jessietan15's avatar
jessietan15

Jan. 25, 2021

0
le mie vacanze

La mia vacanza #1
Oggi sono uscita con uno dei miei amici. Siamo incontrato dentro la biblioteca, e siamo studiato per un po lì. Siamo finito i nostri compiti e poi abbiamo qualcosa da mangiare. Andavamo in giro e parlavamo per un po’ fino a quattro e mezzo. Poi sono tornata a casa e mangavo un panino.

La mia vacanza #2
Oggi, i miei genitori e io siamo andati a Albury. Abbiamo mangiato al club, e poi abbiamo fatto shopping. Ho comprato un sacco di vestiti, due camicie, un vestito (per le occasioni speciali) e un pantalone. Poi siamo tornati a casa.

La mia vacanza #3
Oggi sono uscita con le mie amiche. Prima siamo andati a Rutherglen a incontrare con uno dei miei amici. Siamo arrivati a circa due nel pomeriggio a casa di mio amico. Siamo stati i primi lì. Le altre amiche sono arrivate on tardo pomeriggio. Siamo camminato in giro e abbiamo comprato un paio di articoli al supermercato. A circa sette, siamo trovato un ristorante Cinese, e abbiamo mangiato lì. Poi siamo andati a casa di mio amico, e abbiamo giocato un po’ videogiochi prima di andare a dormire.

Corrections

le mie vacanze

La mia vacanza #1

Oggi sono uscita con uno dei miei amici.

SCi siamo incontratoi dentro la biblioteca, e sabbiamo studiato per un po' lì.

Incontrarsi è un verbo riflessivo, quindi CI siamo incontrati.
Il verbo studiare è transitivo (quindi ha un complemento oggetto), perciò vuole l'ausiliare avere e non essere.

SAbbiamo finito i nostri compiti e poi abbiamo qualcosa da mangiaremangiato qualcosa.

Anche finire è transitivo, quindi vuole avere come ausiliare.

AndavamoSiamo stati in giro e abbiamo parlavamto per un po’ fino alle quattro e mezzoa.

L'imperfetto indica un'azione abituale e prolungata nel passato. Bisogna quindi usare il passato prossimo, perché descrive un'azione conclusa.

Poi sono tornata a casa e ho mangaviato un panino.

La mia vacanza #2

Oggi, i miei genitori e io siamo andati ad Albury.

Quando la parola che segue la preposizione inizia con la stessa vocale si inserisce una "d".
Esempio: "ad aspettare", "ed entrare"

Abbiamo mangiato al club, e poi abbiamo fatto shopping.

Ho comprato un sacco di vestiti, due camicie, un vestito (per le occasioni speciali) e un pantalone.

Poi siamo tornati a casa.

La mia vacanza #3

Oggi sono uscita con le mie amiche.

Prima siamo andati a Rutherglen a incontrare con uno dei miei amici.

Siamo arrivati a circa alle due ndel pomeriggio a casa di mio amico.

Siamo stati i primi.

Suona più naturale senza "lì".

Le altre amiche sono arrivate onel tardo pomeriggio.

SAbbiamo camminato (in giro) e abbiamo comprato un paio di articoli al supermercato.

A circa sette, slle sette circa, abbiamo trovato un ristorante Ccinese, e abbiamo mangiato lì.

In italiano i nomi di nazionalità non vogliono la maiuscola. Non c'è nemmeno bisogno della Oxford comma come in inglese.

Poi siamo andati a casa diel mio amico, e abbiamo giocato un po’ ai videogiochi prima di andare a dormire.

Feedback

Very good! I know tenses in Italian are hard, but you'll get better with practice. I've noticed that sometimes English interferes with the structure of the sentence, but it's totally normal.

le mie vacanze

La mia vacanza #1

Oggi sono uscita con uno dei miei amici.

SCi siamo incontratoi dentro la biblioteca, e sabbiamo studiato per un po lì.

SAbbiamo finito i nostri compiti e poi abbiamo qualcosa da mangiaremangiato qualcosa.

I possessivi in italiano non si usano così spesso. Non sono sicuro di aver capito bene la seconda parte della frase.

AndavamoSiamo andati in giro e abbiamo parlavamto per un po’ fino alle quattro e mezzo.

Ha più senso usare il passato prossimo. L'imperfetto si usa in contesti in cui non è l'azione in sé la parte importante, ma la sua durata.

Poi sono tornata a casa e ho mangaviato un panino.

La mia vacanza #2

Oggi, i miei genitori e io siamo andati ad Albury.

Direi "ad" per evitare che le due A si mischino.

Abbiamo mangiato al (club?), e poi abbiamo fatto shopping.

Non so cosa intendi per club. In italiano un club è un gruppo chiuso di persone.

Ho comprato un sacco di vestiti, due camicie, un vestito (per le occasioni speciali) e un pantalone.

Poi siamo tornati a casa.

La mia vacanza #3

Oggi sono uscita con le mie amiche.

Prima siamo andatie a Rutherglen a incontrareci con uno dei miei amici.

Hai parlato di "amiche", quindi devi usare il femminile plurale "andate".

Siamo arrivati ae circa alle due ndel pomeriggio a casa diel mio amico.

Ricorda che i numeri hanno quasi sempre l'articolo, come anche i possessivi.

Siamo stati iEravamo le primie lì.

Le altre amiche sono arrivate onel tardo pomeriggio.

Non c'è bisogno di ripetere "amiche".

SAbbiamo camminato in giro e abbiamo comprato un paio di articolidelle cose al supermercato.

Due appunti qua:
1) non usare "un paio" al posto di "qualche". Nella lingua parlata molti italiani lo fanno, ma è sbagliato. "Un paio" significa due;
2) non usare la parola "articolo" per tradurre "item". È una parola troppo tecnica, non si usa nella vita di tutti i giorni.

A circa sette,lle sette circa, ci siamo trovatoe un ristorante Ccinese, e abbiamo mangiato lì.

Gli aggettivi non vanno con la maiuscola in italiano, a meno che non ci sia un motivo particolare.

Poi siamo andatie a casa diel mio amico, e abbiamo giocato un po’ ai videogiochi prima di andare a dormire.

Feedback

Penso che il problema principale siano i verbi. Molti o sono coniugati male o usati male. Ci sono errori anche in altri aspetti, ma non sono troppo gravi. Ricorda:
1) Al passato prossimo alcuni verbi hanno l'ausiliare "essere", altri "avere". I verbi con l'ausiliare "essere" sono i verbi riflessivi (guarda punto 2), alcuni verbi di movimento (andare, partire, ecc.) e i verbi legati ad uno stato (essere, diventare, nascere, morire, ecc.);
2) Verbi come "incontrarsi" sono riflessivi. Questo significa che oltre alla normale coniugazioni, questi verbi sono accompagnate dai pronomi riflessivi (mi, ti, si, ci, vi, si);
3) I verbi con l'ausiliare essere al passato prossimo devono essere declinati per genere e numero. -o per il maschile singolare, -a per il femminile singolare, -i per il maschile plurale e -e per il femminile plurale;
4) La principale differenza tra passato prossimo e imperfetto è che il passato prossimo serve per raccontare un'azione, l'imperfetto invece si usa nelle descrizioni, per delle azioni ripetute oppure per una durata.

Mi rendo conto che è difficile e che sono tante informazioni, ma piano piano migliorerai, ne sono sicuro.

le mie vacanze


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

La mia vacanza #1


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Oggi sono uscita con uno dei miei amici.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Siamo incontrato dentro la biblioteca, e siamo studiato per un po lì.


SCi siamo incontratoi dentro la biblioteca, e sabbiamo studiato per un po lì.

SCi siamo incontratoi dentro la biblioteca, e sabbiamo studiato per un po' lì.

Incontrarsi è un verbo riflessivo, quindi CI siamo incontrati. Il verbo studiare è transitivo (quindi ha un complemento oggetto), perciò vuole l'ausiliare avere e non essere.

Siamo finito i nostri compiti e poi abbiamo qualcosa da mangiare.


SAbbiamo finito i nostri compiti e poi abbiamo qualcosa da mangiaremangiato qualcosa.

I possessivi in italiano non si usano così spesso. Non sono sicuro di aver capito bene la seconda parte della frase.

SAbbiamo finito i nostri compiti e poi abbiamo qualcosa da mangiaremangiato qualcosa.

Anche finire è transitivo, quindi vuole avere come ausiliare.

Andavamo in giro e parlavamo per un po’ fino a quattro e mezzo.


AndavamoSiamo andati in giro e abbiamo parlavamto per un po’ fino alle quattro e mezzo.

Ha più senso usare il passato prossimo. L'imperfetto si usa in contesti in cui non è l'azione in sé la parte importante, ma la sua durata.

AndavamoSiamo stati in giro e abbiamo parlavamto per un po’ fino alle quattro e mezzoa.

L'imperfetto indica un'azione abituale e prolungata nel passato. Bisogna quindi usare il passato prossimo, perché descrive un'azione conclusa.

Poi sono tornata a casa e mangavo un panino.


Poi sono tornata a casa e ho mangaviato un panino.

Poi sono tornata a casa e ho mangaviato un panino.

La mia vacanza #2


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Oggi, i miei genitori e io siamo andati a Albury.


Oggi, i miei genitori e io siamo andati ad Albury.

Direi "ad" per evitare che le due A si mischino.

Oggi, i miei genitori e io siamo andati ad Albury.

Quando la parola che segue la preposizione inizia con la stessa vocale si inserisce una "d". Esempio: "ad aspettare", "ed entrare"

Abbiamo mangiato al club, e poi abbiamo fatto shopping.


Abbiamo mangiato al (club?), e poi abbiamo fatto shopping.

Non so cosa intendi per club. In italiano un club è un gruppo chiuso di persone.

This sentence has been marked as perfect!

Ho comprato un sacco di vestiti, due camicie, un vestito (per le occasioni speciali) e un pantalone.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Poi siamo tornati a casa.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

La mia vacanza #3


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Oggi sono uscita con le mie amiche.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Prima siamo andati a Rutherglen a incontrare con uno dei miei amici.


Prima siamo andatie a Rutherglen a incontrareci con uno dei miei amici.

Hai parlato di "amiche", quindi devi usare il femminile plurale "andate".

Prima siamo andati a Rutherglen a incontrare con uno dei miei amici.

Siamo arrivati a circa due nel pomeriggio a casa di mio amico.


Siamo arrivati ae circa alle due ndel pomeriggio a casa diel mio amico.

Ricorda che i numeri hanno quasi sempre l'articolo, come anche i possessivi.

Siamo arrivati a circa alle due ndel pomeriggio a casa di mio amico.

Siamo stati i primi lì.


Siamo stati iEravamo le primie lì.

Siamo stati i primi.

Suona più naturale senza "lì".

Le altre amiche sono arrivate on tardo pomeriggio.


Le altre amiche sono arrivate onel tardo pomeriggio.

Non c'è bisogno di ripetere "amiche".

Le altre amiche sono arrivate onel tardo pomeriggio.

Siamo camminato in giro e abbiamo comprato un paio di articoli al supermercato.


SAbbiamo camminato in giro e abbiamo comprato un paio di articolidelle cose al supermercato.

Due appunti qua: 1) non usare "un paio" al posto di "qualche". Nella lingua parlata molti italiani lo fanno, ma è sbagliato. "Un paio" significa due; 2) non usare la parola "articolo" per tradurre "item". È una parola troppo tecnica, non si usa nella vita di tutti i giorni.

SAbbiamo camminato (in giro) e abbiamo comprato un paio di articoli al supermercato.

A circa sette, siamo trovato un ristorante Cinese, e abbiamo mangiato lì.


A circa sette,lle sette circa, ci siamo trovatoe un ristorante Ccinese, e abbiamo mangiato lì.

Gli aggettivi non vanno con la maiuscola in italiano, a meno che non ci sia un motivo particolare.

A circa sette, slle sette circa, abbiamo trovato un ristorante Ccinese, e abbiamo mangiato lì.

In italiano i nomi di nazionalità non vogliono la maiuscola. Non c'è nemmeno bisogno della Oxford comma come in inglese.

Poi siamo andati a casa di mio amico, e abbiamo giocato un po’ videogiochi prima di andare a dormire.


Poi siamo andatie a casa diel mio amico, e abbiamo giocato un po’ ai videogiochi prima di andare a dormire.

Poi siamo andati a casa diel mio amico, e abbiamo giocato un po’ ai videogiochi prima di andare a dormire.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium