Feb. 24, 2025
La traccia mi ricorda una storia divertente!
Un tizio che viva su un'isola trova una bella lampada. È coperta di sabbia, perciò la strofina per pulirla e naturalmente un genio esce in una nuvola di fumo. "Sono finalmente libero! Visto che mi hai liberato tu, ti accordo un desiderio... Scegli bene!, dice il genio
— Hmmm... Vivo su un'isola, e siamo abbastanza isolati qui. Vorrei un ponte per collegarci al resto del mondo.
— Aspetta un attimo, amico!, risposta il genio. Non posso fare cose del genere!
— Non sei un genio?, si stupisce l'uomo.
— Sì, naturalmente, ma vivi a cente chilometri dalle coste! Ti immagini la quantità di materiale e il lavoro di ingegneria necessari per fare un ponte così tanto gigantesco? No, posso fare cose, ma niente di stravagante!
— Bene, in questo caso... Vorrei un mondo più fraternale, in cui ogni persona amerebbe il suo prossimo nel rispetto della libertà e della differenza, un mondo in cui discuteremmo invece di lanciarci in conflitti sterili..."
Il genio riflette un momento, e finalmente dice: "allora... Vorresti un ponte di cemento o di acciaio?"
Il genio della lampada
La traccia mi ricorda una storia divertente!
Un tizio che vivae su di un'isola trova una bella lampada.
"Su un" e "su di un" sono entrambi corrette, ma quest'ultimo è più comune e dal punto di vista stilistico è meglio perché evita la doppia "u".
È coperta di sabbia, perciò la strofina per pulirla e naturalmente un genio esce in una nuvola di fumo.
"Sono finalmente libero!
Visto che mi hai liberato tu, ti accordo un desiderio... Scegli bene!, dice il genio
¶
— HmmmMhhh...
Le uniche parole che cominciano per H in italiano sono le voci del verbo avere. Una parola che comincia per H viola le regole ortografiche dell'italiano in tutti gli altri casi.
Vivo su di un'isola, e siamo abbastanza isolati qui.
Vorrei un ponte per collegarci al resto del mondo.
— Aspetta un attimo, amico!, rispostande il genio.
Il verbo è "rispondere".
Non posso fare cose del genere!
— Non sei un genio?, si stupisce l'uomo.
— Sì, naturalmente, ma vivi a centeo chilometri dallea costea!
In italiano si userebbe più spontaneamente il singolare.
Ti immagini la quantità di materiale e il lavoro di ingegneria necessari per fare un ponte così tanto gigantesco?
No, posso fare cose, ma niente di stravagante!
— Bene, in questo caso...
Vorrei un mondo più fraternaleo, in cui ogni persona amerebbe il suoi il prossimo nel rispetto della libertà e della differenza, un mondo in cui discuteremmo invece di lanciarci in conflitti sterili..."
¶
Il genio riflette un momento, e finalmente dice: "allora... Vorresti un ponte di cemento o di acciaio?"
Di norma "amare" implica un amore romantico (per altri tipi di affetto si usa "voler bene"), ma in questo caso si tratta di una citazione biblica: amerai il prossimo come te stesso.
Feedback
Molto bene!
— Aspetta un attimo, amico!, risposta il genio. — Aspetta un attimo, amico!, rispo Il verbo è "rispondere". |
Un tizio che viva su un'isola trova una bella lampada. Un tizio che viv "Su un" e "su di un" sono entrambi corrette, ma quest'ultimo è più comune e dal punto di vista stilistico è meglio perché evita la doppia "u". |
È coperta di sabbia, perciò la strofina per pulirla e naturalmente un genio esce in una nuvola di fumo. This sentence has been marked as perfect! |
Visto che mi hai liberato tu, ti accordo un desiderio... Scegli bene!, dice il genio — Hmmm... Visto che mi hai liberato tu, ti accordo un desiderio... Scegli bene!, dice il genio Le uniche parole che cominciano per H in italiano sono le voci del verbo avere. Una parola che comincia per H viola le regole ortografiche dell'italiano in tutti gli altri casi. |
Vivo su un'isola, e siamo abbastanza isolati qui. Vivo su di un'isola |
Vorrei un ponte per collegarci al resto del mondo. This sentence has been marked as perfect! |
Il genio della lampada This sentence has been marked as perfect! |
La traccia mi ricorda una storia divertente! This sentence has been marked as perfect! |
"Sono finalmente libero! This sentence has been marked as perfect! |
— Si, naturalmente, ma vivi a cente chilometri dalle coste! |
Non posso fare cose del genere! This sentence has been marked as perfect! |
— Non sei un genio?, si stupisce l'uomo. This sentence has been marked as perfect! |
— Sì, naturalmente, ma vivi a cente chilometri dalle coste! — Sì, naturalmente, ma vivi a cent In italiano si userebbe più spontaneamente il singolare. |
Ti immagini la quantità di materiale e il lavoro di ingegneria necessari per fare un ponte così tanto gigantesco? This sentence has been marked as perfect! |
No, posso fare cose, ma niente di stravagante! This sentence has been marked as perfect! |
— Bene, in questo caso... This sentence has been marked as perfect! |
Vorrei un mondo più fraternale, in cui ogni persona amerebbe il suo prossimo nel rispetto della libertà e della differenza, un mondo in cui discuteremmo invece di lanciarci in conflitti sterili..." Il genio riflette un momento, e finalmente dice: "allora... Vorresti un ponte di cemento o di acciaio?" Vorrei un mondo più fratern Di norma "amare" implica un amore romantico (per altri tipi di affetto si usa "voler bene"), ma in questo caso si tratta di una citazione biblica: amerai il prossimo come te stesso. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium