Sept. 12, 2022
Continuo con il testo di ieri.
3) Il cibo
Ora affrontiamo un'altro stereotipo vero sulla Germania: la qualità delle birre e salsicce. Con le birre belghe, le tedesche sono indubbiamente le migliori in Europa. Non sono care, ma sempre eccelenti! Al solito, le salsicce non mi piacciono, ma in Germania, per la prima volta, le ho apprezzate. Ho trovato anche un ristorante che serveva piatti tedeschi tradizionali, e i proprietari facevano la loro propria birra. Era delizioso! Ho celebrato il mio compleanno laggiù, e davvero, ho passato una bellissima serata.
Tuttavia, secondo me, la qualità globale del cibo è molto migliore in Francia. Le panetterie francesi mi mancavono! Ironicamente, la Germania ha una tradizione di panetteria. Ci si fanno (tra l'altro) buoni pani neri, che hanno un gusto un po' caramelisato, ma la maggior parte delle panetterie vendono cibo industriale di bassa qualità. Un peccato...
2) La gente
Non posso essere oggettivo qui, perché pasevo la maggior parte del mio tempo con un ragazzo francese (ma che aveva sempre vissuto in Germania) e studenti italiani che avevano studiato già in Digione nell'ambito del corso di laurea trinazionale.
Naturalmente, ho avuto comunque molti contatti con gli tedeschi. Direi che la mentalità è più fredda e distaccata, ma la "facciata soziale", il modo di comportarsi con gli altri, è anche più cortese. Mi sembra che la società tedesche favorisca l'individuo, e la francese la collettività.
Ovviamente, sono considerazioni generali, e devono essere capische come tali.
Differenze tra due luoghi (2/2)
Continuo con il testo di ieri.
3) Il cibo
Ora affrontiamo un' altro stereotipo vero sulla Germania: la qualità delle birre e salsicce.
Con le birre belghe, le tedesche sono indubbiamente le migliori in Europa.
Non sono care, ma sempre eccellenti!
Al solito, le salsicce non mi piacciono, ma in Germania, per la prima volta, le ho apprezzate.
Ho trovato anche un ristorante che serveiva piatti tedeschi tradizionali, e i proprietari faproducevano la loro propria birrabirra artigianale.
"La loro propria" non si può dire. O è "loro" o è "propria". Comunque ti suggerisco di dire "birra artigianale" in questo caso specifico.
Era deliziosoa!
Non sono sicuro che si possa usare "delizioso" per le bevande. Io direi "era buonissima" oppure "mi è piaciuto molto"
Ho celebrfesteggiato il mio compleanno laggiù, e davvero, ho passato davvero una bellissima serata.
"Celebrare" si usa per delle cerimonie, non ha lo stesso significato.
Di norma non ci va la virgola prima della "e" congiunzione.
Tuttavia, secondo me, la qualità globale del cibo è molto migliore in Francia.
LMi mancavano le panetterie francesi mi mancavono!
È più spontaneo mettere il verbo a inizio frase con verbi del tipo "mi piace" o "mi manca".
Ironicamente, la Germania ha una tradizione di panetteria.
Ci si fanno (tra l'altro) buoni pani neri, che hanno un gusto un po' caramelislato, ma la maggior parte delle panetterie vendono cibo industriale di bassa qualità.
"Ci si fanno" è giusto, ma secondo potresti optare anche per un più semplice "fanno".
Un peccato...
2) La gente
Non posso essere oggettivo qui, perché pasesavo la maggior parte del mio tempo con un ragazzo francese (ma che aveva sempre vissuto in Germania) e con degli studenti italiani che avevano studiato già ina Digione nell'ambito del corso di laurea trinazionale.
Ripeterei la preposizioni per più chiarezza.
Naturalmente, ho avuto comunque molti contatti con gli tedeschi.
Direi che la mentalità è più fredda e distaccata, ma la "facciata sozciale", il modo di comportarsi con gli altri, è anche più cortese.
Quel "anche" mi sembra superfluo. Non aggiunge nulla alla frase.
Mi sembra che la società tedeschea favorisca l'individuo, e quella francese la collettività.
Gli articoli non si usano mai come pronomi. Per non ripetere "società", devi usare per forza "quella".
Ovviamente, sono considerazioni generali, e devono essere capischte come tali.
A mio parere meglio "comprese", ma le due parole sono sinonimi.
Feedback
Il testo non presenta grandi errori. La maggior parte sono correzioni di tipo stilistico, ortografico e per rendere il tutto più naturale e spontaneo.
Ricorda che "mio proprio", "tuo proprio", ecc. non esistono. I pronomi personali e la parola "proprio" si usano in casi completamente diversi, è impossibile poterli usare assieme.
Ricorda anche che con le città si usa "a": a Digione, a Parigi, a Berlino, a Monaco, a Roma, ecc.
"In" invece si usa coi paesi: in Francia, in Germania, in Italia, in Cina, in Canada, ecc.
I tedeschi che ho incontrato io erano tutti un po' esaltati e strani. Quando lavoravo al bar, mi chiedevano sempre birra allungata con l'acqua, una cosa abominevole.
Naturalmente, ho avuto comunque molti contatti con gli tedeschi. Naturalmente, ho avuto comunque molti contatti con |
Differenze tra due luoghi (2/2) This sentence has been marked as perfect! |
Continuo con il testo di ieri. This sentence has been marked as perfect! |
3) Il cibo This sentence has been marked as perfect! |
Ora affrontiamo un'altro stereotipo vero sulla Germania: la qualità delle birre e salsicce. Ora affrontiamo un |
Con le birre belghe, le tedesche sono indubbiamente le migliori in Europa. This sentence has been marked as perfect! |
Non sono care, ma sempre eccelenti! Non sono care, ma sempre eccellenti! |
Al solito, le salsicce non mi piacciono, ma in Germania, per la prima volta, le ho apprezzate. This sentence has been marked as perfect! |
Ho trovato anche un ristorante che serveva piatti tedeschi tradizionali, e i proprietari facevano la loro propria birra. Ho trovato anche un ristorante che serv "La loro propria" non si può dire. O è "loro" o è "propria". Comunque ti suggerisco di dire "birra artigianale" in questo caso specifico. |
Era delizioso! Era delizios Non sono sicuro che si possa usare "delizioso" per le bevande. Io direi "era buonissima" oppure "mi è piaciuto molto" |
Ho celebrato il mio compleanno laggiù, e davvero, ho passato una bellissima serata. Ho "Celebrare" si usa per delle cerimonie, non ha lo stesso significato. Di norma non ci va la virgola prima della "e" congiunzione. |
Tuttavia, secondo me, la qualità globale del cibo è molto migliore in Francia. This sentence has been marked as perfect! |
Le panetterie francesi mi mancavono!
È più spontaneo mettere il verbo a inizio frase con verbi del tipo "mi piace" o "mi manca". |
Ironicamente, la Germania ha una tradizione di panetteria. This sentence has been marked as perfect! |
Ci si fanno (tra l'altro) buoni pani neri, che hanno un gusto un po' caramelisato, ma la maggior parte delle panetterie vendono cibo industriale di bassa qualità. Ci si fanno (tra l'altro) buoni pani neri, che hanno un gusto un po' caramel "Ci si fanno" è giusto, ma secondo potresti optare anche per un più semplice "fanno". |
Un peccato... This sentence has been marked as perfect! |
2) La gente This sentence has been marked as perfect! |
Non posso essere oggettivo qui, perché pasevo la maggior parte del mio tempo con un ragazzo francese (ma che aveva sempre vissuto in Germania) e studenti italiani che avevano studiato già in Digione nell'ambito del corso di laurea trinazionale. Non posso essere oggettivo qui, perché pas Ripeterei la preposizioni per più chiarezza. |
Direi che la mentalità è più fredda e distaccata, ma la "facciata soziale", il modo di comportarsi con gli altri, è anche più cortese. Direi che la mentalità è più fredda e distaccata, ma la "facciata so Quel "anche" mi sembra superfluo. Non aggiunge nulla alla frase. |
Mi sembra che la società tedesche favorisca l'individuo, e la francese la collettività. Mi sembra che la società tedesc Gli articoli non si usano mai come pronomi. Per non ripetere "società", devi usare per forza "quella". |
Ovviamente, sono considerazioni generali, e devono essere capische come tali. Ovviamente, sono considerazioni generali, e devono essere capi A mio parere meglio "comprese", ma le due parole sono sinonimi. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium