March 27, 2025
Sono già alla frutta, ma fortunatamente la settimana lavorativa è quasi finita. Spero di prestare maggiore attenzione al training oggi. Voglio svolgere le mansioni ancora meglio, perché ho standard elevati per me stessa.
Non vedo l'ora di iniziare il turno alle 8 e di svegliarmi di buon mattino! Quest'orario mi aiuta ad avere una vita più ordinata di prima e a iniziare la giornata in modo piacevole.
In più, avrò un sacco di giorni liberi, perfetti per riposarmi e rimettere un po' in ordine la mia vita.
Giovedì 27 marzo
Sono già alla frutta, ma fortunatamente la settimana lavorativa è quasi finita.
Spero di prestare maggiore attenzione al training oggi.
Voglio svolgere le mansioni ancora meglio, perché ho standard elevati per me stessa.
Non vedo l'ora di iniziare il turno alle 8 e di svegliarmi di buon mattino!
Quest'orario mi aiuta ad avere una vita più ordinata dirispetto a prima e a iniziare la giornata in modo piacevole.
Di prima" → "Rispetto a prima": In italiano, quando si fa un confronto, "rispetto a" è più comune e preciso rispetto a "di prima
La frase è già molto chiara e ben strutturata! Solo un piccolo cambiamento per renderla più fluida.
In piùoltre, avrò un sacco di giorni liberi, perfetti per riposarmi e rimettere un po' in ordine la mia vita.
"In più" → "Inoltre": "In più" è corretto, ma "inoltre" suona più naturale e formale in contesti scritti e anche parlati. È una congiunzione che collega meglio le frasi.
Ottimo lavoro! La frase è chiara, fluida e ben strutturata. Se vuoi farla suonare ancora più naturale, l'uso di "inoltre" è una piccola ma utile modifica.
Feedback
Hai fatto un buon lavoro! Le frasi sono chiare e ben strutturate. Ti consiglio di evitare espressioni colloquiali come "essere alla frutta", che potrebbero non essere comprese da tutti, e di sostituire "training" con "allenamento" per suonare più naturale. Inoltre, "per me stessa" può essere semplificato in "per me" o "per i miei standard". Prova anche a usare "Inoltre" invece di "In più" in contesti scritti. Continua così, stai facendo grandi progressi!
Giovedì 27 marzo This sentence has been marked as perfect! |
Sono già alla frutta, ma fortunatamente la settimana lavorativa è quasi finita. This sentence has been marked as perfect! |
Spero di prestare maggiore attenzione al training oggi. This sentence has been marked as perfect! |
Voglio svolgere le mansioni ancora meglio, perché ho standard elevati per me stessa. This sentence has been marked as perfect! |
Non vedo l'ora di iniziare il turno alle 8 e di svegliarmi di buon mattino! This sentence has been marked as perfect! |
Quest'orario mi aiuta ad avere una vita più ordinata di prima e a iniziare la giornata in modo piacevole. Quest'orario mi aiuta ad avere una vita più ordinata Di prima" → "Rispetto a prima": In italiano, quando si fa un confronto, "rispetto a" è più comune e preciso rispetto a "di prima La frase è già molto chiara e ben strutturata! Solo un piccolo cambiamento per renderla più fluida. |
In più, avrò un sacco di giorni liberi, perfetti per riposarmi e rimettere un po' in ordine la mia vita. In "In più" → "Inoltre": "In più" è corretto, ma "inoltre" suona più naturale e formale in contesti scritti e anche parlati. È una congiunzione che collega meglio le frasi. Ottimo lavoro! La frase è chiara, fluida e ben strutturata. Se vuoi farla suonare ancora più naturale, l'uso di "inoltre" è una piccola ma utile modifica. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium