Aug. 23, 2022
Ci sono molte invenzioni che mi sembrano particolarmente ingegnose. Oggi, vorrei parlare di una che è così banale. È un elettrodomestico che abbiamo tutti nelle nostre case: un frigorifero.
El desiderio di avvere prodotti freschi anche in estate è vecchio come nella storia dell'umanità. Secondo gli archeologi, i cinesi furono i primi ad inventare un sistema di refrigerazione, e i romani avvevano un procedimento molto similare: in inverno, schiavi riportavano ghiacci dalle montagne, e la conservano in cantine profonde isolate da paglia. Ciò permeteva ai Romani (ai richi, almeno) di mangiare frutti di mare tutto l'anno.
Obviamenti, i nostri frigoriferi moderni sono molto differenti. Proverò di spiegare come funziona in italiano, e non sono un specialista degli argomenti tecnici, allora, Esse mi perdoneranno le mie imprecizioni!
funziona sul principio di scampio di calore tra l'interno e l'esterno. Un liquido frigorigene (che è all'estato gassoso all'interno) "prende" il calore del cibo nel figorifero, perché l'evaporazione lo raffreda. È lo stesso principio quando si fa una doccia in una calda giornata e poi ci si sente più fresco. Quando passa all'esterno, questa sostanza frigorigene ridiventa liquida, si riscalda ed evacua il calore. Perciò, se si mete la mano dietro il frigo, si può sentire aria calda. Dispositivi esercitano pressioni differenti sul liquido per farlo passare dall'estato liquido all'estato gassoso e viceversa.
A mio avviso, è un principio molto simplice ma anche molto ingenioso. Mangiare una buona gelata per raffredarsi: un piacare simplici che non sarebbe così simplice senza tecnologia!
Frigorifero
Ci sono molte invenzioni che mi sembrano particolarmente ingegnose.
Oggi, vorrei parlare di una che è così banalebanalissima.
Ho l'impressione che volessi usare "così" per tradurre "tellement".
L'italiano non è solito usare "così" per modificare gli aggettivi, come magari altri lingue come il "so" inglese. Di norma si usa o nella costruzione "così... che/da" (es. " così banale da sorprendermi"), oppure in una frase con una forte connotazione emotiva (es. "È un ragazzo così bello!).
È un elettrodomestico che abbiamo tutti nelle nostre case: unil frigorifero.
EIl desiderio di avvere prodotti freschi anche in estate è vecchio come nella storia dell'umanità.
Secondo gli archeologi, i cinesi furono i primi ad inventare un sistema di refrigerazione, e i romani avvevano un procedimento molto similare: in inverno, gli schiavi riportavano ghiacci dalle montagne, e lai conservavano in cantine profonde isolate da paglia.
Riportare= portare di nuovo (la tua frase sembra voler dire che questi schiavi avevano questi ghiacci in casa, li portavano sulle montagne e poi se li riportavano a casa).
Ciò permetteva ai Romani (ai ricchi, almeno) di mangiare frutti di mare tutto l'anno.
Obvviamentie, i nostri frigoriferi moderni sono molto differenti.
Secondo me "diverso" è più comune di "differente" e tu consiglierei di usare quello. La frase è comunque corretta.
Proverò dia spiegare come funziona in italiano, e non sono uno specialista degli argomenti tecnici, allora, Esse miperciò, perdonerannoate le mie imprecizsioni!
Una differenza curiosa tra italiano e francese:
Essayer DE = provare A;
Chercher À = cercare DI.
"Allora" non è una parola molto usata. Si usa più che altro nelle frasi ipotetiche (e anche in tal caso è molto spesso omesso), per segnalare una sequenza di azioni (valore temporale) oppure la conseguenza di un'azione precedente (anche qui secondo il caso ci possono essere parole migliori).
Chi sono "esse"? Immagino tu intenda rivolgerti a un pubblico virtuale. In tal caso, si usa la seconda persona plurale. Forse intendevi usare il plurale di "Lei"? In italiano il plurale di "tu" e "lei" è sempre "voi". Inoltre non si userebbe il pronome di cortesia in questo caso, perché non ti stai riferendo a qualcuno di specifico, a contrario del francese che fa largo uso del "vous" in tali circostanze.
funziona sul principio di scampbio di calore tra l'interno e l'esterno.
Un liquido frigorigene (che è all'eo stato gassoso all'interno) "prende" il calore del cibo nel figorifero, perché l'evaporazione lo raffredadi.
Ho trovato la parola "frigorigene", quindi sicuramente esiste, ma Wikipedia lo chiama "fluido refrigerante". Io non ne so niente di sta roba...
Dopo "perché" ci vuole il congiuntivo.
All'italiano, al contrario di altre lingue romanze, non danno fastidio le parole che cominciano per "s impura" (cioè s+consonante).
È lo stesso principio di quando si fa una doccia in una calda giornata calda e poi ci si sente più frescohi.
Col "si" impersonale è preferibile usare il plurale, proprio perché si parla in maniera generale.
Quando passa all'esterno, questa sostanza frigorigene ridiventa liquida, si riscalda ed evacua il calore.
Perciò, se si mette la mano dietro il frigo, si può sentire aria calda.
DI dispositivi esercitano pressioni differenti sul liquido per farlo passare dall'eo stato liquido all'eo stato gassoso e viceversa.
Non capisco di quali dispositivi parli.
A mio avviso, è un principio molto siemplice ma anche molto ingegnioso.
Mangiare una buona gelatao per raffredarsi: un piacaere siemplicie che non sarebbe così siemplice senza tecnologia!
Feedback
Hai bisogno di esercitarti sull'ortografia.
Per il resto, la grammatica è quasi perfetta. A volte sbagli preposizione, ma non è nulla di troppo grave. La scelta delle parole è spesso poco naturale, ma anche in questo caso non è nulla di grave.
Frigorifero This sentence has been marked as perfect! |
Ci sono molte invenzioni che mi sembrano particularmente ingegnose. |
Oggi, vorrei parlare di una che è così banale. Oggi, vorrei parlare di una che è Ho l'impressione che volessi usare "così" per tradurre "tellement". L'italiano non è solito usare "così" per modificare gli aggettivi, come magari altri lingue come il "so" inglese. Di norma si usa o nella costruzione "così... che/da" (es. " così banale da sorprendermi"), oppure in una frase con una forte connotazione emotiva (es. "È un ragazzo così bello!). |
È un elettrodomestico che abbiamo tutti nelle nostre case: un frigorifero. È un elettrodomestico che abbiamo tutti nelle nostre case: |
El desiderio di avvere prodotti freschi anche in estate è vecchio come nella storia dell'umanità.
|
Secondo gli archeologi, i cinesi furono i primi ad inventare un sistema di refrigerazione, e i romani avvevano un procedimento molto similare: in inverno, schiavi riportavano ghiacci dalle montagne, e la conservano in cantine profonde isolate da paglia. Secondo gli archeologi, i cinesi furono i primi ad inventare un sistema di refrigerazione, e i romani avvevano un procedimento molto simil Riportare= portare di nuovo (la tua frase sembra voler dire che questi schiavi avevano questi ghiacci in casa, li portavano sulle montagne e poi se li riportavano a casa). |
Ciò permeteva ai Romani (ai richi, almeno) di mangiare frutti di mare tutto l'anno. Ciò permetteva ai Romani (ai ricchi, almeno) di mangiare frutti di mare tutto l'anno. |
Obviamenti, i nostri frigoriferi moderni sono molto differenti. O Secondo me "diverso" è più comune di "differente" e tu consiglierei di usare quello. La frase è comunque corretta. |
Proverò di spiegare come funziona in italiano, e non sono un specialista degli argomenti tecnici, allora, Esse mi perdoneranno le mie imprecizioni! Proverò Una differenza curiosa tra italiano e francese: Essayer DE = provare A; Chercher À = cercare DI. "Allora" non è una parola molto usata. Si usa più che altro nelle frasi ipotetiche (e anche in tal caso è molto spesso omesso), per segnalare una sequenza di azioni (valore temporale) oppure la conseguenza di un'azione precedente (anche qui secondo il caso ci possono essere parole migliori). Chi sono "esse"? Immagino tu intenda rivolgerti a un pubblico virtuale. In tal caso, si usa la seconda persona plurale. Forse intendevi usare il plurale di "Lei"? In italiano il plurale di "tu" e "lei" è sempre "voi". Inoltre non si userebbe il pronome di cortesia in questo caso, perché non ti stai riferendo a qualcuno di specifico, a contrario del francese che fa largo uso del "vous" in tali circostanze. |
funziona sul principio di scampio di calore tra l'interno e l'esterno. funziona sul principio di scam |
Un liquido frigorigene (che è all'estato gassoso all'interno) "prende" il calore del cibo nel figorifero, perché l'evaporazione lo raffreda. Un liquido frigorigene (che è all Ho trovato la parola "frigorigene", quindi sicuramente esiste, ma Wikipedia lo chiama "fluido refrigerante". Io non ne so niente di sta roba... Dopo "perché" ci vuole il congiuntivo. All'italiano, al contrario di altre lingue romanze, non danno fastidio le parole che cominciano per "s impura" (cioè s+consonante). |
È lo stesso principio quando si fa una doccia in una calda giornata e poi ci si sente più fresco. È lo stesso principio di quando si fa una doccia in una Col "si" impersonale è preferibile usare il plurale, proprio perché si parla in maniera generale. |
Quando passa all'esterno, questa sostanza frigorigene ridiventa liquida, si riscalda ed evacua il calore. This sentence has been marked as perfect! |
Perciò, se si mete la mano dietro il frigo, si può sentire aria calda. Perciò, se si mette la mano dietro il frigo, si può sentire aria calda. |
Dispositivi esercitano pressioni differenti sul liquido per farlo passare dall'estato liquido all'estato gassoso e viceversa.
Non capisco di quali dispositivi parli. |
A mio avviso, è un principio molto simplice ma anche molto ingenioso. A mio avviso, è un principio molto s |
Mangiare una buona gelata per raffredarsi: un piacare simplici che non sarebbe così simplice senza tecnologia! Mangiare un |
Ci sono molte invenzioni che mi sembrano particolarmente ingegnose. This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium