Jan. 13, 2024
Essere onesto e una cosa che è esaltata tanto dalla società in generale. Persino certe persone direbbero che dobbiamo essere onesti anche quando esserla potrebbe risultare un cuore a pezzi a qualcuno. Ma è giusto così ? Non posso dirlo. Ma mi sembra che essere onesto del genere di “in ogni caso” sia una mentalità un po’ più semplicistica e trascura la grandezza della complessità di relazioni. Considera questo esempio: se qualcuno dice un bugia ma intendeva di fare un chiarimento più tardi perché in quel tempo la verità può risultare più male che più bene. Insomma, possiamo semplificarla chiamandola onestà ma nel lungo termine ma alcuni altri possono dire che questa non è una onesta e non può mai essere perché alla fine include una bugia. In conclusione direi che la risposta di questa domanda non sia semplice e la onesta alla fine è una cosa di più importanza e vale la pane di pensarne.
Essere onesto a qualunque costo
Essere onesto eè una cosa che è esaltata tantotanto promossa dalla società in generale.
"Esaltato" non rende quello che vuoi dire. Una persona esaltata è una persona eccessivamente allegra e se mentre esaltare qualcuno significa effettivamente lodarlo e prenderlo a modello, esaltare qualcosa significa mettere quel qualcosa in risalto.
Persino cCerte persone direbbero persino che dobbiamo essere onesti anche quando esserlao potrebbe risultspezzare unil cuore a pezzi a qualcuno.
Il verbo che cercavi è "causare", ma in questa frase è molto più naturale dire "spezzare/infrangere il cuore a".
Ma è giusto così questo?
Non posso dirlo.
Più naturale: "non saprei".
Ma mi sembra che essere onesto del genere di “in ogni caso” sia una mentalità un po’ più semplicistica di quel che sembra e trascura la grandezza della complessità di relazioni.
Non capisco cosa intendi con "del genere di". In ogni caso mi pare superfluo.
"Un po' più semplicistico" lo puoi dire, ma dovrei specificare rispetto a cosa, altrimenti la frase è incompleta.
Considera questoPer esempio: se qualcuno dice un bugia ma intendeva di fare un chiarimento più tardi perché in quel tempmomento la verità può risultcausare più male che più bene.
"Considera questo esempio" è un'espressione troppo formale per il contesto.
Insomma, possiamo semplificarla chiamandola onestà ma nel lungo termine ma alcuniperò altri possono dire che questa non è una onestaà e non può mai esserelo perché alla fin fine include una bugia.
Se dici "alla fine" sembra che l'onestà abbia un inizio e una fine.
Ti consiglio la parola "però" per evitare ripetizioni.
Per naturalezza, potresti usare il condizionale: "altri potrebbero dire"; "e non potrebbe mai esserlo"
In conclusione direi che la risposta dia questa domanda non sia semplice e la 'onestaà alla fine è una cosa di più importanzate e vale la paneena di pensarneci su.
"Pensarne" si riferisce ad un'opinion su qualcosa. Una frase come "non so cosa pensarne" equivale a dire che non hai un'opinione chiara su qualcosa.
"Pensarci", invece, implica una riflessione e di norma si usa con la preposizione "su".
Feedback
Ho visto che nessuno ti aveva lasciato una correzione, quindi ci ho pensato io!
Essere onesto a qualunque costo This sentence has been marked as perfect! |
Non posso dirlo. Non posso dirlo. Più naturale: "non saprei". |
Ma mi sembra che essere onesto del genere di “in ogni caso” sia una mentalità un po’ più semplicistica e trascura la grandezza della complessità di relazioni. Ma mi sembra che essere onesto Non capisco cosa intendi con "del genere di". In ogni caso mi pare superfluo. "Un po' più semplicistico" lo puoi dire, ma dovrei specificare rispetto a cosa, altrimenti la frase è incompleta. |
Essere onesto e una cosa che è esaltata tanto dalla società in generale. Essere onesto "Esaltato" non rende quello che vuoi dire. Una persona esaltata è una persona eccessivamente allegra e se mentre esaltare qualcuno significa effettivamente lodarlo e prenderlo a modello, esaltare qualcosa significa mettere quel qualcosa in risalto. |
Persino certe persone direbbero che dobbiamo essere onesti anche quando esserla potrebbe risultare un cuore a pezzi a qualcuno.
Il verbo che cercavi è "causare", ma in questa frase è molto più naturale dire "spezzare/infrangere il cuore a". |
Ma è giusto così ? Ma è giusto |
Considera questo esempio: se qualcuno dice un bugia ma intendeva di fare un chiarimento più tardi perché in quel tempo la verità può risultare più male che più bene.
"Considera questo esempio" è un'espressione troppo formale per il contesto. |
Insomma, possiamo semplificarla chiamandola onestà ma nel lungo termine ma alcuni altri possono dire che questa non è una onesta e non può mai essere perché alla fine include una bugia. Insomma, possiamo semplificarla chiamandola Se dici "alla fine" sembra che l'onestà abbia un inizio e una fine. Ti consiglio la parola "però" per evitare ripetizioni. Per naturalezza, potresti usare il condizionale: "altri potrebbero dire"; "e non potrebbe mai esserlo" |
In conclusione direi che la risposta di questa domanda non sia semplice e la onesta alla fine è una cosa di più importanza e vale la pane di pensarne. In conclusione direi che la risposta "Pensarne" si riferisce ad un'opinion su qualcosa. Una frase come "non so cosa pensarne" equivale a dire che non hai un'opinione chiara su qualcosa. "Pensarci", invece, implica una riflessione e di norma si usa con la preposizione "su". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium