July 9, 2025
Oggi devo fare la valigia, perché domani andiamo in spiaggia per cinque giorni. La sera vado a fare le valigie, devo ricordare di mettere in valigia asciugamani, un pallone da pallavolo, infradito, sandali e altre cose. Non vedo l’ora, ma mia mamma non andrà. Domani usciamo di casa molto presto, oppure alle 5:30. Anche se sarò sulla spiaggia, voglio studiare tedesco e italiano, ma devo trovare un modo per farlo, forse posso leggere.
Grazie per le correzioni!
Fare la valigia
Oggi devo fare la valigia, perché domani andiamo in spiaggiaal mare per cinque giorni.
"andare al mare" significa andare in vacanza in un posto dove c'è il mare. "andare in spiaggia" significa proprio letteralmente stare sulla spiaggia. Praticamente se "vai al mare", in alcune parti della giornata "vai in spiaggia".
La Stasera vado a fare le valigie, devo ricordare di mettere in valigia asciugamani, un pallone da pallavolo, infradito, sandali e altre cose.
Hai detto che oggi devi fare le valigie, quindi "la sera" immagino sia la sera di oggi?
Non vedo l’ora, ma mia mamma non andverrà.
Quando parli di una persona che va nello stesso luogo dove vai tu, per qualche motivo usiamo "venire". Per es. "stasera vado al cinema, vieni anche tu?". Se però TU non vai, allora si usa "andare" normalmente. Per es. "ho sentito che Giovanni domani va alla festa. Vai anche tu?"
Domani usciamo di casa molto presto, oppurecirca alle 5:30.
Anche se sarò sulla spiaggia, voglio studiare tedesco e italiano, ma devo trovare un modo per farlo, forse posso leggere.
Grazie per le correzioni!
Fare la valigia
Oggi devo fare la valigia, perché domani andiamo in spiaggia per cinque giorni.
La sera vado a fare le valigie, devo ricordare di mettere in valigia asciugamani, un pallone da pallavolo, infradito, sandali e altre cose.
Non vedo l’ora, ma la mia mamma non andverrà.
Puoi dire "la mia mamma" o "mia madre" (neutrale).
Domani usciamo di casa molto presto, oppure alle 5:30.
Cosa volevi dire con "oppure"?
Anche se sarò sulla spiaggia, voglio studiare tedesco e italiano, ma devo trovare un modo per farlo, f. Forse posso leggere.
Fare la valigia This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Oggi devo fare la valigia, perché domani andiamo in spiaggia per cinque giorni. Oggi devo fare la valigia Oggi devo fare la valigia, perché domani andiamo "andare al mare" significa andare in vacanza in un posto dove c'è il mare. "andare in spiaggia" significa proprio letteralmente stare sulla spiaggia. Praticamente se "vai al mare", in alcune parti della giornata "vai in spiaggia". |
La sera vado a fare le valigie, devo ricordare di mettere in valigia asciugamani, un pallone da pallavolo, infradito, sandali e altre cose. This sentence has been marked as perfect!
Hai detto che oggi devi fare le valigie, quindi "la sera" immagino sia la sera di oggi? |
Non vedo l’ora, ma mia mamma non andrà. Non vedo l’ora, ma la mia mamma non Puoi dire "la mia mamma" o "mia madre" (neutrale). Non vedo l’ora, ma mia mamma non Quando parli di una persona che va nello stesso luogo dove vai tu, per qualche motivo usiamo "venire". Per es. "stasera vado al cinema, vieni anche tu?". Se però TU non vai, allora si usa "andare" normalmente. Per es. "ho sentito che Giovanni domani va alla festa. Vai anche tu?" |
Domani usciamo di casa molto presto, oppure alle 5:30. Domani usciamo di casa molto presto, Cosa volevi dire con "oppure"? Domani usciamo di casa molto presto, |
Anche se sarò sulla spiaggia, voglio studiare tedesco e italiano, ma devo trovare un modo per farlo, forse posso leggere. Anche se sarò sulla spiaggia, voglio studiare tedesco e italiano, ma devo trovare un modo per farlo This sentence has been marked as perfect! |
Grazie per le correzioni! This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium