Dec. 29, 2023
Quando la pioggia iniziò a cadere, corsi velocemente a trovare riparo sotto un albero vicino. C’era un tuono che brontolava in lontananza, e dei lampi illuminavano il cielo oscuro. Aspettai che la tempesta passasse, ascoltando il suono ritmico delle gocce di pioggia sulle foglie. Quando smise finalmente di piovere, ripresi il mio viaggio per le strade bagnate, sentendomi rinfrescato dalla doccia purificante.
As the rain began to fall, I quickly ran to find shelter under a nearby tree. Thunder rumbled in the distance, and lightning illuminated the dark sky. I waited for the storm to pass, listening to the rhythmic sound of raindrops on the leaves. When the rain finally stopped, I continued my journey through the wet streets, feeling refreshed by the cleansing shower.
La tempesta
Quando la pioggia iniziò a cadere, corsi velocemente a trovare riparo sotto un albero vicino.
C’era un tuono che brontolTuonava in lontananza, e dei lampi illuminavano il cielo oscuro.
Capisco che vuoi rendere l'effetto sonoro, ma il verbo "brontolare" non è adatto. Io ti consiglio di usare molto più semplicemente il verbo "tuonare" che rende bene l'effetto sonoro dei tuoni.
Aspettai che la tempesta passasse, ascoltando il suono ritmico delle gocce di pioggia sulle foglie.
Quando smise finalmente di piovere, ripresi il mio viaggio per le strade bagnate, sentendomi rinfrescato dalla docci'acqua purificante.
Siccome il tuo è un testo narrativo, dal punto di vista stilistico sarebbe meglio omettere "sentendomi". Il participio passato per esprimere una condizione è più elegante in italiano.
Stesso discorso di prima sui tuoni, la parola "doccia" non si associa bene con la pioggia. Capisco che l'immagine visiva sia la stessa, ma la metafora in italiano non rende. Io direi semplicemente "acqua".
Feedback
Un racconto molto carino e senza errori grammaticali! Tutte le correzioni riguardano lo stile.
La tempesta This sentence has been marked as perfect! |
Quando la pioggia iniziò a cadere, corsi velocemente a trovare riparo sotto un albero vicino. This sentence has been marked as perfect! |
C’era un tuono che brontolava in lontananza, e dei lampi illuminavano il cielo oscuro.
Capisco che vuoi rendere l'effetto sonoro, ma il verbo "brontolare" non è adatto. Io ti consiglio di usare molto più semplicemente il verbo "tuonare" che rende bene l'effetto sonoro dei tuoni. |
Aspettai che la tempesta passasse, ascoltando il suono ritmico delle gocce di pioggia sulle foglie. This sentence has been marked as perfect! |
Quando smise finalmente di piovere, ripresi il mio viaggio per le strade bagnate, sentendomi rinfrescato dalla doccia purificante. Quando smise finalmente di piovere, ripresi il mio viaggio per le strade bagnate, Siccome il tuo è un testo narrativo, dal punto di vista stilistico sarebbe meglio omettere "sentendomi". Il participio passato per esprimere una condizione è più elegante in italiano. Stesso discorso di prima sui tuoni, la parola "doccia" non si associa bene con la pioggia. Capisco che l'immagine visiva sia la stessa, ma la metafora in italiano non rende. Io direi semplicemente "acqua". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium