Feb. 20, 2025
Scriverò su un luogo italiano, visto che oggi scrivo in italiano! Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolitana.
Tutti i vilaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna. A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anche un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua. Le linee senza finezza delle montagne, selvaggiamente tagliate dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza. Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e Venere?
Mi ricordo che eramo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrente per fare un tour in bus della costa. Ci siamo fermati in Amalfi e anche Positano, credo. Mi ricordo soprattutto della bellissima cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi che miscela diversi stili architteturali, con le volte esterne bianche e nere. Dentro siano conservati una reliquia dell'apostolo Andrea. La gente ci ha detto che c'è una festa religiosa in cui una processione porta la reliquia fuori dalla cattedrale per mostrarla alla folla esultante. La passione catolica per i santi e le reliquie mi è sempre piacuta. In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi catolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora più.
Naturalmente, sono i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo encontrato erano gentilissimi.
Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolitana è... Napoli! Se ci ritorno, visitarò la città. Comunque la costa amalfitana è un luogo magnifico in un paese magnifico. Amo la bellezza della Francia per la sua diversità, ma l'atmosfera particolare dell'Italia mi seduce molto. Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano le due più bei paesi di Europa.
La costa amalfitana
Scriverò su un luogo italiano, visto che oggi scrivo in italiano!
Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolietana.
Più comune: "nel napoletano".
Tutti i villaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna.
"Paesi" è meglio di "villaggi".
A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anchee, le quali anch'esse hanno un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua.
La frase è un po' formale, ma era la versione che richiedeva meno stravolgimenti della frase. Io lo direi in due frasi: "mi ha ricordato le coste corse. Anche in Corsica ci sono coste con rilievi accidentati..."
Se dici "che hanno anche un rilievo accidentato" stai sottintendendo che le coste hanno un rilievo accidentato e qualcos'altro.
Le linee senza finezzaruvide delle montagne, selvaggiamente tagliaterose dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza.
Con "senza finezza" immagino tu intenda dire che non sono lisce. Si potrebbe usare "ruvide": è una scelta inusuale nel contesto, ma il tono poetico della frase può ammettere una metafora simile.
"Finezza" si usa per qualcuno che si esprime in maniera raffinata.
Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e di Venere?
Meglio ripetere la preposizione, ma la tua frase è corretta.
Mi ricordo che ersiamo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrenteo per fare un tour in bus della costa.
Ci siamo fermati inad Amalfi e anche a Positano, credo.
Mi ricordo soprattutto della bellissima cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi che miscela diversi stili architteturali, con le volte esterne bianche e nere.
Dentro sianoè conservatia una reliquia dell'apostolo Andrea.
La gente ci ha detto che c'è una festa religiosa in cui una processione porta la reliquia fuori dalla cattedrale per mostrarla alla folla esultante.
La passione cattolica per i santi e le reliquie mi è sempre piaciuta.
In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi cattolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora di più.
Naturalmente, sonlo i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo eincontrato erano gentilissimie.
Le persone (femminile plurale) erano gentilissimE.
"Laggiù" indica un luogo posto in basso. Inoltre con "ci" non è necessario aggiungerlo.
Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolietana è... Napoli!
Se ci ritorno, visitaerò la città.
La tua frase è corretta, ma in italiano il doppio futuro è più comune: se ci ritornerò, visiterò la città.
Comunque la costa amalfitana è un luogo magnifico in un paese magnifico.
Amo la bellezza della Francia per la sua diversità, ma l'atmosfera particolare dell'Italia mi seduce molto.
Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano lei due più bei paesi di ell'Europa.
Feedback
Molto bene, meno francesismi del solito!
Dentro siano conservati una reliquia dell'apostolo Andrea. Dentro |
La gente ci ha detto che c'è una festa religiosa in cui una processione porta la reliquia fuori dalla cattedrale per mostrarla alla folla esultante. This sentence has been marked as perfect! |
La passione catolica per i santi e le reliquie mi è sempre piacuta. La passione cattolica per i santi e le reliquie mi è sempre piaciuta. |
In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi catolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora più. In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi cattolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora di più. |
La costa amalfitana This sentence has been marked as perfect! |
Scriverò su un luogo italiano, visto che oggi scrivo in italiano! This sentence has been marked as perfect! |
Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolitana. Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napol Più comune: "nel napoletano". |
Tutti i vilaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna. Tutti i villaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna. "Paesi" è meglio di "villaggi". |
Ci siamo fermati in Amalfi e anche Positano, credo. Ci siamo fermati |
A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anche un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua. A questo proposito, mi ha ricordato le coste cors La frase è un po' formale, ma era la versione che richiedeva meno stravolgimenti della frase. Io lo direi in due frasi: "mi ha ricordato le coste corse. Anche in Corsica ci sono coste con rilievi accidentati..." Se dici "che hanno anche un rilievo accidentato" stai sottintendendo che le coste hanno un rilievo accidentato e qualcos'altro. |
Le linee senza finezza delle montagne, selvaggiamente tagliate dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza. Le linee Con "senza finezza" immagino tu intenda dire che non sono lisce. Si potrebbe usare "ruvide": è una scelta inusuale nel contesto, ma il tono poetico della frase può ammettere una metafora simile. "Finezza" si usa per qualcuno che si esprime in maniera raffinata. |
Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e Venere? Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e di Venere? Meglio ripetere la preposizione, ma la tua frase è corretta. |
Mi ricordo che eramo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrente per fare un tour in bus della costa. Mi ricordo che |
Mi ricordo soprattutto della bellissima cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi che miscela diversi stili architteturali, con le volte esterne bianche e nere. This sentence has been marked as perfect! |
Naturalmente, sono i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo encontrato erano gentilissimi. Naturalmente, so Le persone (femminile plurale) erano gentilissimE. "Laggiù" indica un luogo posto in basso. Inoltre con "ci" non è necessario aggiungerlo. |
Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolitana è... Napoli! Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napol |
Se ci ritorno, visitarò la città. Se ci ritorno, visit La tua frase è corretta, ma in italiano il doppio futuro è più comune: se ci ritornerò, visiterò la città. |
Comunque la costa amalfitana è un luogo magnifico in un paese magnifico. This sentence has been marked as perfect! |
Amo la bellezza della Francia per la sua diversità, ma l'atmosfera particolare dell'Italia mi seduce molto. This sentence has been marked as perfect! |
Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano le due più bei paesi di Europa. Entrambe sono ricche di t |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium