July 15, 2023
1. Mi piacerebbe che avessi conoscuto.
2. Perché non mi hai detto?
3. Cosa hai fatto quando ti ho chiamato ieri?
4. Se potresti cambiare una cosa della tua vita, che cosa potresti cambiare?
5. Io sarei chiamata la mia madre di più.
6. Se avevo lui, avrei smetteta.
7. Lo credevi?
8. Ho voluto cioccolato, ma hanno avuto sola vaniglia.
9. Potresti mi ricordare cosa lui ha detto?
10. Potresti dammi il sale, per favore.
11. Spero che non l’ho detto.
12. Avrei dovuto partire prima e studiare.
13. Dovrei si scusaro. (Not sure --> I should apologize to him.)
14. Ho voluto comprarlo una maglietta nuova.
15. Dovrei comprato la macchina rossa.
16. Dovresti andato alla festa.
17. Potrei fatto meglio nell’esame se studiavo.
18. Avrei voluto andare alla sua festa di compleanno ma ho avuto un appuntamento del dottore.
19. Pensavo che lo avessi veduto.
Mi piacerebbe che avessi conoscuto.
"conoscere" ha bisogno di un complemento oggetto se non parli di una conoscenza generale, tipo "mi piace studiare e conoscere"
Se volevi dire "mi piacerebbe che ti avessi conosciuto" è meglio "mi piacerebbe averti conosciuto"
Perché non mi e l'hai detto?
Se potrestsi cambiare una cosa della tua vita, che cosa potvorresti cambiare?
[Se + congiuntivo imperfetto, condizionale]
Io saAvrei chiamata lao mia madre più spesso/di più.
Il soggetto lo puoi omettere
La maggior parte dei verbi ha come ausiliare "avere"
Se avevofossi lui, avrei smettetasso.
Dimmi se ho capito male
LoCi credevi?
"lo" si usa solo tipo con "lo credevi possibile?" o "lo credevi così facile?" e cose del genere
HVolevo vcoluto cioccolato, ma hce l'avevanno avuto sosolo con la vaniglia.
Immagino tu ti stia riferendo tipo a un gelato; puoi dire anche "al cioccolato", "alla vaniglia"
Potresti mi ricordaremi cosa lui ha detto (lui)?
Potresti damrmi il sale, per favore.
darmi = dare a me
dammi = dai a me
Spero chedi non l’haverlo detto.
Io preferisco sempre le subordinate implicite, ma come hai scritto tu non era sbagliato grammaticalmente
AvSarei dovuto partire prima e studiare.
Dovrei si scusaromi con lui.
Ho voluto comprarlogli una maglietta nuova.
lo = "lui"
gli = "a lui"
Dovrei compratore la macchina rossa.
Forse volevi dire "avrei dovuto comprare..."
Dovresti andatore alla festa.
Qua come prima, verbi come "dovrei", "vorrei", "potrei", reggono l'infinito
Forse volevi dire "sarei dovuto andare alla festa"
PotAvrei fattopotuto fare meglio neall’esame se avessi studiavto.
AvSarei voluto andare alla sua festa di compleanno ma ho avuto un appuntamento deal dottore.
Pensavo che lo avessi veduisto.
"veduto" è molto arcaico e letterario
Feedback
Dimmi se non hai capito qualcosa. Ho scritto in italiano perchè non mi sembravi proprio alle prime armi quindi penso che con qualche sforzo capisci alla perfezione. Non ti spaventare se vedi molte correzioni: ho deciso di segnare anche la minima cosa quindi le correzioni sono tante.
Ho voluto comprarlo una maglietta nuova. Ho voluto comprar lo = "lui" gli = "a lui" |
15. |
Dovrei comprato la macchina rossa. Dovrei compra Forse volevi dire "avrei dovuto comprare..." |
16. |
Dovresti andato alla festa. Dovresti anda Qua come prima, verbi come "dovrei", "vorrei", "potrei", reggono l'infinito Forse volevi dire "sarei dovuto andare alla festa" |
17. |
Potrei fatto meglio nell’esame se studiavo.
|
18. |
Avrei voluto andare alla sua festa di compleanno ma ho avuto un appuntamento del dottore.
|
19. |
Pensavo che lo avessi veduto. Pensavo che lo avessi v "veduto" è molto arcaico e letterario |
2. |
Perché non mi hai detto? Perché non m |
3. |
1. |
Mi piacerebbe che avessi conoscuto. Mi piacerebbe che avessi conoscuto. "conoscere" ha bisogno di un complemento oggetto se non parli di una conoscenza generale, tipo "mi piace studiare e conoscere" Se volevi dire "mi piacerebbe che ti avessi conosciuto" è meglio "mi piacerebbe averti conosciuto" |
Grammar Practice |
Cosa hai fatto quando ti ho chiamato ieri? |
4. |
Se potresti cambiare una cosa della tua vita, che cosa potresti cambiare? Se pot [Se + congiuntivo imperfetto, condizionale] |
5. |
Io sarei chiamata la mia madre di più.
Il soggetto lo puoi omettere La maggior parte dei verbi ha come ausiliare "avere" |
6. |
Se avevo lui, avrei smetteta. Se Dimmi se ho capito male |
7. |
Lo credevi?
"lo" si usa solo tipo con "lo credevi possibile?" o "lo credevi così facile?" e cose del genere |
8. |
Ho voluto cioccolato, ma hanno avuto sola vaniglia.
Immagino tu ti stia riferendo tipo a un gelato; puoi dire anche "al cioccolato", "alla vaniglia" |
9. |
Potresti mi ricordare cosa lui ha detto? Potresti |
10. |
Potresti dammi il sale, per favore. Potresti da darmi = dare a me dammi = dai a me |
11. |
Spero che non l’ho detto. Spero Io preferisco sempre le subordinate implicite, ma come hai scritto tu non era sbagliato grammaticalmente |
12. |
Avrei dovuto partire prima e studiare.
|
13. |
Dovrei si scusaro. Dovrei |
(Not sure --> I should apologize to him.) |
14. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium