June 27, 2024
In francese, c'è un'espressione un po' strana, "s'en foutre comme de l'an 40", letteralmente: "ne fregarsi come dell'anno 40". Significa que una cosa non importa per niente a una persona. Ma cos'è successo di così banale nell'anno 40? Vediamo... Caligula regnava sull'impero romano. Nonostante, non si può dire que i romani si ne fregavano, perché il povero Caligula è diventato uno dei personaggi più odiati dell'impero e dopo della storiografia occidentale in generale!
È più probabile che l'origine dell'espressione sia di trovare in un anno molto più recente, cioè 1940. A quell'epoca, dal settembre di 1939 fino al maggio di 1940, la Francia ha vissuto la strana guerra, "la drôle de guerre". Sebbene avesse dichiarato la guerra alla Germania dopo l'invasione della Pologna, durante un anno, non c'era nessuna battaglia tra entrambi belligeranti. I soldati si divertivano, la pressa ironizzava su quella guerra senza morti. Per le strade, l'atmosfera era casi festiva. Lo stato maggiore credeva che il paese fosse invulnerabile grazie alla linea Maginot. A quell'epoca, è vero, la gente si ne fregava della guerra...
Nel maggio di 1940, la Germania ha agirato la linea Maginot per iniziare un'attaco dal norte, violando la neutralità belga. A causa di un ritardo tecnologico, una concezione antiquata della guerra e gravi errori strategici, la Francia ha perduto in pochi mesi. Senza dubbio, è una delle disfatte più vergognose della nostra storia.
La strana guerra
In francese, c'è un'espressione un po' strana, "s'en foutre comme de l'an 40", letteralmente: "ne fregarsiene come dell'anno 40".
Le particelle "si", "ne" e "ci" si attaccano tutte alla fine del verbo. Quando c'è "ne", le altre due cambiano forma in "se" e "ce" per una questione di eufonia.
Significa quche una cosa non importa per niente a una persona.
Ma cos'è successo di così banale nell'anno 40?
Non capisco in che senso usi la parola "banale". Di solito "banale" significa poco originale, scontato.
Vediamo... Caliguola regnava sull'impero romano.
Nonostante ciò, non si può dire quche i romani sie ne fregavanssero, perché il povero Caliguola è diventato uno dei personaggi più odiati dell'iImpero e dopo della storiografia occidentale in generale!
È più probabile che l'origine dell'espressione sia dia trovaresi in un anno molto più recente, cioè il/nel 1940.
A quell'epoca, dal settembre diel 1939 fino al maggio diel 1940, la Francia ha vissuto la strana guerra, "la drôle de guerre".
Gli anni hanno sempre l'articolo.
Sebbene avesse dichiarato la guerra alla Germania dopo l'invasione della Polognia, durante un annper un anno intero, non c'erè stata nessuna battaglia tra entrambii due belligeranti.
Aggiungerei "intero".
"Durante un anno" non si dice proprio. In generale "pendant" si traduce con "per" quando c'è un marcatore di tempo.
I soldati si divertivano, la pressstampa ironizzava su quella guerra senza morti.
La "pressa" è uno strumento di falegnameria.
Per le strade, l'atmosfera era cquasi festiva.
Lo stato maggiore credeva che il paese fosse invulnerabile grazie alla linea Maginot.
A quell'epoca, è vero, la gente sie ne fregava della guerra...
Come dicevo prima, la particella "ne" fa cambiare "si" in "se".
Nel maggio diel 1940, la Germania ha aggirato la linea Maginot per iniziare un'attacco dal norted, violando la neutralità belga.
A causa di un ritardo tecnologico, una concezione antiquata della guerra e gravi errori strategici, la Francia ha perdutso in pochi mesi.
Il verbo "perdere" ha due participi passati: perduto e perso. In generale ti consiglio di usare "perso", in quanto "perduto" è voce letteraria e poco usata nella lingua di tutti i giorni.
Senza dubbio, è una delle disfatte più vergognose della nostra storia.
Feedback
Ricorda che in italiano si scrive "che" senza la Q.
Direi che dal punto di vista grammaticale gli errori sono pochi. Quelli che ho segnalato sembrano essere conseguenza dell'influenza di altre lingue.
La strana guerra This sentence has been marked as perfect! |
In francese, c'è un'espressione un po' strana, "s'en foutre comme de l'an 40", letteralmente: "ne fregarsi come dell'anno 40". In francese, c'è un'espressione un po' strana, "s'en foutre comme de l'an 40", letteralmente: " Le particelle "si", "ne" e "ci" si attaccano tutte alla fine del verbo. Quando c'è "ne", le altre due cambiano forma in "se" e "ce" per una questione di eufonia. |
Significa que una cosa non importa per niente a una persona. Significa |
Ma cos'è successo di così banale nell'anno 40? Ma cos'è successo di così banale nell'anno 40? Non capisco in che senso usi la parola "banale". Di solito "banale" significa poco originale, scontato. |
Vediamo... Caligula regnava sull'impero romano. Vediamo... Calig |
Nonostante, non si può dire que i romani si ne fregavano, perché il povero Caligula è diventato uno dei personaggi più odiati dell'impero e dopo della storiografia occidentale in generale! Nonostante ciò, non si può dire |
È più probabile che l'origine dell'espressione sia di trovare in un anno molto più recente, cioè 1940. È più probabile che l'origine dell'espressione sia d |
A quell'epoca, dal settembre di 1939 fino al maggio di 1940, la Francia ha vissuto la strana guerra, "la drôle de guerre". A quell'epoca, dal settembre d Gli anni hanno sempre l'articolo. |
Per le strade, l'atmosfera era casi festiva. Per le strade, l'atmosfera era |
Sebbene avesse dichiarato la guerra alla Germania dopo l'invasione della Pologna, durante un anno, non c'era nessuna battaglia tra entrambi belligeranti. Sebbene avesse dichiarato Aggiungerei "intero". "Durante un anno" non si dice proprio. In generale "pendant" si traduce con "per" quando c'è un marcatore di tempo. |
I soldati si divertivano, la pressa ironizzava su quella guerra senza morti. I soldati si divertivano, la La "pressa" è uno strumento di falegnameria. |
Lo stato maggiore credeva che il paese fosse invulnerabile grazie alla linea Maginot. This sentence has been marked as perfect! |
A quell'epoca, è vero, la gente si ne fregava della guerra... A quell'epoca, è vero, la gente s Come dicevo prima, la particella "ne" fa cambiare "si" in "se". |
Nel maggio di 1940, la Germania ha agirato la linea Maginot per iniziare un'attaco dal norte, violando la neutralità belga. Nel maggio d |
A causa di un ritardo tecnologico, una concezione antiquata della guerra e gravi errori strategici, la Francia ha perduto in pochi mesi. A causa di un ritardo tecnologico, una concezione antiquata della guerra e gravi errori strategici, la Francia ha per Il verbo "perdere" ha due participi passati: perduto e perso. In generale ti consiglio di usare "perso", in quanto "perduto" è voce letteraria e poco usata nella lingua di tutti i giorni. |
Senza dubbio, è una delle disfatte più vergognose della nostra storia. This sentence has been marked as perfect! |
In francese, c'è un'espressione un po' stranna, "s'en foutre comme de l'an 40", letteralmente: "ne fregarsi come dell'anno 40". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium