May 8, 2025
Alcune volte, i miei corretori di russo su LangCorrect mi hanno consigliato di scrivere frasi più corti. Recentemiente, ho ricevuto esattamente il consiglio contrario, il che mi ha un po' confuso. Poi mi è venuto a mente che io non ho quasi mai raccomandato a qualcuno di fare frasi più brevi. Anche nelle lezioni che do, non vorrei dire a uno studente che ha difficoltà con le relative di abbreviare, perché se non si sforza di fare frasi complesse, non riuscirà mai a patroneggiarle.
Nei rarissimi casi in cui ho consigliato frasi più brevi a una persona erano quando la loro sintassi era tanto distorta che queste frasi non proprio avevano senso. Altrimenti, solo metto in guarda contra uno stile troppo pesante. Nel mio caso è un po' il bue che dà del cornuto all'asino, ma bene, ma è comunque un buon consiglio, no?
Inoltre si pone naturalmente la questione dello stile. In alcune lingue, si privilegia sempre la concisione. Frasi lunghe danno un'impressione pesante, anzi pedante, perciò è migliore evitarle. Il francese, marcato di secoli di prescriptivismo, che adora le norme, è sorpredentemente permissivo a questo proposito. Alcuni dei nostri migliori scrittori sono famosi per lo stile verboso, come Marcel Proust e le sue frasi che fanno paragrafi interi! Sebbene questo modo di scrivere non piaccia a tutti, non è vietato, nemmeno sconsigliato.
Quale consiglio darete a una persona che impara l'italiano al riguardo?
Alcune volte, i miei corretori di russo su LangCorrect mi hanno consigliato di scrivere frasi più cortie.
"Frasi" è femminile, quindi devi accordare l'aggettivo al genere del nome: "corte", non "corti" (maschile)
Recentemiente, ho ricevuto esattamente il consiglio contrario, il che mi ha un po' confuso.
Poi mi è venuto ain mente che io non ho quasi mai raccomandato a qualcuno di fare frasi più brevi.
"venire a mente" si può usare, ma "venire IN mente" qui suona più naturale.
Anche nelle lezioni che do, non vorrei dire a uno studente che ha difficoltà con le relative di abbreviare, perché se non si sforza di fare frasi complesse, non riuscirà mai a patroneggiarle.
"padroneggiarle", con la D e non con la T.
Nei rarissimi casi in cui ho consigliato frasi più brevi a una persona, erano quando la loro sintassi era tanto distorta che queste frasi non proprio avevanavevano proprio senso.
Ho aggiunto una virgola, rende la lettura più naturale e non spezza il ritmo della frase.
Di solito, "proprio" o avverbi simili si spostano dopo il verbo e l'ausiliare come rafforzativi: "non avevano proprio" invece di "non proprio avevano", suona un pochino strano.
Altrimenti, solo mettmetto solo in guarda contrao uno stile troppo pesante.
Anche qui, "solo" dopo il verbo. Suona quasi sbagliato, altrimenti.
"Contro" con la O, non A.
Nel mio caso è un po' il bue che dà del cornuto all'asino, ma beneok, ma è comunque un buon consiglio, no?
"Ma bene" confonde un po', meglio un semplice "ok" qui.
Inoltre si pone naturalmente la questione dello stile.
In alcune lingue, si privilegia sempre la concisione.
Frasi lunghe danno un'impressione pesante, anzi pedante, perciò è migliore evitarle.
Il francese, marcato di secoli di prescripttivismo, che adora le norme, è sorprendentemente permissivo a questo proposito.
Alcuni dei nostri migliori scrittori sono famosi per lo stile verboso, come Marcel Proust e le sue frasi che fandurano paragrafi interi!
"durano" qui suona meglio di "fanno".
Sebbene questo modo di scrivere non piaccia a tutti, non è vietato, nemmeno sconsigliato.
Quale consiglio dareste a una persona che impara l'italiano al riguardo?
Qui ci vuole il condizionale: "dareste" invece di "darete", che è futuro, perché stai chiedendo l'opinione di qualcuno.
Feedback
Lo stile narrativo è una questione delicata, soprattutto in lingue articolate e complesse nella grammatica come l'italiano.
Scrivi molto bene e il tuo consiglio è più che giustificato: la concisione, in letteratura, è la riduzione della narrazione, una scelta stilistica, non deve quindi fungere da rifugio contro lacune grammaticali o la paura di sbagliare. Scrivere frasi lunghe dimostra e insegna la padronanza di concetti morfosintattici e linguistici complessi.
Per quello che penso, la tua idea è più che giusta.
Bravissimo!
Il dilemma della lunghezza delle frasi |
Alcune volte, i miei corretori di russo su LangCorrect mi hanno consigliato di scrivere frasi più corti. Alcune volte, i miei corretori di russo su LangCorrect mi hanno consigliato di scrivere frasi più cort "Frasi" è femminile, quindi devi accordare l'aggettivo al genere del nome: "corte", non "corti" (maschile) |
Recentemiente, ho ricevuto esattamente il consiglio contrario, il che mi ha un po' confuso. This sentence has been marked as perfect! |
Poi mi è venuto a mente che io non ho quasi mai raccomandato a qualcuno di fare frasi più brevi. Poi mi è venuto "venire a mente" si può usare, ma "venire IN mente" qui suona più naturale. |
Anche nelle lezioni che do, non vorrei dire a uno studente che ha difficoltà con le relative di abbreviare, perché se non si sforza di fare frasi complesse, non riuscirà mai a patroneggiarle. Anche nelle lezioni che do, non vorrei dire a uno studente che ha difficoltà con le relative di abbreviare, perché se non si sforza di fare frasi complesse, non riuscirà mai a patroneggiarle. "padroneggiarle", con la D e non con la T. |
Nei rarissimi casi in cui ho consigliato frasi più brevi a una persona erano quando la loro sintassi era tanto distorta che queste frasi non proprio avevano senso. Nei rarissimi casi in cui ho consigliato frasi più brevi a una persona, era Ho aggiunto una virgola, rende la lettura più naturale e non spezza il ritmo della frase. Di solito, "proprio" o avverbi simili si spostano dopo il verbo e l'ausiliare come rafforzativi: "non avevano proprio" invece di "non proprio avevano", suona un pochino strano. |
Altrimenti, solo metto in guarda contra uno stile troppo pesante. Altrimenti, Anche qui, "solo" dopo il verbo. Suona quasi sbagliato, altrimenti. "Contro" con la O, non A. |
Nel mio caso è un po' il bue che dà del cornuto all'asino, ma bene, ma è comunque un buon consiglio, no? Nel mio caso è un po' il bue che dà del cornuto all'asino, "Ma bene" confonde un po', meglio un semplice "ok" qui. |
Inoltre si pone naturalmente la questione dello stile. This sentence has been marked as perfect! |
In alcune lingue, si privilegia sempre la concisione. This sentence has been marked as perfect! |
Frasi lunghe danno un'impressione pesante, anzi pedante, perciò è migliore evitarle. This sentence has been marked as perfect! |
Il francese, marcato di secoli di prescriptivismo, che adora le norme, è sorpredentemente permissivo a questo proposito. Il francese, marcato di secoli di prescri |
Alcuni dei nostri migliori scrittori sono famosi per lo stile verboso, come Marcel Proust e le sue frasi che fanno paragrafi interi! Alcuni dei nostri migliori scrittori sono famosi per lo stile verboso, come Marcel Proust e le sue frasi che "durano" qui suona meglio di "fanno". |
Sebbene questo modo di scrivere non piaccia a tutti, non è vietato, nemmeno sconsigliato. This sentence has been marked as perfect! |
Quale consiglio darete a una persona che impara l'italiano al riguardo? Quale consiglio dareste a una persona che impara l'italiano al riguardo? Qui ci vuole il condizionale: "dareste" invece di "darete", che è futuro, perché stai chiedendo l'opinione di qualcuno. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium