Sept. 29, 2022
È un segreto di pulcinella: i paesi occidentali hanno budget ridotti ed ovunque si parla di austerità. Il primo settore per cui il rubinetto di denere pubblico si chiude è generalmente la cultura. Perciò, centinai di monumenti francesi si trovano oggi in un stato preoccupante.
Naturalmente, i simboli nazionali come la cattedrale Notre-Dame o il castello di Chambord non mancano di soldi: ricevono molto denaro pubblico e sono tanto visitati che possono sviluppare avvenimenti culturali per continuare di promuoversi. Ma c'è un sacco di monumenti (chiese, lavatoi, mulini, ecc) ubicati in piccoli villagi che non sono così fortunati. La generosità che numerose persone hanno mostrata per Notre-Dame non deve fare dimenticare tutti questi monumenti che si deteriorano giorno dopo giorno, perché loro manca il denero necessario per essere restaurati.
Fortunamente, un'associazione chiamata la Fondazione del Patrimonio opera per salvarli. Impiega 850 volontari e cerca di raccoltare denero da diversi modi, come il mecenatismo (pubblico e privato) per iniziare lavori di restauro. Inoltre, cerca anche di attirare l'attenzione su questi monumenti poco conosciuti, sopratutto via la persona di Stéphane Bern, che è un presentatore della TV noto per le sue emissioni di divulgazione historica. Sebbene Bern riceva a volte critiche per le inesattezze historiche delle sue emissioni, nessuno può negare il suo investimento nella Fondazione.
La Fondazione ha un sito web dove ognuno può fare una donazione per un progetto. Da curiosità, ho guardato la mappa dei progetti, ed onestamente, non credevo che la situazione del patrimonio rurale fosse così grave. Assolutamente ovunque, ci sono monumenti inscritti alla Fundazione. È già riuscita a salvare alcuni (una cosa que mi rende felice), ma dubito che riesca a salvarli tutti...
La situazione del patrimonio rurale è così in Italia? Ci sono molte associazioni che cercano di salvarlo?
È un segreto di pPulcinella: i paesi occidentali hanno budget ridotti ed ovunque si parla di austerità.
Il primo settore per cui il rubinetto diel denerearo pubblico siviene chiudeso è generalmente la cultura.
Perciò, centinaia di monumenti francesi si trovano oggi in un stato preoccupante.
Naturalmente, ai simboli nazionali, come la cattedrale di Notre-Dame o il castello di Chambord, non mancano di soldi: ricevono molto denaro pubblico e sono talmentoe visitati che possonoda potere sviluppare avvenimenti culturali percon cui continuare dia promuoversi.
Ma c'è un saccnumero molto elevato di monumenti (chiese, lavatoi, mulini, ecc) ubicati in piccoli villaggi che non sono cosìaltrettanto fortunati.
"Ci sono un sacco" sarebbe corretto, ma è un'espressione molto colloquiale e cozzerebbe con lo stile del testo.
La generosità che numerose persone hanno dimostrata pero nei confronti di Notre-Dame non deve fare dimenticare che tutti questi monumenti che si deteriorano giorno dopo giorno, perché loro manca i a causa della mancanza del denearo necessario per essereal restauratio.
Fortunamente, un'associazione chiamata la Fondazione del Patrimonio opera per salvarli.
Impiega 850 volontari e cerca di raccoltagliere denearo dain diversi modi, come iricorrendo anche al mecenatismo (pubblico e privato) per iniziatraprendere lavori di restauro.
Inoltre, cerca anche di attirare l'attenzione su questi monumenti poco conosciuti, soprattutto viaattraverso la persona di Stéphane Bern, che è un presentatore dtella TVevisivo noto per le sue etrasmissionie di divulgazione historica.
Sebbene Bern riceva a volte critiche per le inesattezze historiche delle sue etrasmissioni, nessuno può negare il suo coinvestolgimento nella Fondazione.
La Fondazione ha un sito web dove ognuno può fare una donazione per un progetto.
DaPer curiosità, ho guardato la mappa dei progetti, ed, onestamente, non credevo che la situazione del patrimonio rurale fosse così grave.
Assolutamente ovunque, cCi sono monumenti inscritti alla Fuondazione assolutamente ovunque.
ÈLa fondazione è già riuscita a salvarne alcuni (una cosa quche mi rende felice), ma dubito che rieuscairà a salvarli tutti...
La situazione del patrimonio rurale è così anche in Italia?
Ci sono molte associazioni che cercano di salvarlo?
Feedback
Bravissimo, hai un livello veramente alto. In alcuni casi non sarebbe stata necessaria una correzione, ma ho cercato di rendere il testo il più naturale possibile e coerente con lo stile generalmente molto formale che hai deciso di dargli. Se hai qualche domanda, chiedi pure :)
La Fondazione del Patrimonio |
È un segreto di pulcinella: i paesi occidentali hanno budget ridotti ed ovunque si parla di austerità. È un segreto di |
Il primo settore per cui il rubinetto di denere pubblico si chiude è generalmente la cultura. Il primo settore per cui il rubinetto d |
Perciò, centinai di monumenti francesi si trovano oggi in un stato preoccupante. Perciò |
Naturalmente, i simboli nazionali come la cattedrale Notre-Dame o il castello di Chambord non mancano di soldi: ricevono molto denaro pubblico e sono tanto visitati che possono sviluppare avvenimenti culturali per continuare di promuoversi. Naturalmente, ai simboli nazionali, come la cattedrale di Notre-Dame o il castello di Chambord, non mancano |
Ma c'è un sacco di monumenti (chiese, lavatoi, mulini, ecc) ubicati in piccoli villagi che non sono così fortunati. Ma c'è un "Ci sono un sacco" sarebbe corretto, ma è un'espressione molto colloquiale e cozzerebbe con lo stile del testo. |
La generosità che numerose persone hanno mostrata per Notre-Dame non deve fare dimenticare tutti questi monumenti che si deteriorano giorno dopo giorno, perché loro manca il denero necessario per essere restaurati. La generosità che numerose persone hanno dimostrat |
Fortunamente, un'associazione chiamata la Fondazione del Patrimonio opera per salvarli. This sentence has been marked as perfect! |
Impiega 850 volontari e cerca di raccoltare denero da diversi modi, come il mecenatismo (pubblico e privato) per iniziare lavori di restauro. Impiega 850 volontari e cerca di racco |
Inoltre, cerca anche di attirare l'attenzione su questi monumenti poco conosciuti, sopratutto via la persona di Stéphane Bern, che è un presentatore della TV noto per le sue emissioni di divulgazione historica. Inoltre, cerca anche di attirare l'attenzione su questi monumenti poco conosciuti, soprattutto |
Sebbene Bern riceva a volte critiche per le inesattezze historiche delle sue emissioni, nessuno può negare il suo investimento nella Fondazione. Sebbene Bern riceva a volte critiche per le inesattezze |
La Fondazione ha un sito web dove ognuno può fare una donazione per un progetto. This sentence has been marked as perfect! |
Da curiosità, ho guardato la mappa dei progetti, ed onestamente, non credevo che la situazione del patrimonio rurale fosse così grave.
|
Assolutamente ovunque, ci sono monumenti inscritti alla Fundazione.
|
È già riuscita a salvare alcuni (una cosa que mi rende felice), ma dubito che riesca a salvarli tutti...
|
La situazione del patrimonio rurale è così in Italia? La situazione del patrimonio rurale è così anche in Italia? |
Ci sono molte associazioni che cercano di salvarlo? This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium