kgirv's avatar
kgirv

Feb. 26, 2025

1
La colazione

Oggi, preparo la colazione. Mentre io scaldo la padella, io svuoto la lavastoviglie. Alcune dei piatti sono sporchi. Io li laverò di nuovo. Quando la padella è calda, io metto lo burro nella padella. Rompò due uova nella padella. Profuma bene! Quando le uova sono cotte, le mangiaro. Le sono deliziose.

Corrections

Mentre io scaldo la padella, io svuoto la lavastoviglie.

The subject is implied so you don't have to say "io" every time. In Italian usually we don't say the subject because it's easy to understand it from the verb.

Alcune dei piatti sono sporchi.

Quando la padella è calda, io metto ilo burro nella padella.

Rompòo due uova nella padella.

Quando le uova soaranno cotte, le mangiaroerò.

If you want use the future you need to coordinate the verbs, so future of sono for 3 plural person is saranno, and you have to put the future also in the second sentence so it's mangerò

Le uova sono deliziose.

If you put Le you have to specify the subject uova. Or Sono deliziose without the article.

La colazione

Oggi, preparo la colazione.

Mentre io scaldo la padella, io svuoto la lavastoviglie.

i pronomi personali come "io" sono quasi sempre sottintesi in italiano, tranne quando è necessario specificarli. Mettere "io" in ogni frase non è grammaticalmente sbagliato, ma non è naturale

Alcune i (dei) piatti sono sporchi.

- piatti (maschile plurale) -> alcunI (maschile plurale)
- "dei" qui è opzionale, indica che ti riferisci a dei piatti in particolare

Io lLi laverò di nuovo.

come detto sopra

Quando la padella è calda, io metto ilo burro nella padella.

- l'articolo maschile "lo" si usa con parole che iniziano per z, x, y, s+consonante, gn, ps, pn. Burro non ricade tra queste, è maschile, quindi usiamo "il"
- per rendere la frase più naturale, sostituisci la ripetizione con la particella "ci": "Quando la padella è calda, CI metto il burro" (ci=nella padella)

Rompòo due uova nella padella.

Profuma bene!

Quando le uova soaranno cotte, le mangiaroerò.

se usi il futuro, è buono usarlo da entrambe le parti. Nella lingua colloquiale, spesso si usa anche il presente "Quando le uova si cuociono, le mangio"

Le s[Esse] Sono deliziose.

Forse stavi cercando il pronome, te l'ho messo tra parentesi. Per la 3a persona plurale è "loro" (persone) o "essi/e" (cose/animali). Ma di nuovo, si lascia sottinteso ;)

Feedback

bene!

Rompò due uova nella padella.


Rompòo due uova nella padella.

Rompòo due uova nella padella.

Profuma bene!


This sentence has been marked as perfect!

Quando le uova sono cotte, le mangiaro.


Quando le uova soaranno cotte, le mangiaroerò.

If you want use the future you need to coordinate the verbs, so future of sono for 3 plural person is saranno, and you have to put the future also in the second sentence so it's mangerò

Quando le uova soaranno cotte, le mangiaroerò.

se usi il futuro, è buono usarlo da entrambe le parti. Nella lingua colloquiale, spesso si usa anche il presente "Quando le uova si cuociono, le mangio"

Le sono deliziose.


Le uova sono deliziose.

If you put Le you have to specify the subject uova. Or Sono deliziose without the article.

Le s[Esse] Sono deliziose.

Forse stavi cercando il pronome, te l'ho messo tra parentesi. Per la 3a persona plurale è "loro" (persone) o "essi/e" (cose/animali). Ma di nuovo, si lascia sottinteso ;)

Oggi, preparo la colazione.


Oggi, preparo la colazione.

Mentre io scaldo la padella, io svuoto la lavastoviglie.


Mentre io scaldo la padella, io svuoto la lavastoviglie.

The subject is implied so you don't have to say "io" every time. In Italian usually we don't say the subject because it's easy to understand it from the verb.

Mentre io scaldo la padella, io svuoto la lavastoviglie.

i pronomi personali come "io" sono quasi sempre sottintesi in italiano, tranne quando è necessario specificarli. Mettere "io" in ogni frase non è grammaticalmente sbagliato, ma non è naturale

Alcune dei piatti sono sporchi.


Alcune dei piatti sono sporchi.

Alcune i (dei) piatti sono sporchi.

- piatti (maschile plurale) -> alcunI (maschile plurale) - "dei" qui è opzionale, indica che ti riferisci a dei piatti in particolare

Io li laverò di nuovo.


Io lLi laverò di nuovo.

come detto sopra

Quando la padella è calda, io metto lo burro nella padella.


Quando la padella è calda, io metto ilo burro nella padella.

Quando la padella è calda, io metto ilo burro nella padella.

- l'articolo maschile "lo" si usa con parole che iniziano per z, x, y, s+consonante, gn, ps, pn. Burro non ricade tra queste, è maschile, quindi usiamo "il" - per rendere la frase più naturale, sostituisci la ripetizione con la particella "ci": "Quando la padella è calda, CI metto il burro" (ci=nella padella)

La colazione


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium