Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 10, 2022

189
Le corti dei miracoli

Tutte le guide di viaggio oneste vi lo diranno: Parigi non è realmente una città sicura. Fu sempre così nella storia, e dal Medioevo fino al "Ancien Régime", quando Parigi era molto più povera che oggi, luoghi particolari esistono nella capitale: le corti dei miracoli.

Erano zone di non diritto dove si riuniva una popolazione eteroclita di fuorileggi e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli le corti presero il loro nome, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, si metteva a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata! La più grande corte si trovava tra la rue de Réaumur e la rue du Caire, nell'attuale secondo distretto di Parigi. Questa fu resa nota da Victor Hugo, in "Les Misérables".

Gli emigranti dalla campagna povera che arrivano a Parigi senza trovare lavoro terminavano spesso in una corte dei miracoli. Le corti erano naturalmente pericole, e nessuno osava avventurarsici. Perciò, costituivano vere società parallele, con le proprie regole. Avevano riti di iniziazione per tutti che volevano entrarci, ma ovviamente, si deve prendere le descrizioni letterarie che hanno a questo proposito con le pinze.

Come scomparvero le corti dei miracoli? Si dice che Louis XIV creò il titulo di luogotenente generale della polizia di Parigi, e che il primo di questi luogotenenti solo andò nella più grande corte per destruggere le costruzioni e disperdere i sui abitanti. Poi, ripopolò il quartiere, soprattutto con fabbri, e per questa ragione, oggi c'è una via chiamata "rue des Forges" ("via delle Fucine"). La veracità di questa storia è anche misa in dubbio, perciò penso che anche lei si debba essere presa con le pinze. Sfortunamente, le miei conoscenze storiche non sono abbastanza sviluppate per selezionare il vero dal falso.

Corrections

Tutte le guide di viaggio oneste vi lo diranno: Parigi non è realveramente una città sicura.

FuÈ sempre stato così nella storia, e dal Medioevo fino all' "Ancien Régime", quando Parigi era molto più povera chedi oggi, luoghi particolari esistono nella capitalenella capitale esistono luoghi particolari: le corti dei miracoli.

Erano zone di non dirittoal di fuori della legge dove si riuniva una popolazione eteroclivariegata di fuorileggi e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli le corti presero il loro nome, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, si mettecominciava a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata!

Gli emigranti dalla campagna povera che arrivano a Parigi senza trovare lavoro termfinaivano spesso in una corte dei miracoli.

Le corti erano naturalmente pericolose, e nessuno osava avventurarsici.

Avevano riti di iniziazione per tutti quelli che volevano entrarci, ma, ovviamente, si deve prendere le descrizioni letterarie che hanno a questo propositsi devono prendere che ne parlano con le pinze.

Si dice che Louis XIV creò il tituolo di luogotenente generale della polizia di Parigi, e che il primo di questi luogotenenti solo andò nella più grande corte per deistruggere le costruzioni e disperdere i suoi abitanti.

La veraidicità di questa storia è anche misa in dubbio, perciò penso che anche lei si debba essere presa con le pinze.

Sfortunatamente, le miei conoscenze storiche non sono abbastanza sviluppate per selezionadiscernere il vero dal falso.

Feedback

Scritto molto bene. Ho aggiunto qualche correzione!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 11, 2022

189

Grazie mille per la correzione! Ho corretto il Suo testo in francese!

ballpointmusic's avatar
ballpointmusic

Oct. 11, 2022

1

Grazie mille per la correzione! Ho corretto il Suo testo in francese!

Prego, un piacere!

Le corti dei miracoli

Tutte le guide di viaggio oneste vie lo diranno: Parigi non è realmente una città sicura.

Fuè sempre stato così nella storia, e dal Medioevo fino al l'"Ancien Régime", quando Parigi era molto più povera chedi oggi, esistevano luoghi particolari esistono nella capitale: le corti dei miracoli.

Erano zone di non di diritto dove si riuniva una popolazione eteroclita di fuorileggie e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli l. Le corti presero il loro nome da questi ultimi, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, sdi menotte riusciva a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata!

La più grande corte si trovava tra la rue de Réaumur e la rue du Caire, nell'attuale secondo distretto di Parigi.

Questa fu resa nota da Victor Hugo, in "Les Misérables".

Gli emigran(n)ti dalla campagna povera che arrivano a Parigi senza trovare lavoro termfinaivano spesso in una corte dei miracoli.

"Terminare" vuole dire soltanto "concludere" (es. ho terminato le scuole medie), mentre "finire" può voler dire sia "concludere" (es. ho finito le scuole medie) sia "capitare in un posto" (es. camminavo sovrappensiero e sono finito a casa di mia mamma).

Le corti erano, naturalmente, pericolose, e nessuno osava avventurarsici.

Perciò, costituivano verdelle vere e proprie società parallele, con delle proprie regole.

Avevano riti di iniziazione per tutti coloro che volevano entrarci, ma, ovviamente, si deveono prendere lequesto tipo di descrizioni letterarie che hanno a questo proposito con le pinze.

Come scomparvero le corti dei miracoli?

Si dice che Louisgi XIV creò il tituolo di luogotenente generale della polizia di Parigi, e che il primo di questi luogotenenti solo andò nella più grande corte per deistruggerne le costruzioni e disperderne i sugli abitanti.

Poi, ripopolò il quartiere, soprattutto con fabbri, e per questa ragione, oggi c'è una via chiamata "rue des Forges" ("via delle Fucine").

LAnche la veraidicità di questa storia è anche mimessa in dubbio, perciò penso che anche lei siquesta storia debba essere presa con le pinze.

Sfortunatamente, le miei conoscenze storiche non sono abbastanza sviluppate per selezionare il vero dal falso.

Feedback

Come al solito bravissimo, testo quasi perfetto con pochissimi errori. Non mi sono dilungato in tante spiegazioni, per questo se c'è qualcosa di poco chiaro chiedi pure. Tra l'altro, anche il contenuto è molto interessante, se deciderai di scrivere altri testi di questo genere li leggerò molto volentieri :)

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 10, 2022

189

Grazie mille per la correzione e le parole gentili! Sono felice di sapere che il testo ti è sembrato interessante!

Ho solo una domanda: perché abbiamo "DELLE società" e "con DELLE regole", sebbene siano plurali indefiniti? Credo che Joshua mi ne avessi gia parlato, ma rimane un po' confuso..

ziopasta's avatar
ziopasta

Oct. 10, 2022

0

Si tratta di una formula enfatica che si usa per dire che si tratta proprio di quella cosa, anche se a prima vista potrebbe non sembrare così. Ad esempio: "in Giappone la battaglia a palle di neve è un vero e proprio sport che si gioca a squadre". Viceversa, al negativo, vuol dire che non si tratta esattamente di quella cosa. Ad esempio: "il tablet non è un vero e proprio computer". Nel tuo caso la costruzione è al plurale, quindi serve l'articolo indeterminativo al plurale. Aggiungendo "delle vere e proprie" il significato diventa più chiaro: anche se le corti dei miracoli a prima vista potrebbero sembrare semplicemente delle zone interne alla città, in realtà erano delle vere e proprie società, ovvero delle città interne alla città che funzionavano in modo diverso e autonomo. Spero che ti sia chiaro :)

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 10, 2022

189

Ah, è una cosa enfatica, bene. Capisco! Grazie per la tua spiegazione, che mi ha anche insegnato che la parola "tablet" era masculina in italiano!

Le corti dei miracoli


This sentence has been marked as perfect!

Tutte le guide di viaggio oneste vi lo diranno: Parigi non è realmente una città sicura.


Tutte le guide di viaggio oneste vie lo diranno: Parigi non è realmente una città sicura.

Tutte le guide di viaggio oneste vi lo diranno: Parigi non è realveramente una città sicura.

Fu sempre così nella storia, e dal Medioevo fino al "Ancien Régime", quando Parigi era molto più povera che oggi, luoghi particolari esistono nella capitale: le corti dei miracoli.


Fuè sempre stato così nella storia, e dal Medioevo fino al l'"Ancien Régime", quando Parigi era molto più povera chedi oggi, esistevano luoghi particolari esistono nella capitale: le corti dei miracoli.

FuÈ sempre stato così nella storia, e dal Medioevo fino all' "Ancien Régime", quando Parigi era molto più povera chedi oggi, luoghi particolari esistono nella capitalenella capitale esistono luoghi particolari: le corti dei miracoli.

Erano zone di non diritto dove si riuniva una popolazione eteroclita di fuorileggi e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli le corti prendono il loro nome, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, si metteva a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata!


La più grande corte si trovava tra la rue de Réaumur e la rue du Caire, nell'attuale secondo distretto di Parigi.


This sentence has been marked as perfect!

Questa fu resa nota da Victor Hugo, in "Les Misérables".


Questa fu resa nota da Victor Hugo, in "Les Misérables".

Gli emigranti dalla campagna povera che arrivano a Parigi senza trovare lavoro terminavano spesso in una corte dei miracoli.


Gli emigran(n)ti dalla campagna povera che arrivano a Parigi senza trovare lavoro termfinaivano spesso in una corte dei miracoli.

"Terminare" vuole dire soltanto "concludere" (es. ho terminato le scuole medie), mentre "finire" può voler dire sia "concludere" (es. ho finito le scuole medie) sia "capitare in un posto" (es. camminavo sovrappensiero e sono finito a casa di mia mamma).

Gli emigranti dalla campagna povera che arrivano a Parigi senza trovare lavoro termfinaivano spesso in una corte dei miracoli.

Le corti erano naturalmente pericole, e nessuno osava avventurarsici.


Le corti erano, naturalmente, pericolose, e nessuno osava avventurarsici.

Le corti erano naturalmente pericolose, e nessuno osava avventurarsici.

Perciò, costituivano vere società parallele, con le proprie regole.


Perciò, costituivano verdelle vere e proprie società parallele, con delle proprie regole.

Avevano riti di iniziazione per tutti che volevano entrarci, ma ovviamente, si deve prendere le descrizioni letterarie che hanno a questo proposito con le pinze.


Avevano riti di iniziazione per tutti coloro che volevano entrarci, ma, ovviamente, si deveono prendere lequesto tipo di descrizioni letterarie che hanno a questo proposito con le pinze.

Avevano riti di iniziazione per tutti quelli che volevano entrarci, ma, ovviamente, si deve prendere le descrizioni letterarie che hanno a questo propositsi devono prendere che ne parlano con le pinze.

Come scomparvero le corti dei miracoli?


This sentence has been marked as perfect!

Si dice che Louis XIV creò il titulo di luogotenente generale della polizia di Parigi, e che il primo di questi luogotenenti solo andò nella più grande corte per destruggere le costruzioni e disperdere i sui abitanti.


Si dice che Louisgi XIV creò il tituolo di luogotenente generale della polizia di Parigi, e che il primo di questi luogotenenti solo andò nella più grande corte per deistruggerne le costruzioni e disperderne i sugli abitanti.

Si dice che Louis XIV creò il tituolo di luogotenente generale della polizia di Parigi, e che il primo di questi luogotenenti solo andò nella più grande corte per deistruggere le costruzioni e disperdere i suoi abitanti.

Poi, ripopolò il quartiere, soprattutto con fabbri, e per questa ragione, oggi c'è una via chiamata "rue des Forges" ("via delle Fucine").


Poi, ripopolò il quartiere, soprattutto con fabbri, e per questa ragione, oggi c'è una via chiamata "rue des Forges" ("via delle Fucine").

La veracità di questa storia è anche misa in dubbio, perciò penso che anche lei si debba essere presa con le pinze.


LAnche la veraidicità di questa storia è anche mimessa in dubbio, perciò penso che anche lei siquesta storia debba essere presa con le pinze.

La veraidicità di questa storia è anche misa in dubbio, perciò penso che anche lei si debba essere presa con le pinze.

Sfortunamente, le miei conoscenze storiche non sono abbastanza sviluppate per selezionare il vero dal falso.


Sfortunatamente, le miei conoscenze storiche non sono abbastanza sviluppate per selezionare il vero dal falso.

Sfortunatamente, le miei conoscenze storiche non sono abbastanza sviluppate per selezionadiscernere il vero dal falso.

Erano zone di non diritto dove si riuniva una popolazione eteroclita di fuorileggi e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli le corti presero il loro nome, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, si metteva a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata!


Erano zone di non di diritto dove si riuniva una popolazione eteroclita di fuorileggie e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli l. Le corti presero il loro nome da questi ultimi, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, sdi menotte riusciva a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata!

Erano zone di non dirittoal di fuori della legge dove si riuniva una popolazione eteroclivariegata di fuorileggi e di emarginati : banditi, ladri, truffatori, prostitute, mendicanti e falsi disabili, da quelli le corti presero il loro nome, perché questa gente, che solo fingeva di essere disabile, si mettecominciava a muoversi normalmente di notte, come si fosse stata miracolata!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium