Aug. 14, 2022
Recentemente, avevo imparato un po' d'olandese per un viaggio in Belgia. Nello stesso modo, vorrei imparare un po' d'italiano per il mio prossimo viaggio. Ho esitato tra Spagna e Italia, ma realmente vorrei ritornare in Italia. Il mio oggettivo è dire cose in situazioni di comunicazione elementari (in hotel, nell'osteria, etc) e forse, se lo posso, conversare con gli Italiani!
Già sono andato in Italia due volte: una volta a Milano e nella reggione del Lago Maggiore, e la seconda volta nella reggione di Napoli (il Vesuvo, Pompeii, etc). La prima volta, era un bambino, allora non mi proccupavo del mio livello en una lengua data, ma l'ultima volta, ho davvero rimpiangeto che non parlesso italiano. Sempre amo parlare la lengua dei paesi che visito. L'italiano è una lengua che capisco abbastanza bene (quando la gente non parla troppo velocemente!) perché similare alla mia madrelingua, ma la parlo male.
Spero che mi migliorarò abbastanza per raggiungere i miei oggetivi primo del viaggio!
Imparare un po' d'italiano
Recentemente, avevho imparato un po' d'olandese per un viaggio in Belgiao.
Hai complicato inutilmente la frase. Il trapassato remoto (avevo imparato) implica che l'azione di imparare è avvenuta prima di un'altra azione nel passato che, però, non hai specificato. Inoltre il fatto che ci sia "recentemente" ti impedisce di usare il trapassato remoto, dato che si tratta di un passato recente.
Nello stesso modo, vorrei imparare un po' d'italiano per il mio prossimo viaggio.
Ho esitato tra Spagna e Italia, ma in realmentetà vorrei ritornare in Italia.
Il mio oggbiettivo è saper dire cose in situazioni di comunicazione elementari (in hotel, nell'osteria, etc) e forse, se lo possci riesco, conversare con gli Iitaliani!
Ho aggiunto "sapere" per completare il significato della frase.
Al contrario del francese, i nomi di popoli vanno sempre con la minuscola, fatta eccezione per i popoli antichi ("i romani" sono gli abitanti di Roma, "i Romani" sono gli antichi Romani).
Già sonoSono già andato in Italia due volte: una volta a Milano e nella reggione del Lago Maggiore, e la seconda volta nella reggione di Napoli (il Vesuvo, Pompeii, etcc).
La prima volta, erao un bambino, alloraperciò non mi proccupavo del mio livello ein una lengua datdata lingua, ma l'ultima volta, ho davvero rimpiangeto chedi non aver parlessato italiano.
"Allora" implica una cconseguenza oppure un qualcosa che accade in sequenza.
"Perciò" sta per "per questo motivo" e fa al caso tuo in questa frase.
Per l'ultima parte della frase, se il tempo e la persona sono gli stessi, al posto del congiuntivo di usa l'infinito:
Es. "Penso che tu sia una brava persona" (stesso tempo, diverse persone);
"Penso di essere una brava persona" (stesso tempo, stessa persona: io penso e io sono).
SAmo sempre amo parlare la leingua dei paesi che visito.
Oppure "mi piace sempre...".
"Amo" in italiano si può dire, ma è molto più forte di un semplice "mi piace".
L'italiano è una leingua che capisco abbastanza bene (quando la gente non parla troppo velocemente!) perché similare alla mia madrelingua madre, ma lao parlo male.
Madrelingua= persona che parla una lingua come sua prima lingua;
Lingua madre= la tua prima lingua.
Attenzione ai pronomi:
"Ma LA parlo male" (parli male la tua lingua madre);
"Ma LO parlo male" (parli male l'italiano).
Spero che mdi miglioraròe abbastanza per raggiungere i miei oggebiettivi primoa del viaggio!
"Migliorare" la maggior parte delle volte non è riflessivo.
Feedback
Direi che dal punto di vista grammaticale, il testo non presenti grandi problemi. Ho notato però che a volte usi costruzioni troppo complicate (es. "ho rimpianto che non parlassi" al posto del più semplice e corretto "ho rimpianto di non aver parlato").
Stessa cosa per "avevo imparato un po' di olandese", che non necessita un trapassato prossimo, basta un più semplice passato prossimo.
Il più grande problema, invece, è il lessico e in particolare l'ortografia. Mischi molto spagnolo e francese e non è sempre facile capire cosa intendi se l'altra persona non parla queste lingue (es. "Lengua" si capisce, ma "oggettivo" e "obiettivo" hanno due significati diversi e non tutti capirebbero).
Ti consiglio anche di evitare di mettere parole come già, sempre, mai, spesso, anche, ecc. prima del verbo. Non è sbagliato, ma non suona naturale. Piuttosto che dire "sempre amo" è meglio dire "amo sempre".
Imparare un po' d'italiano This sentence has been marked as perfect! |
Recentemente, avevo imparato un po' d'olandese per un viaggio in Belgia. Recentemente, Hai complicato inutilmente la frase. Il trapassato remoto (avevo imparato) implica che l'azione di imparare è avvenuta prima di un'altra azione nel passato che, però, non hai specificato. Inoltre il fatto che ci sia "recentemente" ti impedisce di usare il trapassato remoto, dato che si tratta di un passato recente. |
Nello stesso modo, vorrei imparare un po' d'italiano per il mio prossimo viaggio. This sentence has been marked as perfect! |
Ho esitato tra Spagna e Italia, ma realmente vorrei ritornare in Italia. Ho esitato tra Spagna e Italia, ma in real |
Il mio oggettivo è dire cose in situazioni di comunicazione elementari (in hotel, nell'osteria, etc) e forse, se lo posso, conversare con gli Italiani! Il mio o Ho aggiunto "sapere" per completare il significato della frase. Al contrario del francese, i nomi di popoli vanno sempre con la minuscola, fatta eccezione per i popoli antichi ("i romani" sono gli abitanti di Roma, "i Romani" sono gli antichi Romani). |
Già sono andato in Italia due volte: una volta a Milano e nella reggione del Lago Maggiore, e la seconda volta nella reggione di Napoli (il Vesuvo, Pompeii, etc).
|
La prima volta, era un bambino, allora non mi proccupavo del mio livello en una lengua data, ma l'ultima volta, ho davvero rimpiangeto che non parlesso italiano. La prima volta, er "Allora" implica una cconseguenza oppure un qualcosa che accade in sequenza. "Perciò" sta per "per questo motivo" e fa al caso tuo in questa frase. Per l'ultima parte della frase, se il tempo e la persona sono gli stessi, al posto del congiuntivo di usa l'infinito: Es. "Penso che tu sia una brava persona" (stesso tempo, diverse persone); "Penso di essere una brava persona" (stesso tempo, stessa persona: io penso e io sono). |
Sempre amo parlare la lengua dei paesi che visito.
Oppure "mi piace sempre...". "Amo" in italiano si può dire, ma è molto più forte di un semplice "mi piace". |
L'italiano è una lengua che capisco abbastanza bene (quando la gente non parla troppo velocemente!) perché similare alla mia madrelingua, ma la parlo male. L'italiano è una l Madrelingua= persona che parla una lingua come sua prima lingua; Lingua madre= la tua prima lingua. Attenzione ai pronomi: "Ma LA parlo male" (parli male la tua lingua madre); "Ma LO parlo male" (parli male l'italiano). |
Spero che mi migliorarò abbastanza per raggiungere i miei oggetivi primo del viaggio! Spero "Migliorare" la maggior parte delle volte non è riflessivo. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium