Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 7, 2025

80
Il livello di persiano

Recentemente, una persianofona mi ha contattato su un sito dedicato agli scambi linguistici. Mi ha chiesto qual'era il mio livello di persiano. Ho risposto che solo Dio lo sapeva! In Francia la gente supera esami di lingua per ragioni professionali. Il persiano e il russo (due lingue che imparo) non aiutano affatto per ottenere un lavoro qui. Direi addirittura che nel contesto attuale, mi rendono un po' suspetto... Una volta, in un colloquio di lavoro, un intervistatore ha rimarcato che parlavo russo (c'è sul mio curriculum) e mi ha parlato immediatamente di Putin... Era in un municipio locale, quindi mi rivolgevo a politici. Questo spiega la reazione intelligente, senza dubbio... Volevo chiedere a quest'uomo se sapeva che in Ucraina (il paese di cui mostrava fieramente la bandiera davanti all'edificio), una gran parte della popolazione parlava russo, ma ho chiuso il becco... Non si può rispondere a tutte le stronzate!

Non uso LangCorrect per imparare la lingua di Ferdowsi perché il mio persiano scritto è abbastanza bene. Tuttavia, l'espressione e la comprensione orali sono catastrofiche. Il problema è che mi dimentico spesso delle parole imparate, e so che nel mio caso, queste dimenticanze sono direttamente collegate alla capacità di comprensione orale. Ormai discuto una volta alla settimana con un corrispondente iraniano e ho il sentimento che abbia già fatto progressi. È un po' stupido, ma prima, non osevo parlare. Non mi sentavo pronto. Le conversazioni scritte erano più comode per me, perciò rimanevo nella zona di comfort. Mi pensavo che avrei potuto parlare "dopo", ma quando "dopo" si ripete, finisce per trasformarsi in "mai". Alla fine mi sono ricordato della frase di Danton: "audacia, ancora audacia, sempre audacia" e ho deciso di fare il salto, cioè, conversare per via orale con qualcuno. Non si deve mai esitare: penso che sia la morale di questa storia!

Corrections

Il livello di persiano

Recentemente, una persianofona mi ha contattato su un sito dedicato agli scambi linguistici.

Ho dovuto cercare la parola sul dizionario perché non ero sicuro esistesse. In italiano il suffisso -fono è usato molto di rado, si preferisce usare le nazionalità per identificare chi parla una certa lingua.

Mi ha chiesto qual' era il mio livello di persiano.

Oppure "quale fosse"

Ho risposto che solo Dio lo sapeva!

In Francia la gente supera esami di lingua per ragioni professionali.

Il persiano e il russo (due lingue che sto imparando) non aiutano affatto per ottenere un lavoro qui.

Nel contesto, il progressivo è più adatto.

Direi addirittura che nel contesto attuale, mi rendono un po' suospetto... Una volta, in un colloquio di lavoro, un intervistselezionatore ha rimarcnotato che parlavo russo (c'è sul mio curriculum) e mi ha parlato immediatamente di Putin... Era in un municipio locale, quindi mi rivolgevo a dei politici.

Un intervistatore fa un'intervista. Nel caso di un colloquio, si dice piuttosto "selezionatore" (seleziona i candidati, essenzialmente).

Rimarcare= souligner, signaler, mettre en évidence
Remarquer= notare, osservare, rilevare

Questo spiega la reazione intelligente, senza dubbio...

Volevo chiedere a quest'uomo se sapevasse che in Ucraina (il paese di cui mostrava fieramente la bandiera davanti all'edificio), una gran parte della popolazione parlava russo, ma ho chiuso il becco...

Non si può rispondere a tutte le stronzate!

Non uso LangCorrect per imparare la lingua di Ferdowsi perché il mio persiano scritto è abbastanza buono/soddisfacente.

Qui si userebbe un aggettivo in italiano.

Tuttavia, l'espressione e la comprensione orali sono catastrofiche.

Il problema è che mi dimentico spesso delle parole imparate, e so che, nel mio caso, queste dimenticanze sono direttamente collegate alla capacità di comprensione orale.

C'è anche da dire che non è facile ricordare una parola in una lingua completamente diversa.

Ormai discuto una volta alla settimana con un corrispondente iraniano e ho ila sentimentosazione che abbia già fatto progressi.

L'amore o l'odio sono sentimenti. Qua si tratta di un'impressione, una sensazione.

È un po' stupido, ma prima, non oseavo parlare.

Non mi sentaivo pronto.

Le conversazioni scritte erano più comode per me, perciò rimanevo nella mia zona di comfort.

Mi pPensavo che avrei potuto parlare "dopo", ma quando un "dopo" si ripete ad oltranza, finisce per trasformarsi in "mai".

Penso che aggiungere "ad oltranza" renda più chiaro ciò che intendi.

Alla fine mi sono ricordato della frase di Danton: "audacia, ancora audacia, sempre audacia" e ho deciso di fare il salto, cioè, conversare per via orale con qualcuno.

"Conversare per via orale" suona malissimo non solo perché se dici "conversare" si dà per scontato che sia una forma di espressione orale, ma anche perché l'espressione "per via orale" si usa molto spesso nelle confezioni dei farmaci ("somministrare per via orale"). L'equivalente francese sarebbe "converser par voie buccale"... pas ouf 😅

Non si deve mai esitare: penso che sia la morale di questa storia!

Feedback

Molto bene!

Mi hai ricordato un episodio accaduto quest'estate. Ho visitato la Finlandia e, trovandomi ad Helsinki, ne ho approfittato per fare una gita in Estonia, a Tallinn. Lì ne ho approfittato per comprarmi un fumetto in russo. Quando, la sera, sbarco al porto di Helsinki (avevo l'aereo l'indomani), la polizia finlandese mi ferma ed esaminando la busta che mi portavo dietro, vedono il fumetto in russo... in quel momento ho avuto paura mi avessero preso per una spia 😅 Il poliziotto è stato abbastanza gentile e mi ha lasciato andare, ma non sembrava molto contento quando mi ha chiesto se parlassi russo...

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 7, 2025

80

> pas ouf
Haha, forse è una differenza tra le nostre lingue, ma in francese perché si può parlare di «conversation» anche quando persone comunicano per SMS per esempio (si dice «une conversation écrite»), perciò avevo bisogno di precisare che lo scambio di parole era orale^^ come si chamerebbe una «conversation écrite» in italiano?

La tua storia in Helsinki non mi sorprende. sebbene sia già mai comprensibile che i finlandesi hanno (abbiano?) una reazione allergica a tutto ciò che è collegato alla Russia, per ragioni storiche, ma comunque l'atmosfera deleteria di nuova guerra fredda che si sta insediando ovunque in Europa è preoccupante.

Cosa hai pensato dell'Estonia?

Grazie mille per tutto (un punto bonus perché conosci l'espressione "pas ouf" XD)!

Anerneq's avatar
Anerneq

March 7, 2025

1

Anche in italiano una "conversazione" può essere scritta, ma si tratta di un qualcosa di recente. Si riferisce più che altro a una chat online, mentre il significato principale rimane quello di una conversazione a voce. Perciò "conversazione scritta" si può dire, ma più che altro se ti riferisci ad una chat.

Onestamente Tallinn non mi è piaciuta particolarmente, troppo turistica per i gusti, tanto da parermi poco genuina. Semmai tornerò in Estonia, vedrò di visitare qualcosa di più storico, tipo Tartu. Camminando per la città vecchia di Tallinn, ho avuto l'impressione che fosse tutto fatto apposta per i turisti e fuori dalla città vecchia non c'era un granché di interessante. Ma onestamente non mi sono pentito, è stato meglio andarci e non farmela piacere piuttosto che non andarci e rimanere col dubbio!

Anerneq's avatar
Anerneq

March 7, 2025

1

Ah, dimenticavo: "sebbene sia comprensibile che i finlandesi abbiano" è la versione che mi sembra più corretta!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 7, 2025

80

> troppo turistica per i gusti, tanto da parermi poco genuina

Ti capisco. Purtroppo ci sono molti luoghi così. L'ecesso di turismo è diventato un gran problema. Il luogo dove io l'ho sentito di più è Barcelona... eppure è una città magnifica, con un patrimonio enorme, ma avevo un po' l'impressione di visitare una cartolina, una vetrina senza niente dietro.

Mi piacerebbe visitare questa regione, visto che sto imparando il lituano. Credo che neanche laggiù non ci sia nessuno luogo mozzafiato, sebbene mi abbiano detto che Klaipėda fosse bella. Non mi importa, la cultura particolare del paese, la bellezza della lingua (e delle donne!) compensano la mancanza di begli edifici :)

Anerneq's avatar
Anerneq

March 7, 2025

1

Beh, se un luogo è o non è mozzafiato dipende da te. C'è a chi piacciono le cose storiche, a chi la natura, a chi l'architettura e secondo me almeno una cosa bella la si può trovare ovunque. Vero che la regione baltica non è tra le mete turistiche più gettonate, ma a parer mio è forse meglio così, rende il tutto molto più autentico (a parte Tallinn, a quanto pare, ma vabbè).

Anch'io ho sentito parlare molto bene di Klaipeda, ma anche della zona litorale di Nida. Non mi dispiacerebbe un viaggetto in quelle zone! Anche se devo ammettere che viaggiare in luoghi di cui non conosco la lingua mi mette alquanto a disagio :c quest'estate in Finlandia mi veniva l'ansia quando la gente mi rispondeva in finlandese quando dicevo semplicemente "moi"! Quest'estate per fortuna andrò in Portogallo, il problema linguistico dovrebbe essere meno incisivo 😅

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

March 7, 2025

80

Al riguardo, forse sono un po' difficile: mi piace l'unione della montagna e del mare. Un "bellissimo edificio" per me è la catedrale Nostra Signora di Reims o il palazzo borromeo. Ho visitato molti luoghi in Francia, Spagna, Italia e Austria, quattro dei più belli paesi in Europa (secondo me) e in confronto, forse la regione baltica manca di questo aspetto spettacolare. In Lituania, forse avrei l'impressione di ritrovarmi nella piana della Saona :p Ma comunque adoro la natura e le foreste del nord. Per di più, mi interesso alla cultura locale, e sono pronto a lasciarmi sorpendere, perció sono sicuro che anderebbe tutto bene!

Non ti preoccupare per la lingua: molti lituani (soprattutto tra i giovani) parlano inglese bene. Se usi alcune parole come "laba diena" ("buongiorno") o "ačiū!" ("grazie", che si pronuncia "acciu"), rintengo che la gente saranno felice! E c'è una minoranza russa anche in Lituania.

> andrò in Portogallo, il problema linguistico dovrebbe essere meno incisivo
Ti ammiro! Bene, per iscritto, posso capire e anche esprimermi, ma il portoghese orale... non capisco nulla! In Spagna, scherzano che il portoghese è spagnolo parlato da un tizio ubriaco, o con una patata in bocca :p comunque è un paese magnifico, probabilmente ti piacerà!

Il livello di persiano


This sentence has been marked as perfect!

Recentemente, una persianofona mi ha contattato su un sito dedicato agli scambi linguistici.


Recentemente, una persianofona mi ha contattato su un sito dedicato agli scambi linguistici.

Ho dovuto cercare la parola sul dizionario perché non ero sicuro esistesse. In italiano il suffisso -fono è usato molto di rado, si preferisce usare le nazionalità per identificare chi parla una certa lingua.

Mi ha chiesto qual'era il mio livello di persiano.


Mi ha chiesto qual' era il mio livello di persiano.

Oppure "quale fosse"

Ho risposto che solo Dio lo sapeva!


This sentence has been marked as perfect!

In Francia la gente supera esami di lingua per ragioni professionali.


This sentence has been marked as perfect!

Il persiano e il russo (due lingue che imparo) non aiutano affatto per ottenere un lavoro qui.


Il persiano e il russo (due lingue che sto imparando) non aiutano affatto per ottenere un lavoro qui.

Nel contesto, il progressivo è più adatto.

Direi addirittura che nel contesto attuale, mi rendono un po' suspetto... Una volta, in un colloquio di lavoro, un intervistatore ha rimarcato che parlavo russo (c'è sul mio curriculum) e mi ha parlato immediatamente di Putin... Era in un municipio locale, quindi mi rivolgevo a politici.


Direi addirittura che nel contesto attuale, mi rendono un po' suospetto... Una volta, in un colloquio di lavoro, un intervistselezionatore ha rimarcnotato che parlavo russo (c'è sul mio curriculum) e mi ha parlato immediatamente di Putin... Era in un municipio locale, quindi mi rivolgevo a dei politici.

Un intervistatore fa un'intervista. Nel caso di un colloquio, si dice piuttosto "selezionatore" (seleziona i candidati, essenzialmente). Rimarcare= souligner, signaler, mettre en évidence Remarquer= notare, osservare, rilevare

Questo spiega la reazione intelligente, senza dubbio...


This sentence has been marked as perfect!

Volevo chiedere a quest'uomo se sapeva che in Ucraina (il paese di cui mostrava fieramente la bandiera davanti all'edificio), una gran parte della popolazione parlava russo, ma ho chiuso il becco...


Volevo chiedere a quest'uomo se sapevasse che in Ucraina (il paese di cui mostrava fieramente la bandiera davanti all'edificio), una gran parte della popolazione parlava russo, ma ho chiuso il becco...

Non si può rispondere a tutte le stronzate!


This sentence has been marked as perfect!

Non uso LangCorrect per imparare la lingua di Ferdowsi perché il mio persiano scritto è abbastanza bene.


Non uso LangCorrect per imparare la lingua di Ferdowsi perché il mio persiano scritto è abbastanza buono/soddisfacente.

Qui si userebbe un aggettivo in italiano.

Tuttavia, l'espressione e la comprensione orali sono catastrofiche.


This sentence has been marked as perfect!

Ormai discuto una volta alla settimana con un corrispondente iraniano e ho il sentimento che abbia già fatto progressi.


Ormai discuto una volta alla settimana con un corrispondente iraniano e ho ila sentimentosazione che abbia già fatto progressi.

L'amore o l'odio sono sentimenti. Qua si tratta di un'impressione, una sensazione.

Il problema è che mi dimentico spesso delle parole imparate, e so che nel mio caso, queste dimenticanze sono direttamente collegate alla capacità di comprensione orale.


Il problema è che mi dimentico spesso delle parole imparate, e so che, nel mio caso, queste dimenticanze sono direttamente collegate alla capacità di comprensione orale.

C'è anche da dire che non è facile ricordare una parola in una lingua completamente diversa.

È un po' stupido, ma prima, non osevo parlare.


È un po' stupido, ma prima, non oseavo parlare.

Non mi sentavo pronto.


Non mi sentaivo pronto.

Le conversazioni scritte erano più comode per me, perciò rimanevo nella zona di comfort.


Le conversazioni scritte erano più comode per me, perciò rimanevo nella mia zona di comfort.

Mi pensavo che avrei potuto parlare "dopo", ma quando "dopo" si ripete, finisce per trasformarsi in "mai".


Mi pPensavo che avrei potuto parlare "dopo", ma quando un "dopo" si ripete ad oltranza, finisce per trasformarsi in "mai".

Penso che aggiungere "ad oltranza" renda più chiaro ciò che intendi.

Alla fine mi sono ricordato della frase di Danton: "audacia, ancora audacia, sempre audacia" e ho deciso di fare il salto, cioè, conversare per via orale con qualcuno.


Alla fine mi sono ricordato della frase di Danton: "audacia, ancora audacia, sempre audacia" e ho deciso di fare il salto, cioè, conversare per via orale con qualcuno.

"Conversare per via orale" suona malissimo non solo perché se dici "conversare" si dà per scontato che sia una forma di espressione orale, ma anche perché l'espressione "per via orale" si usa molto spesso nelle confezioni dei farmaci ("somministrare per via orale"). L'equivalente francese sarebbe "converser par voie buccale"... pas ouf 😅

Non si deve mai esitare: penso che sia la morale di questa storia!


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium