July 20, 2025
In ogni cultura, ci sono cose uniche, naturalmente. Una grande differenza tra la Francia e gli altri paesi europei (soprattutto nordici o germanici) è il rapporto col denero. La richezza seduce gli uomini da sempre, e la società moderna produttiva è basata sul culto del denere. Tuttavia, in tutti gli paesi di cultura cristiana esiste il pensiero che diventare ricco attira l'umilità, e in queste caso, è come vendere la propria anima al diavolo. Nel Vangelo secondo Matteo, si può legere che "è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio" (19:24).
Per diverse ragioni storiche, la Francia è ancora più scristianizzata dei vicini, ma stranamente, qui è magari dove il rapporto col dinero è più ambiguo. Parlare di soldi è spesso un argomento tabù. In molte culture, "quanti solidi guadagni ogni mese?" è una domanda naturale per fare conoscenza, ma qui è scortese: come risposta, sicuramente otterrette un silenzio imbarazzato, o l'altra persona vi farà capire che non sono affari vostri! La gente è fiera di avere una buona situazione finanziaria, però mostrare la propria richezza di modo troppo ostentato può attirare le critiche. Molti invidiano i ricchi, ma li vilipendono per la loro arroganza ed eccentricità. Chiaro, in ogni paese ci sono esempi di questa relazione un po' schizofrenica col denero, comunque mi sembra che sia ancora più forte in Francia.
Il rapporto con la ricchezza e col denearo
In ogni cultura, ci sono cose uniche, naturalmente.
Una grande differenza tra la Francia e gli altri pPaesi europei (soprattutto nordici o germanici) è il rapporto col denearo.
Anche se molte persone lo scrivono con la lettera minuscola, quando "Paese" significa "nazione" si scrive con la lettera maiuscola.
La ricchezza seduce gli uomini da sempre, e la società moderna produttiva è basata sul culto del denerearo.
Tuttavia, in tutti gli pPaesi di cultura cristiana esiste il pensieroa che diventare riccohi attirai l'umilità, e in questeo caso, è come vendere la propria anima al diavolo.
1) "Esiste il pensiero" è poco naturale.
2) Quando usiamo un aggettivo in generale, senza un soggetto specifico, usiamo il plurale maschile.
Nel Vangelo secondo Matteo, si può leggere che "è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio" (19:24).
Per diverse ragioni storiche, la Francia è ancora più scristianizzata dei vicini, ma stranamente, qui è magarforse è qui dove il rapporto col dineenaro è più ambiguo.
Anche se "magari" può significare "forse", di solito si usa quando facciamo una proposta:
A: Cosa facciamo stasera?
B: Mmh, non lo so, magari possiamo andare al cinema.
Parlare di soldi è spesso tabù./I soldi sono spesso un argomento tabù.¶
In molte culture, "quanti solidi guadagni ogni mese?"
è una domanda naturale per fare conoscenza, ma qui è scortese: come risposta, sicuramente otterrette un silenzio imbarazzato, o l'altra persona vi farà capire che non sono affari vostri!
La gente è fiera di avere una buona situazione finanziaria, però mostrare la propria ricchezza din modo troppo ostentato può attirare le critiche.
Molti invidiano i ricchi, ma li vilipendono per la loro arroganza ed eccentricità.
Chiaro, in ogni paese ci sono esempi di questa relazione un po' schizofrenica col denearo, comunquema mi sembra comunque che sia ancora più forte in Francia.
Il rapporto con la richezza e col denero Il rapporto con la ricchezza e col den |
In ogni cultura, ci sono cose uniche, naturalmente. This sentence has been marked as perfect! |
Una grande differenza tra la Francia e gli altri paesi europei (soprattutto nordici o germanici) è il rapporto col denero. Una grande differenza tra la Francia e gli altri Anche se molte persone lo scrivono con la lettera minuscola, quando "Paese" significa "nazione" si scrive con la lettera maiuscola. |
La richezza seduce gli uomini da sempre, e la società moderna produttiva è basata sul culto del denere. La ricchezza seduce gli uomini da sempre, e la società moderna produttiva è basata sul culto del den |
Tuttavia, in tutti gli paesi di cultura cristiana esiste il pensiero che diventare ricco attira l'umilità, e in queste caso, è come vendere la propria anima al diavolo. Tuttavia, in tutti 1) "Esiste il pensiero" è poco naturale. 2) Quando usiamo un aggettivo in generale, senza un soggetto specifico, usiamo il plurale maschile. |
Nel Vangelo secondo Matteo, si può legere che "è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio" (19:24). Nel Vangelo secondo Matteo, si può leggere che "è più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio" (19:24). |
Per diverse ragioni storiche, la Francia è ancora più scristianizzata dei vicini, ma stranamente, qui è magari dove il rapporto col dinero è più ambiguo. Per diverse ragioni storiche, la Francia è ancora più scristianizzata dei vicini, ma stranamente, Anche se "magari" può significare "forse", di solito si usa quando facciamo una proposta: A: Cosa facciamo stasera? B: Mmh, non lo so, magari possiamo andare al cinema. |
Parlare di soldi è spesso un argomento tabù. Parlare di soldi è spesso tabù./I soldi sono spesso un argomento tabù.¶ |
In molte culture, "quanti solidi guadagni ogni mese?" In molte culture, "quanti sol |
è una domanda naturale per fare conoscenza, ma qui è scortese: come risposta, sicuramente otterrette un silenzio imbarazzato, o l'altra persona vi farà capire che non sono affari vostri! è una domanda naturale per fare conoscenza, ma qui è scortese: come risposta, sicuramente otterret |
La gente è fiera di avere una buona situazione finanziaria, però mostrare la propria richezza di modo troppo ostentato può attirare le critiche. La gente è fiera di avere una buona situazione finanziaria, però mostrare la propria ricchezza |
Molti invidiano i ricchi, ma li vilipendono per la loro arroganza ed eccentricità. Molti invidiano i ricchi, ma li vilipendono per la loro arroganza ed eccentricità. |
Chiaro, in ogni paese ci sono esempi di questa relazione un po' schizofrenica col denero, comunque mi sembra che sia ancora più forte in Francia. Chiaro, in ogni paese ci sono esempi di questa relazione un po' schizofrenica col den |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium