Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

July 2, 2025

164
I due primi anni difficili

Ieri ho scritto sul caldo. I due primeri anni con grandi ondate di caldo in Francia sono state 1976 e 2003.

A quanto pare, nel 1976 c'erano cinquanta gradi al sole davanti alla casa della nonna! In 2003 c'erano al meno quaranta, mi ricordo, ero un bambino. Nei due anni, migliaia di persone sono morte perché nessuno era abituato a tali temperature, ma 2003 era l'anno della presa di coscienza: penso che molti abbiano capito che queste fornaci estivali non sarebbero state eccezioni, ma si sarebbero ripetite sempre più spesso.

Hanno istituito piani di vigilanza, soprattutto per le case di riposo e gli anziani di manera generale e direi che siamo più pronti a affrontare queste crisi. Ma ecco il problema: queste "crisi" stanno diventando la norma! L'Italia o la Spagna sanno cos'è il caldo, la Francia non è tanto abituata e i paesi come la Germania o il Canada (che ora conoscono anche temperature estreme) sono sconvolti. Il funzionamente, la struttura delle nostre società non sono concepite per adattarcisi. Le ore di lavoro, la concezione delle case, la gestione dell'acqua, la lotta contro la cementificazione (che peggiora il problema del caldo)... In moltissimi ambiti, c'è molto da fare.

Naturalmente, gli scienzati ci avvisiamo da cinquent'anni riguardo all'argomento, ma chi li ascolta? La tragedia è che 90% dell'ecologia oggi è proprio greenwashing o disprezzo sociale travestito da ecologia, come i progetti di proibizione dei veicoli diesel nei centri storici. Ho menzionato nel testo precedente le professioni dure, di gente piuttosto povera, che ora sta soffriendo il caldo. Sono quelle persone che conduscono i veicoli più inquinanti, perché sono po' cari: in un'epoca, l'acquisto di veicoli diesel per i più modesti era anche incoraggiato! Beh, pronto non potranno condurre nei centri perché i borghesi vogliono delocalizzare l'inquinamento! "Bifolchi, per favore, andate a inquinare altrove! Ma comunque continuate di venire in furgoni per rifornire le nostre trattorie e supermercati, sì? Questo è importante!"

Non so se piangere o se ridere!

Corrections

I due primi due anni difficili

I numeri ordinali (primo, secondo, terzo...) vanno prima dei numeri cardinali (uno, due, tre...) quando sono insieme.

Ieri ho scritto sul caldo.

I due primeriprimi due anni con grandi ondate di caldo in Francia sono statei il 1976 e il 2003.

Quando parliamo di anni specifici, usiamo l'articolo "il".

"Il 1976 è stato un anno caldo".
"Ora siamo nel 2025".

A quanto pare, nel 1976 c'erano cinquanta gradi al sole davanti alla casa della nonna!

InNel 2003 ce n'erano al meno quaranta, m. Mi ricordo, ero un bambino.

Puoi dire "Ce n'erano" per non dover ripetere "gradi". Altrimenti, devi dire "c'erano almeno quaranta gradi".

NeIn questi due anni, migliaia di persone sono morte perché nessuno era abituato a tali temperature, ma il 2003 eraè stato l'anno della presa di coscienza: penso che molti abbiano capito che queste fornaci estivaliondate di calore non sarebbero state eccezioni, ma si sarebbero ripetiute sempre più spesso.

Una fornace è un grande forno, di solito usato per la cottura di strumenti tecnici.

Hanno istituito piani di vigilanza, soprattutto per le case di riposo e gli anziani di manerain generale e direi che siamo più pronti ad affrontare queste crisi.

a affrontare > ad affrontare ("d" eufonica perché le due vocali sono uguali).

Ma ecco il problema: queste "crisi" stanno diventando la norma!

L'Italia o la Spagna sanno cos'è il caldo, la Francia non è tanto abituata e i pPaesi come la Germania o il Canada (che ora conoscono anche temperature estreme) sono sconvolti.

Quando "paese" significa "piccola città" si scrive con la p piccola. Quando significa "nazione", si scrive con la P grande!

Il funzionamento e, la struttura delle nostre società non sono concepitei per adattarcisi.

Le ore di lavoro, la concezione delle case, la gestione dell'acqua, la lotta contro la cementificazione (che peggiora il problema del caldo)...

In moltissimi ambiti, c'è molto da fare.

Naturalmente, gli scienziati ci avvisiamano da cinqueant'anni riguardo all'argomento, ma chi li ascolta?

La tragedia è che il 90% dell'ecologia oggi è proprio greenwashing o disprezzo sociale travestito da ecologia, come i progetti di proibizione dei veicoli diesel nei centri storici.

Con le percentuali usiamo l'articolo: il 30% di X, il 50% di Y...

Ho menzionato nel testo precedente le professioni dure, di gente piuttosto povera, che ora sta soffriendo il caldo.

Sono quelle persone che conduscono i veicoli più inquinanti, perché sono po' cari: in un'epocapassato, l'acquisto di veicoli diesel per i più modesti era anche incoraggiato!

Presente indicativo di "condurre":

Conduco
Conduci
Conduce
Conduciamo
Conducete
Conducono

Participio passato: condotto

Beh, pronesto non potranno condurre nei centri perché i borghesi vogliono delocalizzare l'inquinamento!

"Bifolchi, per favore, andate a inquinare altrove!

Ma comunque continuate dia venire in furgoni per rifornire le nostre trattorie e supermercati, sì?

Continuare + a + un altro verbo

Questo è importante!"

Non so se piangere o se ridere!

La tua frase è grammaticalmente giusta, ma in modo più idiomatico diciamo "Non so se ridere o piangere" (in quest'ordine).

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

July 2, 2025

164

Errori di sbadataggine, come sempre, ma ho ancora imparato alcune cose! Ti ringrazio molto!

Il funzionamente, la struttura delle nostre società non sono concepite per adattarcisi.


Il funzionamento e, la struttura delle nostre società non sono concepitei per adattarcisi.

Le ore di lavoro, la concezione delle case, la gestione dell'acqua, la lotta contro la cementificazione (che peggiora il problema del caldo)...


This sentence has been marked as perfect!

In moltissimi ambiti, c'è molto da fare.


This sentence has been marked as perfect!

Naturalmente, gli scienzati ci avvisiamo da cinquent'anni riguardo all'argomento, ma chi li ascolta?


Naturalmente, gli scienziati ci avvisiamano da cinqueant'anni riguardo all'argomento, ma chi li ascolta?

I due primi anni difficili


I due primi due anni difficili

I numeri ordinali (primo, secondo, terzo...) vanno prima dei numeri cardinali (uno, due, tre...) quando sono insieme.

Ieri ho scritto sul caldo.


This sentence has been marked as perfect!

I due primeri anni con grandi ondate di caldo in Francia sono state 1976 e 2003.


I due primeriprimi due anni con grandi ondate di caldo in Francia sono statei il 1976 e il 2003.

Quando parliamo di anni specifici, usiamo l'articolo "il". "Il 1976 è stato un anno caldo". "Ora siamo nel 2025".

A quanto pare, nel 1976 c'erano cinquanta gradi al sole davanti alla casa della nonna!


This sentence has been marked as perfect!

In 2003 c'erano al meno quaranta, mi ricordo, ero un bambino.


InNel 2003 ce n'erano al meno quaranta, m. Mi ricordo, ero un bambino.

Puoi dire "Ce n'erano" per non dover ripetere "gradi". Altrimenti, devi dire "c'erano almeno quaranta gradi".

Nei due anni, migliaia di persone sono morte perché nessuno era abituato a tali temperature, ma 2003 era l'anno della presa di coscienza: penso che molti abbiano capito che queste fornaci estivali non sarebbero state eccezioni, ma si sarebbero ripetite sempre più spesso.


NeIn questi due anni, migliaia di persone sono morte perché nessuno era abituato a tali temperature, ma il 2003 eraè stato l'anno della presa di coscienza: penso che molti abbiano capito che queste fornaci estivaliondate di calore non sarebbero state eccezioni, ma si sarebbero ripetiute sempre più spesso.

Una fornace è un grande forno, di solito usato per la cottura di strumenti tecnici.

Hanno istituito piani di vigilanza, soprattutto per le case di riposo e gli anziani di manera generale e direi che siamo più pronti a affrontare queste crisi.


Hanno istituito piani di vigilanza, soprattutto per le case di riposo e gli anziani di manerain generale e direi che siamo più pronti ad affrontare queste crisi.

a affrontare > ad affrontare ("d" eufonica perché le due vocali sono uguali).

Ma ecco il problema: queste "crisi" stanno diventando la norma!


This sentence has been marked as perfect!

L'Italia o la Spagna sanno cos'è il caldo, la Francia non è tanto abituata e i paesi come la Germania o il Canada (che ora conoscono anche temperature estreme) sono sconvolti.


L'Italia o la Spagna sanno cos'è il caldo, la Francia non è tanto abituata e i pPaesi come la Germania o il Canada (che ora conoscono anche temperature estreme) sono sconvolti.

Quando "paese" significa "piccola città" si scrive con la p piccola. Quando significa "nazione", si scrive con la P grande!

La tragedia è che 90% dell'ecologia oggi è proprio greenwashing o disprezzo sociale travestito da ecologia, come i progetti di proibizione dei veicoli diesel nei centri storici.


La tragedia è che il 90% dell'ecologia oggi è proprio greenwashing o disprezzo sociale travestito da ecologia, come i progetti di proibizione dei veicoli diesel nei centri storici.

Con le percentuali usiamo l'articolo: il 30% di X, il 50% di Y...

Ho menzionato nel testo precedente le professioni dure, di gente piuttosto povera, che ora sta soffriendo il caldo.


Ho menzionato nel testo precedente le professioni dure, di gente piuttosto povera, che ora sta soffriendo il caldo.

Sono quelle persone che conduscono i veicoli più inquinanti, perché sono po' cari: in un'epoca, l'acquisto di veicoli diesel per i più modesti era anche incoraggiato!


Sono quelle persone che conduscono i veicoli più inquinanti, perché sono po' cari: in un'epocapassato, l'acquisto di veicoli diesel per i più modesti era anche incoraggiato!

Presente indicativo di "condurre": Conduco Conduci Conduce Conduciamo Conducete Conducono Participio passato: condotto

Beh, pronto non potranno condurre nei centri perché i borghesi vogliono delocalizzare l'inquinamento!


Beh, pronesto non potranno condurre nei centri perché i borghesi vogliono delocalizzare l'inquinamento!

"Bifolchi, per favore, andate a inquinare altrove!


This sentence has been marked as perfect!

Ma comunque continuate di venire in furgoni per rifornire le nostre trattorie e supermercati, sì?


Ma comunque continuate dia venire in furgoni per rifornire le nostre trattorie e supermercati, sì?

Continuare + a + un altro verbo

Questo è importante!"


This sentence has been marked as perfect!

Non so se piangere o se ridere!


Non so se piangere o se ridere!

La tua frase è grammaticalmente giusta, ma in modo più idiomatico diciamo "Non so se ridere o piangere" (in quest'ordine).

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium