Michael_P's avatar
Michael_P

Sept. 5, 2022

0
Esercitazione 2a

Chi di noi non ha mai guardato ai social media e non ha visto una storia in cui l'autore parla di se stesso in maniera troppo positiva, o suggerisce qualcosa di sé che in realtà non sia completamente vero?

La verità è che abbiamo tutti noi una propensità a proiettarsi un immagine che non sia basato alla realtà, ma invece una fantasia di cui vogliamo far credere altri. Forse desideriamo di essere qualcun altro. O crediamo di poter avanzare la propria carriera via un immagine di competenza e professionalità che non ci crediamo di avere in sufficienza. O forse ci manca la sicurezza nel se stesso e non vogliamo ammettersene.

In tutti questi casi, il risultato è lo stesso: non è possible giudicare qualcuno a base del primo incontro. Ci si deve incontrare più volte prima di poter capire come si pensa qualcun altro, come si comporta a confronto delle situazioni diverse, e poi ci si può dare fiducia in una relazione personale o professionale.

Corrections

Esercitazione 2a

Chi di noi non ha mai guardato ai social media e non ha visto una storia in cui l'autore parla di seé stesso in maniera troppo positiva, o suggerisce qualcosa di sé che in realtà non siaè completamente vero?

La verità è che abbiamo tutti noi unasiamo propensi a proiettarsci un 'immagine che non sia basato aa sulla realtà, ma invece una fantasia dia cui vogliamo far credere altriche gli altri credano.

Far credere qualcosa a qualcuno-> ...una fantasia che vogliamo far credere agli altri.
A mio parere questa frase è inutilmente complicata. Ti ho suggerito una versione più semplice.

Forse desideriamo di essere qualcun altro.

O crediamo di poter avanzare la proprinella nostra carriera viaattraverso un 'immagine di competenza e professionalità che non ci crediamo di avere ina sufficienza.

"Proprio" è impersonale (es. "o si crede di poter avanzare nella propria carriera")

O forse ci manca la sicurezza nel sein noi stessoi e non vogliamo ammettersenelo.

Stai usando la prima persona plurale. Anche se stai parlando in maniera generale, non puoi mischiarla con espressioni impersonali che richiedono la terza persona (es. "o forse manca la sicurezza in sé stessi e non si vuole ammetterlo)

In tutti questi casi, il risultato è lo stesso: non è possibile giudicare qualcuno a base delandosi sulla primoa incontrompressione.

Di solito si usa l'espressione "prima impressione".

Ci si deve incontrare più volte prima di poter capire come si pensa qualcun altro, come si comporta a confronto delli diverse situazioni diverse, e, e solo poi ci si può dare fiducia in una relazione personale o professionale.

Ho aggiunto "solo" per dare più forza alla frase.

Feedback

Attenzione alle forme impersonali.

Michael_P's avatar
Michael_P

Sept. 5, 2022

0

O forse ci manca la sicurezza nel sein noi stessoi e non vogliamo ammettersenelo.

"non vogliamo ammetterlA" è infatti corretto, vero?

Esercitazione 2a


This sentence has been marked as perfect!

Chi di noi non ha mai guardato ai social media e non ha visto una storia in cui l'autore parla di se stesso in maniera troppo positiva, o suggerisce qualcosa di sé che in realtà non sia completamente vero?


Chi di noi non ha mai guardato ai social media e non ha visto una storia in cui l'autore parla di seé stesso in maniera troppo positiva, o suggerisce qualcosa di sé che in realtà non siaè completamente vero?

La verità è che abbiamo tutti noi una propensità a proiettarsi un immagine che non sia basato alla realtà, ma invece una fantasia di cui vogliamo far credere altri.


La verità è che abbiamo tutti noi unasiamo propensi a proiettarsci un 'immagine che non sia basato aa sulla realtà, ma invece una fantasia dia cui vogliamo far credere altriche gli altri credano.

Far credere qualcosa a qualcuno-> ...una fantasia che vogliamo far credere agli altri. A mio parere questa frase è inutilmente complicata. Ti ho suggerito una versione più semplice.

Forse desideriamo di essere qualcun altro.


This sentence has been marked as perfect!

O crediamo di poter avanzare la propria carriera via un immagine di competenza e professionalità che non ci crediamo di avere in sufficienza.


O crediamo di poter avanzare la proprinella nostra carriera viaattraverso un 'immagine di competenza e professionalità che non ci crediamo di avere ina sufficienza.

"Proprio" è impersonale (es. "o si crede di poter avanzare nella propria carriera")

O forse ci manca la sicurezza nel se stesso e non vogliamo ammettersene.


O forse ci manca la sicurezza nel sein noi stessoi e non vogliamo ammettersenelo.

Stai usando la prima persona plurale. Anche se stai parlando in maniera generale, non puoi mischiarla con espressioni impersonali che richiedono la terza persona (es. "o forse manca la sicurezza in sé stessi e non si vuole ammetterlo)

In tutti questi casi, il risultato è lo stesso: non è possible giudicare qualcuno a base del primo incontro.


In tutti questi casi, il risultato è lo stesso: non è possibile giudicare qualcuno a base delandosi sulla primoa incontrompressione.

Di solito si usa l'espressione "prima impressione".

Ci si deve incontrare più volte prima di poter capire come si pensa qualcun altro, come si comporta a confronto delle situazioni diverse, e poi ci si può dare fiducia in una relazione personale o professionale.


Ci si deve incontrare più volte prima di poter capire come si pensa qualcun altro, come si comporta a confronto delli diverse situazioni diverse, e, e solo poi ci si può dare fiducia in una relazione personale o professionale.

Ho aggiunto "solo" per dare più forza alla frase.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium