April 2, 2025
Ho appena finito di leggere « Jane Eyre » di Charlotte Brönte. Mi è piacuto moltissimo quindi vi racconterò di che parla.
È la storia di Jane, una ragazza che non ha genitori e chi vive con la sua zia e le sue cugine. Loro non la trattano bene, sono cattive con lei. Un giorno, un dottore di visita in casa si rende conto della sua situazione e propone a la sua zia di inviarla in pensione, la zia accetta e Jane ci va.
È cresciuta ed educata lì, le professoresse gli insegnano tutto e poi diventa professoressa. Gli anni passano e si annoia, vuole cambiare vita quindi decide di pubblicare un annuncio per essere un’insegnante oppure una servente personale.
È contratta da un uomo che desidera che lei diventi l’insegnante della sua figlia. Lei accetta e poi la storia si sviluppa e la relazione tra il uomo (il proprietario della casa dove lavora) e Jane diventa intima, ma questo uomo guarda alcuni segreti.
Quello che mi è piaciuto è soprattutto il carattere della protagonista. Jane è una donna che tiene personalità e carattere, non si lascia mai fare, si esprime molto bene, è matura e ha un buon cuore. È una donna fortissima ed indipendente. La scrittura, Charlotte Brönte, a traverso questo libro critica e denuncia la pressione esercitata sulle donne in quella epoca e il fatto che le donne devono sposarsi con qualsiasi uomo, che non devono esprimersi, che devono essere buone serventi e lasciarsi trattare male.
Jane Eyre - Charlotte Brönte
Ho appena finito di leggere « Jane Eyre » di Charlotte Brönte.
Mi è piacuto moltissimo quindi vi racconterò di (che) cosa parla.
È la storia di Jane, una ragazza che non ha genitori e chie vive con la sua zia e le sue cugine.
Con i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo non si usa l'articolo. In questo caso, però, prima di "sue cugine" è necessario.
Loro non la trattano bene, sono cattive con lei.
Un giorno, un dottore diche visita inla casa si rende conto della sua situazione e propone a la sua zia di invimandarla in pensione, la zia accetta e Jane ci va.
ÈViene cresciuta ed educata lì, le professoresse glile insegnano tutto e poi diventa professoressa.
È necessario il passivo per la prima frase.
Gli anni passano e si annoia,. Jane vuole cambiare vita e quindi decide di pubblicare un annuncio per essere un’insegnante oppure una serventea/domestica personale.
Ogni tanto è bene esplicitare di nuovo il soggetto.
È contratassunta da un uomo che desideravuole che lei diventi l’insegnante dellai sua figlia.
Il verbo "contrattare" in italiano ha lo stesso significato di "negoziare".
Lei accetta e poi la storia si sviluppa e l. La relazione tra il l'uomo (il proprietario della casa dove lavora) e Jane diventa intima, ma questo 'uomo guardanasconde alcuni segreti.
Quello che mi è piaciuto è soprattutto il carattere della protagonista.
Jane è una donna che tieneon personalità e carattere, non si lascia mai sopraffare, si esprime molto bene, è matura e ha un buon cuore.
Non mi è chiaro cosa volessi dire con "non si lascia mai fare", forse il verbo che cercavi è "sopraffare", ma non sono sicuro.
È una donna fortissima ed indipendente.
La scritturarice, Charlotte Brönte, a ttraverso questo libro critica e denuncia la pressione esercitata sulle donne in quella epoca e il fatto che le donne devono sposarsi con qualsiasi uomo, che non devono esprimersi, che devono essere buone serventi e lasciarsi trattare male.
Feedback
Vedo che usi molte volte la congiunzione "e", anche quando il legame tra le due frasi non è molto forte. In certi casi, però, è meglio usare il punto fermo o un altro segno di punteggiatura più forte, tipo il punto e virgola. E ricorda che nella maggior parte dei casi i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo non vogliono l'articolo :)
Jane Eyre - Charlotte Brönte This sentence has been marked as perfect! |
Ho appena finito di leggere « Jane Eyre » di Charlotte Brönte. This sentence has been marked as perfect! |
Mi è piacuto moltissimo quindi vi racconterò di che parla. Mi è piacuto moltissimo quindi vi racconterò di (che) cosa parla. |
È la storia di Jane, una ragazza che non ha genitori e chi vive con la sua zia e le sue cugine. È la storia di Jane, una ragazza che non ha genitori e ch Con i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo non si usa l'articolo. In questo caso, però, prima di "sue cugine" è necessario. |
Loro non la trattano bene, sono cattive con lei. This sentence has been marked as perfect! |
Un giorno, un dottore di visita in casa si rende conto della sua situazione e propone a la sua zia di inviarla in pensione, la zia accetta e Jane ci va. Un giorno |
È cresciuta ed educata lì, le professoresse gli insegnano tutto e poi diventa professoressa.
È necessario il passivo per la prima frase. |
Gli anni passano e si annoia, vuole cambiare vita quindi decide di pubblicare un annuncio per essere un’insegnante oppure una servente personale. Gli anni passano e si annoia Ogni tanto è bene esplicitare di nuovo il soggetto. |
È contratta da un uomo che desidera che lei diventi l’insegnante della sua figlia. È Il verbo "contrattare" in italiano ha lo stesso significato di "negoziare". |
Lei accetta e poi la storia si sviluppa e la relazione tra il uomo (il proprietario della casa dove lavora) e Jane diventa intima, ma questo uomo guarda alcuni segreti. Lei accetta e poi la storia si sviluppa |
Quello che mi è piaciuto è soprattutto il carattere della protagonista. This sentence has been marked as perfect! |
Jane è una donna che tiene personalità e carattere, non si lascia mai fare, si esprime molto bene, è matura e ha un buon cuore. Jane è una donna c Non mi è chiaro cosa volessi dire con "non si lascia mai fare", forse il verbo che cercavi è "sopraffare", ma non sono sicuro. |
È una donna fortissima ed indipendente. This sentence has been marked as perfect! |
La scrittura, Charlotte Brönte, a traverso questo libro critica e denuncia la pressione esercitata sulle donne in quella epoca e il fatto che le donne devono sposarsi con qualsiasi uomo, che non devono esprimersi, che devono essere buone serventi e lasciarsi trattare male. La scritt |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium