Dec. 4, 2023
🧐 Mi piace molto questa domanda. È una domanda bellissima. Quando provo a rispondere a questa domanda affronto una difficoltà perché è difficile a separare le cose che fanno l’italiano difficile e le cose che fanno qualunque lingua che è non tua madrelingua o non consci difficile. Comunque, se per forza devo scegliere una cosa che fa l’italiano difficile sceglierei il [congiuntivo]. Questo aspetto dell’italiano è ben difinito con il tuo tempo verbali e regoli ed è molto usato anche in paralata comune mentre invece quello non è il caso con l’inglese per esempio. Sebbene direi che il coniugazione per il congiuntivo non è troppo difficile in confronto a gli altri tempi i suoi regoli per usare è il opposto. Per me è un po’ difficile a decidere quando devo usare il congiuntivo correttamente. Diventa ancora difficile perché si può usare altri tempi al posto di congiuntivo per comunicare la stessa idea. Così lo potrebbe non essere la prima cosa che se ne pensa. Per di più perché lo si deve usare in un contesto collegato con sentimenti, emozioni, ipotesi etc questo fatto fa la situazione un po’ confuso perché queste robe sono per natura non esattamente chiari. Finalmente i sempre presente articoli ed i pronomi e la ordine che le si deve usare ciò che alla prima dei frasi sono un vero dolore.
Quando provo a rispondere a questa domanda afmi trovo di frontoe a una difficoltà perché è difficile a separare le cose che fanrendono l’italiano difficile e le cose che fannorendono difficile qualunque lingua che è non sia la tua madrelingua o che tu non conosci difficile.
Così la frase è più scorrevole
Comunque, se per forza devo scegliere una cosa che farende l’italiano difficile scegliereilgo il [congiuntivo].
Oppure: "Se dovessi scegliere una cosa che rende l'italiano difficile sceglierei il congiuntivo"
Questo aspetto dell’italiano è ben diefinito con il t suoi tempoi verbali e le sue regolie ed è molto usato anche inel paralatao comune mentre invece quello non è il casonon è così con l’inglese per esempio.
"Mentre invece" non è corretto perché è una ripetizione: si usa nella lingua parlata ma non si scrive :)
Sebbene direi che ila coniugazione per idel congiuntivo non è troppo difficile in confronto a gli altri tempi i suoimodi, credo che valga l'opposto per quanto riguarda le regolie per usare è il opposto.lo
Per me è un po’ difficile a decidere quando devo usare il congiuntivo correttamente.
Diventa ancora più difficile perché si puòossono usare altri tempmodi al posto diel congiuntivo per comunicare la stessa idea.
Così lo potrebbe non essere la prima cosa che se nei pensa.
Per di più perchéInoltre lo si deve usare in un contesto collegato con sentimenti, emozioni, ipotesi etc q. Questo fatto farende la situazione un po’ confusoa perché queste robcose sono per loro natura non esattamente chiari.e. (Ma il congiuntivo è appunto il modo dell'incertezza, della soggettività, contrapposto all'indicativo).
Oppure: "Per di più, il fatto che si debba usare in un contesto collegato con sentimenti ecc rende la situazione un po' confusa...". Oppure (ma mi piace meno): "Per di più, poiché lo si deve usare in un contesto collegato con sentimenti ecc, la situazione è un po' confusa..."
FinalmentInfine i sempre presentei articoli ed i pronomi e la 'ordine chein cui lei si deve usare ciò che alla prima dei frasi sono un vero dolore.
Oppure, più scorrevolmente: "infine sono un vero dolore i sempre presenti articoli, i pronomi e l'ordine in cui si devono usare".
Il congiuntivo, Pronomi ed Articoli |
🧐 Mi piace molto questa domanda. |
È una domanda bellissima. |
Quando provo a rispondere a questa domanda affronto una difficoltà perché è difficile a separare le cose che fanno l’italiano difficile e le cose che fanno qualunque lingua che è non tua madrelingua o non consci difficile. Quando provo a rispondere a questa domanda Così la frase è più scorrevole |
Comunque, se per forza devo scegliere una cosa che fa l’italiano difficile sceglierei il [congiuntivo]. Comunque, se per forza devo scegliere una cosa che Oppure: "Se dovessi scegliere una cosa che rende l'italiano difficile sceglierei il congiuntivo" |
Questo aspetto dell’italiano è ben difinito con il tuo tempo verbali e regoli ed è molto usato anche in paralata comune mentre invece quello non è il caso con l’inglese per esempio. Questo aspetto dell’italiano è ben d "Mentre invece" non è corretto perché è una ripetizione: si usa nella lingua parlata ma non si scrive :) |
Sebbene direi che il coniugazione per il congiuntivo non è troppo difficile in confronto a gli altri tempi i suoi regoli per usare è il opposto. Sebbene direi che |
Per me è un po’ difficile a decidere quando devo usare il congiuntivo correttamente. Per me è un po’ difficile |
Diventa ancora difficile perché si può usare altri tempi al posto di congiuntivo per comunicare la stessa idea. Diventa ancora più difficile perché si p |
Così lo potrebbe non essere la prima cosa che se ne pensa. Così |
Per di più perché lo si deve usare in un contesto collegato con sentimenti, emozioni, ipotesi etc questo fatto fa la situazione un po’ confuso perché queste robe sono per natura non esattamente chiari.
Oppure: "Per di più, il fatto che si debba usare in un contesto collegato con sentimenti ecc rende la situazione un po' confusa...". Oppure (ma mi piace meno): "Per di più, poiché lo si deve usare in un contesto collegato con sentimenti ecc, la situazione è un po' confusa..." |
Finalmente i sempre presente articoli ed i pronomi e la ordine che le si deve usare ciò che alla prima dei frasi sono un vero dolore.
Oppure, più scorrevolmente: "infine sono un vero dolore i sempre presenti articoli, i pronomi e l'ordine in cui si devono usare". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium