Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

July 1, 2025

164
Il tempo che odio di più

Il tempo che odio di più è senza dubbio quello che abbiamo ora in Francia, Italia, Spagna, cioè un caldo infernale! In Andalusia c'erano quarantasei gradi, e un corrispondente italiano mi ha detto che ci erano quarantaquattro nella sua macchina dopo la giornata di lavoro...

Il caldo umido è ancora peggiore. Onestamente ho gli occhi spalancati quando alcune persone mi dicono sognare del clima tropicale: che incubo! Bene, quando si può bagnarsi nel mare ogni giorno, posso capire! Ma negli altri casi? Sudare dalle 8 della mattina sotto il novanta per cento di umidità, avere mal alla testa e la nausea quando non si idrata abbastanza, dovere chiudere le finestre e persiane perché gli alloggi non si trasformino in forni... Seriamente, dove sta il piacere? Con questo tempo mi sento apatico, non ho motivazione per niente. Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) mi ha detto un giorno: "alcune persone fanno depressioni di inverno; io faccio depressioni di estate!" L'aveva detto con umorismo ma avevo capito perfettamente!

Naturalmente questo tipo di tempo è anche pericoloso. Ci sono molte soluzioni contro il freddo, ma contro il caldo, non si può fare molto tranne idratarsi o ventilarsi. La climatizzazione è molto energivora e non risolve il problema delle persone che sono ancora obbligate a lavorare all'esterno con questo caldo. È una assurdità, e le professioni minacciate da quello caldo sono già le più dure: muratori, copritetti, operai agricoli...

Corrections

Onestamente ho gli occhi spalancati quando alcune persone mi dicono di sognare deil clima tropicale: che incubo!

mi dicono di + verbo all’infinito
risponde alla domanda “che cosa?”. Dunque successivamente bisogna mettere l’articolo (il clima)

Bene, Capisco (o comprendo) quando ci si può bagnarsie nel mare ogni giorno, posso capire!.

Piú verosimile ad una frase che direbbe un madrelingua. Quella precedente non era totalmente sbagliata ma confusionaria

Ma negli altri casi?

Sudare dalle 8 della mattina sottocon il novanta per cento di umidità, avere mal alladi testa e la nausea quando non ci si idrata abbastanza, dovere chiudere le finestre e persiane perché gli alloggi non si trasformino in forni...

si idrata —> che cosa? Ci si idrata—> si idrata noi stessi

Seriamente, dove sta il piacere?

Con questo tempo mi sento apatico, non ho motivazione per niente.

Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) mi ha detto un giorno: "alcune persone fansono depressionie di inverno; io faccisono depressionio di estate!"

con deprimere si usa il verbo essere in questo caso. Inoltre una persona se è triste è depressa.

L'aveva detto con umorismo ma avevo capito perfettamente!

Naturalmente questo tipo di tempo è anche pericoloso.

Ci sono molte soluzioni contro il freddo, ma contro il caldo, non si può fare molto tranne idratarsi o ventilarsi.

La climatizzazione è molto energivora e non risolve il problema delle persone che sono ancora obbligate a lavorare all'esterno con questo caldo.

È una assurdità, e le professioni minacciate da quellsto caldo sono già le più dure: muratori, copritetti, operai agricoli...

Un+ nome femminile = un’
Copritetti non è un termine molto utilizzato

Feedback

Scritto elaborato in maniera corretta, alcuni errori di precisione ma rimane un ottimo testo! Continua cosi!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

July 1, 2025

164

Sono un po' confuso: "Alcune persone mi dicono di sognare il clima tropicale" non significa che le persone vogliono que io sogni il clima tropicale? Volevo dire che queste persone mi hanno dichiarato/detto che il clima tropicale loro piaceva.

Grazie mille per l'aiuto, Cavallo Rosso!

Il tempo che odio di più

Il tempo che odio di più è senza dubbio quello che abbiamo ora in Francia, Italia, Spagna, cioè un caldo infernale!

In Andalusia c'erano quarantasei gradi, e un corrispondente italiano mi ha detto che ci e n'erano quarantaquattro nella sua macchina dopo la giornata di lavoro...

Più naturale: "[...] mi ha detto che nella sua macchina ce n'erano quarantaquattro quando è uscito da lavoro". Altra nota: "corrispondente" è corretto, ma raramente un italiano lo uso quando si riferisce a un "pen pal". "corrispondente" suona molto formale e lo si usa principalmente per riferirsi ai giornalisti che riportano notizie dall'estero, (es: "Il corrispondente dall'estero"). Un italiano probailmente direbbe "un amico italiano" o "un ragazzo italiano con cui mi scrivo"

Il caldo umido è ancora peggiore.

Onestamente hstrabuzzo gli occhi spalancati quando alcune persone mi dicono di sognare deli vivere in un clima tropicale: che incubo!

"strabuzzare" è il verbo che indica spalancare gli occhi in senso di stupore. Il suono stesso della parola trasmette leggerezza e goliardia.

Beneh, quando ci si può bagnarsi nele in mare ogni giorno, posso capire!

«Beh» è l'abbreviazione di "bene" che usiamo come esclamazione all'inizio di una frase. ("Bueno, no sé si es una buena idea." → "Beh, non so se sia una buona idea."). Nella pronuncia, la "h" finale può essere sia muta che espirata a seconda del modo in cui parla la persona.

Più naturale: "Beh, se uno può farsi il bagno in mare ogni giorno, allora posso capire!".

Sudare dalle 8 della mattina sottocon il novanta per cento di umidità, avere mal alladi testa e la nausea quando non ci si idrata abbastanza, dovere chiudere le finestre e le persiane perché gli alloggi non si trasformino in forni...

"avere mal di testa e nausea", "dovere chiudere le finestre e le persiane"

Se decidi di mettere l'articolo, devi metterlo per tutti gli elementi che elenchi oppure ometterlo per tutti.

Seriamente, dove sta il piacere?

Con questo tempo mi sento apatico, non ho motivazione per niente.

Più naturale: "Con questo tempo mi sento apatico, non ho voglia di fare niente." oppure "Con questo tempo mi sento apatico e mi manca la motivazione per fare qualsiasi cosa", oppure "Con questo tempo mi sento apatico e demotivato"

Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) un giorno mi ha detto un giorno: "alcune persone fvanno in depressionie di 'inverno; io facciovado in depressionie di 'estate!"

Oppure: Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) una volta mi ha detto: "alcune persone sono depresse d'inverno; io mi deprimo d'estate!"

Tendiamo a usare "una volta" ("un amico una volta mi ha detto") per citare qualcosa che non ha un riferimento temporale preciso.

"Un amico un giorno mi ha detto" non è sbagliato, ma suona quasi letterario. È un espressione che potresti trovare più nel testo di una canzone o in un librio che nella parlata quotidiana e probabilmente sarebbe espressa come: "Un amico un giorno mi disse".

Puoi usarla anche nel parlato se vuoi trasmettere quel genere di serietà e puoi usarlo come contrasto se vuoi essere simpatico. Puoi dire: "un amico un giorno mi disse: ... " o "come disse un giorno un amico: ...". Il contrasto tra la premessa "letteraria" e la citazione concreta ("alcune persone si deprimono d'inverno, io mi deprimo d'estate!) rende la frase comica perché: a) l'aspettativa è che l'amico abbia detto qualcosa di profondo b) che tu stessi per dire qualcosa di serio ed elevato.

Anche così comunque va usato con parsimonia.

L'aveva detto con umorismo ma avevo capito perfettamente!

Naturalmente questo tipo di tempo è anche pericoloso.

Ci sono molte soluzioni contro il freddo, ma contro il caldo, non si può fare molto tranne idratarsi o ventilarsi.

La climatizzazione è molto energivora e non risolve il problema delle persone che sono ancora obbligate a lavorare all'esterno con questo caldo.

Mi piace l'uso di "energivora". Non è molto usato ed una sfumatura che sicuramente colpisce l'ascoltatore e trasmette di te il senso di una persona che sa esprimersi con un'ottima proprietà di linguaggio. Non a tutte le persone verrebbe in mente di usarla nella parlata quotidiana.

È una assurdità, e le professioni minacciate da quellsto caldo sono già tra le più dure: muratori, copritetti, operai agricoli...

Feedback

Ho cercato di darti qualche consiglio per essere il più naturale possibile, ma quello che avevi scritto era comunque perfettamente compresibile e ottimamente formulato. Complimenti!!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

July 1, 2025

164

Penso che abbia fatto alcuni gallicismi (come di solito!) perché in francese, "correspondant" è molto comune sia per i giornalisti sia per le persone a cui si scrive, e "énergivore" è una parola abbastanze comune (ho visto che "energivoro" esisteva anche in italiano!)

Grazie mille per il verbo "strabuzzare" e tutte le spiegazioni sulle sfumature per rendere il testo più naturale!

Il tempo che odio di più


This sentence has been marked as perfect!

Il tempo che odio di più è senza dubbio quello che abbiamo ora in Francia, Italia, Spagna, cioè un caldo infernale!


This sentence has been marked as perfect!

In Andalusia c'erano quarantasei gradi, e un corrispondente italiano mi ha detto che ci erano quarantaquattro nella sua macchina dopo la giornata di lavoro...


In Andalusia c'erano quarantasei gradi, e un corrispondente italiano mi ha detto che ci e n'erano quarantaquattro nella sua macchina dopo la giornata di lavoro...

Più naturale: "[...] mi ha detto che nella sua macchina ce n'erano quarantaquattro quando è uscito da lavoro". Altra nota: "corrispondente" è corretto, ma raramente un italiano lo uso quando si riferisce a un "pen pal". "corrispondente" suona molto formale e lo si usa principalmente per riferirsi ai giornalisti che riportano notizie dall'estero, (es: "Il corrispondente dall'estero"). Un italiano probailmente direbbe "un amico italiano" o "un ragazzo italiano con cui mi scrivo"

Il caldo umido è ancora peggiore.


This sentence has been marked as perfect!

Onestamente ho gli occhi spalancati quando alcune persone mi dicono sognare del clima tropicale: che incubo!


Onestamente hstrabuzzo gli occhi spalancati quando alcune persone mi dicono di sognare deli vivere in un clima tropicale: che incubo!

"strabuzzare" è il verbo che indica spalancare gli occhi in senso di stupore. Il suono stesso della parola trasmette leggerezza e goliardia.

Onestamente ho gli occhi spalancati quando alcune persone mi dicono di sognare deil clima tropicale: che incubo!

mi dicono di + verbo all’infinito risponde alla domanda “che cosa?”. Dunque successivamente bisogna mettere l’articolo (il clima)

Bene, quando si può bagnarsi nel mare ogni giorno, posso capire!


Beneh, quando ci si può bagnarsi nele in mare ogni giorno, posso capire!

«Beh» è l'abbreviazione di "bene" che usiamo come esclamazione all'inizio di una frase. ("Bueno, no sé si es una buena idea." → "Beh, non so se sia una buona idea."). Nella pronuncia, la "h" finale può essere sia muta che espirata a seconda del modo in cui parla la persona. Più naturale: "Beh, se uno può farsi il bagno in mare ogni giorno, allora posso capire!".

Bene, Capisco (o comprendo) quando ci si può bagnarsie nel mare ogni giorno, posso capire!.

Piú verosimile ad una frase che direbbe un madrelingua. Quella precedente non era totalmente sbagliata ma confusionaria

Ma negli altri casi?


This sentence has been marked as perfect!

Sudare dalle 8 della mattina sotto il novanta per cento di umidità, avere mal alla testa e la nausea quando non si idrata abbastanza, dovere chiudere le finestre e persiane perché gli alloggi non si trasformino in forni...


Sudare dalle 8 della mattina sottocon il novanta per cento di umidità, avere mal alladi testa e la nausea quando non ci si idrata abbastanza, dovere chiudere le finestre e le persiane perché gli alloggi non si trasformino in forni...

"avere mal di testa e nausea", "dovere chiudere le finestre e le persiane" Se decidi di mettere l'articolo, devi metterlo per tutti gli elementi che elenchi oppure ometterlo per tutti.

Sudare dalle 8 della mattina sottocon il novanta per cento di umidità, avere mal alladi testa e la nausea quando non ci si idrata abbastanza, dovere chiudere le finestre e persiane perché gli alloggi non si trasformino in forni...

si idrata —> che cosa? Ci si idrata—> si idrata noi stessi

Seriamente, dove sta il piacere?


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Con questo tempo mi sento apatico, non ho motivazione per niente.


Con questo tempo mi sento apatico, non ho motivazione per niente.

Più naturale: "Con questo tempo mi sento apatico, non ho voglia di fare niente." oppure "Con questo tempo mi sento apatico e mi manca la motivazione per fare qualsiasi cosa", oppure "Con questo tempo mi sento apatico e demotivato"

This sentence has been marked as perfect!

Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) mi ha detto un giorno: "alcune persone fanno depressioni di inverno; io faccio depressioni di estate!"


Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) un giorno mi ha detto un giorno: "alcune persone fvanno in depressionie di 'inverno; io facciovado in depressionie di 'estate!"

Oppure: Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) una volta mi ha detto: "alcune persone sono depresse d'inverno; io mi deprimo d'estate!" Tendiamo a usare "una volta" ("un amico una volta mi ha detto") per citare qualcosa che non ha un riferimento temporale preciso. "Un amico un giorno mi ha detto" non è sbagliato, ma suona quasi letterario. È un espressione che potresti trovare più nel testo di una canzone o in un librio che nella parlata quotidiana e probabilmente sarebbe espressa come: "Un amico un giorno mi disse". Puoi usarla anche nel parlato se vuoi trasmettere quel genere di serietà e puoi usarlo come contrasto se vuoi essere simpatico. Puoi dire: "un amico un giorno mi disse: ... " o "come disse un giorno un amico: ...". Il contrasto tra la premessa "letteraria" e la citazione concreta ("alcune persone si deprimono d'inverno, io mi deprimo d'estate!) rende la frase comica perché: a) l'aspettativa è che l'amico abbia detto qualcosa di profondo b) che tu stessi per dire qualcosa di serio ed elevato. Anche così comunque va usato con parsimonia.

Un amico (che odia il caldo tanto quanto me) mi ha detto un giorno: "alcune persone fansono depressionie di inverno; io faccisono depressionio di estate!"

con deprimere si usa il verbo essere in questo caso. Inoltre una persona se è triste è depressa.

L'aveva detto con umorismo ma avevo capito perfettamente!


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Naturalmente questo tipo di tempo è anche pericoloso.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Ci sono molte soluzioni contro il freddo, ma contro il caldo, non si può fare molto tranne idratarsi o ventilarsi.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

La climatizzazione è molto energivora e non risolve il problema delle persone che sono ancora obbligate a lavorare all'esterno con questo caldo.


La climatizzazione è molto energivora e non risolve il problema delle persone che sono ancora obbligate a lavorare all'esterno con questo caldo.

Mi piace l'uso di "energivora". Non è molto usato ed una sfumatura che sicuramente colpisce l'ascoltatore e trasmette di te il senso di una persona che sa esprimersi con un'ottima proprietà di linguaggio. Non a tutte le persone verrebbe in mente di usarla nella parlata quotidiana.

This sentence has been marked as perfect!

È una assurdità, e le professioni minacciate da quello caldo sono già le più dure: muratori, copritetti, operai agricoli...


È una assurdità, e le professioni minacciate da quellsto caldo sono già tra le più dure: muratori, copritetti, operai agricoli...

È una assurdità, e le professioni minacciate da quellsto caldo sono già le più dure: muratori, copritetti, operai agricoli...

Un+ nome femminile = un’ Copritetti non è un termine molto utilizzato

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium