Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Jan. 4, 2025

86
Il design moderno dei siti web

Devo confessare che non mi piace il design moderno che tutti i siti web hanno oggi - si, suono come un vecchio a parlare così, ma ho conosciuto un po' il web all'inizio degli anni 90, che erano come il Medioevo in confronto ai cambiamenti enormi che sono successi dopo con il web 3.0, quindi sono (quasi) un vecchio in materia di Internet!

Non mi piace questo design con cui tutti gli sviluppatori lavorano, o che i designer grafici certenamente consigliano alle persone che vogliono avere il proprio sito web. Le pagine sono lordissime da caricare, ci sono spesso problemi di compatibilità con un determinato navigatore, le interfaccie minimaliste lasciano l'utente chiedersi su quale icona cliccare per accedere ai menu più semplici, lo scorrimento verticale è problematico a volte (per esempio o gli elementi non arrivano o tutti arrivano allo stesso tempo)... L'ottimizzazione per la visualizzazione fa cosí tanto schiffo che ogni tanto, alcuni elementi cliccabili si sovrappongono è la navigazione diventa un vero caos! Ammetto che ci sono aspetti positivi: le parti sono chiaramente divise, le parole sono scritte grosso (è più facile da leggere)... Molti ritengono che l'estetica tipica di questi siti, pulita e minimalista, sia un modo di avere un stile sia elegante sia discreto. È vero ma non posso fare a meno di trovarlo... senza personalità, senza alma. Adattato a tutti ovunque ma senza carattere, consensuale, come una torre di vetro in qualsiasi metropoli del mondo.

Passeró per un pazzo ma mi piace molto il stile dei siti negli anni 90, con i hyperlink azzurri sottolineati e tutte le informazione accessibili nella pagina (penso che alcuni diranno che è "sovraccaricato"). Questi siti sono molto più semplici e hanno un aspetto vintage che mi piace. Questo aspetto è del resto tornato di moda con l'onda vintage degli anni 2010, ma nel mondo professionale occidentale, mi sembra che sia morto. Tuttavia, sono felice di vedere che questo stile rimane abbastanza popolare in Giappone. Di fatto anche il sito ufficiale del imperatore del Giappone (https://www.kunaicho.go.jp) è stato realizzato in questo stile al fascino antiquato!

Corrections

Devo confessare che non mi piace il design moderno che tutti i siti web hanno oggi - si, suono come un vecchio a parlare così, ma ho conosciuto un po' il web all'inizio degli anni 90, che erano come il Medioevo in confronto ai cambiamenti enormi che sono successi dopo con il web 3.0, quindi sono (quasi) un vecchio in materia di Internet!

Non mi piace questo design con cui tutti gli sviluppatori lavorano, o che i designer grafici certenamente consigliano alle persone che vogliono avere il proprio sito web.

in questo caso è meglio usare “logicamente “

Le pagine sono lordissimemolto pesanti da caricare, ci sono spesso problemi di compatibilità con un determinato navigatore, le interfaccie minimaliste lasciano l'utente chiedersi su quale icona cliccare per accedere ai menu più semplici, lo scorrimento verticale è problematico a volte (per esempio o gli elementi non arrivano o tutti arrivano allo stesso tempo)...

L'ottimizzazione per la visualizzazione fa cosíì tanto schiffo che ogni tanto, alcuni elementi cliccabili si sovrappongono èe la navigazione diventa un vero caos!

Ammetto che ci sono aspetti positivi: le parti sono chiaramente divise, le parole sono scritte grosso (è più facile da leggere)...

Molti ritengono che l'estetica tipica di questi siti, pulita e minimalista, sia un modo diper avere un stile sia elegante sia discreto.

È vero ma non posso fare a meno di trovarlo... senza personalità, senza alnima.

Adattato a tutti ovunque ma senza carattere, consensuale, come una torre di vetro in qualsiasi metropoli del mondo.

Passeró per un pazzo maperò mi piace molto il stile dei siti negli anni 90, con i hyperlink azzurri sottolineati e tutte le informazione accessibili nella pagina (penso che alcuni diranno che è "sovraccaricato").

‘ma mi’ è sempre scorretto in italiano, è privilegiato l’uso di ‘però’

Questi siti sono molto più semplici e hanno un aspetto vintage che mi piace.

Questo aspetto è del resto tornato di moda con l'onda vintage degli anni 2010, ma nel mondo professionale occidentale, mi sembra che sia morto.

Tuttavia, sono felice di vedere che questo stile rimane abbastanza popolare in Giappone.

Di fatto anche il sito ufficiale del imperatore del Giappone (https://www.kunaicho.go.jp) è stato realizzato in questo stile dal fascino antiquato!

Feedback

Très bien, je suis désolé pour ma absence, dans les prochains jours je cherche de lire tous votre textes, bonne soirée!!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Jan. 9, 2025

86

Merci beaucoup ! Ne vous en faites pas, tous ont déjà été corrigés ;-)

Il design moderno dei siti web

Devo confessare che non mi piace il design moderno che tutti i siti web hanno oggi - siì, suono comeembro un vecchio a parlare così, ma ho conosciuto un po' il web all'inizio degli anni 90, che erano come il Medioevo in confronto ai cambiamenti enormi che si sono successduti dopo con il web 3.0, quindi sono (quasi) un vecchio in materia di Internet!

"Sembrare" è l'opzione migliore. Meglio riservare il verbo "suonare" alle espressioni "suona bene/male/strano".

Un cambiamento è un singolo elemento di un processo. "Succedere" si usa piuttosto per degli eventi singoli. Qui userei invece il verbo "succedersi" che si usa per descrivere una cosa che viene dopo l'altra (come dei cambiamenti che avvengono l'uno dopo l'altro). Con questo secondo significato, il participio passato di "succedere" è "succeduto".

Non mi piace questo design con cui tutti gli sviluppatori lavorano, o che i designer grafici certenamente consigliano alle persone che vogliono avere il proprio sito web.

Dall'aggettivo "certo" deriva "certamente".

Le pagine sono lordpesantissime da caricare, ci sono spesso problemi di compatibilità con un determinato navigatore, le interfaccie minimaliste lascianofanno sì che l'utente si chiedersia su quale icona cliccare per accedere ai menu più semplici, lo scorrimento verticale è problematico a volte (per esempio o gli elementi non arrivano o tutti arrivano allo stesso tempo)...

Il verbo "lasciare" non è adatto al contesto.

"Lordo" si usa più che altro nell'espressione "peso lordo", in contrasto con "peso netto".

L'ottimizzazione per la visualizzazione fa cosíì tanto schiffo che, ogni tanto, alcuni elementi cliccabili si sovrappongono èe la navigazione diventa un vero caos!

Ammetto che ci sono aspetti positivi: le parti sono chiaramente divise, le parole sono scritte grossoe (è più facile da leggere)...

Molti ritengono che l'estetica tipica di questi siti, pulita e minimalista, sia un modo di avere uno stile sia elegante sia discreto.

È vero ma non posso fare a meno di trovarlo... senza personalità, senza alnima.

"Anonimo" può essere un buon sinonimo.

Adattato a tutti ovunque ma senza carattere, consensuale, come una torre di vetro in qualsiasi metropoli del mondo.

Passeróò per un pazzo ma mi piace molto ilo stile dei siti ndegli anni 90, con gli hyperlink azzurri sottolineati e tutte le informazionei accessibili nella pagina (penso che alcuni diranno che è "sovraccaricincasinato").

"Sovraccaricato" si usa per parlare di un oggetto che ha troppa carica elettrica, oppure di una persona che è oberata di lavoro. Qua userei l'aggettivo "incasinato" (casino è un sinonimo colloquiale di caos) oppure "troppo disordinato".

Questi siti sono molto più semplici e hanno un aspetto vintage che mi piace.

Questo aspetto è del resto tornato di moda con l'onda vintage degli anni 2010, ma nel mondo professionale occidentale, mi sembra che sia morto.

Tuttavia, sono felice di vedere che questo stile rimanega abbastanza popolare in Giappone.

Di fatto anche il sito ufficiale del l'imperatore del Giappone (https://www.kunaicho.go.jp) è stato realizzato in questo stile dal fascino antiquato!

"Da" per descrivere una qualità (es.: "una persona dai capelli rossi")

Feedback

Attenzione a non confondere "il" e "lo". Quest'ultima si usa con la cosiddetta "s impura" (s+consonante), con una vocale (si apostrofa, ma al plurale si usa "gli"), con la "z" e con alcune combinazioni inusuali di consonanti (pn, ps, x).
Nel caso di parole straniere, si segue la fonetica italiana: la parola "hyperlink" viene letta "aiperlink", quindi è come se cominciasse per vocale: l'hyperlink/ gli hyperlink.
In tutti gli altri casi si usa "il".

Ricorda la regola di -cia e -gia al plurale: la "i" scompare se c'è una consonante che precede la "c" o la "g" e questo vale anche quando c'è una doppia "c" o doppia "g". Scriverai perciò "l'interfaccia" al singolare e "le interfacce" al plurale.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Jan. 4, 2025

86

J'avais oublié le « da » pour les qualités :-(

Merci à toi !

Il design moderno dei siti web


This sentence has been marked as perfect!

Devo confessare che non mi piace il design moderno che tutti i siti web hanno oggi - si, suono come un vecchio a parlare così, ma ho conosciuto un po' il web all'inizio degli anni 90, che erano come il Medioevo in confronto ai cambiamenti enormi che sono successi dopo con il web 3.0, quindi sono (quasi) un vecchio in materia di Internet!


Devo confessare che non mi piace il design moderno che tutti i siti web hanno oggi - siì, suono comeembro un vecchio a parlare così, ma ho conosciuto un po' il web all'inizio degli anni 90, che erano come il Medioevo in confronto ai cambiamenti enormi che si sono successduti dopo con il web 3.0, quindi sono (quasi) un vecchio in materia di Internet!

"Sembrare" è l'opzione migliore. Meglio riservare il verbo "suonare" alle espressioni "suona bene/male/strano". Un cambiamento è un singolo elemento di un processo. "Succedere" si usa piuttosto per degli eventi singoli. Qui userei invece il verbo "succedersi" che si usa per descrivere una cosa che viene dopo l'altra (come dei cambiamenti che avvengono l'uno dopo l'altro). Con questo secondo significato, il participio passato di "succedere" è "succeduto".

Devo confessare che non mi piace il design moderno che tutti i siti web hanno oggi - si, suono come un vecchio a parlare così, ma ho conosciuto un po' il web all'inizio degli anni 90, che erano come il Medioevo in confronto ai cambiamenti enormi che sono successi dopo con il web 3.0, quindi sono (quasi) un vecchio in materia di Internet!

Non mi piace questo design con cui tutti gli sviluppatori lavorano, o che i designer grafici certenamente consigliano alle persone che vogliono avere il proprio sito web.


Non mi piace questo design con cui tutti gli sviluppatori lavorano, o che i designer grafici certenamente consigliano alle persone che vogliono avere il proprio sito web.

Dall'aggettivo "certo" deriva "certamente".

Non mi piace questo design con cui tutti gli sviluppatori lavorano, o che i designer grafici certenamente consigliano alle persone che vogliono avere il proprio sito web.

in questo caso è meglio usare “logicamente “

Le pagine sono lordissime da caricare, ci sono spesso problemi di compatibilità con un determinato navigatore, le interfaccie minimaliste lasciano l'utente chiedersi su quale icona cliccare per accedere ai menu più semplici, lo scorrimento verticale è problematico a volte (per esempio o gli elementi non arrivano o tutti arrivano allo stesso tempo)...


Le pagine sono lordpesantissime da caricare, ci sono spesso problemi di compatibilità con un determinato navigatore, le interfaccie minimaliste lascianofanno sì che l'utente si chiedersia su quale icona cliccare per accedere ai menu più semplici, lo scorrimento verticale è problematico a volte (per esempio o gli elementi non arrivano o tutti arrivano allo stesso tempo)...

Il verbo "lasciare" non è adatto al contesto. "Lordo" si usa più che altro nell'espressione "peso lordo", in contrasto con "peso netto".

Le pagine sono lordissimemolto pesanti da caricare, ci sono spesso problemi di compatibilità con un determinato navigatore, le interfaccie minimaliste lasciano l'utente chiedersi su quale icona cliccare per accedere ai menu più semplici, lo scorrimento verticale è problematico a volte (per esempio o gli elementi non arrivano o tutti arrivano allo stesso tempo)...

L'ottimizzazione per la visualizzazione fa cosí tanto schiffo che ogni tanto, alcuni elementi cliccabili si sovrappongono è la navigazione diventa un vero caos!


L'ottimizzazione per la visualizzazione fa cosíì tanto schiffo che, ogni tanto, alcuni elementi cliccabili si sovrappongono èe la navigazione diventa un vero caos!

L'ottimizzazione per la visualizzazione fa cosíì tanto schiffo che ogni tanto, alcuni elementi cliccabili si sovrappongono èe la navigazione diventa un vero caos!

Ammetto che ci sono aspetti positivi: le parti sono chiaramente divise, le parole sono scritte grosso (è più facile da leggere)...


Ammetto che ci sono aspetti positivi: le parti sono chiaramente divise, le parole sono scritte grossoe (è più facile da leggere)...

This sentence has been marked as perfect!

Molti ritengono che l'estetica tipica di questi siti, pulita e minimalista, sia un modo di avere un stile sia elegante sia discreto.


Molti ritengono che l'estetica tipica di questi siti, pulita e minimalista, sia un modo di avere uno stile sia elegante sia discreto.

Molti ritengono che l'estetica tipica di questi siti, pulita e minimalista, sia un modo diper avere un stile sia elegante sia discreto.

È vero ma non posso fare a meno di trovarlo... senza personalità, senza alma.


È vero ma non posso fare a meno di trovarlo... senza personalità, senza alnima.

"Anonimo" può essere un buon sinonimo.

È vero ma non posso fare a meno di trovarlo... senza personalità, senza alnima.

Adattato a tutti ovunque ma senza carattere, consensuale, come una torre di vetro in qualsiasi metropoli del mondo.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Passeró per un pazzo ma mi piace molto il stile dei siti negli anni 90, con i hyperlink azzurri sottolineati e tutte le informazione accessibili nella pagina (penso che alcuni diranno che è "sovraccaricato").


Passeróò per un pazzo ma mi piace molto ilo stile dei siti ndegli anni 90, con gli hyperlink azzurri sottolineati e tutte le informazionei accessibili nella pagina (penso che alcuni diranno che è "sovraccaricincasinato").

"Sovraccaricato" si usa per parlare di un oggetto che ha troppa carica elettrica, oppure di una persona che è oberata di lavoro. Qua userei l'aggettivo "incasinato" (casino è un sinonimo colloquiale di caos) oppure "troppo disordinato".

Passeró per un pazzo maperò mi piace molto il stile dei siti negli anni 90, con i hyperlink azzurri sottolineati e tutte le informazione accessibili nella pagina (penso che alcuni diranno che è "sovraccaricato").

‘ma mi’ è sempre scorretto in italiano, è privilegiato l’uso di ‘però’

Questi siti sono molto più semplici e hanno un aspetto vintage che mi piace.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Questo aspetto è del resto tornato di moda con l'onda vintage degli anni 2010, ma nel mondo professionale occidentale, mi sembra che sia morto.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Tuttavia, sono felice di vedere che questo stile rimane abbastanza popolare in Giappone.


Tuttavia, sono felice di vedere che questo stile rimanega abbastanza popolare in Giappone.

This sentence has been marked as perfect!

Di fatto anche il sito ufficiale del imperatore del Giappone (https://www.kunaicho.go.jp) è stato realizzato in questo stile al fascino antiquato!


Di fatto anche il sito ufficiale del l'imperatore del Giappone (https://www.kunaicho.go.jp) è stato realizzato in questo stile dal fascino antiquato!

"Da" per descrivere una qualità (es.: "una persona dai capelli rossi")

Di fatto anche il sito ufficiale del imperatore del Giappone (https://www.kunaicho.go.jp) è stato realizzato in questo stile dal fascino antiquato!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium