April 21, 2023
Non ho molto tempo da scrivere oggi, ma provo a scrivere quando e quanto posso. Non ho guardato alcuno stream o alcun programma in italiano, ma mi piacerebbe guardare uno che tratta di diverse cose che mi interessano. Vorrei guardare qualsiasi programma in italiano alla TV, potrò capire di più così, ma questo è qualcosa che farò nel futuro.
Adesso sto ascoltando la musica dagli anni ottanta, mi fa piacere ascoltarne e prepararmi per il weekend in modo piacevole e allegro. Fra poco mi allenerò sulla Switch per un bel po', come faccio i venerdì.
Nel pomeriggio mia mamma viene a trovarci e poi andremo a fare la spesa in un supermercato che è qua vicino. Ho bisogno di molte cose: sciampo, saponi, caciocavallo, formaggio, forse spaghetti.
Dopo che avrò finito di scrivere qui, ritornerò a lavorare. Poco fa mi sono distratta un attimo e ho rotto un bicchiere - nessun problema, abbiamo un millione di bicchieri, più o meno. Sto scherzando, ne abbiamo migliaia.
A domani!
Non ho molto tempo da scrivere oggi, ma provo a scrivere quando e quanto posso.
Direi "..., ma provo a scrivere comunque"
Non ho guardato alcnessuno stream o alcun programma in italiano, ma mi piacerebbe guardarne uno che tratta di diverse cose che mi interessano.
"alcuno" è un po' antiquato e suona strano in contesti medi.
Vorrei guardare qualsiasi programma in italiano alla TV, potrò capire di più così, macosì da poter migliorare; questo è però qualcosa che farò nel futuro.
Adesso sto ascoltando la musicadelle canzoni daegli anni ottanta, mi fa piacere ascoltarnle e prepararmi per il weekend in modo piacevole e allegro.
"ascoltare la musica di X" mi suona un po' strano
Fra poco mi allenerò sulla/con la Switch per un bel po', come faccio (tutti) i venerdì.
Ho bisogno di molte cose: scihampoo, saponi, caciocavallo, formaggio, forse spaghetti.
Finalmente sta arrivando il weekend
Non ho molto tempo daper scrivere oggi, ma sto provando a scrivere quando e quanto posso.
"Non avere tempo per/di fare qualcosa", vorrei essere più specifica su quando usare quale preposizione, ma ho il vuoto.
Visto che provi a scrivere mentre scrivi (?), il gerundio secondo me è ottimo.
Non ho guardato alcuno stream o alcun programma in italiano, ma mi piacerebbe guardarne uno che trattai di diverse cose che mi interessano.
Se non metti il "ne" la seconda frase non ha l'oggetto.
"Mi piacerebbe guardare uno" "di che cosa?" "di programma tv"
Facilmente sfuggibile, ma purtroppo ci va il congiuntivo perché stai parlando di un programma tv ipotetico.
Vorrei guardare qualsiasi programma in italiano alla TV, potrò capire di piùei migliorare la mia comprensione orale così, ma questo è qualcosa che farò nel futuro.
Anche se ascoltare migliora sicuramente le abilità linguistiche, comunque stai esprimendo una speranza, quindi condizionale.
"Capire di più" è un po' vago, capire di più cosa? Immagino fosse un "Capire di più quello che ascolto", però dire "migliorare la mia comprensione orale" è meglio.
Adesso sto ascoltando la musica dagli anni ottanta, mi fa piacere ascoltarnela e prepararmi per il weekend in modo piacevole e allegro.
Ricorda che "ne" si usa per sostituire oggetti introdotti da "di"
"Mi fa piacere ascoltare" "Che cosa?" "La musica"
Puoi anche dire semplicemente "sto ascoltando musica anni '80"
Fra poco mi allenerò sulla Switch per un bel po', come faccio i venerdì.
Nel pomeriggio mia mamma viene a trovarci e poi andremo a fare la spesa in un supermercato che è qua vicino.
Ho bisogno di molte cose: scihampoo, saponi, caciocavallo, formaggio, forse spaghetti.
Esiste "sciampo", però normalmente usiamo "shampoo"
Qua è pignoleria, ma il caciocavallo è un formaggio, quindi avrei scritto "caciocavallo e qualche altro formaggio"
Dopo che avrò finito di scrivere qui, ritornerò a lavorare.
Poco fa mi sono distratta un attimo e ho rotto un bicchiere - nessun problema, abbiamo un millione di bicchieri, più o meno.
Sto scherzando, ne abbiamo migliaia.
A domani!
Feedback
La parte dei bicchieri mi ha fatto molto ridere, anzi, sto ancora ridendo ahahah
Ho bisogno di molte cose: sciampo, saponi, caciocavallo, formaggio, forse spaghetti. Ho bisogno di molte cose: s Esiste "sciampo", però normalmente usiamo "shampoo" Qua è pignoleria, ma il caciocavallo è un formaggio, quindi avrei scritto "caciocavallo e qualche altro formaggio" Ho bisogno di molte cose: s |
Finalmente sta arrivando il weekend This sentence has been marked as perfect! |
Non ho molto tempo da scrivere oggi, ma provo a scrivere quando e quanto posso. Non ho molto tempo "Non avere tempo per/di fare qualcosa", vorrei essere più specifica su quando usare quale preposizione, ma ho il vuoto. Visto che provi a scrivere mentre scrivi (?), il gerundio secondo me è ottimo. Non ho molto tempo da scrivere oggi, ma provo a scrivere quando e quanto posso. Direi "..., ma provo a scrivere comunque" |
Non ho guardato alcuno stream o alcun programma in italiano, ma mi piacerebbe guardare uno che tratta di diverse cose che mi interessano. Non ho guardato alcuno stream o alcun programma in italiano, ma mi piacerebbe guardarne uno che tratt Se non metti il "ne" la seconda frase non ha l'oggetto. "Mi piacerebbe guardare uno" "di che cosa?" "di programma tv" Facilmente sfuggibile, ma purtroppo ci va il congiuntivo perché stai parlando di un programma tv ipotetico. Non ho guardato "alcuno" è un po' antiquato e suona strano in contesti medi. |
Vorrei guardare qualsiasi programma in italiano alla TV, potrò capire di più così, ma questo è qualcosa che farò nel futuro. Vorrei guardare qualsiasi programma in italiano alla TV, potr Anche se ascoltare migliora sicuramente le abilità linguistiche, comunque stai esprimendo una speranza, quindi condizionale. "Capire di più" è un po' vago, capire di più cosa? Immagino fosse un "Capire di più quello che ascolto", però dire "migliorare la mia comprensione orale" è meglio. Vorrei guardare qualsiasi programma in italiano alla TV, |
Adesso sto ascoltando la musica dagli anni ottanta, mi fa piacere ascoltarne e prepararmi per il weekend in modo piacevole e allegro. Adesso sto ascoltando la musica dagli anni ottanta, mi fa piacere ascoltar Ricorda che "ne" si usa per sostituire oggetti introdotti da "di" "Mi fa piacere ascoltare" "Che cosa?" "La musica" Puoi anche dire semplicemente "sto ascoltando musica anni '80" Adesso sto ascoltando "ascoltare la musica di X" mi suona un po' strano |
Fra poco mi allenerò sulla Switch per un bel po', come faccio i venerdì. This sentence has been marked as perfect! Fra poco mi allenerò sulla/con la Switch per un bel po', come faccio (tutti) i venerdì. |
Nel pomeriggio mia mamma viene a trovarci e poi andremo a fare la spesa in un supermercato che è qua vicino. This sentence has been marked as perfect! |
Dopo che avrò finito di scrivere qui, ritornerò a lavorare. This sentence has been marked as perfect! |
Poco fa mi sono distratta un attimo e ho rotto un bicchiere - nessun problema, abbiamo un millione di bicchieri, più o meno. This sentence has been marked as perfect! |
Sto scherzando, ne abbiamo migliaia. This sentence has been marked as perfect! |
A domani! This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium