Sept. 15, 2022
Diogene di Sinope, sopranomminato "il cane", viveva come un cano, nudo, in un barile, ad Atene. Diogene disprezzavo le convenzioni sociali, e gli piacceva scioccare per mostrare ai sui coetanei l'assurdità di alcune cose. Gli uomi si vestono di molti abiti metaforici (titole, ideologie ecc) per dimenticarsi di chi sono. A Diogene gli piaceva provocare gli altri per rompere questa illusione e incorragiarli ad essere onesti.
Un giorno, Alessandro Magno, il gran conquistore, volle inontrare Diogene, perché senti che Diogene era (fosse?) saggio. Il vittorioso dell'Impero Persiano, il più grande del mondo, era il contrario di Diogene: rico, potente, e pieno di orgoglio. Dalla Macedonia all'Hindu Kush, gli uomi nascevano e morivano sotto il regno di Alessandro. Quando Alessandro si avvicinò da lui, Diogene non si alzò. Nemmeno alzò gli occhi per guardare Alessandro. Dopo che il conquistare si presentò, Diogene ripostò solamente: "stai un po' fuori dal mio sole"
Alessandro fossi stupefatto. Nessuno gli abbia mai parlato così. Come quell'uomo vecchio e sporco poteva osara parlargli così a lui, il figlio di Zeus? In Egitto, l'oraclo di Amon l'abbia dichiarato figlio di Zeus-Amon. Era un dio vivante camminando tra gli uomi, ma non importava al povero Diogene!
Alessandro disse: "Sono Alessandro, figlio di Zeus! Non mi temi?" Domanda trabocchetto! Se avveri detto "no", Alessandro fosse stato furioso, ma se avveri detto "sì", avveri dato ad Alessadro la risposta que aspettava... Allora, Diogene disse: "Dimmi, Alessandro: sei un'uomo giusto o ingiusto?
— Naturalmente, sono giusto!
— Perciò, cosa avrei da temere da un'uomo giusto?"
In quel momento, Alessandro capì che Diogene era saggio. Il solo uomo più grande di Alessandro, figlio di Zeus, si chiamava Diogene, e viveva come un cane ad Atene.
Il cane e il figlio di Zeus
Diogene di Sinope, soprannomminato "il cane", viveva come un canoe, nudo, in un barile, ad Atene.
Molto spesso nelle parole composte, la fusione provoca la geminazione delle consonanti. Esempio: sopra+nome=sopraNNome.
Questo capita anche con molti prefissi, soprattutto verbali ("avvicinarsi" da vicino, "approfittarsi" da profitto, ecc.)
Diogene disprezzavoa le convenzioni sociali, e gli piacceva scioccarefare lo sciocco/rendersi ridicolo per mostrare ai sui coetanei l'assurdità di alcune cose.
Perché solo i coetanei? Volevi davvero scrivere "coetanei"?
Gli uomini si vestono di molti abiti metaforici (titolei, ideologie ecc) per dimenticarsi di chi sono.
Homo, hominis (riecco il fantasma del latino che si palesa nell'italiano moderno)
A Diogene gli piaceva provocare gli altri per rompere questa illusione e incorraggiarli ad essere onesti.
Coraggio viene da "cuore" col suffisso -aggio, perciò ha una sola erre.
Non sono sicuro che un'illusione si possa "rompere", ma non mi viene in mente un'altra espressione, se non usando il verbo "disilludere".
Un giorno, Alessandro Magno, il grande conquistatore, volle incontrare Diogene, perché sentiì che Diogene era (fosse?) saggio.
Si usa piuttosto l'indicativo con "sentire"
Il vittorioso dell'Impero Persiano, il più grande del mondo, era il contrario di Diogene: ricco, potente, e pieno di orgoglio.
Dalla Macedonia all'Hindu Kush, gli uomini nascevano e morivano sotto il regno di Alessandro.
Quando Alessandro si avvicinò da lui, Diogene non si alzò.
Avvicinarsi A qualcuno/qualcosa
Non alzò nemmeno alzò gli occhi per guardare Alessandro.
La tua versione è grammaticalmente corretta e la puoi sentire in un linguaggio poetico o teatrale in cui si vuole dare più espressività allo stile del racconto. A mio parere in questo testo non è necessario, ma rimane una scelta stilistica.
Dopo che il conquistatore si presentò, Diogene rispostòe solamente: "stai un po' fuori dal mio sole"
Alessandro fossiu stupefatto.
"Fossi" è congiuntivo (seconda persona per giunta).
Nessuno gli abbiveva mai parlato così.
I casi in cui devi usare il congiuntivo per la frase principale sono molto rari. Di solito si usa nelle frasi subordinate. Per quello nella coniugazione si recita "che io sia, che tu sia" ecc.
Come poteva parlargli così, quell'uomo vecchio e sporco poteva osara parlargli così, a lui, il figlio di Zeus?
Qui l'ordine delle parole è dettato anche dalle emozioni che vuoi esprimere. Qui ciò che vuoi esprimere è lo stupore per un affronto.
In Egitto, l'oracolo di Amon l'abbiveva dichiarato figlio di Zeus-Amon.
Era un dio vivaente che camminando tra gli uomini, ma non importava al povero Diogene!
Il gerundio si usa nel caso di due azioni che avvengono in contemporanea.
Alessandro disse: "Sono Alessandro, (il) figlio di Zeus!
L'articolo non è necessario, ma io lo userei.
Non mi temi?"
Domanda trabocchetto!
Se avveressi detto "no", Alessandro fosse stato si sarebbe infuriosato, ma se avveressi detto "sì", avverresti dato ad Alessandro la risposta queche si aspettava...
La frase ipotetica si costruisce così:
Se+congiuntivo passato nella protasi;
Condizionale nell'apodosi.
Se AVESSI DETTO (congiuntivo passato) "no", Alessandro si SAREBBE INFURIATO (condizionale)
Allora, Diogene disse: "Dimmi, Alessandro: sei un' uomo giusto o ingiusto?
Per i nomi maschili esistono solo "un" e "uno". L'apostrofo si usa per i nomi femminili.
— Naturalmente, sono giusto!
— Perciò, cosa avrei da temere da un' uomo giusto?
In quel momento, Alessandro capì che Diogene era saggio.
Il solo uomo più grande di Alessandro, figlio di Zeus, si chiamava Diogene, e viveva come un cane ad Atene.
Feedback
Molti errori ortografici che mi sembra siano, però, dati da fretta o inattenzione.
Il cane e il figlio di Zeus This sentence has been marked as perfect! |
Diogene di Sinope, sopranomminato "il cane", viveva come un cano, nudo, in un barile, ad Atene. Diogene di Sinope, sopranno Molto spesso nelle parole composte, la fusione provoca la geminazione delle consonanti. Esempio: sopra+nome=sopraNNome. Questo capita anche con molti prefissi, soprattutto verbali ("avvicinarsi" da vicino, "approfittarsi" da profitto, ecc.) |
Diogene disprezzavo le convenzioni sociali, e gli piacceva scioccare per mostrare ai sui coetanei l'assurdità di alcune cose. Diogene disprezzav Perché solo i coetanei? Volevi davvero scrivere "coetanei"? |
Gli uomi si vestono di molti abiti metaforici (titole, ideologie ecc) per dimenticarsi di chi sono. Gli uomini si vestono di molti abiti metaforici (titol Homo, hominis (riecco il fantasma del latino che si palesa nell'italiano moderno) |
A Diogene gli piaceva provocare gli altri per rompere questa illusione e incorragiarli ad essere onesti. A Diogene gli piaceva provocare gli altri per rompere questa illusione e incor Coraggio viene da "cuore" col suffisso -aggio, perciò ha una sola erre. Non sono sicuro che un'illusione si possa "rompere", ma non mi viene in mente un'altra espressione, se non usando il verbo "disilludere". |
Un giorno, Alessandro Magno, il gran conquistore, volle inontrare Diogene, perché senti che Diogene era (fosse?) saggio. Un giorno, Alessandro Magno, il grande conquistatore, volle incontrare Diogene, perché sent Si usa piuttosto l'indicativo con "sentire" |
Il vittorioso dell'Impero Persiano, il più grande del mondo, era il contrario di Diogene: rico, potente, e pieno di orgoglio. Il vittorioso dell'Impero Persiano, il più grande del mondo, era il contrario di Diogene: ricco, potente, e pieno di orgoglio. |
Dalla Macedonia all'Hindu Kush, gli uomi nascevano e morivano sotto il regno di Alessandro. Dalla Macedonia all'Hindu Kush, gli uomini nascevano e morivano sotto il regno di Alessandro. |
Quando Alessandro si avvicinò da lui, Diogene non si alzò. Quando Alessandro si avvicinò Avvicinarsi A qualcuno/qualcosa |
Nemmeno alzò gli occhi per guardare Alessandro. Non alzò nemmeno La tua versione è grammaticalmente corretta e la puoi sentire in un linguaggio poetico o teatrale in cui si vuole dare più espressività allo stile del racconto. A mio parere in questo testo non è necessario, ma rimane una scelta stilistica. |
Dopo che il conquistare si presentò, Diogene ripostò solamente: "stai un po' fuori dal mio sole" Dopo che il conquistatore si presentò, Diogene rispos |
Alessandro fossi stupefatto. Alessandro f "Fossi" è congiuntivo (seconda persona per giunta). |
Nessuno gli abbia mai parlato così. Nessuno gli a I casi in cui devi usare il congiuntivo per la frase principale sono molto rari. Di solito si usa nelle frasi subordinate. Per quello nella coniugazione si recita "che io sia, che tu sia" ecc. |
Come quell'uomo vecchio e sporco poteva osara parlargli così a lui, il figlio di Zeus? Come poteva parlargli così, quell'uomo vecchio e sporco Qui l'ordine delle parole è dettato anche dalle emozioni che vuoi esprimere. Qui ciò che vuoi esprimere è lo stupore per un affronto. |
In Egitto, l'oraclo di Amon l'abbia dichiarato figlio di Zeus-Amon. In Egitto, l'oracolo di Amon l'a |
Era un dio vivante camminando tra gli uomi, ma non importava al povero Diogene! Era un dio viv Il gerundio si usa nel caso di due azioni che avvengono in contemporanea. |
Alessandro disse: "Sono Alessandro, figlio di Zeus! Alessandro disse: "Sono Alessandro, (il) figlio di Zeus! L'articolo non è necessario, ma io lo userei. |
Non mi temi?" This sentence has been marked as perfect! |
Domanda trabocchetto! This sentence has been marked as perfect! |
Se avveri detto "no", Alessandro fosse stato furioso, ma se avveri detto "sì", avveri dato ad Alessadro la risposta que aspettava... Se av La frase ipotetica si costruisce così: Se+congiuntivo passato nella protasi; Condizionale nell'apodosi. Se AVESSI DETTO (congiuntivo passato) "no", Alessandro si SAREBBE INFURIATO (condizionale) |
Allora, Diogene disse: "Dimmi, Alessandro: sei un'uomo giusto o ingiusto? Allora, Diogene disse: "Dimmi, Alessandro: sei un Per i nomi maschili esistono solo "un" e "uno". L'apostrofo si usa per i nomi femminili. |
— Naturalmente, sono giusto! This sentence has been marked as perfect! |
— Perciò, cosa avrei da temere da un'uomo giusto? — Perciò, cosa avrei da temere da un |
" |
In quel momento, Alessandro capì che Diogene era saggio. This sentence has been marked as perfect! |
Il solo uomo più grande di Alessandro, figlio di Zeus, si chiamava Diogene, e viveva come un cane ad Atene. This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium