Oct. 9, 2023
Il diluvio informativo che fornisce l’internet potrebbe essere sia un bene sia un male. Da un lato, da il potere di imparare o communicare quasi tutto da soli, da qualsiasi parte del mondo. Questo potere porta un forte importanza per i cittadini di paesi in cui l’accesso a qualche informazione è vietato, aiutando la gente di questi zoni a lottare per i diritti civili.
Tuttavia, il costante concorso di informazioni potrebbe anche causare le difficoltà per chi deve valutare la veracità di una notizia. In un mondo in cui chiunque si può pubblicare le informazione senza limiti o controllo, diventa quasi impossibile decidere se si legge una notizia vera o falsa. Questo fenomeno è aumentato dalla crescita di IA, che frequentamente presenta informazioni assolutamente sbagliate con un livello di autorità preoccupante.
A mio parere, un mondo in cui è possibile controllare la verità di tutte le informazione pubblicate online è un traguardo irragiungibile. Invece, dobbiamo dare alla gente la capacità di analizzare criticamente cosa legge, sia sui social sia nei giornali. Superare questa sfida bisognerebbe un cambiamento culturale per l’educazione, valorizzando la capacità di esaminare le informazioni oltre alla capacita di ricordarle.
Il diluvio informativo che fornisce l’internet potrebbe essere sia un bene sia un male.
"diluvio informativo" rende molto bene l'idea, ma è un uso un po' stravagante e inusuale.
Puoi anche dire "ha i suoi pro e i suoi contro"
Da un lato, daà il potere di imparare o communicare quasi tutto da soli, da qualsiasi parte del mondo.
La terza persona di "dare" ha l'accento per differenziarla dalla preposizione
Questo potere porta/conferisce una forte importanza per ai cittadini di paesi in cui l’accesso a qualchcerte informazionei è vietato, aiutando la gente di questie zonie a lottare per i diritti civili.
Tuttavia, il costante concorso di informazioni potrebbe anche causare le difficoltà per chi deve valutare la veraidicità di una notizia.
"concorso di informazioni" mi piace molto, ma è un po' un abuso di linguaggio che molti magari non approvano
"veracità" è un po' troppo formale e datato; l'ho visto solo in testi di secoli e secoli
In un mondo in cui chiunque si può pubblicare le informazionei senza limiti o controllo, diventa quasi impossibile decidere se si stia leggendo una notizia vera o falsa.
Questo fenomeno è aumentmplificato dalla crescita diella IA, che frequentamente presenta informazioni assolutamente sbagliate con un livello di autorità preoccupante.
Penso sia più comune dire "intelligenza artificiale" al posto della sigla.
"livello di autorità" non mi piace troppo, forse meglio "assolutamente sbagliate, ma che paiono estremamente convincenti"
A mio parere, un mondo in cui è possibile controllare la veridicità di tutte le informazione pubblicate online è un traguardo irraggiungibile.
Invece, dobbiamosi dovrebbe dare alla gente la capacità di analizzare criticamente cosa legge, sia sui social sia nei giornali.
SPer superare questa sfida c'è bisognerebbeo di un cambiamento culturale per l’educazione, valorizzando la capacità di esaminare le informazioni oltre alla capacita di ricordarle.analisi o al semplice ricordo/alla semplice assimilazione
"bisogna fare", c'è bisogno di qualcosa"
Feedback
Buon testo
La sovrabbondanza di informazioni
Il diluvio informativo che fornisce l’internet potrebbeuò essere sia un bene sia un male.
Da un lato, da il potereà la possibilità di imparare oe communicare quasi tutto da soli, dain qualsiasi parte del mondo.
Questoa potere porta un fortessibilità è molto importanzate per i cittadini dei paesi in cui l’accesso a qualche informazione è vietato, aiutando la gente di questie zonie a lottare per i diritti civili.
Tuttavia, il costante concorafflusso di informazioni potrebbe anche causare le difficoltà per chi deve valutare la veraidicità di una notizia.
In un mondo in cui chiunque si può pubblicare le informazionei senza limiti o controllo, diventa quasi impossibile decidecapire se si legge una notizia vera o falsa.
Questo fenomeno è aumentato dalla crescita di IAa causa dello sviluppo dell'intelligenza artificiale, che frequentaemente presenta informazioni assolutamente sbagliate con un livello di autorità preoccupante.
A mio parere, un mondo in cui è possibile controllare la verità di tutte le informazionei pubblicate online è un traguardo irragiungibile.
Invece, dobbiamo dare alla gentla gente deve acquisire la capacità di analizzare criticamente cosa legge, sia sui social sia nei giornali.
SPer superare questa sfida bisognerebbesarebbe necessario un cambiamento culturale per nell’educazione, valorizzando la capacità di esaminare le informazioni oltre alla capacita di ricordarle.
Sono molto d'accordo :)
La sovrabbondanza di informazioni This sentence has been marked as perfect! |
Il diluvio informativo che fornisce l’internet potrebbe essere sia un bene sia un male. Il diluvio informativo che fornisce Il diluvio informativo che fornisce l’internet potrebbe essere sia un bene sia un male. "diluvio informativo" rende molto bene l'idea, ma è un uso un po' stravagante e inusuale. Puoi anche dire "ha i suoi pro e i suoi contro" |
Da un lato, da il potere di imparare o communicare quasi tutto da soli, da qualsiasi parte del mondo. Da un lato, d Da un lato, d La terza persona di "dare" ha l'accento per differenziarla dalla preposizione |
Questo potere porta un forte importanza per i cittadini di paesi in cui l’accesso a qualche informazione è vietato, aiutando la gente di questi zoni a lottare per i diritti civili. Quest Questo potere porta/conferisce una forte importanza |
Tuttavia, il costante concorso di informazioni potrebbe anche causare le difficoltà per chi deve valutare la veracità di una notizia. Tuttavia, il costante Tuttavia, il costante concorso di informazioni potrebbe anche causare "concorso di informazioni" mi piace molto, ma è un po' un abuso di linguaggio che molti magari non approvano "veracità" è un po' troppo formale e datato; l'ho visto solo in testi di secoli e secoli |
In un mondo in cui chiunque si può pubblicare le informazione senza limiti o controllo, diventa quasi impossibile decidere se si legge una notizia vera o falsa. In un mondo in cui chiunque In un mondo in cui chiunque |
Questo fenomeno è aumentato dalla crescita di IA, che frequentamente presenta informazioni assolutamente sbagliate con un livello di autorità preoccupante. Questo fenomeno è aumentato Questo fenomeno è a Penso sia più comune dire "intelligenza artificiale" al posto della sigla. "livello di autorità" non mi piace troppo, forse meglio "assolutamente sbagliate, ma che paiono estremamente convincenti" |
A mio parere, un mondo in cui è possibile controllare la verità di tutte le informazione pubblicate online è un traguardo irragiungibile. A mio parere, un mondo in cui è possibile controllare la verità di tutte le informazion A mio parere, un mondo in cui è possibile controllare la veridicità di tutte le informazione pubblicate online è un traguardo irraggiungibile. |
Invece, dobbiamo dare alla gente la capacità di analizzare criticamente cosa legge, sia sui social sia nei giornali. Invece, Invece, |
Superare questa sfida bisognerebbe un cambiamento culturale per l’educazione, valorizzando la capacità di esaminare le informazioni oltre alla capacita di ricordarle.
Sono molto d'accordo :)
"bisogna fare", c'è bisogno di qualcosa" |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium