0
La partita del Secolo Italia contra la Germania

L’altro giorno stavo facendo un giro nella mia città, mi sono seduto in una banchina e ho cominciato e leggere un romanzo. Dopo di che, un uomo si è seduto accanto a me. Sembrava melancolico è solitario. Mi ha chiesto per la ora, senza lasciare di leggere glielo avevo detto. L’uomo si è incuriositi per il mio accento straniero. Mi aveva chiesto la mia nazionalità, quella è un segreto di stato -gli ho detto. L’uomo comincio a ridere. Poi, ho alzato il mio sguardo e ho smesso di leggere, era troppo vecchio. Aveva capito che magari voleva chiacchierare con qualcuno. Sfortunatamente per me io era quel qualcuno.
Giacomo era il suo nome, le piaceva tantissimo il calcio, mi ha chiesto si io aveva la stessa abitudine rispetto a quel gioco, gli ho mentito perché non voleva togliere di colpe le sue chiacchierate.
Di solito, aveva capito che la mia lingua madre era lo spagnolo, mi aveva chiesto un'altra volta per il mio paese e gli ho detto che veniva dal Messico. Subitamente, gli occhi dell’uomo si gli illuminarsi. Me ha detto che molto tempo fa, aveva visitato il mio paese, negli anni 70 per essere preciso. Aveva assistito alla partita del secolo, la itala versus la Germania. A me il calcio me ne frega un… c£$% comunque non voleva lasciare da solo un uomo vecchio e solitario che raccontava con estrema gioia gli anni della sua gioventù.
Mai aveva sentito a nessuno raccontare a con tanta vivacità, passione ed eloquenza una partita di calcio. Raccontò quasi minuto per minuto tutto quello che aveva accaduto quel giorno dell’ano 70. Sembrava che lui lo guardasse in quel momento, su racconto duro più di una ora nel frattempo il mio cervello contemplava le foglie dei alberi e il sole che cominciava a declinare. L’uomo fini il suo racconto dopo di che, non me sembrava melancolico neanche solitario ansi più giovane a vivace. Se ne e andato e io sono ritornato a casa chiedendomi chi avesse vinto quella partita del secolo.

soccercalcio
Corrections

La partita del Ssecolo: Italia contra la Germania

Nell'ambito sportivo non usiamo l'articolo con i nomi dei paesi.

L’altro giorno stavo facendo un giro nella mia città, mi sono seduto insu una bpanchina e ho cominciato ea leggere un romanzo.

Dopo di che, un uomo si è seduto accanto a me.

Sembrava melaalincolnico èe solitario.

"Melancolico" esiste in italiano, ma è una parola antica. Si usa molto più spesso "malinconico".

Mi ha chiesto per la l'ora e, senza lasciasmettere di leggere, glielo avev'ho dettoa.

L’uomo si è incuriositio per il mio accento straniero.

Mi avevha chiesto la mia nazionalità, q. «Quella è un segreto di stato», -gli ho detto.

Se vuoi usare il discorso indiretto puoi dire: Gli ho detto che è un segreto di stato.

L’uomo comincisi è messo a ridere.

Poi, ho alzato il milo sguardo e ho smesso di leggere, era tropp: ho notato che il signore era molto vecchio.

AvevaHo capito che magari voleva chiacchierare con qualcuno.

Sfortunatamente per me io era quel qualcuno ero io.

Giacomo era il suo nome, leSi chiamava Giacomo e gli piaceva tantissimo il calcio, m. Mi ha chiesto si io aveva la stessa abitudine rispetto a quel gioco,e piacesse anche a me e gli ho mentito perché non volevao togliere di colpe le sueerminare di botto la chiacchieratea.

Di solito, avevHa capito che la mia lingua madre era lo spagnolo, e mi aveva chiesto un'altra volta per il mio paese e gda dove venissi. Gli ho detto che venivao dal Messico.

SubitImprovvisamente, gli occhi dell’uomo si glisono illuminarsti.

Mei ha detto che molto tempo fa, aveva visitato il mio paese, negli anni '70 per essere precisoi.

L'espressione "per essere precisi" va al plurale. Inoltre, quando parli degli anni si aggiunge un apostrofo prima del numero.

Es. Sono nato negli anni '90.

Aveva assistito alla partita del secolo, la i: Italia versus la/contro Germania.

A me idel calcio non me ne frega un… c£$% comunque. Tuttavia non volevao lasciare da solo un uomo vecchio e solitario che raccontava con estrema gioia gli anni della sua gioventù.

MaiNon avevao mai sentito a nessuno raccontare a con tanta vivacità, passione ed eloquenza una partita di calcio.

Nunca había escuchado... = Non avevo mai sentito...

In italiano in questo caso l'avverbio di frequenza va dopo il verbo. Stessa cosa con la parola "sempre".

Raccontò quasi minuto per minuto tutto quello che avevera accaduto quel giorno dell’anno 1970.

Sembrava che lui lo guardasse instesse rivivendo quel momento,. Il suo racconto è durato più di una ora n. Nel frattempo, il mio cervello contemplava le foglie degli alberi e il sole che cominciava a declintramontare.

L’uomo finiDopo aver terminato il suo racconto dopo di che,, l'uomo non mei sembrava melapiù malincolnico neancheo solitario a, bensiì più giovane ae vivace.

Se ne eè andato e io sono ritornato a casa chiedendomi chi avesse vinto quella partita del secolo.

La partita del Ssecolo: Italia contra lao Germania

L’altro giorno stavo facendo un giro nella mia città, mi sono seduto insu una banchina e ho cominciato ea leggere un romanzo.

Dopo di che, un uomo si è seduto accanto a me.

Penso che "dopo di che" vada bene, io suggerirei anche "in seguito"

Sembrava melancolico èe solitario.

Il dizionario online Treccani (https://www.treccani.it/vocabolario/melancolia/) dice che "melancolico" è una forma un po' antiquata ma corretta di "malinconico" : ti suggerirei quindi di usare quest'ultima ma la tua scelta non è sbagliata :)

Mi ha chiesto per la l'ora, e senza lasciasmettere di leggere glielo avev'ho dettoa.

Se vuoi usare lo stile dell'italiano scritto puoi anche dire "Mi ha chiesto che ore fossero e, senza smettere di leggere, gli ho risposto".

L’uomo si è incuriositio per il mio accento straniero.

Forse sarebbe più naturale dire: Il mio accento straniero ha incuriosito l'uomo.

Mi avevha chiesto la mia nazionalità, q
-Q
uella è un segreto di stato -g,- Gli ho detto.

"Mi ha chiesto quale fosse la mia nazionalità" è un'altra alternativa possibile

L’uomo comincisi è messo a ridere.

Poi, ho alzato il milo sguardo e ho smesso di leggere, era troppo : ho notato che il signore era molto anziano/vecchio.

La tua frase non è sbagliata, ho solo corretto lo stile che hai usato (forse più adatto all'italiano orale).
Un piccolo appunto sull'aggettivo "vecchio": è corretto ma a volte può risultare poco gentile.

AvevaHo capito che magari voleva chiacchierare con qualcuno.

Anche qui, secondo me, "che magari" è una forma più utilizzata nell'italiano parlato.
Una soluzione più vicina allo stile dello scritto potrebbe essere "Ho capito che, probabilmente, voleva chiacchierare con qualcuno".

Sfortunatamente per me io era, quel qualcuno ero io.

Giacomo era il suo nome, leSi chiamava Giacomo e gli piaceva tantissimo il calcio, m. Mi ha chiesto si io aveva la stessa abitudine rispetto a quel gioco, gli ho mentito perché non voleva togliere di colpe le sue chiacchieratee anche a me piacesse e gli ho mentito perché non volevo chiudere subito il discorso.

Ho provato a sistemare la frase secondo la mia interpretazione, ma non sono sicura sia esattamente quello che volevi dire.
Ho anche diviso la frase per rendere il testo più scorrevole :)

Di solito, avevHa capito che la mia lingua madre era lo spagnolo, e mi avevha chiesto un'altra volta per il mio paese eda dove venissi: gli ho detto che venivago dal Messico.

SubitamenteAll'improvviso, gli occhi dell'uomo si glisono illuminarsti.

Mei ha detto che molto tempo fa, aveva visitato il mio paese, negli anni 70 per essere precisonegli anni '70 per la precisione, aveva visitato il mio paese.

Aveva assistito alla partita del secolo, la iItalia versus la Germania.

A me i, del calcio, non me ne frega un… c£$% comunque. Nonostante questo, non volevao lasciare da solo un uomo vecchio e solitario/solo che raccontava con estrema gioia gli anni della sua gioventù.

MaiNon avevao mai sentito a nessuno raccontare a con tanta vivacità, passione ed eloquenza una partita di calcio.

Raccontò quasi minuto per minuto tutto quello che avevera accaduto quel giorno dell’anno 1970.

Sembrava che lui lo guardasse inrivivere quel momento, il suo racconto è durato più di una' ora n. Nel frattempo, il mio cervello contemplava le foglie degli alberi e il sole che cominciava a declintramontare.

L’uomo finiDopo aver terminato il suo racconto dopo di che,, l'uomo non mei sembrava più melancolico neancheè solitario ansi, ma più giovane ae vivace.

Se ne eè andato e io sono ritornato a casa chiedendomi chi avesse vinto quella partita del secolo.

Feedback

Penso tu abbia incontrato il classico vecchietto italiano in cerca di compagnia :)
Hai uno stile a tratti letterario, molto bello.
Fai qualche errore di grammatica (in particolare ho notato che a volte confondi la prima persona singolare con la terza) ma nel complesso hai scritto un buon testo.

Mi ha chiesto per la ora, senza lasciare di leggere glielo avevo detto.


Mi ha chiesto per la l'ora, e senza lasciasmettere di leggere glielo avev'ho dettoa.

Se vuoi usare lo stile dell'italiano scritto puoi anche dire "Mi ha chiesto che ore fossero e, senza smettere di leggere, gli ho risposto".

Mi ha chiesto per la l'ora e, senza lasciasmettere di leggere, glielo avev'ho dettoa.

L’uomo si è incuriositi per il mio accento straniero.


L’uomo si è incuriositio per il mio accento straniero.

Forse sarebbe più naturale dire: Il mio accento straniero ha incuriosito l'uomo.

L’uomo si è incuriositio per il mio accento straniero.

La partita del Secolo Italia contra la Germania


La partita del Ssecolo: Italia contra lao Germania

La partita del Ssecolo: Italia contra la Germania

Nell'ambito sportivo non usiamo l'articolo con i nomi dei paesi.

L’altro giorno stavo facendo un giro nella mia città, mi sono seduto in una banchina e ho cominciato e leggere un romanzo.


L’altro giorno stavo facendo un giro nella mia città, mi sono seduto insu una banchina e ho cominciato ea leggere un romanzo.

L’altro giorno stavo facendo un giro nella mia città, mi sono seduto insu una bpanchina e ho cominciato ea leggere un romanzo.

Dopo di che, un uomo si è seduto accanto a me.


Dopo di che, un uomo si è seduto accanto a me.

Penso che "dopo di che" vada bene, io suggerirei anche "in seguito"

This sentence has been marked as perfect!

Sembrava melancolico è solitario.


Sembrava melancolico èe solitario.

Il dizionario online Treccani (https://www.treccani.it/vocabolario/melancolia/) dice che "melancolico" è una forma un po' antiquata ma corretta di "malinconico" : ti suggerirei quindi di usare quest'ultima ma la tua scelta non è sbagliata :)

Sembrava melaalincolnico èe solitario.

"Melancolico" esiste in italiano, ma è una parola antica. Si usa molto più spesso "malinconico".

Mi aveva chiesto la mia nazionalità, quella è un segreto di stato -gli ho detto.


Mi avevha chiesto la mia nazionalità, q
-Q
uella è un segreto di stato -g,- Gli ho detto.

"Mi ha chiesto quale fosse la mia nazionalità" è un'altra alternativa possibile

Mi avevha chiesto la mia nazionalità, q. «Quella è un segreto di stato», -gli ho detto.

Se vuoi usare il discorso indiretto puoi dire: Gli ho detto che è un segreto di stato.

L’uomo comincio a ridere.


L’uomo comincisi è messo a ridere.

L’uomo comincisi è messo a ridere.

Poi, ho alzato il mio sguardo e ho smesso di leggere, era troppo vecchio.


Poi, ho alzato il milo sguardo e ho smesso di leggere, era troppo : ho notato che il signore era molto anziano/vecchio.

La tua frase non è sbagliata, ho solo corretto lo stile che hai usato (forse più adatto all'italiano orale). Un piccolo appunto sull'aggettivo "vecchio": è corretto ma a volte può risultare poco gentile.

Poi, ho alzato il milo sguardo e ho smesso di leggere, era tropp: ho notato che il signore era molto vecchio.

Aveva capito che magari voleva chiacchierare con qualcuno.


AvevaHo capito che magari voleva chiacchierare con qualcuno.

Anche qui, secondo me, "che magari" è una forma più utilizzata nell'italiano parlato. Una soluzione più vicina allo stile dello scritto potrebbe essere "Ho capito che, probabilmente, voleva chiacchierare con qualcuno".

AvevaHo capito che magari voleva chiacchierare con qualcuno.

Sfortunatamente per me io era quel qualcuno.


Sfortunatamente per me io era, quel qualcuno ero io.

Sfortunatamente per me io era quel qualcuno ero io.

Giacomo era il suo nome, le piaceva tantissimo il calcio, mi ha chiesto si io aveva la stessa abitudine rispetto a quel gioco, gli ho mentito perché non voleva togliere di colpe le sue chiacchierate.


Giacomo era il suo nome, leSi chiamava Giacomo e gli piaceva tantissimo il calcio, m. Mi ha chiesto si io aveva la stessa abitudine rispetto a quel gioco, gli ho mentito perché non voleva togliere di colpe le sue chiacchieratee anche a me piacesse e gli ho mentito perché non volevo chiudere subito il discorso.

Ho provato a sistemare la frase secondo la mia interpretazione, ma non sono sicura sia esattamente quello che volevi dire. Ho anche diviso la frase per rendere il testo più scorrevole :)

Giacomo era il suo nome, leSi chiamava Giacomo e gli piaceva tantissimo il calcio, m. Mi ha chiesto si io aveva la stessa abitudine rispetto a quel gioco,e piacesse anche a me e gli ho mentito perché non volevao togliere di colpe le sueerminare di botto la chiacchieratea.

Di solito, aveva capito che la mia lingua madre era lo spagnolo, mi aveva chiesto un'altra volta per il mio paese e gli ho detto che veniva dal Messico.


Di solito, avevHa capito che la mia lingua madre era lo spagnolo, e mi avevha chiesto un'altra volta per il mio paese eda dove venissi: gli ho detto che venivago dal Messico.

Di solito, avevHa capito che la mia lingua madre era lo spagnolo, e mi aveva chiesto un'altra volta per il mio paese e gda dove venissi. Gli ho detto che venivao dal Messico.

Subitamente, gli occhi dell’uomo si gli illuminarsi.


SubitamenteAll'improvviso, gli occhi dell'uomo si glisono illuminarsti.

SubitImprovvisamente, gli occhi dell’uomo si glisono illuminarsti.

Me ha detto che molto tempo fa, aveva visitato il mio paese, negli anni 70 per essere preciso.


Mei ha detto che molto tempo fa, aveva visitato il mio paese, negli anni 70 per essere precisonegli anni '70 per la precisione, aveva visitato il mio paese.

Mei ha detto che molto tempo fa, aveva visitato il mio paese, negli anni '70 per essere precisoi.

L'espressione "per essere precisi" va al plurale. Inoltre, quando parli degli anni si aggiunge un apostrofo prima del numero. Es. Sono nato negli anni '90.

Aveva assistito alla partita del secolo, la itala versus la Germania.


Aveva assistito alla partita del secolo, la iItalia versus la Germania.

Aveva assistito alla partita del secolo, la i: Italia versus la/contro Germania.

A me il calcio me ne frega un… c£$% comunque non voleva lasciare da solo un uomo vecchio e solitario che raccontava con estrema gioia gli anni della sua gioventù.


A me i, del calcio, non me ne frega un… c£$% comunque. Nonostante questo, non volevao lasciare da solo un uomo vecchio e solitario/solo che raccontava con estrema gioia gli anni della sua gioventù.

A me idel calcio non me ne frega un… c£$% comunque. Tuttavia non volevao lasciare da solo un uomo vecchio e solitario che raccontava con estrema gioia gli anni della sua gioventù.

Mai aveva sentito a nessuno raccontare a con tanta vivacità, passione ed eloquenza una partita di calcio.


MaiNon avevao mai sentito a nessuno raccontare a con tanta vivacità, passione ed eloquenza una partita di calcio.

MaiNon avevao mai sentito a nessuno raccontare a con tanta vivacità, passione ed eloquenza una partita di calcio.

Nunca había escuchado... = Non avevo mai sentito... In italiano in questo caso l'avverbio di frequenza va dopo il verbo. Stessa cosa con la parola "sempre".

Raccontò quasi minuto per minuto tutto quello che aveva accaduto quel giorno dell’ano 70.


Raccontò quasi minuto per minuto tutto quello che avevera accaduto quel giorno dell’anno 1970.

Raccontò quasi minuto per minuto tutto quello che avevera accaduto quel giorno dell’anno 1970.

Sembrava che lui lo guardasse in quel momento, su racconto duro più di una ora nel frattempo il mio cervello contemplava le foglie dei alberi e il sole che cominciava a declinare.


Sembrava che lui lo guardasse inrivivere quel momento, il suo racconto è durato più di una' ora n. Nel frattempo, il mio cervello contemplava le foglie degli alberi e il sole che cominciava a declintramontare.

Sembrava che lui lo guardasse instesse rivivendo quel momento,. Il suo racconto è durato più di una ora n. Nel frattempo, il mio cervello contemplava le foglie degli alberi e il sole che cominciava a declintramontare.

L’uomo fini il suo racconto dopo di che, non me sembrava melancolico neanche solitario ansi più giovane a vivace.


L’uomo finiDopo aver terminato il suo racconto dopo di che,, l'uomo non mei sembrava più melancolico neancheè solitario ansi, ma più giovane ae vivace.

L’uomo finiDopo aver terminato il suo racconto dopo di che,, l'uomo non mei sembrava melapiù malincolnico neancheo solitario a, bensiì più giovane ae vivace.

Se ne e andato e io sono ritornato a casa chiedendomi chi avesse vinto quella partita del secolo.


Se ne eè andato e io sono ritornato a casa chiedendomi chi avesse vinto quella partita del secolo.

Se ne eè andato e io sono ritornato a casa chiedendomi chi avesse vinto quella partita del secolo.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium