Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 15, 2022

187
Il futuro climatico

Ieri, non ho scrito niente in italiano. Un peccato, perché era diventato un'abitudine di scrivere un testino ogni giorni qui. Ma ieri, mi adopravo guidare un'auto coll'instruttore di scuola guia, sotto un vero diluvio, e quando sono tornato a casa, non ho pensato a scrivere qualcosa in italiano.

Nonostante, questa pioggia mi ha dato un'idea di argomento: il nostro futuro meteorologico. Naturalmente, farà più caldo... Si può che le temperature di 2022, o di 2021 (in cui ci erano 50°C... in Canada!) siano la mediana bassa delle temperature che avrono nei prossimi anni. Parallelamente, i fenomeni meteorologici "estremi" (tempeste, uragani ecc) aumenterano.

Gli scienzati pensano che il bacino mediterraneo in senso lato si asciugará. In 2050, tutte le foreste francesi saranno così a rischio come i foresti del sud oggi. Quest'anno, ha significato 62 000 bruciati in Francia e 660 000 in tutta l'Unione Europea! E probabile che alcuni alberi sensibili alla seccità, come i faggi, spariscono del nostro continente. Il calore e la secchità causano un'aumento delle speci di insetti invasivi, e questo accelera ancora più il declino delle foreste.

Il cambiamento climatico non è l'unico responsabile. Lo sfruttamente eccessivo delle falde acquifere accelereranno lo prosciugamento, e sta trasformando già alcune regioni in deserti. Le terre dove la fauna sotterranea è totalmente morte (è il caso di tutte le terre dedicate all'agricoltura intensiva) hanno perso la loro capacità ad assorbire l'acqua, e pioggie forte sui suoli che non assorbono niente fanno torrenti di mota che devastano tutto sul loro cammino. Il fenomeno è ancora rafforzato della cimentificazione eccessiva nelle città, che anche aumenta le temperature durante le canicole... Ovunque, circoli viziosi di questo tipo si creano.

Una cosa è sicura: ci dirigiamo verso un futuro maraviglioso!

Corrections

Il futuro climatico

Ieri, non ho scritto niente in italiano.

UÈ un peccato, perché era diventatoa un'abitudine di scrivere un piccolo testino ogni giornio qui.

Ho dici "è un peccato" oppure "peccato". Trattandosi di un'espressione fissa, quello che hai scritto non è sbagliato, ma si sente che manca qualcosa.

La parola "testino" non penso esista.

"Ogni" è sempre seguito da un singolare, anche se il significato è plurale.

Ma ieri, mi dono adoperavoto a guidare un'auto coln l'instruttore di scuola guida, sotto un vero diluvio, e quando sono tornato a casa, non ho pensato a scrivere qualcosa in italiano.

"Coll'istruttore" è italiano antico. In italiano moderno puoi scrivere "coi" e "col", ma in tutti gli altri casi (colla, collo, cogli, ecc.) si preferisce scrivere preposizione e articolo separati.

NCiononostante, questa pioggia mi ha dato un'idea diper un argomento: il nostro futuro meteorologico.

Non puoi dire "nonostante" e basta, devi per forza aggiungere qualcosa dopo. Altrimenti la mia reazione spontanea è chiederti: nonostante cosa?

Naturalmente, farà più caldo... Si puòPuò darsi che le temperature diel 2022, o diel 2021 (in cui ci 'erano 50°C... in Canada!) siano la mediana bassa delle temperature che avronemo nei prossimi anni.

"Può darsi", "può essere" e "forse" sono tutti sinonimi. "Si può" non si usa con quel significato.

Gli anni hanno spesso l'articolo.

In teoria puoi dire "ci erano", non è sbagliato, ma un italiano non lo direbbe praticamente mai.

Parallelamente, i fenomeni meteorologici "estremi" (tempeste, uragani ecc) aumenteranno.

Gli scienzati pensano che il bacino mediterraneo in senso lato si asciugaráherà.

In che senso "in senso lato"? Il bacino mediterraneo è una cosa precisa, non vaga.

Al posto di "asciugarsi" puoi dire "si prosciugherà" ("prosciugarsi" è un verbo specifico usato per fiumi, laghi, mari, ecc.)

InNel 2050, tutte le foreste francesi saranno così a rischio come itanto quanto le forestie del sud oggi.

I comparativi di uguaglianza si formano con la locuzione "tanto quanto". Puoi anche dire "tanto a rischio quanto..." ma a me sembra più semplice usarlo come ti ho suggerito.

In alternativa puoi dire "... saranno a rischio come le foreste..", ma non è una frase molto elegante ed è anche un po' ambigua a parer mio.

Quest'anno, ha significci sono statoi 62 .000 bruciatincendi in Francia e 660 .000 in tutta l'Unione Europea!

Non ho capito cosa è significato cosa...

Di norma si mette un punto per separare le migliaia.

EÈ probabile che alcuni alberi sensibili alla seccità, come i faggi, spariscoano deal nostro continente.

Il calore e la seicchità causano un' aumento delle specie di insetti invasivi, e questo accelera ancora di più il declino delle foreste.

"Specie" è invariabile: la specie, le specie.

Il cambiamento climatico non è l'unico responsabile.

Lo sfruttamente eccessivo delle falde acquifere ne accelereranno ilo prosciugamento, e sta già trasformando già alcune regioni in deserti.

Le terre dove la fauna sotterranea è totalmente mortea (è il caso di tutte le terre dedicate all'agricoltura intensiva) hanno perso la loro capacità adi assorbire l'acqua, e le pioggie fortei suil suolio che non assorbonoe niente fanprovocano torrenti di (mota?) che devastano tutto sul loro cammino.

Non so cosa siano i torrenti di mota. Intendi le frane?

Non penso di aver mai sentito "suolo" al plurale. È più comune al singolare. Se proprio vuoi un plurale, puoi dire "terre".

Il fenomeno è ancoraperdipiù rafforzato della ciementificazione eccessiva nelle città, che fanche aumentare anche le temperature durante le canicolondate di calore...

La parola "canicule" non esiste in italiano (o se esiste, non si usa comunemente).

Non sono sicuro di cosa intendessi con "ancora". Ho pensato volessi dire "ulteriormente" o qualcosa del genere.

Ovunque,Si creano circoli viziosi di questo tipo si creanoovunque.

La sintassi non era molto naturale.

Una cosa è sicura: ci dirigiamo verso un futuro maeraviglioso!

Feedback

Attenzione alle doppie.
Ci sono problemi con le preposizioni. In particolare confondi "di" e "da" che hanno due significati diversi.
Alcune forme verbali erano sbagliate, ma per la maggior parte li hai usati bene i verbi.

Se hai domande, chiedi pure!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 15, 2022

187

Gli scienzati pensano che il bacino mediterraneo in senso lato si asciugaráherà.

Nel senso molto lato perché questa "zona di prosciugamento" avrà conseguenze sulla mia regione, per esempio

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 15, 2022

187

Quest'anno, ha significci sono statoi 62 .000 bruciatincendi in Francia e 660 .000 in tutta l'Unione Europea!

Oh, mi sono dimenticato di "ettari (bruciati). E con "ha significato", volevo dire "se traduire par", nel senso "avvere conseguenza", ma non ero sicuro de ciò che avrei potuto usare tranne "avvere conseguenza"

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 15, 2022

187

Le terre dove la fauna sotterranea è totalmente mortea (è il caso di tutte le terre dedicate all'agricoltura intensiva) hanno perso la loro capacità adi assorbire l'acqua, e le pioggie fortei suil suolio che non assorbonoe niente fanprovocano torrenti di (mota?) che devastano tutto sul loro cammino.

Volevo dire "la boue", ma credo che "fango" sia la parola corretta^^

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 15, 2022

187

Non ho nessuna domanda questa volta, tutto è claro. Grazie mille!

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 15, 2022

0

Volevo dire "la boue", ma credo che "fango" sia la parola corretta^^

Sì, esatto, si direbbe "torrenti di fango".

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 15, 2022

0

Oh, mi sono dimenticato di "ettari (bruciati). E con "ha significato", volevo dire "se traduire par", nel senso "avvere conseguenza", ma non ero sicuro de ciò che avrei potuto usare tranne "avvere conseguenza"

Ok, in tal caso sarebbe meglio dire: "Quest'anno, è risultato in 62.000 ettari bruciati..."

"Avere conseguenza" non penso esista o, se esiste, non si usa come espressione fissa.

Anerneq's avatar
Anerneq

Sept. 15, 2022

0

Non ho nessuna domanda questa volta, tutto è claro. Grazie mille!

Chiaro*
Le parole che in latino avevano consonante+elle si sono evolute in consonante+i (anche se ci sono ancora dei retaggi come "templi" come plurale di "tempio").

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Sept. 15, 2022

187

Come plattus > piato, planus > piano
Lo so ma ora devo acquisire l'automatismo!
Non obliviscor, tibi professori gratiam habeo!

Il futuro climatico


This sentence has been marked as perfect!

Ieri, non ho scrito niente in italiano.


Ieri, non ho scritto niente in italiano.

Un peccato, perché era diventato un'abitudine di scrivere un testino ogni giorni qui.


UÈ un peccato, perché era diventatoa un'abitudine di scrivere un piccolo testino ogni giornio qui.

Ho dici "è un peccato" oppure "peccato". Trattandosi di un'espressione fissa, quello che hai scritto non è sbagliato, ma si sente che manca qualcosa. La parola "testino" non penso esista. "Ogni" è sempre seguito da un singolare, anche se il significato è plurale.

Ma ieri, mi adopravo guidare un'auto coll'instruttore di scuola guia, sotto un vero diluvio, e quando sono tornato a casa, non ho pensato a scrivere qualcosa in italiano.


Ma ieri, mi dono adoperavoto a guidare un'auto coln l'instruttore di scuola guida, sotto un vero diluvio, e quando sono tornato a casa, non ho pensato a scrivere qualcosa in italiano.

"Coll'istruttore" è italiano antico. In italiano moderno puoi scrivere "coi" e "col", ma in tutti gli altri casi (colla, collo, cogli, ecc.) si preferisce scrivere preposizione e articolo separati.

Nonostante, questa pioggia mi ha dato un'idea di argomento: il nostro futuro meteorologico.


NCiononostante, questa pioggia mi ha dato un'idea diper un argomento: il nostro futuro meteorologico.

Non puoi dire "nonostante" e basta, devi per forza aggiungere qualcosa dopo. Altrimenti la mia reazione spontanea è chiederti: nonostante cosa?

Naturalmente, farà più caldo... Si può che le temperature di 2022, o di 2021 (in cui ci erano 50°C... in Canada!) siano la mediana bassa delle temperature che avrono nei prossimi anni.


Naturalmente, farà più caldo... Si puòPuò darsi che le temperature diel 2022, o diel 2021 (in cui ci 'erano 50°C... in Canada!) siano la mediana bassa delle temperature che avronemo nei prossimi anni.

"Può darsi", "può essere" e "forse" sono tutti sinonimi. "Si può" non si usa con quel significato. Gli anni hanno spesso l'articolo. In teoria puoi dire "ci erano", non è sbagliato, ma un italiano non lo direbbe praticamente mai.

Parallelamente, i fenomeni meteorologici "estremi" (tempeste, uragani ecc) aumenterano.


Parallelamente, i fenomeni meteorologici "estremi" (tempeste, uragani ecc) aumenteranno.

Gli scienzati pensano che il bacino mediterraneo in senso lato si asciugará.


Gli scienzati pensano che il bacino mediterraneo in senso lato si asciugaráherà.

In che senso "in senso lato"? Il bacino mediterraneo è una cosa precisa, non vaga. Al posto di "asciugarsi" puoi dire "si prosciugherà" ("prosciugarsi" è un verbo specifico usato per fiumi, laghi, mari, ecc.)

In 2050, tutte le foreste francesi saranno così a rischio come i foresti del sud oggi.


InNel 2050, tutte le foreste francesi saranno così a rischio come itanto quanto le forestie del sud oggi.

I comparativi di uguaglianza si formano con la locuzione "tanto quanto". Puoi anche dire "tanto a rischio quanto..." ma a me sembra più semplice usarlo come ti ho suggerito. In alternativa puoi dire "... saranno a rischio come le foreste..", ma non è una frase molto elegante ed è anche un po' ambigua a parer mio.

Quest'anno, ha significato 62 000 bruciati in Francia e 660 000 in tutta l'Unione Europea!


Quest'anno, ha significci sono statoi 62 .000 bruciatincendi in Francia e 660 .000 in tutta l'Unione Europea!

Non ho capito cosa è significato cosa... Di norma si mette un punto per separare le migliaia.

E probabile che alcuni alberi sensibili alla seccità, come i faggi, spariscono del nostro continente.


EÈ probabile che alcuni alberi sensibili alla seccità, come i faggi, spariscoano deal nostro continente.

Il calore e la secchità causano un'aumento delle speci di insetti invasivi, e questo accelera ancora più il declino delle foreste.


Il calore e la seicchità causano un' aumento delle specie di insetti invasivi, e questo accelera ancora di più il declino delle foreste.

"Specie" è invariabile: la specie, le specie.

Il cambiamento climatico non è l'unico responsabile.


This sentence has been marked as perfect!

Lo sfruttamente eccessivo delle falde acquifere accelereranno lo prosciugamento, e sta trasformando già alcune regioni in deserti.


Lo sfruttamente eccessivo delle falde acquifere ne accelereranno ilo prosciugamento, e sta già trasformando già alcune regioni in deserti.

Le terre dove la fauna sotterranea è totalmente morte (è il caso di tutte le terre dedicate all'agricoltura intensiva) hanno perso la loro capacità ad assorbire l'acqua, e pioggie forte sui suoli che non assorbono niente fanno torrenti di mota che devastano tutto sul loro cammino.


Le terre dove la fauna sotterranea è totalmente mortea (è il caso di tutte le terre dedicate all'agricoltura intensiva) hanno perso la loro capacità adi assorbire l'acqua, e le pioggie fortei suil suolio che non assorbonoe niente fanprovocano torrenti di (mota?) che devastano tutto sul loro cammino.

Non so cosa siano i torrenti di mota. Intendi le frane? Non penso di aver mai sentito "suolo" al plurale. È più comune al singolare. Se proprio vuoi un plurale, puoi dire "terre".

Il fenomeno è ancora rafforzato della cimentificazione eccessiva nelle città, che anche aumenta le temperature durante le canicole...


Il fenomeno è ancoraperdipiù rafforzato della ciementificazione eccessiva nelle città, che fanche aumentare anche le temperature durante le canicolondate di calore...

La parola "canicule" non esiste in italiano (o se esiste, non si usa comunemente). Non sono sicuro di cosa intendessi con "ancora". Ho pensato volessi dire "ulteriormente" o qualcosa del genere.

Ovunque, circoli viziosi di questo tipo si creano.


Ovunque,Si creano circoli viziosi di questo tipo si creanoovunque.

La sintassi non era molto naturale.

Una cosa è sicura: ci dirigiamo verso un futuro maraviglioso!


Una cosa è sicura: ci dirigiamo verso un futuro maeraviglioso!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium