May 8, 2025
Sono appena tornata da fuori, e credo che il tempo influisca sempre su come mi sento. Mi sento al mio meglio quando è nuvoloso e fa freddo.
Ho già sbrigato qualche faccenda e non me ne resta molta da fare. Mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritorna fra pochi giorni.
Sebbene lei non ci fosse andata da molto tempo, non le dispiace. Invece io non ci penso più: ci sono altre preoccupazioni a cui devo pensare.
Prima di lavorare, devo preparare il pranzo. Sarà pronto prima che inizi il turno. Voglio grigliare il pollo e bollire un po' di riso come contorno.
Ho già sbrigato qualche faccenda e non me ne restano moltae da fare.
Se stai parlando delle faccende, meglio usare il plurale qui.
Mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritorna fra pochi giorni.
Anche se non è sbagliato come hai impostato la frase, è più da parlato che da scritto: suonerebbe più corretto e naturale "mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritornerà tra pochi giorni"
Sebbene lei non ci fosse andatasse da molto tempo, non le è dispiaceiuto.
Qui la frase suona un po' macchinosa, se ne possono fare varie versioni ma questo è la più aderente alla tua.
Meglio ancora sarebbe: "Anche se non ci andava da molto tempo, non le è dispiaciuto"
Feedback
Bravissima
Giovedì 8 maggio
Sono appena tornata da fuori, e credo che il tempo influisca sempre su come mi sento.
Mi sento al mio meglio quando è nuvoloso e fa freddo.
Ho già sbrigato qualche faccenda e non me ne restano moltae da fare.
È più logico usare il plurale, dato che "qualche" sottintende che ci sono più faccende e che non le hai sbrigate tutte.
Mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritorna fra pochi giorni.
Sebbene lei non ci fosse andata da molto tempAnche se è da molto tempo che non fa un viaggio all'estero, non le dispiace.
"Sebbene" è troppo formale, opterei per un semplice "anche se".
In questa frase "ci" non mi piace tanto perché non parli di un luogo preciso, ma dell'"estero", il che è molto vago. Per questo ho modificato un po' la frase.
Invece io non ci penso più: ci sonho altre preoccupazioni a cui devo pensareper la testa.
Più spontaneo. Conta anche che in italiano "pensiero" è un sinonimo di "preoccupazione" (per esempio: "ho tanti pensieri per la testa" oppure "ero in pensiero per te") in alcuni contesti, perciò "preoccupazioni a cui devo pensare" è un po' ridondante.
Prima di lavorare, devo preparare il pranzo.
Sarà pronto prima che inizi il turno.
Voglio grigliare il pollo e far bollire un po' di riso come contorno.
È il riso che bolle, tu lo fai bollire.
Voglio grigliare il pollo e bollire un po' di riso come contorno. Voglio grigliare il pollo e far bollire un po' di riso come contorno. È il riso che bolle, tu lo fai bollire. |
Giovedì 8 maggio This sentence has been marked as perfect! |
Sono appena tornata da fuori, e credo che il tempo influisca sempre su come mi sento. This sentence has been marked as perfect! |
Mi sento al mio meglio quando è nuvoloso e fa freddo. Mi sento al |
Ho già sbrigato qualche faccenda e non me ne resta molta da fare. Ho già sbrigato qualche faccenda e non me ne restano molt È più logico usare il plurale, dato che "qualche" sottintende che ci sono più faccende e che non le hai sbrigate tutte. Ho già sbrigato qualche faccenda e non me ne restano molt Se stai parlando delle faccende, meglio usare il plurale qui. |
Mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritorna fra pochi giorni. This sentence has been marked as perfect! Mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritorna fra pochi giorni. Anche se non è sbagliato come hai impostato la frase, è più da parlato che da scritto: suonerebbe più corretto e naturale "mia mamma è andata di nuovo in vacanza all'estero, ma ritornerà tra pochi giorni" |
Sebbene lei non ci fosse andata da molto tempo, non le dispiace.
"Sebbene" è troppo formale, opterei per un semplice "anche se". In questa frase "ci" non mi piace tanto perché non parli di un luogo preciso, ma dell'"estero", il che è molto vago. Per questo ho modificato un po' la frase. Sebbene Qui la frase suona un po' macchinosa, se ne possono fare varie versioni ma questo è la più aderente alla tua. Meglio ancora sarebbe: "Anche se non ci andava da molto tempo, non le è dispiaciuto" |
Invece io non ci penso più: ci sono altre preoccupazioni a cui devo pensare. Invece io non ci penso più: Più spontaneo. Conta anche che in italiano "pensiero" è un sinonimo di "preoccupazione" (per esempio: "ho tanti pensieri per la testa" oppure "ero in pensiero per te") in alcuni contesti, perciò "preoccupazioni a cui devo pensare" è un po' ridondante. |
Prima di lavorare, devo preparare il pranzo. This sentence has been marked as perfect! |
Sarà pronto prima che inizi il turno. This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium