May 16, 2025
Ciao! Spero che abbiate passato una buona giornata. È da tempo que non pratico l’italiano, in realtà non volevo farlo.
Vorrei anche parlavi di alcuni preoccupazioni riguardo al mio paese. In Francia, negli ultimi mesi ci sono successe tante cose, c’è un’aggressione quasi ogni giorno. Poco fa, hanno fatto esplodere qualcosa in una aula nel liceo, volevano ferire il professore. Il traffico di droghe sta aumentando, hanno attaccato delle prigioni. alcuni giorni fa, hanno cercato di rapire una donna in piena strada. Quindi, mi domando spesso « Quanto tempo dovremmo sopportare questo? » « Come abbiamo potuto raggiungere questo punto? », i bambini non sono più al salvo, gli adolescenti non sono educati bene, oggigiorno attaccano i professori, attaccano altri alunni, fanno i prepotenti con gli altri. Essere professore è diventato una professione pericolosa.
Io ho preso la decisione di andarmene però quando vedo le notizie di altri paesi europei mi rendo conto che anche loro sono in una situazione uguale. È davvero triste e frustrante di non poter fare molto per cambiare la situazione.
È anche triste di non riconoscere il suo paese. Spero che possiamo trovare una soluzione e che alcune cose cambieranno nel futuro!
Italiano
Ciao!
Spero che abbiate passato una buona giornata.
È da tempo quche non pratico l’italiano, in realtà non volevo farlo.
Vorrei anche parlavi di alcunie preoccupazioni riguardo al mio paese.
Preoccupazione è femminile e benché al plurale finisce con “i” l’aggettivo segue il normale femminile
Poco fa, hanno fatto esplodere qualcosa in una’ aula neldi un liceo, volevano ferire il professore.
Il traffico di droghea sta aumentando, hanno attaccato delle prigioni.
Andrebbe bene anche droghe ma è più corretto utilizzare “droga” in senso generale
», i bambini non sono più alin salvo, gli adolescenti non sono educati bene, oggigiorno attaccano i professori, attaccano altri alunni, fanno i prepotenti con gli altri.
È anche triste di non riconoscere il suproprio paese.
Spero che possiamo trovare una soluzione e che alcune cose cambierannopossano cambiare nel futuro!
Anche se il senso era chiaro, È più corretto utilizzare due volte il condizionale
Feedback
Mi viene da pensare “l’erba del vicino è sempre più verde” perché io da Italiano vorrei vivere in Francia!
Italiano
Ciao!
Spero che abbiate passato una buona giornata.
È da tempo quche non pratimi esercito con l’italiano, in realtà non volevo farlo.
Oppure "non avevo voglia", ma dipende dalla sfumatura di significato
Vorrei anche parlavi di alcunie preoccupazioni riguardo al mio paese.
In Francia, negli ultimi mesi ci sono successe tante cose, c’è un’aggressione quasi ogni giorno.
Poco faDi recente, hanno fatto esplodere qualcosa in una 'aula neldi un liceo, volevano ferire il professore.
"Poco fa" significa che è successo poco fa rispetto al momento in cui parli e dà l'impressione che hai assistito all'evento.
Il traffico di droghe sta aumentando, hanno attaccato delle prigioni.
alcuni giorni fa, hanno cercato di rapire una donna in piena strada.
Quindi, mi domando spesso « Quanto tempo dovremmo sopportare questo?
» « Come abbiamo potuto raggiungere questo punto?
», i bambini non sono più al salvicuro, gli adolescenti non sono educati bene, oggigiorno attaccano i professori, attaccano altri alunni, fanno i prepotenti con gli altri.
"Essere in salvo" si usa quando si salva qualcuno da un pericolo che ha passato (esempio: se delle persone fanno un naufragio e poi vengono soccorse, allora sono in salvo)
Essere professore è diventato una professione pericolosa.
Io ho preso la decisione di andarmene però quando vedo le notizie di altri paesi europei mi rendo conto che anche loroaltrove sono in una situazione uguale.
Più semplice: "che la situazione è la stessa anche altrove"
"Loro" dà l'impressione che tu stia parlando di persone. In generale i pronomi di terza persona si usano con molta cautela quando si tratta di cose e non persone.
È davvero triste e frustrante di non poter fare molto per cambiare la situazione.
È anche triste di non riconoscere il suproprio paese.
Suo= di lui/lei
Proprio= che appartiene a sé stessi
Spero che possiamo trovare una soluzione e che alcune cose cambieranno nel futuro!
Il traffico di droghe sta aumentando, hanno attaccato delle prigioni. This sentence has been marked as perfect! Il traffico di drog Andrebbe bene anche droghe ma è più corretto utilizzare “droga” in senso generale |
Italiano This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Ciao! This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Spero che abbiate passato una buona giornata. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
È da tempo que non pratico l’italiano, in realtà non volevo farlo. È da tempo Oppure "non avevo voglia", ma dipende dalla sfumatura di significato È da tempo |
Vorrei anche parlavi di alcuni preoccupazioni riguardo al mio paese. Vorrei anche parlavi di alcun Vorrei anche parlavi di alcun Preoccupazione è femminile e benché al plurale finisce con “i” l’aggettivo segue il normale femminile |
alcuni giorni fa, hanno cercato di rapire una donna in piena strada. This sentence has been marked as perfect! |
Quindi, mi domando spesso « Quanto tempo dovremmo sopportare questo? This sentence has been marked as perfect! |
» « Come abbiamo potuto raggiungere questo punto? This sentence has been marked as perfect! |
», i bambini non sono più al salvo, gli adolescenti non sono educati bene, oggigiorno attaccano i professori, attaccano altri alunni, fanno i prepotenti con gli altri. », i bambini non sono più al s "Essere in salvo" si usa quando si salva qualcuno da un pericolo che ha passato (esempio: se delle persone fanno un naufragio e poi vengono soccorse, allora sono in salvo) », i bambini non sono più |
Essere professore è diventato una professione pericolosa. This sentence has been marked as perfect! |
È anche triste di non riconoscere il suo paese. È anche triste Suo= di lui/lei Proprio= che appartiene a sé stessi È anche triste di non riconoscere il |
In Francia, negli ultimi mesi ci sono successe tante cose, c’è un’aggressione quasi ogni giorno. In Francia, negli ultimi mesi |
Poco fa, hanno fatto esplodere qualcosa in una aula nel liceo, volevano ferire il professore.
"Poco fa" significa che è successo poco fa rispetto al momento in cui parli e dà l'impressione che hai assistito all'evento. Poco fa, hanno fatto esplodere qualcosa in un |
Io ho preso la decisione di andarmene però quando vedo le notizie di altri paesi europei mi rendo conto che anche loro sono in una situazione uguale. Io ho preso la decisione di andarmene però quando vedo le notizie di altri paesi europei mi rendo conto che anche Più semplice: "che la situazione è la stessa anche altrove" "Loro" dà l'impressione che tu stia parlando di persone. In generale i pronomi di terza persona si usano con molta cautela quando si tratta di cose e non persone. |
È davvero triste e frustrante di non poter fare molto per cambiare la situazione. È davvero triste e frustrante |
Spero che possiamo trovare una soluzione e che alcune cose cambieranno nel futuro! This sentence has been marked as perfect! Spero che possiamo trovare una soluzione e che alcune cose Anche se il senso era chiaro, È più corretto utilizzare due volte il condizionale |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium