saalamandristicamente's avatar
saalamandristicamente

July 11, 2022

0
Il libro della giungla

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone di tutto il mondo. Un paio di giorni fa, sono arrivati persone che sembrano Indini, per comprare un gelato. Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora in banco) ha sorriso tanto al percepire che il bambino si assomigliava molto a un personaggio di un film di Disney basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling titolato, Il libro della Giungla. Il cappo gli ha chiamato Mogli e a cominciato a ridere, sebbene lui non lo facesse con cattiveria oppure malizia, mi sono reso conto che non he consapevole del cosiddetto political correctness.
Dopo aver cavillato un tempo su quel comportamento ho ricordato uno scrittore che parlava dei giudici morale e di come cambiano con il tempo. Ad esempio, non molti anni fa la abitudine maschilista era la norma, le donne era vittime (ancora lo sono) di imprecazione ed altra abitudine che oggi consideriamo errati.
Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nella testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerante verso il altro, noi che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noi che siamo aditici al telefonino ed al tiktok, insomma, noi che non siamo consapevole che le norme morale cambiano nel tempo.

travelpeopleworld
Corrections

Il libro della giungla

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone dia tutto il mondo.

Un paio di giorni fa, sono arrivatie delle persone che sembrano Iindiniane, per comprare un gelato.

Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora inal bancone) ha sorriso tanto al percepirevedendo che il bambino si assomigliava molto a un personaggio di un film di Disney basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling , intitolato, Il libro della Giungla.

Il cappo glilo ha chiamato Mowgli e ha cominciato a ridere, s. Sebbene lui non lo facesse con cattiveria oppure malizia, mi sono reso conto che non heè consapevole della cosiddetto a "political correctness".

Dopo aver cavillariflettuto un tempo' su quel comportamento hmi sono ricordato di uno scrittore che parlava dei giudiczi moralei e di come cambiano con il tempo.

Ad esempio, non molti anni fa ila abitudine maschilistamo era la norma, le donne erano vittime (ancora lo sono) di imprecazione'insulti ed altrae abitudinei che oggi consideriamo erratie.

Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nesulla testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerante verso il l'altro*, noi che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noi che siamo aditici pendenti dal telefonino ed al da tiktok, insomma, noi che non siamo consapevolei che le norme moralei cambiano necol tempo.

*Puoi dire anche "intolleranti verso il prossimo".

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone dia tutto il mondo.

Un paio di giorni fa, sono arrivati delle persone che sembrano Iindiani (?), per comprare un gelato.

Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora inal banco) ha sorriso tanto al percepire che il bambino si assomigliava molto a unl personaggio di un film di Disney, basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling e intitolato, Il libro della Giungla.

Il cappo glilo ha chiamato Mogli e a cominciato a ridere, sebbene lui non lo facesse con cattiveria oe neppure malizia, mi sono reso conto che non he consapevole deconosce il cosiddetto political correctness.

Dopo aver cavillato un temppoco su quel comportamento hmi sono ricordato di uno scrittore che parlava dei giudiczi moralei e di come questi cambiano con il tempo.

Ad esempio, non molti anni fa la abitudine'atteggiamento maschilista era la norma, le donne erano vittimea (ancora lo sono) di imprecazione ed altra abitudine oggetto di comportamenti che oggi consideriamo errati.

Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nella testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerantei verso il altro, noiprossimo, che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noiistica, che siamo aditicpendenti dal telefonino ed dal tiktok, insomma, noi che non siamo consapevolei che le normregole morali comunque cambiano nel tempo.

Feedback

Poche correzioni giusto per rendere più scorrevole il discorso

Il libro della giungla

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone dia tutto il mondo.

Un paio di giorni fa, sono arrivatie delle persone che sembravano Iindiani, per comprare un gelato.

Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora inal bancone) ha sorriso tanto al percepire che il bambino si assomigliava molto a un personaggio di un film di Disney basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling intitolato, Il libro della Giungla.

Il cappo glilo ha chiamato Mowgli e ha cominciato a ridere, sebbene lui non lo facesse con cattiveria oppure malizia, mi sono reso conto che non heè consapevole della cosiddettoa political correctness.

Userei istintivamente il femminile. Forse perché "correttezza" è femminile.

Potresti anche dire "del cosiddetto politicamente corretto".

Dopo aver cavillariflettuto un tempo' su quel comportamento hmi sono ricordato di uno scrittore che parlava dei giudiczi moralei e di come cambiano con il tempo.

Ad esempio, non molti anni fa la 'abitudine maschilista era la norma, le donne era vittime (ancora lo sono) di imprecazione ednsulti, altra abitudine che oggi consideriamo erratia.

Immagino intendessi "insulto". L'imprecazione non è diretta a una persona.

Al posto di "abitudine maschilista" io avrei scritto semplicemente "maschilismo".

Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nesulla testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerantei verso il l'altro, noi che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noi che siamo aditici pendenti dal telefonino ed al da tiktok, insomma, noi che non siamo consapevolei che le norme moralei cambiano necol tempo.

Il libro della giungla


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone di tutto il mondo.


Nell ristorante dove lavoro arrivano persone dia tutto il mondo.

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone dia tutto il mondo.

Nell ristorante dove lavoro arrivano persone dia tutto il mondo.

Un paio di giorni fa, sono arrivati persone che sembrano Indini, per comprare un gelato.


Un paio di giorni fa, sono arrivatie delle persone che sembravano Iindiani, per comprare un gelato.

Un paio di giorni fa, sono arrivati delle persone che sembrano Iindiani (?), per comprare un gelato.

Un paio di giorni fa, sono arrivatie delle persone che sembrano Iindiniane, per comprare un gelato.

Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora in banco) ha sorriso tanto al percepire che il bambino si assomigliava molto a un personaggio di un film di Disney basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling titolato, Il libro della Giungla.


Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora inal bancone) ha sorriso tanto al percepire che il bambino si assomigliava molto a un personaggio di un film di Disney basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling intitolato, Il libro della Giungla.

Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora inal banco) ha sorriso tanto al percepire che il bambino si assomigliava molto a unl personaggio di un film di Disney, basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling e intitolato, Il libro della Giungla.

Un ragazzino ha chiesto un tiramisù e il capo (che molto spesso lavora inal bancone) ha sorriso tanto al percepirevedendo che il bambino si assomigliava molto a un personaggio di un film di Disney basato sul racconto dello scrittore inglese Kipling , intitolato, Il libro della Giungla.

Il cappo gli ha chiamato Mogli e a cominciato a ridere, sebbene lui non lo facesse con cattiveria oppure malizia, mi sono reso conto che non he consapevole del cosiddetto political correctness.


Il cappo glilo ha chiamato Mowgli e ha cominciato a ridere, sebbene lui non lo facesse con cattiveria oppure malizia, mi sono reso conto che non heè consapevole della cosiddettoa political correctness.

Userei istintivamente il femminile. Forse perché "correttezza" è femminile. Potresti anche dire "del cosiddetto politicamente corretto".

Il cappo glilo ha chiamato Mogli e a cominciato a ridere, sebbene lui non lo facesse con cattiveria oe neppure malizia, mi sono reso conto che non he consapevole deconosce il cosiddetto political correctness.

Il cappo glilo ha chiamato Mowgli e ha cominciato a ridere, s. Sebbene lui non lo facesse con cattiveria oppure malizia, mi sono reso conto che non heè consapevole della cosiddetto a "political correctness".

Dopo aver cavillato un tempo su quel comportamento ho ricordato uno scrittore che parlava dei giudici morale e di come cambiano con il tempo.


Dopo aver cavillariflettuto un tempo' su quel comportamento hmi sono ricordato di uno scrittore che parlava dei giudiczi moralei e di come cambiano con il tempo.

Dopo aver cavillato un temppoco su quel comportamento hmi sono ricordato di uno scrittore che parlava dei giudiczi moralei e di come questi cambiano con il tempo.

Dopo aver cavillariflettuto un tempo' su quel comportamento hmi sono ricordato di uno scrittore che parlava dei giudiczi moralei e di come cambiano con il tempo.

Ad esempio, non molti anni fa la abitudine maschilista era la norma, le donne era vittime (ancora lo sono) di imprecazione ed altra abitudine che oggi consideriamo errati.


Ad esempio, non molti anni fa la 'abitudine maschilista era la norma, le donne era vittime (ancora lo sono) di imprecazione ednsulti, altra abitudine che oggi consideriamo erratia.

Immagino intendessi "insulto". L'imprecazione non è diretta a una persona. Al posto di "abitudine maschilista" io avrei scritto semplicemente "maschilismo".

Ad esempio, non molti anni fa la abitudine'atteggiamento maschilista era la norma, le donne erano vittimea (ancora lo sono) di imprecazione ed altra abitudine oggetto di comportamenti che oggi consideriamo errati.

Ad esempio, non molti anni fa ila abitudine maschilistamo era la norma, le donne erano vittime (ancora lo sono) di imprecazione'insulti ed altrae abitudinei che oggi consideriamo erratie.

Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nella testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerante verso il altro, noi che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noi che siamo aditici al telefonino ed al tiktok, insomma, noi che non siamo consapevole che le norme morale cambiano nel tempo.


Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nesulla testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerantei verso il l'altro, noi che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noi che siamo aditici pendenti dal telefonino ed al da tiktok, insomma, noi che non siamo consapevolei che le norme moralei cambiano necol tempo.

Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nella testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerantei verso il altro, noiprossimo, che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noiistica, che siamo aditicpendenti dal telefonino ed dal tiktok, insomma, noi che non siamo consapevolei che le normregole morali comunque cambiano nel tempo.

Molto spesso mi chiedo come saremmo giudicati noi moralmente tra 20 anni in avanti, noi che inquiniamo il pianeta, noi che mettiamo un prezzo nesulla testa di quasi tutti gli animali, noi che siamo intollerante verso il l'altro*, noi che facciamo la guerra sempre contro il più debole, noi che viviamo in una società del consumo, noi che siamo aditici pendenti dal telefonino ed al da tiktok, insomma, noi che non siamo consapevolei che le norme moralei cambiano necol tempo.

*Puoi dire anche "intolleranti verso il prossimo".

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium