Feb. 29, 2024
Che giornata stancante! L'ultima volta che è stato un anno bisestile sono successe cose stranissime.
Mi sono svegliata alle 5 e mezza per andare dal dottore. Volevo andarci per fare le analisi del sangue, ma mi hanno detto che sarei dovuta venire domani.
Me l'hanno detto perché non ci sono fondi per la salute. Ero arrabbiata, ma non ho potuto fare niente. Spero che domani andrà meglio. È ironico, non vado dal dottore per le analisi da novembre 2019 e quando finalmente decido di andarci, non è possibile. Sono il tempo di persona a cui non importa quanto tempo sia andato da quando è andata dal dottore, ma a volte voglio vedere se è tutto a posto. Secondo altri, sarebbe bene andarci ogni anno. Almeno la clinica è vicina.
Dopo la breve visita alla clinica, ho camminato sei mila passi. Non ne sono tanti, ma visto che avevo ancora sonno mi sono bastati. Mentre camminavo, è successo un incidente per strada fra 2 macchine. Mi sono avvicinata a una di loro per vedere se l'autista stava bene. Fortunatamente non si è rotta niente. Sono venuti velocemente i poliziotti per discutere dell'incidente con gli autisti. Ne ho pensato per tutta la mattina.
Dopo essere ritornata, ho fatto colazione e poi ho dormito un po'. Spero davvero che domani potrò fare le analisi, ma non ci credo tanto.
A domani!
Giovedì
Che giornata stancante!
L'ultima volta che è stato un anno bisestile sono successe cose stranissime.
MOggi mi sono svegliata alle 5 e mezza per andare dal dottore.
Aggiungerei "oggi", perché, a causa della frase precedente, sembra che stai parlando di quello che è successo l'ultimo anno bisestile.
Volevo andarci per fare le analisi del sangue, ma mi hanno detto che sarei dovuta veniandare domani.
Hai usato "andare" nella prima parte della frase, quindi è logico usarla anche nella seconda. "Venire" come l'hai usato tu può essere accettato solo in alcuni italiani regionali, ma non in italiano standard.
Me l'hanno detto perché non ci sono fondi per la salute.
Ero arrabbiata, ma non ho potuto fareci niente.
Spero che domani andrà meglio.
È ironico, non vado dal dottore per le analisi da novembre 2019 e quando finalmente decido di andarci, non è possibile.
Sono il temipo di persona a cui non importa quanto tempo sia andato da quando è andata dal dottore, ma a volte voglio vedere se è tutto a posto.
Non penso tu sia un tempo 😅
Secondo altri, sarebbe bene andarci ogni anno.
Almeno la clinica è vicina.
Dopo la breve visita alla clinica, ho camminato sei mila passi.
"mila" va sempre attaccato.
Non ne sono tanti, ma visto che avevo ancora sonno mi sono bastati.
Mentre camminavo, è successo un incidente per strada fra 2due macchine.
Meglio scriverlo a lettere in questo contesto.
Mi sono avvicinata a una di loro per vedere se l'autista stavaesse bene.
Fortunatamente non si è rotta niente.
Sono venuti velocemente i poliziotti per discutere dell'incidente con gli autisti.
NeCi ho pensato per tutta la mattina.
"Pensarci" significa "riflettere" (o, in questo caso, avere un pensiero che ti tormenta)
"Pensarne" indica un'opinione (es. "cosa ne pensi?")
Dopo essere ritornata a casa, ho fatto colazione e poi ho dormito un po'.
Spero davvero che domani potrò fare le analisi, ma non ci credo tanto.
A domani!
Feedback
Mi sembra che tu abbia problemi a capire quando usare "ci" e quando "ne". Hanno usi molto vari, quindi è difficile darti delle regole precise, ma di norma "ne" accompagna i numeri (es. "Quante mele hai mangiato? NE ho mangiate DUE"). "Ci" si usa spesso coi verbi. Ti lascio un link a riguardo: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/19/ripasso-comparato-di-ci-e-ne/
Giovedì This sentence has been marked as perfect! |
Che giornata stancante! This sentence has been marked as perfect! |
L'ultima volta che è stato un anno bisestile sono successe cose stranissime. This sentence has been marked as perfect! |
Mi sono svegliata alle 5 e mezza per andare dal dottore.
Aggiungerei "oggi", perché, a causa della frase precedente, sembra che stai parlando di quello che è successo l'ultimo anno bisestile. |
Volevo andarci per fare le analisi del sangue, ma mi hanno detto che sarei dovuta venire domani. Volevo andarci per fare le analisi del sangue, ma mi hanno detto che sarei dovuta Hai usato "andare" nella prima parte della frase, quindi è logico usarla anche nella seconda. "Venire" come l'hai usato tu può essere accettato solo in alcuni italiani regionali, ma non in italiano standard. |
Me l'hanno detto perché non ci sono fondi per la salute. This sentence has been marked as perfect! |
Ero arrabbiata, ma non ho potuto fare niente. Ero arrabbiata, ma non ho potuto far |
Spero che domani andrà meglio. This sentence has been marked as perfect! |
È ironico, non vado dal dottore per le analisi da novembre 2019 e quando finalmente decido di andarci, non è possibile. This sentence has been marked as perfect! |
Sono il tempo di persona a cui non importa quanto tempo sia andato da quando è andata dal dottore, ma a volte voglio vedere se è tutto a posto. Sono il t Non penso tu sia un tempo 😅 |
Secondo altri, sarebbe bene andarci ogni anno. This sentence has been marked as perfect! |
Almeno la clinica è vicina. This sentence has been marked as perfect! |
Dopo la breve visita alla clinica, ho camminato sei mila passi. Dopo la breve visita alla clinica, ho camminato sei "mila" va sempre attaccato. |
Non ne sono tanti, ma visto che avevo ancora sonno mi sono bastati. Non |
Mentre camminavo, è successo un incidente per strada fra 2 macchine. Mentre camminavo, è successo un incidente per strada fra Meglio scriverlo a lettere in questo contesto. |
Mi sono avvicinata a una di loro per vedere se l'autista stava bene. Mi sono avvicinata a una di loro per vedere se l'autista st |
Fortunatamente non si è rotta niente. This sentence has been marked as perfect! |
Sono venuti velocemente i poliziotti per discutere dell'incidente con gli autisti. This sentence has been marked as perfect! |
Ne ho pensato per tutta la mattina.
"Pensarci" significa "riflettere" (o, in questo caso, avere un pensiero che ti tormenta) "Pensarne" indica un'opinione (es. "cosa ne pensi?") |
Dopo essere ritornata, ho fatto colazione e poi ho dormito un po'. Dopo essere ritornata a casa, ho fatto colazione e poi ho dormito un po'. |
Spero davvero che domani potrò fare le analisi, ma non ci credo tanto. This sentence has been marked as perfect! |
A domani! This sentence has been marked as perfect! |
L'ultima volta che è stato un anno bisestile sono succese molte cose stranissime. |
Volevo andarci per fare le analsi del sangue, ma mi hanno detto che sarei dovuta venire domani. |
Sono il tempo di persona a cui non importa quando tempo sia andato da quando è andata dal dottore, ma a volte voglio vedere se è tutto a posto. |
Dopo la breve visita alla clinica, ho camminato sei milla passi. |
Spero davvero che domani potrò fare le analisi, ma non ci ho credo tanto. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium