May 16, 2024
Domenica, 24 marzo 2024. Siamo andati a Harry Potto Studio Tours a Tokyo. È come un museo. I miei bambini volevano andareci. Ho letto due libri di Harry Potter in inglese, ma non ho mai visto i film. Il museo è stato comunque molto divertente. Anche è stato un buon esercizio. Siamo camminati circa quattro ore. Abbiamo cenato in un ristorante a Shinjuku (Tokyo) e prima di tornare a casa in autobus ci siamo fermati nella grande libreria "Kinokunya" vicino alla stazione e ho comprato circa 10 riviste in lingue straniere, principalmente tedescho, francese e inglese. Le riviste italiane non si vendono laggiù. Che peccato!
Domenica, 24 marzo 2024.
Domenica, 24 marzo 2024.
Siamo andati agli Harry Potto Studio Tours a Tokyo.
Trattandosi di studi televisivi, userei il plurale
È come un museo.
I miei bambini volevano andareci.
Quando attacchi una particella all'infinito di un verbo (-ci, -si, -ne, ecc.) la "e" cade.
Ho letto due libri di Harry Potter in inglese, ma non ho mai visto i film.
Il museo è stato comunque molto divertente.
Anche è statoÈ stato anche un buon esercizio.
SAbbiamo camminatio circa quattro ore.
Abbiamo cenato in un ristorante a Shinjuku (Tokyo) e prima di tornare a casa in autobus ci siamo fermati nella grande libreria "Kinokunya" vicino alla stazione e ho comprato circa 10 riviste in lingue straniere, principalmente tedescho, francese e inglese.
La grafia "ch" si usa solo quando la lettera seguente è una "e" o una "i".
Le(Lì) non vendono riviste italiane non si vendono laggiù.
"Lì" non è necessario. In ogni caso "laggiù" indica un luogo lontano e situato in basso (là+giù).
L'espressione "non si vende" si usa quando qualcosa è difficile da vendere. In questo caso, nella tua frase, implicherebbe che anche se vendessero riviste italiane, non le comprerebbe nessuno perché a nessuno interessano. Dal contesto, mi è parso che volessi fare una semplice constatazione. In tal caso si usa il verbo "vendere", senza la particella riflessiva.
Che peccato!
|
Domenica, 24 marzo 2024. This sentence has been marked as perfect! |
|
Domenica, 24 marzo 2024. This sentence has been marked as perfect! |
|
Siamo andati a Harry Potto Studio Tours a Tokyo. Siamo andati agli Harry Potto Studio Tours a Tokyo. Trattandosi di studi televisivi, userei il plurale |
|
È come un museo. This sentence has been marked as perfect! |
|
I miei bambini volevano andareci. I miei bambini volevano andar Quando attacchi una particella all'infinito di un verbo (-ci, -si, -ne, ecc.) la "e" cade. |
|
Ho letto due libri di Harry Potter in inglese, ma non ho mai visto i film. This sentence has been marked as perfect! |
|
Il museo è stato comunque molto divertente. This sentence has been marked as perfect! |
|
Anche è stato un buon esercizio.
|
|
Siamo camminati circa quattro ore.
|
|
Abbiamo cenato in un ristorante a Shinjuku (Tokyo) e prima di tornare a casa in autobus ci siamo fermati nella grande libreria "Kinokunya" vicino alla stazione e ho comprato circa 10 riviste in lingue straniere, principalmente tedescho, francese e inglese. Abbiamo cenato in un ristorante a Shinjuku (Tokyo) e prima di tornare a casa in autobus ci siamo fermati nella grande libreria "Kinokunya" vicino alla stazione e ho comprato circa 10 riviste in lingue straniere, principalmente tedesc La grafia "ch" si usa solo quando la lettera seguente è una "e" o una "i". |
|
Le riviste italiane non si vendono laggiù.
"Lì" non è necessario. In ogni caso "laggiù" indica un luogo lontano e situato in basso (là+giù). L'espressione "non si vende" si usa quando qualcosa è difficile da vendere. In questo caso, nella tua frase, implicherebbe che anche se vendessero riviste italiane, non le comprerebbe nessuno perché a nessuno interessano. Dal contesto, mi è parso che volessi fare una semplice constatazione. In tal caso si usa il verbo "vendere", senza la particella riflessiva. |
|
Che peccato! This sentence has been marked as perfect! |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium