Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 21, 2023

7
Gli aspetti più difficili della lingua italiana

Di fatto, parlo una lengua sorella della lingua italiana (il francese), perciò non posso dire che alcuni aspetti di quella lingua sono realmente "difficili" per me. Tuttavia, e paradossalmente, molti dei miei problemi provengono dalla somiglianza tra loro. Quando non sono sicuro di una parola, finisco spesso per fare gallicismi, strane miscele tra una parola italiana e una parola francese. Per esempio, all'inizio dell'apprendimento, dicevo "sicurità" in luogo di "sicurezza", perché nella lingua madre, si dice "sécurité". Ci sono naturalmente alcune differenze grammaticali tra le due lingue, ma direi che sono a 90% similari.

La coniugazione può anche essere problematica per me, primo nell'uso: la concordanza dei tempi non è la stessa, l'uso del congiuntivo differisce, alcuni tempi italiani sono antiguati in francese ma obligatori in italiano (come l'imperfetto del congiuntivo)... In secondo luogo, le forme sono diverse. Mi sembra che la coniugazione dello spagnolo sia molto più vicina alla francese che all'italiana.

La pronunciazione dell'italiano è piuttosto facile, sebbene si deva lavorare per prendere questa prosodia molto melodica che hanno gli italiani quando parolono. Tuttavia, quando si parla con la gente e ascolta molto italiano, si viene naturalmente!

Corrections

Di fatto, pParlo una leingua sorella della lingua italiana (il francese), perciò non posso dire che alcuni aspetti di quellsta lingua soiano realmente "difficili" per me.

"di fatto/i" lo userei quasi sempre in relazione a qualcosa detto prima, quindi mai all'inizio di un nuovo discorso

Tuttavia, e paradossalmente, molti dei miei problemi provengono dalla somiglianza tra loro.

Meglio "dalla loro somiglianza"

Quando non sono sicuro di una parola, finisco spesso per fusare gallicfrancesismi, strane miscele tra una parola italiana e una parola francese.

Puoi anche usare "finisco per cadere in", anche se in questo contesto ne useresti un significato un po' lato

Per esempio, all'inizio dell'apprendimento studio, dicevo "sicurità" in luogal posto di "sicurezza", perché nella lingua madre, si dice "sécurité".

Ci sono naturalmente alcune differenze grammaticali tra le due lingue, ma direi che sono a 90% similari.

"similare" è meno usato

L(Anche) la coniugazione può anche essere problematica per me, primo nell'uso: la concordanza dei tempi non è la stessa, l'uso del congiuntivo differisceè diverso, alcuni tempi italiani sono antigquati in francese ma obbligatori in italiano (come l'imperfetto del congiuntivo)...

Potresti dire "in primo luogo nell'uso", ma puoi anche ometterlo del tutto
"differire da"

Mi sembra che la coniugazione dello spagnolo sia molto più vicina a quella francese che all' quella italiana.

La pronunciazione dell'italiano è piuttosto facile, sebbene si devbba lavorare per prendere questa prosodia molto melodica che hanno gli italiani quando parolonacquisire la musicalità del parlato.

"prosodia" non l'ho mai sentito, ma forse sono ignorante io musicalmente

Tuttavia, quando si parla con la gente e si ascolta molto italiano, si viene naturalmente!

Feedback

Je pourrais détecter tes erreurs même avec les yeux fermés; d'ailleurs, mais c'est vrai pour mon style aussi, n'est-il pas?

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 21, 2023

7

Oh je n'en doute pas, d'autant que j'ai fait des erreurs bêtes, ça faisait longtemps que je n'avais rien écrit en italien :/

Grand merci pour la correction !

Gli aspetti più difficili della lingua italiana

Di fatto, parlo una leingua sorella della lingua italiana (il francese), perciò non posso dire che alcuni aspetti di quella lingua soiano realmente "difficili" per me.

In questo caso si usa il congiuntivo, non l'indicativo.

Tuttavia, e paradossalmente, molti dei miei problemi provengono dalla somiglianza tra loro.

Quando non sono sicuro di una parola, finisco spesso per fare gallicismi, strane miscele tra una parola italiana e una parola francese.

Per esempio, all'inizio dell'apprendimento, dicevo "sicurità" in luogo di "sicurezza", perché nella mia lingua madre, si dice "sécurité".

Ci sono naturalmente alcune differenze grammaticali tra le due lingue, ma direi che sono al 90% similari.

La coniugazione può anche essere problematica per me, prima di tutto nell'uso: la concordanza dei tempi non è la stessa, l'uso del congiuntivo differisce, alcuni tempi italiani sono antiguadesueti in francese ma obligatonecessari in italiano (come l'imperfetto del congiuntivo)...

NO antiquati; SÌ antiquati
NO obligatori; SÌ obbligatori

In secondo luogo, le forme sono diverse.

Mi sembra che la coniugazione dello spagnolo sia molto più vicina a quella francese che all' quella italiana.

La pronunciazione dell'italiano è piuttosto facile, sebbene si deva lavorare per prendere questlla prosodia molto melodica che hanno gli italiani quando parololano.

Tuttavia, quando si parla con la gente e si ascolta molto italiano, si viene tutto naturalmente!

Feedback

Dopo aver visto come scrivi in italiano, penso che tu debba indicare sul profilo che il tuo livello in italiano non è "Elementare" ma "Avanzato". Scrivi molto bene! ☺

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Oct. 21, 2023

7

Ah, è da un po' che non ho cambiato questo, e preferisco non essere troppo ottimisto sulla condizione delle lingue miei..!

Grazie mille per tutto!

Gli aspetti più difficili della lingua italiana


This sentence has been marked as perfect!

Di fatto, parlo una lengua sorella della lingua italiana (il francese), perciò non posso dire che alcuni aspetti di quella lingua sono realmente "difficili" per me.


Di fatto, parlo una leingua sorella della lingua italiana (il francese), perciò non posso dire che alcuni aspetti di quella lingua soiano realmente "difficili" per me.

In questo caso si usa il congiuntivo, non l'indicativo.

Di fatto, pParlo una leingua sorella della lingua italiana (il francese), perciò non posso dire che alcuni aspetti di quellsta lingua soiano realmente "difficili" per me.

"di fatto/i" lo userei quasi sempre in relazione a qualcosa detto prima, quindi mai all'inizio di un nuovo discorso

Tuttavia, e paradossalmente, molti dei miei problemi provengono dalla somiglianza tra loro.


Tuttavia, e paradossalmente, molti dei miei problemi provengono dalla somiglianza tra loro.

Tuttavia, e paradossalmente, molti dei miei problemi provengono dalla somiglianza tra loro.

Meglio "dalla loro somiglianza"

Quando non sono sicuro di una parola, finisco spesso per fare gallicismi, strane miscele tra una parola italiana e una parola francese.


This sentence has been marked as perfect!

Quando non sono sicuro di una parola, finisco spesso per fusare gallicfrancesismi, strane miscele tra una parola italiana e una parola francese.

Puoi anche usare "finisco per cadere in", anche se in questo contesto ne useresti un significato un po' lato

Per esempio, all'inizio dell'apprendimento, dicevo "sicurità" in luogo di "sicurezza", perché nella lingua madre, si dice "sécurité".


Per esempio, all'inizio dell'apprendimento, dicevo "sicurità" in luogo di "sicurezza", perché nella mia lingua madre, si dice "sécurité".

Per esempio, all'inizio dell'apprendimento studio, dicevo "sicurità" in luogal posto di "sicurezza", perché nella lingua madre, si dice "sécurité".

Ci sono naturalmente alcune differenze grammaticali tra le due lingue, ma direi che sono a 90% similari.


Ci sono naturalmente alcune differenze grammaticali tra le due lingue, ma direi che sono al 90% similari.

Ci sono naturalmente alcune differenze grammaticali tra le due lingue, ma direi che sono a 90% similari.

"similare" è meno usato

La coniugazione può anche essere problematica per me, primo nell'uso: la concordanza dei tempi non è la stessa, l'uso del congiuntivo differisce, alcuni tempi italiani sono antiguati in francese ma obligatori in italiano (come l'imperfetto del congiuntivo)...


La coniugazione può anche essere problematica per me, prima di tutto nell'uso: la concordanza dei tempi non è la stessa, l'uso del congiuntivo differisce, alcuni tempi italiani sono antiguadesueti in francese ma obligatonecessari in italiano (come l'imperfetto del congiuntivo)...

NO antiquati; SÌ antiquati NO obligatori; SÌ obbligatori

L(Anche) la coniugazione può anche essere problematica per me, primo nell'uso: la concordanza dei tempi non è la stessa, l'uso del congiuntivo differisceè diverso, alcuni tempi italiani sono antigquati in francese ma obbligatori in italiano (come l'imperfetto del congiuntivo)...

Potresti dire "in primo luogo nell'uso", ma puoi anche ometterlo del tutto "differire da"

In secondo luogo, le forme sono diverse.


This sentence has been marked as perfect!

Mi sembra che la coniugazione dello spagnolo sia molto più vicina alla francese che all'italiana.


Mi sembra che la coniugazione dello spagnolo sia molto più vicina a quella francese che all' quella italiana.

Mi sembra che la coniugazione dello spagnolo sia molto più vicina a quella francese che all' quella italiana.

La pronunciazione dell'italiano è piuttosto facile, sebbene si deva lavorare per prendere questa prosodia molto melodica che hanno gli italiani quando parolono.


La pronunciazione dell'italiano è piuttosto facile, sebbene si deva lavorare per prendere questlla prosodia molto melodica che hanno gli italiani quando parololano.

La pronunciazione dell'italiano è piuttosto facile, sebbene si devbba lavorare per prendere questa prosodia molto melodica che hanno gli italiani quando parolonacquisire la musicalità del parlato.

"prosodia" non l'ho mai sentito, ma forse sono ignorante io musicalmente

Tuttavia, quando si parla con la gente e ascolta molto italiano, si viene naturalmente!


Tuttavia, quando si parla con la gente e si ascolta molto italiano, si viene tutto naturalmente!

Tuttavia, quando si parla con la gente e si ascolta molto italiano, si viene naturalmente!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium