michael's avatar
michael

Dec. 9, 2019

0
Falsi miti sull'Italia

Il compito nel mio libro dello studente è "Scrivi un breve articolo sui falsi miti o sulle false credenze che esistono sul tuo Paese o sull’Italia". Per favore non prendete il post a cuore, non vorrei offendere nessuno. Sono solo le mie osservazioni soggetive.

L’Italia è il Bel paese, come lo descrissero i poeti famosi Dante e Petrarca. Cosa c’è di bello in Italia? E’ un paese estremamente ricco delle bellezze, della storia e cultura. Proprio qui nacquero non solo i piatti più diffusi nel mondo come pizza e pasta ma anche molti architetti, pittori e registi prominenti. Ancora adesso Italia ha un ruolo molto importante nella società contemporanea: lancia nuove tendenze della moda, fabbrica automobili lussuosi, ha molti destinazioni più desiderati per i turisti.
Tutti noi sappiamo che ci sono cosiddetti stereotipi su ogni paese e su ogni cultura. Senza dubbio si basano su qualcosa che c’è. Ma domandiamoci se siano veri o meglio fino a che punto siano veri?

1. Tutti gli italiani mangiano pizza e pasta giorno e notte. Pizza e pasta sono ovviamente i piatti molto famosi sia in Italia che fuori da essa. Tuttavia dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto che l’Italia è un paese molto giovane come la nazione unita, esiste come la conosciamo oggi non da tanto. Prima delle guerre d’Indipendenza e dell’unità dell’Italia che avvenne nel anno 1861, il belpaese era diverso: era suddiviso in molti piccoli regni dove dominavano i costumi e tradizioni differenti. Questo si sente anche adesso: tutte le regioni italiane hanno i propri piatti tipici, feste diverse, per non parlare di un gran numero di dialetti in Italia. Ritornando a discutere il cibo, non si può negare il fatto che la cucina italiana varia molto, a seconda della regione. Per esempio, se si va a Bergamo, si trova polenta, in Piemonte si mangia molto di più la carne e la cucina si assomiglia più a quella francese mentre nella cucina siciliana ci sono molti elementi arabi (prendiamo cous cous) e si usa di più gli prodotti che si coltivano là come mandorle e pistacchio o frutti di mare.
2. La lingua italiana è la più bella del mondo. Molti se la innamorano a prima vista. Ma cosa voi direste se sapeste che nella lingua così melodiosa si abusano delle parolacce. Cazzo, cazzata, che cazzo stai facendo, mi rompi i coglioni e mille altre combinazioni di queste parole si sentono pronunciare da ogni angolo in Italia, dai bambini agli anziani, dai supermercati alle università. Questa peculiarità aggiunge certo tipo di colorito e rende la lingua più espressiva oppure fa parte del temperamento irascibile della popolazione italiana? Magari entrambi.
3. Ci sono anche i pregiudizi sul comportamento e anche sull’aspetto fisico degli italiani. Si considera come la gente pigra, che per la maggior parte si gode i piaceri della vita. La famosa dolce vita si associa sempre all’essere il motto degli italiani. In realtà gli italiani sono molto diversi. Come era stato menzionato prima, l’Italia è anche adesso un paese che non ha finito la sua unificazione. A capirlo, occorre solo visitare una città del Nord e un’altra del Sud. Si distinguono non solo per mentalità e dialetti parlati in diversi luoghi ma anche per l’aspetto fisico. Ci sono molti italiani con gli occhi azzurri, la pelle chiara, i capelli biondi e di statura alta.
4. Tutti gli italiani sono mafiosi. Purtroppo questo mito è ancora vivo ed è dovuto al fatto che in Italia del Sud ci sono stati molti associazioni mafiosi. Ci sono anche molti film, serie televisive e libri dedicati a questo fenomeno. Comunque occorre dire che alla fine del 20 secolo sono stati presi i provvedimenti mirati a combattere la mafia. Adesso nonostante che il tasso di criminalità sia ancora abbastanza alto in Italia, la paura della mafia è esagerata, non c’è bisogno di spaventarsene.
5. Tutti gli italiani sono allegri e amichevoli. E lo sono, ma contrariamente a quanto si crede, è difficile nominare gli italiani una popolazione molto amichevole. Non sono ostili a trattarti con disprezzo, però se ti sorridono, probabilmente vogliono venderti qualcosa o anche approfittarti in qualche modo. A dire la verità, a volte è difficile trovare nemmeno un ristorante dove ti servano bene. Bisogna sempre stare attenti con gli italiani, la truffa è una cosa che loro si esercitano molto bene, ti inganneranno prima che tu te ne accorga. Di regola, amichevolezza è una osservazione che concludono i turisti affascinati dall’atmosfera dei paesi del Sud. Gli italiani sono devotissimi alle loro famiglie, lo sappiamo tutti, ma in realtà non sono amichevoli neanche verso i loro concittadini, anche meno se si tratta degli stranieri.
6. Per finire, Tutti gli italiani amano il calcio (e anche lo giocano). Per la disgrazia dei tifosi devo ammettere che nella mia esperienza io abbia incontrato molti italiani che sono assolutamente indifferenti al calcio e non lo guardano mai.

In conclusione, c’è un fondo di verità in ogni credenza però non creiamo l’immagine completa di una certa cultura basando solo su essi.


Grazie mille per le correzioni e suggerimenti.

Corrections

Falsi miti sull'Italia

Il compito nel mio libro dello studente è "Scrivi un breve articolo sui falsi miti o sulle false credenze che esistono sul tuo Paese o sull’Italia".

Per favore non prendete il post a cuorsul personale, non vorrei offendere nessuno.

quando non intendi offendere, si dice "non prendere sul personale"

Sono solo le mie osservazioni soggettive.

L’Italia è il Bel paese, come lo descrissero i poeti famosi Dante e Petrarca.

Cosa c’è di bello in Italia?

E’ un paese estremamente ricco dellei bellezze, della(di) storia e cultura.

Proprio qui nacquero non solo i piatti più diffusi neal mondo come pizza e pasta ma anche molti architetti, pittori e registi (prominenti) molto famosi.

Ancora adesso Italia ha un ruolo molto importante nella società contemporanea: lancia nuove tendenze dellai moda, fabbrica automobili lussuosie, ha moltie destinazioni più desiderati per e dai turisti.

Tutti noi sappiamo che ci sono i cosiddetti stereotipi su ogni paese e su ogni cultura.

Senza dubbio si basano su qualcosa che c’èè presente.

più naturale

Ma domandiamoci se siano veri o meglio fino a che punto siano veri?.

1.

Tutti gli italiani mangiano pizza e pasta giorno e notte.

Pizza e pasta sono ovviamente i piatti moltopiù famosi sia in Italia che fuori da essa.

Tuttavia dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto che l’Italia è un paese molto giovane come la nazione unita, esisteperciò non esiste da tanto come la conosciamo oggi non da tanto.

Prima delle guerre d’Indipendenza e dell’unità dell’Italia che avvenne nell' anno 1861, il belpaese era diverso: era suddiviso in molti piccoli regni dove dominavano i costumi e tradizioni differenti.

Questo si sente anche adesso: tutte le regioni italiane hanno i propri piatti tipici, feste diverse, per non parlare di un gran numero di dialetti in Italia.

Ritornando a discutere il cibo, non si può negare il fatto che la cucina italiana varia molto, a seconda della regione.

dopo "il fatto che" il verbo va al congiuntivo

Per esempio, se si va a Bergamo, si trova polenta, in Piemonte si mangia molto di più la carne e la cucina si assomiglia più a quella francese, mentre nella cucina siciliana ci sono molti elementi arabi (prendiamo cous cous) e si usano di più gli prodotti che si coltivano là come mandorle e pistacchio o frutti di mare.

"si" viene usato per un'azione che viene compiuta su se stessi.

Ma cosa voi direste voi se sapeste che nella lingua così melodiosa si abusano delle parolacce.

non sbagliato ma non naturale

Questa peculiarità aggiunge un certo tipo di colorito e rende la lingua più espressiva, oppure fa parte del temperamento irascibile della popolazione italiana?

Magari entrambi.

3.

Ci sono anche i pregiudizi sul comportamento e anche sull’aspetto fisico degli italiani.

Si considera come la gente pigra, che per la maggior parte si gode i piaceri della vita.

La famosa dolce vita si associa sempre all’essere il motto degli italiani.

In realtà gli italiani sono molto diversi.

Come era stato menzionato prima, l’Italia è anche adesso un paese che non ha finito la sua unificazione.

A capirlo, occorre solo visitare una città del Nord e un’altra del Sud.

Si distinguono non solo per mentalità e dialetti parlati in diversi luoghi ma anche per l’aspetto fisico.

Ci sono molti italiani con gli occhi azzurri, la pelle chiara, i capelli biondi e di statura alta.

4.

Purtroppo questo mito è ancora vivo ed è dovuto al fatto che inell' Italia del Sud ci sono stati molti associazioni mafiosie.

Ci sono anche molti film, serie televisive e libri dedicati a questo fenomeno.

Comunque occorre dire che alla fine del 20 secolo sono stati presi i provvedimenti mirati a combattere la mafia.

Adesso nonostante che il tasso di criminalità sia ancora abbastanza alto in Italia, la paura della mafia è esagerata, non c’è (quindi) bisogno di spaventarsene.

5.

Tutti gli italiani sono allegri e amichevoli.

E lo sono, ma contrariamente a quanto si crede, è difficile nominconsiderare gli italiani una popolazione molto amichevole.

Non sono ostili ati trattartino con disprezzo, p. Però se ti sorridono, probabilmente vogliono venderti qualcosa o anche approfittartie di te in qualche modo.

"approfittare di te". non "approffittare te, approfittarti"

A dire la verità, a volte è difficile trovare nemmeno un ristorante dove ti servano bene.

Bisogna sempre stare attenti con gli italiani, la truffa è una cosa chein cui loro si esercitano molto bene, ti inganneranno prima che tu te ne accorga.

"esercitare in ...."

Di regola, amichevolezza è unal' osservazione che concludono i turisti affascinati dall’atmosfera dei paesi del Sud.

Gli italiani sono devotissimi alle loro famiglie, lo sappiamo tutti, ma in realtà non sono amichevoli neanche verso i loro concittadini, anche meno se si tratta degli stranieri.

6.

Per finire, Tutti gli italiani amano il calcio (e anche lo giocano).

Per la disgrazia dei tifosi devo ammettere che nella mia esperienza io abbia incontrato molti italiani che sono assolutamente indifferenti al calcio e non lo guardano mai.

In conclusione, c’è un fondo di verità in ogni credenza, però non creiamo l’immagine completa di una certa cultura basandoci solo su essia.

Grazie mille per le correzioni e suggerimenti.

Falsi miti sull'Italia


This sentence has been marked as perfect!

Il compito nel mio libro dello studente è "Scrivi un breve articolo sui falsi miti o sulle false credenze che esistono sul tuo Paese o sull’Italia".


This sentence has been marked as perfect!

Per favore non prendete il post a cuore, non vorrei offendere nessuno.


Per favore non prendete il post a cuorsul personale, non vorrei offendere nessuno.

quando non intendi offendere, si dice "non prendere sul personale"

Sono solo le mie osservazioni soggetive.


Sono solo le mie osservazioni soggettive.


This sentence has been marked as perfect!

L’Italia è il Bel paese, come lo descrissero i poeti famosi Dante e Petrarca.


This sentence has been marked as perfect!

Cosa c’è di bello in Italia?


This sentence has been marked as perfect!

E’ un paese estremamente ricco delle bellezze, della storia e cultura.


E’ un paese estremamente ricco dellei bellezze, della(di) storia e cultura.

Proprio qui nacquero non solo i piatti più diffusi nel mondo come pizza e pasta ma anche molti architetti, pittori e registi prominenti.


Proprio qui nacquero non solo i piatti più diffusi neal mondo come pizza e pasta ma anche molti architetti, pittori e registi (prominenti) molto famosi.

Ancora adesso Italia ha un ruolo molto importante nella società contemporanea: lancia nuove tendenze della moda, fabbrica automobili lussuosi, ha molti destinazioni più desiderati per i turisti.


Ancora adesso Italia ha un ruolo molto importante nella società contemporanea: lancia nuove tendenze dellai moda, fabbrica automobili lussuosie, ha moltie destinazioni più desiderati per e dai turisti.


This sentence has been marked as perfect!

Tutti noi sappiamo che ci sono cosiddetti stereotipi su ogni paese e su ogni cultura.


Tutti noi sappiamo che ci sono i cosiddetti stereotipi su ogni paese e su ogni cultura.

Senza dubbio si basano su qualcosa che c’è.


Senza dubbio si basano su qualcosa che c’èè presente.

più naturale

Ma domandiamoci se siano veri o meglio fino a che punto siano veri?


Ma domandiamoci se siano veri o meglio fino a che punto siano veri?.


This sentence has been marked as perfect!

1.


This sentence has been marked as perfect!

Tutti gli italiani mangiano pizza e pasta giorno e notte.


This sentence has been marked as perfect!

Pizza e pasta sono ovviamente i piatti molto famosi sia in Italia che fuori da essa.


Pizza e pasta sono ovviamente i piatti moltopiù famosi sia in Italia che fuori da essa.

Tuttavia dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto che l’Italia è un paese molto giovane come la nazione unita, esiste come la conosciamo oggi non da tanto.


Tuttavia dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto che l’Italia è un paese molto giovane come la nazione unita, esisteperciò non esiste da tanto come la conosciamo oggi non da tanto.

Prima delle guerre d’Indipendenza e dell’unità dell’Italia che avvenne nel anno 1861, il belpaese era diverso: era suddiviso in molti piccoli regni dove dominavano i costumi e tradizioni differenti.


Prima delle guerre d’Indipendenza e dell’unità dell’Italia che avvenne nell' anno 1861, il belpaese era diverso: era suddiviso in molti piccoli regni dove dominavano i costumi e tradizioni differenti.

Questo si sente anche adesso: tutte le regioni italiane hanno i propri piatti tipici, feste diverse, per non parlare di un gran numero di dialetti in Italia.


Questo si sente anche adesso: tutte le regioni italiane hanno i propri piatti tipici, feste diverse, per non parlare di un gran numero di dialetti in Italia.

Ritornando a discutere il cibo, non si può negare il fatto che la cucina italiana varia molto, a seconda della regione.


Ritornando a discutere il cibo, non si può negare il fatto che la cucina italiana varia molto, a seconda della regione.

dopo "il fatto che" il verbo va al congiuntivo

Per esempio, se si va a Bergamo, si trova polenta, in Piemonte si mangia molto di più la carne e la cucina si assomiglia più a quella francese mentre nella cucina siciliana ci sono molti elementi arabi (prendiamo cous cous) e si usa di più gli prodotti che si coltivano là come mandorle e pistacchio o frutti di mare.


Per esempio, se si va a Bergamo, si trova polenta, in Piemonte si mangia molto di più la carne e la cucina si assomiglia più a quella francese, mentre nella cucina siciliana ci sono molti elementi arabi (prendiamo cous cous) e si usano di più gli prodotti che si coltivano là come mandorle e pistacchio o frutti di mare.

"si" viene usato per un'azione che viene compiuta su se stessi.


2.


La lingua italiana è la più bella del mondo.


Molti se la innamorano a prima vista.


Ma cosa voi direste se sapeste che nella lingua così melodiosa si abusano delle parolacce.


Ma cosa voi direste voi se sapeste che nella lingua così melodiosa si abusano delle parolacce.

non sbagliato ma non naturale

Cazzo, cazzata, che cazzo stai facendo, mi rompi i coglioni e mille altre combinazioni di queste parole si sentono pronunciare da ogni angolo in Italia, dai bambini agli anziani, dai supermercati alle università.


Questa peculiarità aggiunge certo tipo di colorito e rende la lingua più espressiva oppure fa parte del temperamento irascibile della popolazione italiana?


Questa peculiarità aggiunge un certo tipo di colorito e rende la lingua più espressiva, oppure fa parte del temperamento irascibile della popolazione italiana?

Magari entrambi.


This sentence has been marked as perfect!


This sentence has been marked as perfect!

3.


This sentence has been marked as perfect!

Ci sono anche i pregiudizi sul comportamento e anche sull’aspetto fisico degli italiani.


Ci sono anche i pregiudizi sul comportamento e anche sull’aspetto fisico degli italiani.

Si considera come la gente pigra, che per la maggior parte si gode i piaceri della vita.


Si considera come la gente pigra, che per la maggior parte si gode i piaceri della vita.

La famosa dolce vita si associa sempre all’essere il motto degli italiani.


La famosa dolce vita si associa sempre all’essere il motto degli italiani.

In realtà gli italiani sono molto diversi.


This sentence has been marked as perfect!

Come era stato menzionato prima, l’Italia è anche adesso un paese che non ha finito la sua unificazione.


This sentence has been marked as perfect!

A capirlo, occorre solo visitare una città del Nord e un’altra del Sud.


This sentence has been marked as perfect!

Si distinguono non solo per mentalità e dialetti parlati in diversi luoghi ma anche per l’aspetto fisico.


This sentence has been marked as perfect!

Ci sono molti italiani con gli occhi azzurri, la pelle chiara, i capelli biondi e di statura alta.


This sentence has been marked as perfect!


This sentence has been marked as perfect!

4.


This sentence has been marked as perfect!

Tutti gli italiani sono mafiosi.


Purtroppo questo mito è ancora vivo ed è dovuto al fatto che in Italia del Sud ci sono stati molti associazioni mafiosi.


Purtroppo questo mito è ancora vivo ed è dovuto al fatto che inell' Italia del Sud ci sono stati molti associazioni mafiosie.

Ci sono anche molti film, serie televisive e libri dedicati a questo fenomeno.


This sentence has been marked as perfect!

Comunque occorre dire che alla fine del 20 secolo sono stati presi i provvedimenti mirati a combattere la mafia.


Comunque occorre dire che alla fine del 20 secolo sono stati presi i provvedimenti mirati a combattere la mafia.

Adesso nonostante che il tasso di criminalità sia ancora abbastanza alto in Italia, la paura della mafia è esagerata, non c’è bisogno di spaventarsene.


Adesso nonostante che il tasso di criminalità sia ancora abbastanza alto in Italia, la paura della mafia è esagerata, non c’è (quindi) bisogno di spaventarsene.


This sentence has been marked as perfect!

5.


This sentence has been marked as perfect!

Tutti gli italiani sono allegri e amichevoli.


This sentence has been marked as perfect!

E lo sono, ma contrariamente a quanto si crede, è difficile nominare gli italiani una popolazione molto amichevole.


E lo sono, ma contrariamente a quanto si crede, è difficile nominconsiderare gli italiani una popolazione molto amichevole.

Non sono ostili a trattarti con disprezzo, però se ti sorridono, probabilmente vogliono venderti qualcosa o anche approfittarti in qualche modo.


Non sono ostili ati trattartino con disprezzo, p. Però se ti sorridono, probabilmente vogliono venderti qualcosa o anche approfittartie di te in qualche modo.

"approfittare di te". non "approffittare te, approfittarti"

A dire la verità, a volte è difficile trovare nemmeno un ristorante dove ti servano bene.


A dire la verità, a volte è difficile trovare nemmeno un ristorante dove ti servano bene.

Bisogna sempre stare attenti con gli italiani, la truffa è una cosa che loro si esercitano molto bene, ti inganneranno prima che tu te ne accorga.


Bisogna sempre stare attenti con gli italiani, la truffa è una cosa chein cui loro si esercitano molto bene, ti inganneranno prima che tu te ne accorga.

"esercitare in ...."

Di regola, amichevolezza è una osservazione che concludono i turisti affascinati dall’atmosfera dei paesi del Sud.


Di regola, amichevolezza è unal' osservazione che concludono i turisti affascinati dall’atmosfera dei paesi del Sud.

Gli italiani sono devotissimi alle loro famiglie, lo sappiamo tutti, ma in realtà non sono amichevoli neanche verso i loro concittadini, anche meno se si tratta degli stranieri.


This sentence has been marked as perfect!


This sentence has been marked as perfect!

6.


This sentence has been marked as perfect!

Per finire, Tutti gli italiani amano il calcio (e anche lo giocano).


This sentence has been marked as perfect!

Per la disgrazia dei tifosi devo ammettere che nella mia esperienza io abbia incontrato molti italiani che sono assolutamente indifferenti al calcio e non lo guardano mai.


This sentence has been marked as perfect!


In conclusione, c’è un fondo di verità in ogni credenza però non creiamo l’immagine completa di una certa cultura basando solo su essi.


In conclusione, c’è un fondo di verità in ogni credenza, però non creiamo l’immagine completa di una certa cultura basandoci solo su essia.


This sentence has been marked as perfect!

Grazie mille per le correzioni e suggerimenti.


This sentence has been marked as perfect!

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium