July 15, 2025
Il mio luogo preferito sarebbe vicino alle montagne ed i laghi. Non mi piace molto il mare tranne per tempi brevemente. Sarebbe meraviglioso avere un’appartamento molto luminoso con alcuni grandi balconi da cui sarebbe possibile vedere il lago e anche le montagne. Anche, mi piacerebbe abitare in una città abbastanza grande avere alcuni servizi — come supermercati, negozi, ed altri cose da fare. Questo luogo dovrebbe vicino a una città più grande — preferibilmente una città internazionale come Milano o Roma. Adesso abitiamo a Bergamo, vicino a Milano che sia solo poco minuti in treno da Bergamo. Ci sono circa 120,000 abitanti in Bergamo — è abbastanza grande avere tutto le necessità della vita quotidiano. Mi piace che Bergamo sia vicino alle montagne ed anche vicino al Lago di Como e Lecco. È possibile avere l’esperienza della città ma anche, in poco minuti a piedi, in autobus o in macchina, avere l’esperienza della compagna. Insomma, per noi, Bergamo è un luogo ideale.
Il Mmio Lluogo Ppreferito
In italiano non scriviamo in maiuscolo tutte le prime lettere di un titolo.
Il mio luogo preferito sarebbe vicino alle montagne ed i laghi.
Meglio usare la "d eufonica" solo quando le vocali sono uguali:
- Lui è Marco ed è italiano (e è > ed è): ✔️
- Mi piacciono le montagne ed i laghi: ❌
Non mi piace molto il mare tranne per tempi brevementei.
Breve (aggettivo): Short
Brevemente (avverbio): Shortly
Sarebbe meraviglioso avere un’ appartamento molto luminoso con alcuni grandi balconi da cui sarebbe possibile vedere il lago e anche le montagne.
Usiamo l'apostrofo (') dopo "un" solo quando il sostantivo è femminile:
- Un amico: ✔️
- Un'amico: ❌
- Un'amica: ✔️
AnchInoltre, mi piacerebbe abitare in una città abbastanza grande per avere alcuni servizi — come supermercati, negozi, ed altrie cose da fare.
Quando "also" significa "besides" (per esempio all'inizio di una frase), in italiano diciamo "inoltre".
Questo luogo dovrebbe essere vicino a una città più grande —, preferibilmente una città internazionale come Milano o Roma.
Adesso abitiamo a Bergamo, vicino a Milano, che siè a solo pocohi minuti in treno da Bergamo.
In questo caso "che" introduce un'altra frase principale, quindi non usiamo il congiuntivo.
Le parole "poco" e "molto" possono essere aggettivi o avverbi. Se sono avverbi, non cambiano. Se sono aggettivi (davanti a un sostantivo) si declinano, come in questo caso.
Ci sono circa 120,000 abitanti ina Bergamo —, è abbastanza grande per avere tuttoe le necesscomodità della vita quotidianoa.
Con le città usiamo sempre la preposizione "a":
- Vivo a Bergamo
- Vado a Milano
Mi piace che Bergamo sia vicino alle montagne ed anche vicino al Lago di Como e (al lago di) Lecco.
In questo caso hai fatto bene a usare il congiuntivo perché "Mi piace" è la frase principale, mentre "che Bergamo sia..." è una frase subordinata (non può stare da sola).
È possibile avere l’esperienza della città ma anche, in pocohi minuti a piedi, in autobus o in macchina, avere l’esperienza della coampagna.
"La compagna" è il femminile di "Il compagno" (the friend, partner...)
La cAmpagna significa countryside.
Il Mio Luogo Preferito Il In italiano non scriviamo in maiuscolo tutte le prime lettere di un titolo. |
Il mio luogo preferito sarebbe vicino alle montagne ed i laghi. Il mio luogo preferito sarebbe vicino alle montagne e Meglio usare la "d eufonica" solo quando le vocali sono uguali: - Lui è Marco ed è italiano (e è > ed è): ✔️ - Mi piacciono le montagne ed i laghi: ❌ |
Non mi piace molto il mare tranne per tempi brevemente. Non mi piace molto il mare tranne per tempi brev Breve (aggettivo): Short Brevemente (avverbio): Shortly |
Sarebbe meraviglioso avere un’appartamento molto luminoso con alcuni grandi balconi da cui sarebbe possibile vedere il lago e anche le montagne. Sarebbe meraviglioso avere un Usiamo l'apostrofo (') dopo "un" solo quando il sostantivo è femminile: - Un amico: ✔️ - Un'amico: ❌ - Un'amica: ✔️ |
Anche, mi piacerebbe abitare in una città abbastanza grande avere alcuni servizi — come supermercati, negozi, ed altri cose da fare.
Quando "also" significa "besides" (per esempio all'inizio di una frase), in italiano diciamo "inoltre". |
Mi piace che Bergamo sia vicino alle montagne ed anche vicino al Lago di Como e Lecco. Mi piace che Bergamo sia vicino alle montagne e In questo caso hai fatto bene a usare il congiuntivo perché "Mi piace" è la frase principale, mentre "che Bergamo sia..." è una frase subordinata (non può stare da sola). |
È possibile avere l’esperienza della città ma anche, in poco minuti a piedi, in autobus o in macchina, avere l’esperienza della compagna. È possibile avere l’esperienza della città ma anche, in poc "La compagna" è il femminile di "Il compagno" (the friend, partner...) La cAmpagna significa countryside. |
Insomma, per noi, Bergamo è un luogo ideale. |
Questo luogo dovrebbe vicino a una città più grande — preferibilmente una città internazionale come Milano o Roma. Questo luogo dovrebbe essere vicino a una città più grande |
Adesso abitiamo a Bergamo, vicino a Milano che sia solo poco minuti in treno da Bergamo. Adesso abitiamo a Bergamo, vicino a Milano, che In questo caso "che" introduce un'altra frase principale, quindi non usiamo il congiuntivo. Le parole "poco" e "molto" possono essere aggettivi o avverbi. Se sono avverbi, non cambiano. Se sono aggettivi (davanti a un sostantivo) si declinano, come in questo caso. |
Ci sono circa 120,000 abitanti in Bergamo — è abbastanza grande avere tutto le necessità della vita quotidiano. Ci sono circa 120,000 abitanti Con le città usiamo sempre la preposizione "a": - Vivo a Bergamo - Vado a Milano |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium