March 21, 2025
Un metodo rischioso che permette grandi profitti o un metodo più sicuro al rendimento minimo? Questa è la grande domanda! In tutti gli aspetti della vita, "redditivita" non fa rima con "sicurezza". La saggezza antica ci impara che chi va piano va sano, ma le esigenze della vita moderna e l'avidità hanno cambiato le mentalità. Che sia per i soldi, le relazioni umane o l'apprendimento delle lingue, i nostri contemporanei vogliono tutto subito e (se possibile) senza sforzo. È facile cedere allo spirito del tempo, lasciarsi andare alla facilità e all'impazienza.
Sono su Telegram, il covo di tutti tipi di truffatori. I miei preferiti sono i truffatori di criptovalute. Sempre promettono un rendimento meraviglioso e sul campo (naturalmente!). Solo bisogna dargli tutti i risparmi... Usano spesso quest'argomento della facilità: "non vuoi essere rico? Solo devi investire! Perché non lo faresti?". Cada volta penso all'incontro tra il Cristo e il diavolo nel deserto. Il diavolo gli ofri il mondo (una falsa promessa), ma naturalmente, il Cristo vede l'inganno e rifuta.
Rido molto quando vedo i diavolini di Telegram. Tutti hanno la stessa argomentazione, e la maggior parte è sottile come un colpo di martello sul cranio. Hanno la malizia del serpente ma non l'astuzia, male per loro... Penso che l'intelligenza artificiale potrà presto rimpiazzare i truffatori! Sfortunatamente, molti credono che se possa avere la torta e mangiarla, perché sono giovani, influenzabili o altre cose. Ritengo che tutte le vittime abbiano più o meno questa mentalità della soddisfazione immediata e non siano consapevoli che una grande promessa di profitti sempre se accompagna di grossi rischi (quando non è puramente e semplicemente un imbroglio!)
In generale, è utile ricordarsi della cosa successiva: quando qualcosa pare troppo bello per essere vero... ebbene, non è vero!
La tentazione del rischio
Un metodo rischioso che permettgarantisce grandi profitti o un metodo più sicuro alper un rendimento minimo?
"Garantisce", più che "permette".
Questa è la grande domanda!
In tutti gli aspetti della vita, "redditivitaà" non fa rima con "sicurezza".
Anche qua userei la parola "garanzia". "Sicurezza" è corretto, ma può avere anche altri significati, quindi è un po' più ambigua.
La saggezza antica ci imparnsegna che chi va piano va sano, ma le esigenze della vita moderna e l'avidità hanno cambiato le mentalità.
Il detto esteso in italiano è "chi va sano, va piano e va lontano".
Che sia per i soldi, le relazioni umane o l'apprendimento delle lingue, i nostri contemporanei vogliono tutto subito e (se possibile) senza sforzo.
È facile cedere allo spirito del tempo, lasciarsi andare alla facilità e all'impazienza.
Sono su Telegram, il covo di tutti tipi di truffatori.
I miei preferiti sono i truffatori di criptovalute.
Sempre pPromettono sempre un rendimento meraviglioso e sul campimmediato (naturalmente!).
"Sul campo" non vale "sur le champ".
"Sul campo" può essere un sinonimo di "in loco" in alcuni contesti, più spesso si dice "nel campo" per dire "nel settore" (un esperto nel campo).
Solo bBisogna solo dargli tutti i risparmi...
Usano spesso quest'argomento della facilità: "non vuoi essere ricco?
Solo deviDevi solo investire!
Perché non lo fadovresti fare?".
In questo caso, si userebbe il condizionale del verbo dovere.
CadaOgni volta penso all'incontro tra il Cristo e il diavolo nel deserto.
"Cristo" non ha mai l'articolo, l'unica eccezione che mi viene in mente è "il Cristo redentore".
Il diavolo gli ofrifrì il mondo (una falsa promessa), ma naturalmente, il Cristo veide l'inganno e rifiutaò.
Rido molto quando vedo i diavolinetti di Telegram.
Non ho mai sentito "diavolini", anche se è teoricamente corretto. È più comune "diavoletto".
Tutti hannoHanno tutti la stessa argomentazione, e per la maggior parte è sottile come un colpo di martello sul cranio.
"Per la maggior parte" vale "nella maggior parte dei casi". Se non aggiungi "per" sembra che tu voglia dire che la maggior parte dei diavoletti sono sottili come una martellata in testa.
Hanno la malizia del serpente ma non l'astuzia, male per loro...
Penso che l'intelligenza artificiale potrà presto rimpiazzare i truffatori!
Sfortunatamente, molti credono che sei possa avere la torta e mangiarlbotte piena e la moglie ubriaca, perché sono giovani, influenzabili o altre cose.
"Avere la torta e mangiarla" è un anglicismo. In italiano si dice "avere la botte piena e la moglie ubriaca".
Ritengo che tutte le vittime abbiano più o meno questa mentalità della soddisfazione immediata e non siano consapevoli che una grande promessa di profitti è sempre se accompagnata dia grossi rischi (quando non è puramente e semplicemente un imbroglio!)
In generale, è utile ricordarsi della cosa successivaeguente: quando qualcosa pare troppo bello per essere vero... ebbene, non è vero!
"Successivo" e "seguente" possono essere sinonimi in alcuni contesti, anche se c'è una sottile sfumatura. In questo qua, quando metti i due punti, si dice solo "seguente".
Feedback
Molto bene! Vedo che ti avventuri nel campo delle espressioni idiomatiche e dei proverbi, fai giusto attenzione che non siano calchi da altre lingue😅
La tentazione del rischio This sentence has been marked as perfect! |
Un metodo rischioso che permette grandi profitti o un metodo più sicuro al rendimento minimo? Un metodo rischioso che "Garantisce", più che "permette". |
Questa è la grande domanda! This sentence has been marked as perfect! |
In tutti gli aspetti della vita, "redditivita" non fa rima con "sicurezza". In tutti gli aspetti della vita, "redditivit Anche qua userei la parola "garanzia". "Sicurezza" è corretto, ma può avere anche altri significati, quindi è un po' più ambigua. |
La saggezza antica ci impara che chi va piano va sano, ma le esigenze della vita moderna e l'avidità hanno cambiato le mentalità. La saggezza antica ci i Il detto esteso in italiano è "chi va sano, va piano e va lontano". |
Che sia per i soldi, le relazioni umane o l'apprendimento delle lingue, i nostri contemporanei vogliono tutto subito e (se possibile) senza sforzo. This sentence has been marked as perfect! |
Solo devi investire!
|
È facile cedere allo spirito del tempo, lasciarsi andare alla facilità e all'impazienza. This sentence has been marked as perfect! |
Sono su Telegram, il covo di tutti tipi di truffatori. This sentence has been marked as perfect! |
I miei preferiti sono i truffatori di criptovalute. This sentence has been marked as perfect! |
Sempre promettono un rendimento meraviglioso e sul campo (naturalmente!).
"Sul campo" non vale "sur le champ". "Sul campo" può essere un sinonimo di "in loco" in alcuni contesti, più spesso si dice "nel campo" per dire "nel settore" (un esperto nel campo). |
Solo bisogna dargli tutti i risparmi...
|
Usano spesso quest'argomento della facilità: "non vuoi essere rico? Usano spesso quest'argomento della facilità: "non vuoi essere ricco? |
Perché non lo faresti?". Perché non lo In questo caso, si userebbe il condizionale del verbo dovere. |
Cada volta penso all'incontro tra il Cristo e il diavolo nel deserto.
"Cristo" non ha mai l'articolo, l'unica eccezione che mi viene in mente è "il Cristo redentore". |
Il diavolo gli ofri il mondo (una falsa promessa), ma naturalmente, il Cristo vede l'inganno e rifuta. Il diavolo gli of |
Rido molto quando vedo i diavolini di Telegram. Rido molto quando vedo i diavol Non ho mai sentito "diavolini", anche se è teoricamente corretto. È più comune "diavoletto". |
Tutti hanno la stessa argomentazione, e la maggior parte è sottile come un colpo di martello sul cranio.
"Per la maggior parte" vale "nella maggior parte dei casi". Se non aggiungi "per" sembra che tu voglia dire che la maggior parte dei diavoletti sono sottili come una martellata in testa. |
Hanno la malizia del serpente ma non l'astuzia, male per loro... This sentence has been marked as perfect! |
Penso che l'intelligenza artificiale potrà presto rimpiazzare i truffatori! This sentence has been marked as perfect! |
Sfortunatamente, molti credono che se possa avere la torta e mangiarla, perché sono giovani, influenzabili o altre cose. Sfortunatamente, molti credono che s "Avere la torta e mangiarla" è un anglicismo. In italiano si dice "avere la botte piena e la moglie ubriaca". |
Ritengo che tutte le vittime abbiano più o meno questa mentalità della soddisfazione immediata e non siano consapevoli che una grande promessa di profitti sempre se accompagna di grossi rischi (quando non è puramente e semplicemente un imbroglio!) Ritengo che tutte le vittime abbiano più o meno questa mentalità della soddisfazione immediata e non siano consapevoli che una grande promessa di profitti è sempre |
In generale, è utile ricordarsi della cosa successiva: quando qualcosa pare troppo bello per essere vero... ebbene, non è vero! In generale, è utile ricordarsi della cosa s "Successivo" e "seguente" possono essere sinonimi in alcuni contesti, anche se c'è una sottile sfumatura. In questo qua, quando metti i due punti, si dice solo "seguente". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium