Sept. 23, 2023
Buonasera a tutti.
Ho fatto niente da questo giorno. Perchè? Perchè si sta 34 gradi sul sole a Setembre e voglio morire di questo. Sono pronta per l'autunno, voglio vestirmi il maglione, i stivali, il cappotto, bermi il caldo tea e farmi un bagno dopo una pasegata in parco.
Stasera ho avuto un аppuntamento con l'amica, ma lei sta male. Cosi ho andata solo sul Lungomare. Il tempo atmosferico è mutevole, come ho adeto prima a giorno sempre caldo e a stasera fresco, nuvoloso e ventro. Ho visto tante gli ondi e è molto bello.
Ho sentito la musica e desegnito qualcosa sul spiagia e un cane ha arivato da me e baciato il mio viso. Mi piace i cani ma quello si sta tutto bagniato. è un pò schifo, ma una storia divertenta in questo giorno.
Buona serata a tutti.
Добрий вечір всім.
Сьогодні в день я нічого не зробила. Чому? Тому, що було 34 градуси на сонці в вересні і я хотіла померти через це. Я вже готова до осені, одягатися в світер, чобітки, пальто, пити гарячий чай і приймати ванну після довгої прогулянки в парку.
Сьогодні у вечорі я мала зустрітися з подружкою, але вона захворіля. Тому я пішла одна по Набережній. Погода була мінливою, як я сказала вище вдень жарко, а у вечорі прохолодно, хмарно та вітер. Я бачила багато хвиль і це дуже гарно.
Я слухала музику та малювала щось на піску, собака прийшла до мене та облизала моє облича. Мені подобаються собоки, але вона була вся мокра. Це трохи огидно, але це цікава історія за сьогодні.
Гарного вечора всім.
Il Sabotaato, l'autunno e il cane
Interessante l'errore; nelle lingue slave (so perchè conosco un po' di serbo) penso si dica "subota" per sabato
HNon ho fatto niente da questo giornooggi.
Perchè sci staono 34 gradi sual sole a Settembre e voglio morire di questo.
"voglio morire" usato come tipo "questa cosa mi dà molto fastidio" è un'espressione molto colloquiale e usata molto da bambini e ragazzi, mentre detto da un adulto suona molto strano
Sono pronta per l'autunno, voglio vestirmi icol maglione, con gli stivali, con il cappotto, bermi il te caldo tea e farmi un bagno dopo una passeggiata inal parco.
"vestire il maglione", ma "vestirmi col maglione"
Stasera hoavevo/avrei avuto un аppuntamento con lun'amica, ma lei sta male.
Se non l'hai nominata prima è meglio se usi "un"
Cosi hì sono andata solo sul Lungomare.
Il tempo atmosferico è mutevolecambia molto, come ho a(già) detto prima adi giorno fa sempre caldo e a staserla/di sera fa fresco, è nuvoloso e c'è ventro.
"oggi fa caldo"
Ho visto tante gli ondie e èd erano molto belloe.
Ho sentito la musica e deisegniato qualcosa sulla spiaggia e; un cane ha arrivato da me e mi ha baciato il mio viso.
I verbi di movimenti vogliono spesso l'ausiliare essere
Mi piaceciono i cani ma quello smi sta tuttoha bagniatoa tutta.
è un pò schifoso, ma una storia è una storia divertenta in questo giornoe di oggi.
Meglio "fa un po' schifo"
Feedback
Malgrado il grande numero di correzioni il testo non è pessimo. Sembra che tu non ti focalizzi molto sulla grammatica, ma più sul vocabolario l'uso della lingua, che penso sia più efficace.
Il Ssabotaato, l'autunno e il cane
Intendevi il sabato come giorno della settimana? Se Sabota è un nome proprio allora va bene come hai scritto tu
HNon ho fatto niente dain questo giorno.
In italiano si usa la doppia negazione. "Non ho fatto niente in questo giorno" = durante questa giornata. Avresti potuto scrivere "Non ho fatto niente di questo giorno" = ho buttato via questo giorno. Potevi usare "da" in frasi come "non ho imparato niente da questo giorno" = da quello che è successo oggi".
Perchèé?
Perchè si staé ci sono 34 gradi sucol sole a Sesettembre e vogliorrei morire diper questo.
"Ci" = dove, luogo in cui. "Ci stanno" è dialettale: si usa nel centrosud. "Sul" sole vuol dire che sei sopra il sole. "Vorrei" (condizionale) è meno forte di "voglio": non lo vuoi veramente. Anche se si usa a volte esclamare "Voglio morire" in senso figurato. Voglio morire di questo" = "voglio morire di caldo, voglio essere uccisa dal caldo". Vorrei o voglio morire per questo: "piuttosto che sopportare questo caldo (a causa di questo caldo, per colpa di questo caldo) preferirei morire...di qualunque cosa".
Sono pronta per l'autunno, voglio vestirmi con il maglione, gli stivali, il cappotto, bermi il tè caldo tea e farmi un bagno dopo una passeggiata inel parco.
"Con cosa vuoi vestirti?": con il maglione, gli stivali... "Cosa vuoi indossare/mettere?" Il maglione, gli stivali... Potevi anche scrivere: "Voglio vestirmi con il maglione, con gli stivali, con il cappotto" oppure "voglio indossare il maglione, gli stivali, il cappotto" o anche "voglio indossare un maglione, gli stivali, un cappotto...". Tè caldo è l'espressione comune. La regola dice che si mettono prima i sostantivi e poi gli aggettivi ma non è sempre valida. "Bermi il caldo tè" dà alla frase un senso poetico, letterario, che può andare bene in certi contesti. "Passeggiata in un parco" o "passeggiata nel parco"
Stasera ho avutavevo un аppuntamento con l'amica, ma lei sta male.
"Ho avuto": sei andata all'appuntamento. Avevo nel senso di "avrei dovuto avere" o "sarei dovuta andare" a un appuntamento ma....lei stava male quindi non ci sono andata. Ho lasciato "lei sta male" invece di correggere con "lei stava male" perché se sta ancora male mentre scrivi va bene usare l'indicativo "sta".
Cosi hsono andata solo sul Llungomare.
"Solo" nel senso di "sono soltanto andata sul lungomare invece di fare anche altre cose". Se invece intendevi che sei andata da sola allora la frase avrebbe dovuto essere: "così sono andata da sola lul lungomare".
Il tempo atmosferico è mutevole, come ho adetto prima a. Di giorno è sempre caldo e la stasera è fresco, nuvoloso e tira ventro.
Anche: "Di giorno fa sempre caldo e di sera fa sempre fresco e tira vento". Anche: "Il tempo atmosferico è mutevole, come ho detto prima: pomeriggio caldo, sera fresca, nuvolosa e ventosa". Anche "è ventoso" invece di "tira vento". Stasera = solo questa sera. "La sera": altre sere oltre a questa
Ho visto tante gli ondie e èera molto bello.
Tante = femminile plurale. Onde = femminile plurale. "Era" perché descrivi un momento passato
Ho sentito la musica e deisegniato qualcosa sulla spiaggia e un cane haè arrivato da me e ha baciato il mio viso.
"Ha baciato il mio viso" va bene ma "Mi ha baciato il viso" sarebbe più comune, più "fluent"
Mi piaceciono i cani ma quello si stera tutto bagniato.
Nota che in dialetto toscano "mi piace i cani" si dice tranquillamente, ma non è corretto. In qualche dialetto meridionale forse si dice anche "Si stava bagnato"
èFaceva un pòo' schifo, ma unaè stato un pezzo di storia divertentae in questo giorno.
Un po' = un poco. Si può dire: Il cane bagnato "era un po' schifoso", "faceva un po' schifo", "mi ha fatto un po' schifo", in generale "è un po' uno schifo" ma "ha reso la storia di questo giorno divertente", "è stato un pezzo di storia divertente di questo giorno". Anche "Di questo giorno" = riferito a questo giorno oppure "in questa giornata". Potevano andare bene "il cane è stato una storia divertente" o meglio "quella del cane è stata una storia divertente"
Ho visto tante gli ondi e è molto bello. Ho visto tante Tante = femminile plurale. Onde = femminile plurale. "Era" perché descrivi un momento passato Ho visto tante |
Il Sabota, l'autunno e il cane Il Intendevi il sabato come giorno della settimana? Se Sabota è un nome proprio allora va bene come hai scritto tu Il Sab Interessante l'errore; nelle lingue slave (so perchè conosco un po' di serbo) penso si dica "subota" per sabato |
Buonasera a tutti. |
Ho fatto niente da questo giorno.
In italiano si usa la doppia negazione. "Non ho fatto niente in questo giorno" = durante questa giornata. Avresti potuto scrivere "Non ho fatto niente di questo giorno" = ho buttato via questo giorno. Potevi usare "da" in frasi come "non ho imparato niente da questo giorno" = da quello che è successo oggi".
|
Perchè? Perch |
Perchè si sta 34 gradi sul sole a Setembre e voglio morire di questo. Perch "Ci" = dove, luogo in cui. "Ci stanno" è dialettale: si usa nel centrosud. "Sul" sole vuol dire che sei sopra il sole. "Vorrei" (condizionale) è meno forte di "voglio": non lo vuoi veramente. Anche se si usa a volte esclamare "Voglio morire" in senso figurato. Voglio morire di questo" = "voglio morire di caldo, voglio essere uccisa dal caldo". Vorrei o voglio morire per questo: "piuttosto che sopportare questo caldo (a causa di questo caldo, per colpa di questo caldo) preferirei morire...di qualunque cosa". Perchè "voglio morire" usato come tipo "questa cosa mi dà molto fastidio" è un'espressione molto colloquiale e usata molto da bambini e ragazzi, mentre detto da un adulto suona molto strano |
Sono pronta per l'autunno, voglio vestirmi il maglione, i stivali, il cappotto, bermi il caldo tea e farmi un bagno dopo una pasegata in parco. Sono pronta per l'autunno, voglio vestirmi con il maglione, gli stivali, il cappotto, bermi il tè caldo "Con cosa vuoi vestirti?": con il maglione, gli stivali... "Cosa vuoi indossare/mettere?" Il maglione, gli stivali... Potevi anche scrivere: "Voglio vestirmi con il maglione, con gli stivali, con il cappotto" oppure "voglio indossare il maglione, gli stivali, il cappotto" o anche "voglio indossare un maglione, gli stivali, un cappotto...". Tè caldo è l'espressione comune. La regola dice che si mettono prima i sostantivi e poi gli aggettivi ma non è sempre valida. "Bermi il caldo tè" dà alla frase un senso poetico, letterario, che può andare bene in certi contesti. "Passeggiata in un parco" o "passeggiata nel parco" Sono pronta per l'autunno, voglio vestirmi "vestire il maglione", ma "vestirmi col maglione" |
Stasera ho avuto un аppuntamento con l'amica, ma lei sta male. Stasera "Ho avuto": sei andata all'appuntamento. Avevo nel senso di "avrei dovuto avere" o "sarei dovuta andare" a un appuntamento ma....lei stava male quindi non ci sono andata. Ho lasciato "lei sta male" invece di correggere con "lei stava male" perché se sta ancora male mentre scrivi va bene usare l'indicativo "sta". Stasera Se non l'hai nominata prima è meglio se usi "un" |
Cosi ho andata solo sul Lungomare. Cosi "Solo" nel senso di "sono soltanto andata sul lungomare invece di fare anche altre cose". Se invece intendevi che sei andata da sola allora la frase avrebbe dovuto essere: "così sono andata da sola lul lungomare". Cos |
Il tempo atmosferico è mutevole, come ho adeto prima a giorno sempre caldo e a stasera fresco, nuvoloso e ventro. Il tempo atmosferico è mutevole, come ho Anche: "Di giorno fa sempre caldo e di sera fa sempre fresco e tira vento". Anche: "Il tempo atmosferico è mutevole, come ho detto prima: pomeriggio caldo, sera fresca, nuvolosa e ventosa". Anche "è ventoso" invece di "tira vento". Stasera = solo questa sera. "La sera": altre sere oltre a questa Il tempo atmosferico "oggi fa caldo" |
Ho sentito la musica e desegnito qualcosa sul spiagia e un cane ha arivato da me e baciato il mio viso. Ho sentito la musica e d "Ha baciato il mio viso" va bene ma "Mi ha baciato il viso" sarebbe più comune, più "fluent" Ho sentito la musica e d I verbi di movimenti vogliono spesso l'ausiliare essere |
Mi piace i cani ma quello si sta tutto bagniato. Mi piac Nota che in dialetto toscano "mi piace i cani" si dice tranquillamente, ma non è corretto. In qualche dialetto meridionale forse si dice anche "Si stava bagnato" Mi piac |
è un pò schifo, ma una storia divertenta in questo giorno.
Un po' = un poco. Si può dire: Il cane bagnato "era un po' schifoso", "faceva un po' schifo", "mi ha fatto un po' schifo", in generale "è un po' uno schifo" ma "ha reso la storia di questo giorno divertente", "è stato un pezzo di storia divertente di questo giorno". Anche "Di questo giorno" = riferito a questo giorno oppure "in questa giornata". Potevano andare bene "il cane è stato una storia divertente" o meglio "quella del cane è stata una storia divertente" è un pò schifoso, ma una storia è una storia divertent Meglio "fa un po' schifo" |
Buona serata a tutti. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium