Jan. 22, 2025
I bambini piangenti sono una serie di dipinti del pintore italiano Giovanni Bragolin. Come suggerisce il nome, tutti sono molto similari i rappresentano un bambino triste con lacrime che scorrono sulle sue guance. Le riproduzioni dei dipinti diventarono oggetti di dicorazione banali, ma all'inizio degli anni 2000 in Inglaterra, furono al centro di una leggenda metropolitana particolare. Si dice che i vigili del fuoco racontessero che copie di quadri di questa serie erano ritrovate intatte in molte case distrutte da incendi domestici. Furono presto accusati di portare sfortuna e iniziare incendi. Alcuni dicevano che fossero maldito, altri che uno spirito malefico vivessero in queste immagini di tristezza. Le voci (diffuse dai tabloids, particolarmente The Sun) si amplificarono così tanto che si fece qualche auto-da-fé per bruciare i bambini piangenti...
Steve Punt, un comico britannico, indigò sul caso e pensò aver trovere una spiegazione: la vernice usato da Bragolin aveva proprietà ignifughe. Si protrebbe spiegare la preservazione strana delle opere in caso di fuoco. Inoltre, lo spango che lega il dipinto al muro è spesso la prima cosa che brucia, e quando cade, il davanti (che rappresenta il bambino) cade contro il pavimento, ciò que lo protegge maggiormente.
Ritengo che le leggende metropolitane siano affascinanti per molte raggioni. Una di loro è che ci ricordono, a noi umani moderni che affermiamo volontiere essere "razionali", che l'irrazionalità può sorgere in qualsiase momento dalle cose più banali. Fa parte delle risposte profundamente umane davanti al misterio e all'inspiegato.
I bambini piangenti sono una serie di dipinti del pinttore italiano Giovanni Bragolin.
Come suggerisce il nome, tutti sono molto similari ie rappresentano un bambino triste con lacrime che scorrono sulle sue guance.
Le riproduzioni dei dipinti diventarono oggetti di diecorazione banali, ma all'inizio degli anni 2000 in Inghilaterra, furono al centro di una leggenda metropolitana particolare.
Si dice che i vigili del fuoco racontessero che copie di quadri di questa serie erano ritrovate intatte in molte case distrutte da incendi domestici.
Furono presto accusati di portare sfortuna e iniziare incendi.
Alcuni dicevano che fossero maldiedetto, altri che uno spirito malefico vivessero in queste immagini di tristezza.
Le voci (diffuse dai tabloids, particolarmente The Sun) si amplificarono così tanto che si fece qualche auto-da-fé per bruciare i bambini piangenti...
¶¶
¶
Steve Punt, un comico britannico, indiagò sul caso e pensò di aver trovereato una spiegazione: la vernice usatoa da Bragolin aveva proprietà ignifughe.
Si protrebbe spiegare la preservazione strana delle opere in caso di fuoco.
Inoltre, lo spango che lega il dipinto al muro è spesso la prima cosa che brucia, e quando cade, il davanti (che rappresenta il bambino) cade contro il pavimento, ciò quche lo protegge maggiormente.
Ritengo che le leggende metropolitane siano affascinanti per molte raggioni.
Una di loro è che ci ricordono, a noi umani moderni che affermiamo volontiere di essere "razionali", che l'irrazionalità può sorgere in qualsiasei momento dalle cose più banali.
Fa parte delle risposte profuondamente umane davanti al misterio e all'inspiegagnoto.
I bambini piangenti
"I bambini piangenti" sono una serie di dipinti del pinttore italiano Giovanni Bragolin.
Come suggerisce il nome, sono tutti sono molto similari ie rappresentano un bambino triste con lacrime che gli scorrono sulle sue guance.
è più naturale usare il pronome al posto del possessivo, specialmente quando si tratta di parti del corpo.
Le riproduzioni dei dipinti diventarono oggetti di diecorazione banali, ma all'inizio degli anni 2000 in Inghilaterra, furono al centro di una leggenda metropolitana particolare.
Io direi "banali oggetti di decorazione", ma anche la tua versione è corretta.
Si dice che i vigili del fuoco racconteassero che copie di quadri di questa serie ervenivano ritrovate intatte in molte case distrutte da incendi domestici.
Furono presto accusati di portare sfortuna e iniziappiccare incendi.
Un incendio si appicca (anche se è difficile che un oggetto possa appiccare un incendio). "Innescare" è un'altra soluzione. è un verbo più neutro, ma anche più tecnico.
Alcuni dicevano che fossero malditoedetti, altri che uno spirito malefico vivessero in queste immagini di tristezza.
Le voci (diffuse dai tabloids, particolarmente il The Sun) si amplificarono così tanto che si fece qualche auto-da-fé per bruciare i bambini piangenti...
¶¶
¶
Steve Punt, un comico britannico, indiagò sul caso e pensò di aver trovereato una spiegazione: la vernice usatoa da Bragolin aveva proprietà ignifughe.
Non sono sicuro di cosa intendi con "auto-da-fé". Su internet ho trovato una cerimonia dell'Inquisizione Spagnola.
Si protrebbe spiegare la precosì la strana conservazione strana delle opere in caso di fuocincendio.
"preservazione" mi fa pensare a qualcosa che subisce un trattamento particolare per conservarsi più a lungo.
Aggiungerei "così", rende la frase più completa.
Inoltre, lo spango che legava il dipinto al muro è spesso la prima cosa che brucia, e quando cade, il davanti (che rappresenta il bambino) cade contro il pavimento, ciò quil che lo protegge maggiormente.
ce qui= il che
Ritengo che le leggende metropolitane siano affascinanti per molte raggioni.
Una di loroqueste è che ci ricordoano, a noi umani moderni che affermiamo voloentierei essere "razionali", che l'irrazionalità può sorgere in qualsiasei momento dalle cose più banali.
"qualsiasi" è composto da "qual si sia" con la particella riflessiva enclitica.
"loro" mi fa pensare a delle persone.
Fa parte delle risposte profuondamente umane davanti al misterio e all'inspiegato.
Più che di una risposta, direi che si tratta di una reazione, ma non ho corretto.
Feedback
Alcune parole sono andate a farsi la vacanza in Spagna 😅
I bambini piangenti This sentence has been marked as perfect! |
I bambini piangenti sono una serie di dipinti del pintore italiano Giovanni Bragolin. "I bambini piangenti" sono una serie di dipinti del pi I bambini piangenti sono una serie di dipinti del pi |
Come suggerisce il nome, tutti sono molto similari i rappresentano un bambino triste con lacrime che scorrono sulle sue guance. Come suggerisce il nome, sono tutti è più naturale usare il pronome al posto del possessivo, specialmente quando si tratta di parti del corpo. Come suggerisce il nome, tutti sono molto simil |
Le riproduzioni dei dipinti diventarono oggetti di dicorazione banali, ma all'inizio degli anni 2000 in Inglaterra, furono al centro di una leggenda metropolitana particolare. Le riproduzioni dei dipinti diventarono oggetti di d Io direi "banali oggetti di decorazione", ma anche la tua versione è corretta. Le riproduzioni dei dipinti diventarono oggetti di d |
Si dice che i vigili del fuoco racontessero che copie di quadri di questa serie erano ritrovate intatte in molte case distrutte da incendi domestici. Si dice che i vigili del fuoco raccont This sentence has been marked as perfect! |
Furono presto accusati di portare sfortuna e iniziare incendi. Furono presto accusati di portare sfortuna e Un incendio si appicca (anche se è difficile che un oggetto possa appiccare un incendio). "Innescare" è un'altra soluzione. è un verbo più neutro, ma anche più tecnico. This sentence has been marked as perfect! |
Alcuni dicevano che fossero maldito, altri che uno spirito malefico vivessero in queste immagini di tristezza. Alcuni dicevano che fossero mal Alcuni dicevano che fossero mal |
Le voci (diffuse dai tabloids, particolarmente The Sun) si amplificarono così tanto che si fece qualche auto-da-fé per bruciare i bambini piangenti... Steve Punt, un comico britannico, indigò sul caso e pensò aver trovere una spiegazione: la vernice usato da Bragolin aveva proprietà ignifughe. Le voci (diffuse dai tabloid Non sono sicuro di cosa intendi con "auto-da-fé". Su internet ho trovato una cerimonia dell'Inquisizione Spagnola. Le voci (diffuse dai tabloids, particolarmente The Sun) si amplificarono così tanto che si fece qualche auto-da-fé per bruciare i bambini piangenti... |
Si protrebbe spiegare la preservazione strana delle opere in caso di fuoco. Si p "preservazione" mi fa pensare a qualcosa che subisce un trattamento particolare per conservarsi più a lungo. Aggiungerei "così", rende la frase più completa. Si p |
Inoltre, lo spango che lega il dipinto al muro è spesso la prima cosa che brucia, e quando cade, il davanti (che rappresenta il bambino) cade contro il pavimento, ciò que lo protegge maggiormente. Inoltre, lo spa ce qui= il che Inoltre, lo spa |
Ritengo che le leggende metropolitane siano affascinanti per molte raggioni. Ritengo che le leggende metropolitane siano affascinanti per molte rag Ritengo che le leggende metropolitane siano affascinanti per molte rag |
Fa parte delle risposte profundamente umane davanti al misterio e all'inspiegato. Fa parte delle risposte prof Più che di una risposta, direi che si tratta di una reazione, ma non ho corretto. Fa parte delle risposte prof |
Una di loro è che ci ricordono, a noi umani moderni che affermiamo volontiere essere "razionali", che l'irrazionalità può sorgere in qualsiase momento dalle cose più banali. Una di "qualsiasi" è composto da "qual si sia" con la particella riflessiva enclitica. "loro" mi fa pensare a delle persone. Una di loro è che ci ricordono, a noi umani moderni che affermiamo volontiere di essere "razionali", che l'irrazionalità può sorgere in qualsias |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium