May 31, 2023
Tutto sappiamo che la lingua influenza la letteratura, ma si dimentica spesso di aggiungere che è vero anche il contrario. Neologismi creati da autori diversi entrano nella lingua, e a volte, alcuni personaggi di romanzo dieventano così popolari che sirvono da ispirazione per la creazione di aggettivi, il cui significato è subito chiaro perché tutto il mondo sa chi sono questi personaggi.
In francese, ci sono alcuni, come “pentagruélique” o “gargantuesque”. Il gigante Gargantua e il proprio figlio Pentagruel sono i protagonisti di romanzi scritti da François Rabelais, durante il Rinascimento. Questi libri umanisti sono prodotti tipici di questa época ; tuttavia, rimangono unici e inclassificabili. Mescolano una reale dichiarazione d’amore per il sapere con battute e un senso dell’umorismo scurrile, a volte scatologico. Sono anticlericali, ma non disdegnano la mistica: Rebelais usa del resto una parola dell’ambito alchemico, (“quintessenza”) per invitare il lettore a trovare “il midollo sostanzzifico” (l’essenziale) di ció che scrive nel libro.
I due giganti erano famosi per i propri eccessi, particolarmente gli eccessi alimentari. Perciò, gli aggettivi pentagruélique e gargantuesque voglino dire enormissime (un repas gargantuesque = un pasto dove si mangia realmente troppo).
Un’altro di questi aggettivi è “rocambolesque”, da Rocambole, l’eroe di un romanzo di appendice del XIX secolo. Colpi di scena incredibili, relazioni amorose chaotiche, furti d’indentità, avventure in ogni parte del mondo, e tutto questo con una preoccupazione minimale per la coerenza globale dell’opera: oggi, Rocambole potrebbe essere l’eroe di una serie di Netflix! In francese, rocambolesque designa storie o eventi pieni di rimbalzi, che sono difficili da credere.
Dalla letteratura alla lingua
Tutto sappiamo che la lingua influenza la letteratura, ma si dimentica spesso di aggiungere che è vero anche il contrario.
Neologismi creati da autori diversi entrano nella lingua, e a volte, alcuni personaggi di romanzofantasia dieventano così popolari che siervono da ispirazione per la creazione di aggettivi, il cui significato è subito chiaro perché tutto il mondo sai sanno chi sono questi personaggi.
"Personaggi di romanzo" non si utilizza, sono personaggi di fantasia o di finzione.
"Perché tutto il mondo sa" non è sbagliato, ovviamente "tutti" è più comune, però voglio assicurarmi che tu non l'abbia scritto perché stavi pensando in francese, avanti, confessa!
In francese, cie ne sono alcuni, come “pentagruélique” o “gargantuesque”.
Nella frase "ci sono alcuni" manca l'oggetto.
Il gigante Gargantua e il proprio figlio Peantagruele sono i protagonisti dei romanzi scritti da François Rabelais, durante il Rinascimento.
Conosciamo anche noi questi personaggi e abbiamo anche noi gli stessi aggettivi, quindi utilizzerei la versione italiana adesso.
Questi libri umanisti sono prodotti tipici di questa éepoca ; tuttavia, rimangono unici e indifficili da classificabilire.
Per quanto inclassificabile possa appunto significare non classificabile, ha una connotazione negativa (ignobile, scadente, orribile, pessimo, etc.)
Mescolano una reale dichiarazione d’amore per il sapere con battute e un senso dell’umorismo scurrile, a volte scatologico.
Sono anticlericali, ma non disdegnano ila misticaismo: Rebelais usa del resto una parola dell’ambito alchemico, (“quintessenza”) per invitare il lettore a trovare “il midollo sostanzztifico” (l’essenziale) di cióò che scrive nel libro.
La mistica è la donna che pratica il misticismo.
Ho dovuto cercare online un equivalente per quello che volevi dire, perché "stostanzifico" non esiste, ricorda però che sostantifico è arcaico.
I due giganti erano famosi per i propri eccessi, particolarmente gli eccessper quelli alimentari.
Solo per evitare la ripetizione.
Perciò, gli aggettivi peantagruéeliqueco e gargantuesqueco vogliono dire enormissime/enormemente (un repas gargantuesque = un pasto dove si mangia realmentedavvero troppo).
Sarebbe "enormissimo", però eviterei di utilizzarlo, enorme basta e avanza.
"Adesso stai davvero esagerando"
"Oggi ho davvero studiato troppo"
Se mettessi realmente in queste frasi capirei il senso, ma davvero è quello che viene effettivamente utilizzato.
Un’ altro di questi aggettivi è “rocambolesque”, da Rocambole, l’eroe di un romanzo di appendice del XIX secolo.
Colpi di scena incredibili, relazioni amorose chaotiche, furti d’indentità, avventure in ogni parte del mondo, e tutto questo con una preoccupazione minimale per la coerenza globale dell’opera: oggi, Rocambole potrebbe essere l’eroe di una serie di Netflix!
In francese, rocambolesqueco designa storie o eventi pieni di rimbalzi, che sono difficili da credere.
Idem come prima, alla fine è un aggettivo che esiste anche in italiano e utilizzerei quello.
Feedback
Potevi anche raccontare perché in Francia la volpe si chiama "renard", quando me l'hanno spiegato in università sono stati i dieci minuti migliori della mia vita ahah.
È un peccato perché conosco anche io queste cose, ma non ho mai letto le fonti originali.
Tuttoi sappiamo che la lingua influenza la letteratura, ma si dimenticahiamo spesso di aggiungere che è vero anche il contrario.
Puoi anche dire "ma CI si dimentica spesso..." però meglio come ho scritto sopra perché concordi con "tutti"
O "succede anche il viceversa"
Neologismi creati da autori diversi/vari entrano nella lingua, e a volte, alcuni personaggi dai romanzoi dieventano così popolari che siervono/fungono da ispirazione per la creazione di aggettivi, il cui significato è subito chiaro perché tutto il mondo sa chi sono questi personaggi.
"fungere da" mi piace molto come espressione
Riformulando direi:
"Molti neologismi di vari autori entrano nella lingua, mentre a volte alcuni personaggi letterari sono talmente iconici che i loro nomi vengono usati per nuovi aggettivi, che tutti capiscono subito data la popolarità dei personaggi"
Il gigante Gargantua e il proprisuo figlio Pentagruel sono i protagonisti di romanzi rinascimentali scritti da François Rabelais, durante il Rinascimento.
"romanzo rinascimentale" indica un romanzo scritto nel Rinascimento (come penso in questo caso), mentre "romanzo di ambientazione rinascimentale" indica un romanzo che parla di una storia rinascimentale
Questi libri umanisti sono prodotti tipici di questa éepoca ; tuttavia, rimangono unici e inclassificabili.
Cosa intendi con libri "umanisti", forse dell'Umanesimo? In tal caso direi "rinascimentali", anche se vuol dire una cosa leggermente diversa
Sono anticlericali, ma non disdegnano ila mistica:ismo: del resto Rebelais usa del resto una parola dell’ambito alchemico, (“quintessenza”) per invitare il lettore a trovare “il midollo sostanzziifico” (l’essenziale) di ció che scrive nel libro.
Puoi anche dire "spiritualismo", con una sfumatura un po' diversa
I due giganti erano famosi per i propri eccessi, particolarmente gli eccessquelli alimentari.
Perciò, gli aggettivi "pentagruélique" e "gargantuesque" vogliono dire enormissimeo (un repas gargantuesque = un pasto dove si mangia realmente troppo).
Colpi di scena incredibili, relazioni amorose chaotiche, furti d’indentità, avventure in ogni parte del mondo, e tutto questo con una preoccupazione minimale per la coerenza globale dell’opera: oggi, Rocambole potrebbe essere l’eroe di una serie di Netflix!
"caos" -> "caotico"
In francese, rocambolesque designa storie o eventi pieni di rimbalzi, che sono difficili da credere.
Meglio "a cui è difficile credere"
"Rimbalzi" è molto interessante come scelta, ma non ti indico solo che c'è un po' di licenza poetica
Feedback
Testo molto interessante; se non avessi qualche milione di libri da leggere me li divorerei subito, anche se sono già in lista :)
Dalla letteratura alla lingua This sentence has been marked as perfect! |
Tutto sappiamo che la lingua influenza la letteratura, ma si dimentica spesso di aggiungere che è vero anche il contrario. Tutt Puoi anche dire "ma CI si dimentica spesso..." però meglio come ho scritto sopra perché concordi con "tutti" O "succede anche il viceversa" This sentence has been marked as perfect! |
Neologismi creati da autori diversi entrano nella lingua, e a volte, alcuni personaggi di romanzo dieventano così popolari che sirvono da ispirazione per la creazione di aggettivi, il cui significato è subito chiaro perché tutto il mondo sa chi sono questi personaggi. Neologismi creati da autori diversi/vari entrano nella lingua, e a volte "fungere da" mi piace molto come espressione Riformulando direi: "Molti neologismi di vari autori entrano nella lingua, mentre a volte alcuni personaggi letterari sono talmente iconici che i loro nomi vengono usati per nuovi aggettivi, che tutti capiscono subito data la popolarità dei personaggi" Neologismi creati da autori diversi entrano nella lingua, e a volte, alcuni personaggi di "Personaggi di romanzo" non si utilizza, sono personaggi di fantasia o di finzione. "Perché tutto il mondo sa" non è sbagliato, ovviamente "tutti" è più comune, però voglio assicurarmi che tu non l'abbia scritto perché stavi pensando in francese, avanti, confessa! |
In francese, ci sono alcuni, come “pentagruélique” o “gargantuesque”. In francese, c Nella frase "ci sono alcuni" manca l'oggetto. |
Il gigante Gargantua e il proprio figlio Pentagruel sono i protagonisti di romanzi scritti da François Rabelais, durante il Rinascimento. Il gigante Gargantua e "romanzo rinascimentale" indica un romanzo scritto nel Rinascimento (come penso in questo caso), mentre "romanzo di ambientazione rinascimentale" indica un romanzo che parla di una storia rinascimentale Il gigante Gargantua e il proprio figlio P Conosciamo anche noi questi personaggi e abbiamo anche noi gli stessi aggettivi, quindi utilizzerei la versione italiana adesso. |
Questi libri umanisti sono prodotti tipici di questa época ; tuttavia, rimangono unici e inclassificabili. Questi libri umanisti sono prodotti tipici di questa Cosa intendi con libri "umanisti", forse dell'Umanesimo? In tal caso direi "rinascimentali", anche se vuol dire una cosa leggermente diversa Questi libri umanisti sono prodotti tipici di questa Per quanto inclassificabile possa appunto significare non classificabile, ha una connotazione negativa (ignobile, scadente, orribile, pessimo, etc.) |
Mescolano una reale dichiarazione d’amore per il sapere con battute e un senso dell’umorismo scurrile, a volte scatologico. This sentence has been marked as perfect! |
Sono anticlericali, ma non disdegnano la mistica: Rebelais usa del resto una parola dell’ambito alchemico, (“quintessenza”) per invitare il lettore a trovare “il midollo sostanzzifico” (l’essenziale) di ció che scrive nel libro. Sono anticlericali, ma non disdegnano il Puoi anche dire "spiritualismo", con una sfumatura un po' diversa Sono anticlericali, ma non disdegnano il La mistica è la donna che pratica il misticismo. Ho dovuto cercare online un equivalente per quello che volevi dire, perché "stostanzifico" non esiste, ricorda però che sostantifico è arcaico. |
I due giganti erano famosi per i propri eccessi, particolarmente gli eccessi alimentari. I due giganti erano famosi per i propri eccessi, particolarmente I due giganti erano famosi per i propri eccessi, particolarmente Solo per evitare la ripetizione. |
Perciò, gli aggettivi pentagruélique e gargantuesque voglino dire enormissime (un repas gargantuesque = un pasto dove si mangia realmente troppo). Perciò, gli aggettivi "pentagruélique" e "gargantuesque" vogliono dire enormissim Perciò, gli aggettivi p Sarebbe "enormissimo", però eviterei di utilizzarlo, enorme basta e avanza. "Adesso stai davvero esagerando" "Oggi ho davvero studiato troppo" Se mettessi realmente in queste frasi capirei il senso, ma davvero è quello che viene effettivamente utilizzato. |
Un’altro di questi aggettivi è “rocambolesque”, da Rocambole, l’eroe di un romanzo di appendice del XIX secolo. Un |
Colpi di scena incredibili, relazioni amorose chaotiche, furti d’indentità, avventure in ogni parte del mondo, e tutto questo con una preoccupazione minimale per la coerenza globale dell’opera: oggi, Rocambole potrebbe essere l’eroe di una serie di Netflix! Colpi di scena incredibili, relazioni amorose c "caos" -> "caotico" This sentence has been marked as perfect! |
In francese, rocambolesque designa storie o eventi pieni di rimbalzi, che sono difficili da credere. In francese, rocambolesque designa storie o eventi pieni di rimbalzi, che sono difficili da credere. Meglio "a cui è difficile credere" "Rimbalzi" è molto interessante come scelta, ma non ti indico solo che c'è un po' di licenza poetica In francese, rocamboles Idem come prima, alla fine è un aggettivo che esiste anche in italiano e utilizzerei quello. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium