Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 20, 2025

85
La costa amalfitana

Scriverò su un luogo italiano, visto che oggi scrivo in italiano! Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolitana.

Tutti i vilaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna. A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anche un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua. Le linee senza finezza delle montagne, selvaggiamente tagliate dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza. Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e Venere?

Mi ricordo che eramo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrente per fare un tour in bus della costa. Ci siamo fermati in Amalfi e anche Positano, credo. Mi ricordo soprattutto della bellissima cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi che miscela diversi stili architteturali, con le volte esterne bianche e nere. Dentro siano conservati una reliquia dell'apostolo Andrea. La gente ci ha detto che c'è una festa religiosa in cui una processione porta la reliquia fuori dalla cattedrale per mostrarla alla folla esultante. La passione catolica per i santi e le reliquie mi è sempre piacuta. In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi catolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora più.

Naturalmente, sono i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo encontrato erano gentilissimi.

Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolitana è... Napoli! Se ci ritorno, visitarò la città. Comunque la costa amalfitana è un luogo magnifico in un paese magnifico. Amo la bellezza della Francia per la sua diversità, ma l'atmosfera particolare dell'Italia mi seduce molto. Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano le due più bei paesi di Europa.

Corrections

La costa amalfitana

Scriverò su un luogo italiano, visto che oggi scrivo in italiano!

Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolietana.

Più comune: "nel napoletano".

Tutti i villaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna.

"Paesi" è meglio di "villaggi".

A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anchee, le quali anch'esse hanno un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua.

La frase è un po' formale, ma era la versione che richiedeva meno stravolgimenti della frase. Io lo direi in due frasi: "mi ha ricordato le coste corse. Anche in Corsica ci sono coste con rilievi accidentati..."

Se dici "che hanno anche un rilievo accidentato" stai sottintendendo che le coste hanno un rilievo accidentato e qualcos'altro.

Le linee senza finezzaruvide delle montagne, selvaggiamente tagliaterose dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza.

Con "senza finezza" immagino tu intenda dire che non sono lisce. Si potrebbe usare "ruvide": è una scelta inusuale nel contesto, ma il tono poetico della frase può ammettere una metafora simile.
"Finezza" si usa per qualcuno che si esprime in maniera raffinata.

Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e di Venere?

Meglio ripetere la preposizione, ma la tua frase è corretta.

Mi ricordo che ersiamo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrenteo per fare un tour in bus della costa.

Ci siamo fermati inad Amalfi e anche a Positano, credo.

Mi ricordo soprattutto della bellissima cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi che miscela diversi stili architteturali, con le volte esterne bianche e nere.

Dentro sianoè conservatia una reliquia dell'apostolo Andrea.

La gente ci ha detto che c'è una festa religiosa in cui una processione porta la reliquia fuori dalla cattedrale per mostrarla alla folla esultante.

La passione cattolica per i santi e le reliquie mi è sempre piaciuta.

In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi cattolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora di più.

Naturalmente, sonlo i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo eincontrato erano gentilissimie.

Le persone (femminile plurale) erano gentilissimE.

"Laggiù" indica un luogo posto in basso. Inoltre con "ci" non è necessario aggiungerlo.

Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolietana è... Napoli!

Se ci ritorno, visitaerò la città.

La tua frase è corretta, ma in italiano il doppio futuro è più comune: se ci ritornerò, visiterò la città.

Comunque la costa amalfitana è un luogo magnifico in un paese magnifico.

Amo la bellezza della Francia per la sua diversità, ma l'atmosfera particolare dell'Italia mi seduce molto.

Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano lei due più bei paesi di ell'Europa.

Feedback

Molto bene, meno francesismi del solito!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 21, 2025

85

Posso ringraziare il dizionario. Senza di lui, leggeresti lombardo (= un misto di francese e italiano) :-D ma comunque l'uso meno cada volta, perciò sto facendo progressi..!
"anch'esse" è como "elles aussi", no?
Grazie mille per tutto!

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 21, 2025

1

Sì, letteralmente si potrebbe tradurre con "elles aussi". Sappi giusto che "esse" (come "esso", "egli" e "ella") sono pronomi che nella lingua moderna sono caduti in disuso. Li vedrai soltanto nella lingua scritta, spesso in testi letterari o scientifici. Nella lingua di tutti i giorni vengono usati molto raramente e si sostituiscono con "loro", "lui" e "lei".

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 21, 2025

1

Aggiungo che in questo caso "anche loro" non avrebbe funzionato perché fa piuttosto pensare a delle persone, mentre tu stavi parlando di coste.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 21, 2025

85

«esse» non conoscevo, ma l'ho indovinato, visto che ora conosco un po' le lingue latine. In generale ci sono (o "ci erano") 3 paie di demonstrativi che provengono da "ipse", "iste" e "ille". Il francese di oggi solo ha "ce" (da "iste") e fa distinzioni di distanza con "-ci" e "-la", ma nelle lingue iberiche, per esempio "este-ese-aquel" in spagnolo, sono rimaste molto vivide nel uso.

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 21, 2025

1

Effettivamente non avevo mai riflettuto sul fatto che "esso" venisse da "ipsum"!
Anche in italiano esiste un sistema tripartitico dei pronomi indicativi. Secondo le regole, "questo" si usa per qualcosa vicino a chi ascolta e a chi parla, "codesto" per qualcosa di vicino a chi ascolta e lontana da chi parla e "quello" per qualcosa di lontano da entrambi. Nell'italiano moderno si usano solo "questo" e "quello", mentre "codesto" si usa correntemente soltanto in Toscana. Nel resto del paese è considerata una forma desueta, la si usa al massimo per dare un tono scherzoso alla frase.

La cosa interessante invece è che "ipsum" in sardo si è evoluto negli articoli. Mentre tutte le altre lingue romanze hanno preso gli articoli da "ille", e quindi si riconosco perché hanno spesso una L, in sardo hanno una S. Da quel che so, l'unica altra lingua romanza ad avere gli articoli in S è il dialetto balearico del catalano!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 22, 2025

85

Mi stai imparando l'esistenza di "codesto", grazie! Ora so quale demonstrativo usare se voglio sonare come un tizio del secolo XIX :-D

Un'altra differenza è che l'"aquel" spagnolo può avere una connotazione peggiorativa (sdegnosa), così come "ces gens-LÀ" in francese. Una volta, credo che avessi usato "quella gente" in questo senso e avevi corretto, quindi ritengo che non abbia nessuna connotazione in italiano.

Sì, avevo letto che il sardo aveva formato gli articoli dalla radice "ipsum" e no "ille" come in (quasi) tutte le altre lingue latine. Una particolarità interessante! E per te, è un'influenza del catalano balearico sul sardo?

Anerneq's avatar
Anerneq

Feb. 22, 2025

1

Anche in italiano "quello" può avere una connotazione negativa, ma dipende dal contesto e dall'intonazione. Spesso si aggiunge anche "là". Per esempio, se invece di chiamare una persona col proprio nome, la chiami "quello/a (là)", la frase avrà una connotazione negativa. "Quella gente" si può usare in entrambi i modi, dipende dall'intonazione.

Dubito fortemente sia un'influenza catalana, men che meno del dialetto balearico. Il sardo è più antico del catalano e se fosse un'influenza del catalano, ci sarebbero differenze dialettali, come succede con altre parole, regole grammaticali e fonetiche mutuate dal catalano, le quali non sono presenti in maniera uniforme in tutti i dialetti dell'isola. Per esempio, la "d" intervocalica nella maggior parte dei dialetti si pronuncia con in spagnolo, ma diventa "r" in alcuni dialetti del sud dell'isola ed è una caratteristica fonetica che deriva dal catalano parlato in zone rurali.
Gli articoli, invece, sono chiaramente tutti derivati dalla stessa radice latina, seppur siano leggermente diversi da dialetto a dialetto. Al plurale, si usa "is" ("IpSe") nel sud dell'isola e "sos" e "sas" (ipSUS, ipSA) nel nord. La radice rimane chiaramente quella.

Dentro siano conservati una reliquia dell'apostolo Andrea.


Dentro sianoè conservatia una reliquia dell'apostolo Andrea.

La gente ci ha detto che c'è una festa religiosa in cui una processione porta la reliquia fuori dalla cattedrale per mostrarla alla folla esultante.


This sentence has been marked as perfect!

La passione catolica per i santi e le reliquie mi è sempre piacuta.


La passione cattolica per i santi e le reliquie mi è sempre piaciuta.

In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi catolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora più.


In un altro testo, forse parlerò delle relazioni che hanno molti santi cattolici con gli antichi dei dell'epoca pagana, una cosa che mi interessa ancora di più.

La costa amalfitana


This sentence has been marked as perfect!

Scriverò su un luogo italiano, visto che oggi scrivo in italiano!


This sentence has been marked as perfect!

Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolitana.


Allora, un luogo che evoca ricordi per me è la costa amalfitana, che faceva parte di un viaggio in famiglia nella regione napolietana.

Più comune: "nel napoletano".

Tutti i vilaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna.


Tutti i villaggi e città di questa costa si trovano su pendenze ripide tra il mare e la montagna.

"Paesi" è meglio di "villaggi".

Ci siamo fermati in Amalfi e anche Positano, credo.


Ci siamo fermati inad Amalfi e anche a Positano, credo.

A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anche un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua.


A questo proposito, mi ha ricordato le coste corsiche, che hanno anchee, le quali anch'esse hanno un rilievo accidentato e offrono lo spettacolo magnifico di roccie scoscese che si tuffano nell'acqua.

La frase è un po' formale, ma era la versione che richiedeva meno stravolgimenti della frase. Io lo direi in due frasi: "mi ha ricordato le coste corse. Anche in Corsica ci sono coste con rilievi accidentati..." Se dici "che hanno anche un rilievo accidentato" stai sottintendendo che le coste hanno un rilievo accidentato e qualcos'altro.

Le linee senza finezza delle montagne, selvaggiamente tagliate dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza.


Le linee senza finezzaruvide delle montagne, selvaggiamente tagliaterose dai poteri naturali, danno l'impressione di una maestosità brutale che si abbandona sul corpo infinito e innamorato di un mare in cui tutto è dolcezza.

Con "senza finezza" immagino tu intenda dire che non sono lisce. Si potrebbe usare "ruvide": è una scelta inusuale nel contesto, ma il tono poetico della frase può ammettere una metafora simile. "Finezza" si usa per qualcuno che si esprime in maniera raffinata.

Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e Venere?


Cosa c'è di meglio di questo paesaggio per rappresentare l'accostamento della violenza e della bellezza, l'unione di Marte e di Venere?

Meglio ripetere la preposizione, ma la tua frase è corretta.

Mi ricordo che eramo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrente per fare un tour in bus della costa.


Mi ricordo che ersiamo passati per Castellammare di Stabia (con due <l> e due <m>, mi sbaglio spesso quando lo scrivo) e Sorrenteo per fare un tour in bus della costa.

Mi ricordo soprattutto della bellissima cattedrale di Sant'Andrea di Amalfi che miscela diversi stili architteturali, con le volte esterne bianche e nere.


This sentence has been marked as perfect!

Naturalmente, sono i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo encontrato erano gentilissimi.


Naturalmente, sonlo i più ricchi possono vivere su questa costa, ma sembra che ci siano laggiù meno coglioni pretenziosi che sulla Costa Azzurra perché tutte le persone che abbiamo eincontrato erano gentilissimie.

Le persone (femminile plurale) erano gentilissimE. "Laggiù" indica un luogo posto in basso. Inoltre con "ci" non è necessario aggiungerlo.

Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolitana è... Napoli!


Ironicamente, la sola cosa che non abbiamo visitato nella regione napolietana è... Napoli!

Se ci ritorno, visitarò la città.


Se ci ritorno, visitaerò la città.

La tua frase è corretta, ma in italiano il doppio futuro è più comune: se ci ritornerò, visiterò la città.

Comunque la costa amalfitana è un luogo magnifico in un paese magnifico.


This sentence has been marked as perfect!

Amo la bellezza della Francia per la sua diversità, ma l'atmosfera particolare dell'Italia mi seduce molto.


This sentence has been marked as perfect!

Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano le due più bei paesi di Europa.


Entrambe sono ricche di tresori e penso che entrambe siano lei due più bei paesi di ell'Europa.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium