Michael_P's avatar
Michael_P

April 28, 2022

0
Le frase parte due

Domenica scorsa faceva molto freddo quindi ho deciso di andare ad una mostra di quadri in centro al quale ho incontrato Paolo.

Dopo aver spedito un' e-mail a Franco due giorni fa gliene ho spedito un'altro ieri, ma non li ha ricevuti.

Se tua moglie ha bisogno di una lavatrice nuova, gliene compra una che lava e asciuga peró quella che lava e ascuiga costa molti soldi.

Corrections

Le frasei parte due

Domenica scorsa faceva molto freddo quindi ho deciso di andare ad una mostra di quadri in centro al qualdove ho incontrato Paolo.

Avresti potuto dire "nella quale", ma perché complicarsi la vita quando puoi scegliere una parola più semplice e dire "dove"?

Dopo aver spedito un' e-mail a Franco due giorni fa gliene ho spedito un'altroa ieri, ma non lie ha ricevutie.

"E-mail" è femminile.

Se tua moglie ha bisogno di una lavatrice nuova, compragliene compra una che lava e asciuga peróò quella che lava e ascuiuga costa molti soldi.

Quando usi l'imperativo, il pronome si attacca alla fine. "Compragliene" è un imperativo, "gliene compra" è un presente (esempio: "La moglie ha bisogno di una lavatrice, così il marito gliene compra una")

Michael_P's avatar
Michael_P

April 28, 2022

0

Grazie, le tue correzioni sono utile

Le frase parte due


Le frasei parte due

Domenica scorsa faceva molto freddo quindi ho deciso di andare ad una mostra di quadri in centro al quale ho incontrato Paolo.


Domenica scorsa faceva molto freddo quindi ho deciso di andare ad una mostra di quadri in centro al qualdove ho incontrato Paolo.

Avresti potuto dire "nella quale", ma perché complicarsi la vita quando puoi scegliere una parola più semplice e dire "dove"?

Dopo aver spedito un' e-mail a Franco due giorni fa gliene ho spedito un'altro ieri, ma non li ha ricevuti.


Dopo aver spedito un' e-mail a Franco due giorni fa gliene ho spedito un'altroa ieri, ma non lie ha ricevutie.

"E-mail" è femminile.

Se tua moglie ha bisogno di una lavatrice nuova, gliene compra una che lava e asciuga peró quella che lava e ascuiga costa molti soldi.


Se tua moglie ha bisogno di una lavatrice nuova, compragliene compra una che lava e asciuga peróò quella che lava e ascuiuga costa molti soldi.

Quando usi l'imperativo, il pronome si attacca alla fine. "Compragliene" è un imperativo, "gliene compra" è un presente (esempio: "La moglie ha bisogno di una lavatrice, così il marito gliene compra una")

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium