April 30, 2023
Mi è sempre piaciuta la musica, sia suonare degli strumenti che sentir la radio. Quando ero minore, ero in una scuola di musica dove suonavamo della musica tutti i giorni. Il mio strumento preferito è la chitarra. Era lo strumento che primo imparavo a suonare. Mio padre me l'ha imparato quando avevo solo cinque anni. Dopo aver imparato la chitarra, anche ho iniziato a imparare il piano ma non è andato molto bene. Trovo che suonare il piano sia noioso. Non so perché ma non mi è mai piaciuto toccare delle tastiere. A me sembra una maniera un po' innaturale per creare dei suoni. Oggi, quasi solo suono la chitarra ma non anche molto che la suonavo prima. Però ancora credo che la musica sia stata molto importante per la mia vida. Senza lei, non ho idea di cosa starei facendo oggi.
Mi è sempre piaciuta la musica, sia suonare degli strumenti che sentir la radio.
Direi "... musica, sia ciò che riguarda suonare che ascoltare ad esempio la radio/le canzoni sulla radio"
Quando ero minorepiù piccolo, ero in una scuola di musica dove suonavamo della musica tutti i giorni.
Forse volevi dire "minorenne"?
"suonare della musica" suona molto male.
Puoi anche dire "..., andavo ad un corso di musica dove ..."
Era lo strumento che primo imparavo a suonare.È stata il mio primo strumento
O "È stata il primo strumento che ho iniziato a suonare", anche se suona un po' peggio
Mio padre me l'ha imparatoi ha insegnato a suonarla quando avevo solo cinque anni.
"imparare" = "learn", "insegnare" = "teach"
Puoi anche dire "Mio padre ha iniziato ad insegnarmela quando..."
Dopo aver imparato la chitarra, anche ho iniziato a imparare il piano ma non è andato molto bene.
Se vuoi usare "anche" meglio dire "ho iniziato a imparare anche il piano", ma penso tu possa toglierlo e fai prima
Trovo che suonare il piano sia noioso.
Oppure "Trovo il piano noioso"
A meMi sembra una maniera un po' innaturale perdi creare dei suoni.
"maniera/modo di fare qualcosa"
In genere userei "a me" se prima o ho detto "a te/lui...".
Tipo "So che ti piace il sushi; anche se a me non piace possiamo mangiarlo comunque"; normalmente direi però "non mi piace il sushi"
Oggi, suono quasi solo suono la chitarra ma non anche molto che la suonavoquanto/come prima.
Non so se ho ben capito la frase
Però credo ancora credo che la musica sia stata molto importante per la mia vidta.
Senza lei, non ho idea di cosa stfarei facendo oggi.
Penso che l'espressione migliore sia "Non so cosa farei senza di lei"
Feedback
Molto bene dato che hai iniziato da così poco a studiare italiano. L'unico problema è la posizione di certe parole tipo gli avverbi; se vuoi un consiglio, dato che mi succedeva la stessa cosa, è quella di allontanarsi dalle regole e leggere: per me la lettura più che studiare grammatica (che ho studiato penso per 30 secondi scarsi circa) o anche più che guardare film o ascoltare podcast è stato quello che mi ha aiutato di più in questi errori di scrittura.
La musica
Mi è sempre piaciuta la musica, sia suonare degli strumenti che sentire la radio.
Avoid cutting off the ending of a verb, it's what we call a "poetic licence" and you can't do it freely.
Quando ero minore, erbambino, andavo in una scuola di musica dove suonavamo della musica tutti i giorni.
Minor = minorenne, but it's very formal and no one would say "quando ero minorenne" to simply say that they were a child.
"Ero in una scuola when this and that happened", but even in English you usually say "I went to a music school", right?
"Suonare" in Italian only refers to music or music instruments, there is no ambiguity.
Il mio strumento preferito è la chitarra.
EraÈ lo strumento che primer primo ho imparavto a suonare.
"È lo strumento" because it's a reality even now, you can't change it.
"Ho imparato a suonare" this is an action that has finished.
"È il primo strumento che ho imparato a studiare", can't really explain why you need the preoposition "per" after "che", I'm sorry.
Mio padre me l'ha imparatonsegnata quando avevo solo cinque anni.
To learn: imparare (es: ho imparato a suonarla quando avevo solo cinque anni grazie all'aiuto di mio padre)
To teach: insegnare
InsegnatA because the l' before "ha" is a pronoun for "chitarra".
Dopo aver imparato la chitarra, anche ho iniziato a imparare anche il piano ma non è andatoa molto bene.
"Anche" is used to add an element about a thing we already know, and it goes near the element you want to focus on.
"Ho iniziato a imparare anche il piano" (because you already knew how to play the guitar).
"Non è andata molto bene" it's a fixed form, because we're talking about "un'esperienza che non è andata molto bene".
Trovo che suonare il piano sia noioso.
Non so perché, ma non mi è mai piaciuto toccare dellela tastierea.
I think "la tastiera" sounds better, because we're talking specifically about the piano's keybord, not every keyboard.
A meMi sembra una maniera un po' innaturale per creare dei suoni.
"A me" isn't wrong, but only "my" sounds a bit better.
Oggi, quasi solo suono solo la chitarra, ma non anche molto chequanto la suonavo prima.
"Solo" it's an adverb in this case, it goes after the verb.
To be honest, there is a way to push "quasi" inside the phrase, but you are a beginner and I don't want to confuse you, so read my exemples and don't learn from them (?):
"Quasi non suono più la chitarra oggi, non ne ho il tempo"
"Non suono quasi più la chitarra oggi, non ne ho il tempo"
I had to modify the second part of the phrase because it didn't make sense, but probably you meant to say that you don't play it as much as you did in the past, right? (quanto = as much).
Però credo ancora credo che la musica sia stata molto importante per la mia vidta.
"Vida" is Spanish, pay attention!
"Ancora" is an adverb, it goes after the verb.
Senza lei, non ho idea di cosa stfarei facendo oggi.
Farei = I would be doing
"Starei facendo" it's really difficult to explain, usually it's a bit ironic because it's used a lot to espress something that you would like to do, but that you can't do. Let's simply say that it's uncommon.
"Se non fossi in ufficio, a quest'ora starei facendo un pisolino"
"Andare al ristorante? Ma in realtà starei già facendo da mangiare..."
Il mio strumento preferito è la chitarra. This sentence has been marked as perfect! |
Era lo strumento che primo imparavo a suonare.
"È lo strumento" because it's a reality even now, you can't change it. "Ho imparato a suonare" this is an action that has finished. "È il primo strumento che ho imparato a studiare", can't really explain why you need the preoposition "per" after "che", I'm sorry.
O "È stata il primo strumento che ho iniziato a suonare", anche se suona un po' peggio |
La musica This sentence has been marked as perfect! |
Mi è sempre piaciuta la musica, sia suonare degli strumenti che sentir la radio. Mi è sempre piaciuta la musica, sia suonare degli strumenti che sentire la radio. Avoid cutting off the ending of a verb, it's what we call a "poetic licence" and you can't do it freely. Mi è sempre piaciuta la musica, sia suonare degli strumenti che sentir la radio. Direi "... musica, sia ciò che riguarda suonare che ascoltare ad esempio la radio/le canzoni sulla radio" |
Quando ero minore, ero in una scuola di musica dove suonavamo della musica tutti i giorni. Quando ero Minor = minorenne, but it's very formal and no one would say "quando ero minorenne" to simply say that they were a child. "Ero in una scuola when this and that happened", but even in English you usually say "I went to a music school", right? "Suonare" in Italian only refers to music or music instruments, there is no ambiguity. Quando ero Forse volevi dire "minorenne"? "suonare della musica" suona molto male. Puoi anche dire "..., andavo ad un corso di musica dove ..." |
Mio padre me l'ha imparato quando avevo solo cinque anni. Mio padre me l'ha i To learn: imparare (es: ho imparato a suonarla quando avevo solo cinque anni grazie all'aiuto di mio padre) To teach: insegnare InsegnatA because the l' before "ha" is a pronoun for "chitarra". Mio padre m "imparare" = "learn", "insegnare" = "teach" Puoi anche dire "Mio padre ha iniziato ad insegnarmela quando..." |
Dopo aver imparato la chitarra, anche ho iniziato a imparare il piano ma non è andato molto bene. Dopo aver imparato la chitarra, "Anche" is used to add an element about a thing we already know, and it goes near the element you want to focus on. "Ho iniziato a imparare anche il piano" (because you already knew how to play the guitar). "Non è andata molto bene" it's a fixed form, because we're talking about "un'esperienza che non è andata molto bene". Dopo aver imparato la chitarra, Se vuoi usare "anche" meglio dire "ho iniziato a imparare anche il piano", ma penso tu possa toglierlo e fai prima |
Trovo che suonare il piano sia noioso. This sentence has been marked as perfect! Trovo che suonare il piano sia noioso. Oppure "Trovo il piano noioso" |
Non so perché ma non mi è mai piaciuto toccare delle tastiere. Non so perché, ma non mi è mai piaciuto toccare I think "la tastiera" sounds better, because we're talking specifically about the piano's keybord, not every keyboard. |
A me sembra una maniera un po' innaturale per creare dei suoni.
"A me" isn't wrong, but only "my" sounds a bit better.
"maniera/modo di fare qualcosa" In genere userei "a me" se prima o ho detto "a te/lui...". Tipo "So che ti piace il sushi; anche se a me non piace possiamo mangiarlo comunque"; normalmente direi però "non mi piace il sushi" |
Oggi, quasi solo suono la chitarra ma non anche molto che la suonavo prima. Oggi "Solo" it's an adverb in this case, it goes after the verb. To be honest, there is a way to push "quasi" inside the phrase, but you are a beginner and I don't want to confuse you, so read my exemples and don't learn from them (?): "Quasi non suono più la chitarra oggi, non ne ho il tempo" "Non suono quasi più la chitarra oggi, non ne ho il tempo" I had to modify the second part of the phrase because it didn't make sense, but probably you meant to say that you don't play it as much as you did in the past, right? (quanto = as much). Oggi, suono quasi solo Non so se ho ben capito la frase |
Però ancora credo che la musica sia stata molto importante per la mia vida. Però credo ancora "Vida" is Spanish, pay attention! "Ancora" is an adverb, it goes after the verb. Però credo ancora |
Senza lei, non ho idea di cosa starei facendo oggi. Senza lei, non ho idea di cosa Farei = I would be doing "Starei facendo" it's really difficult to explain, usually it's a bit ironic because it's used a lot to espress something that you would like to do, but that you can't do. Let's simply say that it's uncommon. "Se non fossi in ufficio, a quest'ora starei facendo un pisolino" "Andare al ristorante? Ma in realtà starei già facendo da mangiare..." Senza lei, non ho idea di cosa Penso che l'espressione migliore sia "Non so cosa farei senza di lei" |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium