Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 2, 2025

62
Dov'è il garum?

In Borgogna si trova la città di Autun ("Augustodunum" nell'antichità), che è stata fondata dall'imperatore Augusto. Oggi ci sono alcune associazioni di storia vivente che cercano di mantenere questa eredità culturale che ci lega ai romani. Tra questi associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche. Nel suo sitio, si possono anche trovare ricette romane!

Le ricette romane sono soprattutto conosciute grazie al libro «De re coquinaria» di Marco Gavio Apicio, che si è rovinato cercando aragoste esotiche e altri piaceri gustativi... I romani che difendevano i «mores maiorum» ritenevano che fosse un decadente. Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la cocina romana si è molto cambiata man mano che l'impero si è esteso e arrichito.

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma, il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipo di semola di latte con spezie) e devo dire che tutto è stato squisito! Era molto interessante per me di paragonare con la cocina italiana contemporanea. Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: i pomodori, re delle ricette italiane di oggi, non esistavano a quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si encontrino così spesso sulle tavole.

Ma la cosa più scioccante per me era il garum. Si tratta di una salsa fatta da pesci fermentati: puzza, ma entrava nella composizione di tutte le ricette che ha visto. La salsa sembra totalmente sconosciuta nella cocina italiana moderna, e nella cocina di tutta l'Europa! Nelle ricette, consigliano di prendere salsa nuoc mam per avere un equivalente, una salsa vietnamita!). Non so nemmeno se ci sia una parola italiana per dire «garum».

Come spiegare che il garum sia passato di «base indispensabile della cocina di una civilizzazione entera» a «ingrediente dimenticato da tutti»? Il garum era inoltre facile ed economico da produrre. Mi chiedo: quali fattori storici potrebbero spiegare la sua scomparsa?

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbia sopravvissuto, non esitare a dirmelo!

Corrections

Dov'è il garum?

In Borgogna si trova la città di Autun ("Augustodunum" nell'antichità), che è stata fondata dall'imperatore Augusto.

Oggi ci sono alcune associazioni di storia vivente che cercano di mantenere questa eredità culturale che ci lega ai romani.

Tra questi associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche.

Nel suo sitio, si possono anche trovare ricette romane!

Le ricette romane sono soprattutto conosciute grazie al libro «De re coquinaria» di Marco Gavio Apicio, che si è rovinato cercando aragoste esotiche e altri piaceri gustativi...

I romani che difendevano i «mores maiorum» ritenevano che fosse un decadente.

Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la coucina romana si è molto cambiata man mano che l'impero si è esteso e arrichito.

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma, il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipo di semola di latte con spezie) e devo dire che tutto è staè stato tutto squisito!

Era molto interessante per me di paragonarelo con la coucina italiana contemporanea.

Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: i pomodori, re delle ricette italiane di oggi, non esistaevano a quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si eincontrino così spesso sulle tavole.

Ma la cosa più scioccante per me era il garum.

Si tratta di una salsa fatta da pesci fermentati: puzza, ma entrava nella composizione di tutte le ricette che hao visto.

La salsa sembra totalmente sconosciuta nella coucina italiana moderna, e nella coucina di tutta l'Europa!

Nelle ricette, consigliano di prendere salsa nuoc mam per avere un equivalente, una salsa vietnamita!).

Non so nemmeno se ci sia una parola italiana per dire «garum».

Come spiegare che il garum sia passato dia «base indispensabile della coucina di una civilizzpopolazione eintera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?

in questo contesto è migliore l’utilizzo di popolazione

Il garum era inoltre facile ed economico da produrre.

Mi chiedo: quali fattori storici potrebbero spiegare la sua scomparsa?

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbia sopravvissuto, non esitarte a dirmelo!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 4, 2025

62

Grazie mille!

Dov'è il garum?

In Borgogna si trova la città di Autun ("Augustodunum" nell'antichità), che è stata fondata dall'imperatore Augusto.

Oggi ci sono alcune associazioni di storia vivente che cercano di mantenere questa eredità culturale che ci lega ai rRomani.

"Storia vivente" non lo capisco. Forse intendevi "viva" ("vivant" si traduce con "vivo"), ma anche in tal caso non capisco cosa intendi.

Tra questie associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche.

Nel suo sitio, si possono anche trovare ricette romane!

Le ricette romane sono soprattutto conosciute grazie al libro «De re coquinaria» di Marco Gavio Apicio, che si è rovinato cercando aragoste esotiche e altri piaceri gustativi...

I romani che difendevano i «mores maiorum» ritenevano che fosse un decadente.

Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la coucina romana si è molto cambiata man mano che l'impero si è esteso e arricchito.

"Cambiarsi" significa indossare vestiti diversi da quelli che si portano. In tutti gli altri casi "cambiare" non è mai riflessivo.

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma, il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipo di semola diino al latte con spezie) e devo dire che tutto è staè stato tutto squisito!

"Semola di latte" significa che la semola è fatta col latte. Inoltre la "semola" è l'ingrediente, per il piatto si suol dire "semolino".

Era molto interessante per me di paragonarela con la coucina italiana contemporanea.

Paragonare qualcosa con qualcos'altro.

Io direi "è stato", ma anche "era" può funzionare, anche se meno comune.

Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: i pomodori, re delle ricette italiane di oggi, non esistaevano ain quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si encontrovino così spesso sulle tavole.

"All'epoca" ma "in quell'epoca". Si dice anche "nell'epoca di..."

"Incontrare" significa piuttosto "croiser" (tipo per strada).

Ma la cosa più scioccante per me eraè stato il garum.

Si tratta di una salsa fatta dai pesci fermentati: puzzava, ma rientrava nella composizione di tutte le ricette che hao visto.

Fatto di+ materiale (ingrediente, in questo caso).

"Rientrare" può essere un sinonimo di "includere".

La salsa sembra totalmente sconosciuta nella coucina italiana moderna, e nella coucina di tutta l'Europa!

Io direi "nella cucina europea in generale".

Nelle ricette, consigliano di prendere la salsa nuoc mam per avere un equivalente, una salsa vietnamita!).

Non so nemmeno se ci sia una parola italiana per dire «garum».

Come spiegare che il garum sia passato dia «base indispensabile della coucina di una civilizzazione entera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?

Passare da... a...

Nel senso di popolo, si dice "civiltà". La "civilizzazione" è il processo attraverso cui si diventa civilizzati.

Il garum era inoltre facile ed economico da produrre.

Mi chiedo: quali fattori storici potrebbero spiegare la sua scomparsa?

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbsia sopravvissuto, non esitarte a dirmelo!

"Esitate" è meglio di "esitare" in questo caso, perché il testo non è rivolto a una persona nello specifico.

"Vivere" e tutti i suoi derivati vogliono il verbo essere come ausiliare.

Feedback

Wikipedia dice che esistono delle salse simili nella costa amalfitana e nell'area di Maratea.

Non sono uno storico, ma se dovessi avanzare un'ipotesi, direi che gli italiani non sono un popolo che ha una grandissima relazione col mare. I Romani erano abituati ad andare per mare, per commercio o altro, ma con la caduta di Roma è venuta meno anche la dominanza della penisola italiana sul bacino mediterraneo. Tradizionalmente gli italiani sono molto più contadini che pescatori, fatta eccezione per alcune zone specifiche. Nel caso di Amalfi, c'è anche da notare che è stata una delle prime repubbliche marinare, perciò il mare ha sicuramente avuto un ruolo importante nella vita quotidiana degli abitanti di quella zona.
Aggiungerei anche che per lungo tempo carne e pesce non erano alimenti di consumo quotidiano, ma riservati per occasioni particolari a causa del loro costo. C'è tutta una tradizione legata alla "cucina povera" che non include carne e pesce, proprio perché si trattava di piatti dedicati alla gente povera. Senza contare che l'influenza della chiesa ha cambiato le abitudini alimentari delle persone. Il venerdì era il giorno in cui ci si doveva astenere dal mangiare carne. Spesso la si sostituiva col baccalà, la cui ricetta è arrivata a Venezia dal nord Europa.

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 2, 2025

62

> storia vivente
In francese si parla di «histoire vivante» per tutti gli eventi che cercano di fare rievocazioni storiche, ricreare oggetti storici, in breve, per tutte le cose che rendono la storia "vivente", spesso allo scopo di divulgare conoscenze a un ampio pubblico. Ho tradutto letteralmente perché non avevo la minima idea del modo di dire questo in italiano!^^

> per il piatto si suol dire "semolino".
Grazie! Supponevo que era falso ma anche qui, non sapevo affatto come dirlo! :p

> Wikipedia dice che esistono delle salse simili nella costa amalfitana e nell'area di Maratea.
Interessante! Dovrei ritornare sulla (bellissima) costa amalfitana per verificare..!
Onestamente, credo che l'ipotesi della diminuzione dell'importanza delle vie commerciali marittime dopo la caduta dell'impero sia la più probabile. Comunque cercherò di approfondire il tema... se trovo qualcosa!

Di nuovo, grazie mille a te per la precisione delle spiegazioni e correzioni!

Dov'è il garum?

In Borgogna si trova la città di Autun ("Augustodunum" nell'antichità), che è stata fondata dall'imperatore Augusto.

Oggi ci sono alcune associazioni di storia vivente che cercano di mantenere questa eredità culturale che ci lega ai romani.

Tra questi associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche.

Nel suSul loro sitio,o si possono anche trovare ricette romane!

É un'associazione di più persone, quindi il loro sito

LConosciamo le ricette romane sono soprattutto conosciute grazie al libro «De re coquinaria» di Marco Gavio Apicio, che si è rovinatoò cercando aragoste esotiche e altri piaceri gustativi...

"sono conosciute" significa che sono "famose", ben note. Tu qui però parli del sapere umano odierno in generale, quindi è meglio usare la prima persona plurale "Conosciamo" (noi, l'umanità)

Apicio non è morto ieri, quindi è meglio usare il passato remoto ("rovinò") :)

I romani che difendevano i «mores maiorum» ritenevano che fosse un decadentegenerato.

"decadente" non va molto bene, "degenerato" forse è meglio, ma ci sarà sicuramente qualche parola più adatta

Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la coucina romana si ècambiò molto cambiata man mano che l'impero si è estesoe e si arrichitochì.

di nuovo penso sia meglio il passato remoto. N.B. "cambiare" in questo significato non vuole il "si", a differenza di altri verbi simili (modificarsi, alterarsi, evolversi)

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma [?], il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipoa sorta di semola diino al latte con spezie [?]) e devo dire che tutto è staera tutto squisito!

Non conosco questi piatti, ho provato ad interpretare. Cercando "Ipotrimma" su internet non esce nulla. Molto interessante però!

EraÉ stato molto interessante per me di paragonare con li alla coucina italiana contemporanea.

L'imperfetto "era" dà l'idea di un'azione duratura/abituale nel passato, qui ci vuole il passato prossimo. Il "di" è di troppo: in grammatica questa si chiama "preposizione soggettiva", perché funge da soggetto per la frase principale (è stato interessante)

Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: il pomodorio, re delle ricette italiane di oggi, non esistaevano a quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si eincontrino così spesso sulle tavole.

re sembrava un po' strano al plurale, il re in genere è uno. Potresti anche dire "simbolo", "elemento fondante", "elemento cardine", "ingrediente centrale", ci sono tanti modi diversi :)
p.s. non esisteva all'epoca in Italia, direi che è sottinteso haha

Ma la cosa più scioccante per me erè stata il garum.

Si tratta di una salsa fatta da pesci fermentati: puzza, ma ventrava nella composizione diiva utilizzato in tutte le ricette che hao [?] visto.

La salsa sembraSembra essere totalmente sconosciuta nella coucina italiana moderna, e nella coucina di tutta l'Europa!

Nelle ricette, consigliano di prendere salsa nuoc mam per avere un equivalente, (una salsa vietnamita!).

Non so nemmeno se ci sia una parola italiana per dire «garum».

Come si spiegare il fatto che il garum sia passato di «a base indispensabile della coucina di una civilizzazione eintera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?

Così la frase è più chiara. Non c'è bisogno delle virgolette

Il garum era inoltre facile ed economico da produrre.

Mi chiedo: quali fattori storici potrebbero spiegare la sua scomparsa?

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbia sopravvissuto, non esitarte a dirmelo!

L'imperativo è "esita!" (2a pers. sing.), "esitate!" (2a pers. plur.).
Al negativo diventa: "Non esitare!" (2a pers. sing.), "Non esitate!" (2a pers. plur.)

Feedback

Scrivi molto bene, e il testo è stato molto interessante da leggere. Ho imparato qualcosa in più sul cibo degli antichi Romani!

Monsieur_Elephant's avatar
Monsieur_Elephant

Feb. 2, 2025

62

> Non conosco questi piatti, ho provato ad interpretare. Cercando "Ipotrimma" su internet non esce nulla. Molto interessante però!
Di fatto era salsa con fromaggio fresco, miele, garum, aceto e defritum (un tipo di vino liquoroso romano che è un po' come il vino di porto che fanno oggi in Portogallo). A questo si aggiungono erbi. In griego e inglese, è "hypotrimma" ma il suffisso "hypo-" è normalmente "ipo-" in italiano, quindi ho "italianizzato" la parola. Ma forse non si dice così :p
https://www.workingclassicists.com/zine/eating-rome-hypotrimma

Se ti interessa, posso tradurre alcune ricette... Sarebbe un buo esercizio per me!

Ti ringrazio molto per le correzioni e soppratutto per le spiegazioni!

Nel suo sitio, si possono anche trovare ricette romane!


Nel suSul loro sitio,o si possono anche trovare ricette romane!

É un'associazione di più persone, quindi il loro sito

Nel suo sitio, si possono anche trovare ricette romane!

This sentence has been marked as perfect!

Dov'è il garum?


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Oggi ci sono alcune associazioni di storia vivente che cercano di mantenere questa eredità culturale che ci lega ai romani.


This sentence has been marked as perfect!

Oggi ci sono alcune associazioni di storia vivente che cercano di mantenere questa eredità culturale che ci lega ai rRomani.

"Storia vivente" non lo capisco. Forse intendevi "viva" ("vivant" si traduce con "vivo"), ma anche in tal caso non capisco cosa intendi.

This sentence has been marked as perfect!

Tra questi associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche.


This sentence has been marked as perfect!

Tra questie associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche.

Tra questi associazioni culturali, quella della Legio VIII Augusta organizza rievocazioni storiche (spettacoli) con legionari romani e conferenze scientifiche.

In Borgogna si trova la città di Autun ("Augustodunum" nell'antichità), che è stata fondata dall'imperatore Augusto.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Le ricette romane sono soprattutto conosciute grazie al libro «De re coquinaria» di Marco Gavio Apicio, che si è rovinato cercando aragoste esotiche e altri piaceri gustativi...


LConosciamo le ricette romane sono soprattutto conosciute grazie al libro «De re coquinaria» di Marco Gavio Apicio, che si è rovinatoò cercando aragoste esotiche e altri piaceri gustativi...

"sono conosciute" significa che sono "famose", ben note. Tu qui però parli del sapere umano odierno in generale, quindi è meglio usare la prima persona plurale "Conosciamo" (noi, l'umanità) Apicio non è morto ieri, quindi è meglio usare il passato remoto ("rovinò") :)

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

I romani che difendevano i «mores maiorum» ritenevano che fosse un decadente.


I romani che difendevano i «mores maiorum» ritenevano che fosse un decadentegenerato.

"decadente" non va molto bene, "degenerato" forse è meglio, ma ci sarà sicuramente qualche parola più adatta

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la cocina romana si è molto cambiata man mano che l'impero si è esteso e arrichito.


Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la coucina romana si è molto cambiata man mano che l'impero si è esteso e arricchito.

"Cambiarsi" significa indossare vestiti diversi da quelli che si portano. In tutti gli altri casi "cambiare" non è mai riflessivo.

Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la coucina romana si ècambiò molto cambiata man mano che l'impero si è estesoe e si arrichitochì.

di nuovo penso sia meglio il passato remoto. N.B. "cambiare" in questo significato non vuole il "si", a differenza di altri verbi simili (modificarsi, alterarsi, evolversi)

Quindi, queste ricette erano abbastanza lussuose per l'epoca, e non si deve dimenticare che la coucina romana si è molto cambiata man mano che l'impero si è esteso e arrichito.

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma, il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipo di semola di latte con spezie) e devo dire che tutto è stato squisito!


Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma, il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipo di semola diino al latte con spezie) e devo dire che tutto è staè stato tutto squisito!

"Semola di latte" significa che la semola è fatta col latte. Inoltre la "semola" è l'ingrediente, per il piatto si suol dire "semolino".

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma [?], il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipoa sorta di semola diino al latte con spezie [?]) e devo dire che tutto è staera tutto squisito!

Non conosco questi piatti, ho provato ad interpretare. Cercando "Ipotrimma" su internet non esce nulla. Molto interessante però!

Ho assaggiato alcune ricette, come l'insalata all'ipotrimma, il pollo vardano e l'apotermo (è un dolce, un tipo di semola di latte con spezie) e devo dire che tutto è staè stato tutto squisito!

Era molto interessante per me di paragonare con la cocina italiana contemporanea.


Era molto interessante per me di paragonarela con la coucina italiana contemporanea.

Paragonare qualcosa con qualcos'altro. Io direi "è stato", ma anche "era" può funzionare, anche se meno comune.

EraÉ stato molto interessante per me di paragonare con li alla coucina italiana contemporanea.

L'imperfetto "era" dà l'idea di un'azione duratura/abituale nel passato, qui ci vuole il passato prossimo. Il "di" è di troppo: in grammatica questa si chiama "preposizione soggettiva", perché funge da soggetto per la frase principale (è stato interessante)

Era molto interessante per me di paragonarelo con la coucina italiana contemporanea.

Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: i pomodori, re delle ricette italiane di oggi, non esistavano a quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si encontrino così spesso sulle tavole.


Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: i pomodori, re delle ricette italiane di oggi, non esistaevano ain quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si encontrovino così spesso sulle tavole.

"All'epoca" ma "in quell'epoca". Si dice anche "nell'epoca di..." "Incontrare" significa piuttosto "croiser" (tipo per strada).

Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: il pomodorio, re delle ricette italiane di oggi, non esistaevano a quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si eincontrino così spesso sulle tavole.

re sembrava un po' strano al plurale, il re in genere è uno. Potresti anche dire "simbolo", "elemento fondante", "elemento cardine", "ingrediente centrale", ci sono tanti modi diversi :) p.s. non esisteva all'epoca in Italia, direi che è sottinteso haha

Ci sono somiglianze (l'uso del vino, dell'aglio, del finocchio...) ma anche grandi differenze: i pomodori, re delle ricette italiane di oggi, non esistaevano a quell'epoca, e mi sembra che il levistico o i pinoli non si eincontrino così spesso sulle tavole.

Ma la cosa più scioccante per me era il garum.


Ma la cosa più scioccante per me erè stata il garum.

Ma la cosa più scioccante per me eraè stato il garum.

This sentence has been marked as perfect!

Si tratta di una salsa fatta da pesci fermentati: puzza, ma entrava nella composizione di tutte le ricette che ha visto.


Si tratta di una salsa fatta da pesci fermentati: puzza, ma ventrava nella composizione diiva utilizzato in tutte le ricette che hao [?] visto.

Si tratta di una salsa fatta dai pesci fermentati: puzzava, ma rientrava nella composizione di tutte le ricette che hao visto.

Fatto di+ materiale (ingrediente, in questo caso). "Rientrare" può essere un sinonimo di "includere".

Si tratta di una salsa fatta da pesci fermentati: puzza, ma entrava nella composizione di tutte le ricette che hao visto.

La salsa sembra totalmente sconosciuta nella cocina italiana moderna, e nella cocina di tutta l'Europa!


La salsa sembra totalmente sconosciuta nella coucina italiana moderna, e nella coucina di tutta l'Europa!

Io direi "nella cucina europea in generale".

La salsa sembraSembra essere totalmente sconosciuta nella coucina italiana moderna, e nella coucina di tutta l'Europa!

La salsa sembra totalmente sconosciuta nella coucina italiana moderna, e nella coucina di tutta l'Europa!

Nelle ricette, consigliano di prendere salsa nuoc mam per avere un equivalente, una salsa vietnamita!).


Nelle ricette, consigliano di prendere la salsa nuoc mam per avere un equivalente, una salsa vietnamita!).

Nelle ricette, consigliano di prendere salsa nuoc mam per avere un equivalente, (una salsa vietnamita!).

This sentence has been marked as perfect!

Non so nemmeno se ci sia una parola italiana per dire «garum».


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Come spiegare che il garum sia passato di «base indispensabile della cocina di una civilizzazione entera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?


Come spiegare che il garum sia passato dia «base indispensabile della coucina di una civilizzazione entera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?

Passare da... a... Nel senso di popolo, si dice "civiltà". La "civilizzazione" è il processo attraverso cui si diventa civilizzati.

Come si spiegare il fatto che il garum sia passato di «a base indispensabile della coucina di una civilizzazione eintera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?

Così la frase è più chiara. Non c'è bisogno delle virgolette

Come spiegare che il garum sia passato dia «base indispensabile della coucina di una civilizzpopolazione eintera» a «ingrediente dimenticato da tutti»?

in questo contesto è migliore l’utilizzo di popolazione

Il garum era inoltre facile ed economico da produrre.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Mi chiedo: quali fattori storici potrebbero spiegare la sua scomparsa?


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbia sopravvissuto, non esitare a dirmelo!


Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbsia sopravvissuto, non esitarte a dirmelo!

"Esitate" è meglio di "esitare" in questo caso, perché il testo non è rivolto a una persona nello specifico. "Vivere" e tutti i suoi derivati vogliono il verbo essere come ausiliare.

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbia sopravvissuto, non esitarte a dirmelo!

L'imperativo è "esita!" (2a pers. sing.), "esitate!" (2a pers. plur.). Al negativo diventa: "Non esitare!" (2a pers. sing.), "Non esitate!" (2a pers. plur.)

Se conoscete regioni italiane dove il garum (o una cosa similare) abbia sopravvissuto, non esitarte a dirmelo!

In Borgogna si trova la città di Autun, ("Augustodunum" nell'antichità) che è stata fondata dall'imperatore Augusto.


You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium