Aug. 24, 2022
In novembre, la prima città italiana che visitarò sarà Firenze. Non è una scelta molto originale, perché è una delle città più turistiche d'Italia. Ma perché Firenze? La prima volta que ho avuto visitare Firenze, giochavo a Assassin's Creed.
Per quelli che non conoscerebbero, Assassin's Creed è una licenza di videogiochi che sono ambientati a diverse epoche della storia, in diversi luoghi. Il primo gioco ricrea qualche città del Medio Oriente (come Gerusalemme e Damasco) nel tempo delle crociate, e il secondo si svolge in quatro città italiane nel tempo del Rinascimento, una grande epoca di fermento intellettuale e artistico, ma anche di disordini politici. Una di queste è Firenze, e si può andare liberamente in una ricostituzione della città come era nel XVI secolo, con qualche monumento come la catedrale Santa Maria del Fiore o l'Ospedale degli Innocenti.
Questa interazione viva con il passato mi ha incorragiato a impararne più sulla città. Quando giochavo a Assassin's Creed II, ero molto giovane, e solamente conoscevo Firenze come la "città dei Medici", ma poi, ho imparato molto sul suo ruolo essenziale nella creazione artistica di quello tempo. Dante, Boccaccio, Petrarca, Botticelli... Tutti erano fiorentini, e le sue opere stupende sono indissociabili da Firenze.
Infatto, la lingua in cui sto scrivendo l'è anche, perché l'italiano moderno proviene da un dialetto toscano. Peraltro, visto che le lingue mi interesano molto, esplorare i diversi dialetti e lingue italiani è qualchosa che mi piacerebbe moltissimo. Certo, per questo, avrò bisogno di più di un viaggio... Nel frattempo, penso che sarò felice di visitare in realtà ciò che ho giusto visitato virtualmente!
Dal virtuale alla realtà
InA novembre, la prima città italiana che visitaerò sarà Firenze.
Coi mesi è meglio usare "a". Alcune persone usano "in", ma è un registro alquanto antiquato.
I verbi in -are al futuro cambiano la vocale tematica da A a E (visitAre-> visitErò).
Non è una scelta molto originale, perché è una delle città più turistiche d'Italia.
Ma perché Firenze?
La prima volta quche ho avuto modo di visitare Firenze, giochavo ad Assassin's Creed.
Un buon consiglio di stile è di usare la D eufonica tra due vocali uguali.
Per quelli che non lo conoscerebberono, Assassin's Creed è una licenzaserie di videogiochi che sono ambientati ain diverse epoche della storia,storiche e in diversi luoghi.
Una "licenza" è un documento. Non ha nulla a che fare col mondo videoludico.
Non capisco la scelta del condizionale. Avresti, volendo, potuto usare il congiuntivo però: per chi non lo conoscesse...
Il primo gioco ricrea qualche città del Medio Oriente (come Gerusalemme e Damasco) neal tempo delle crociate, e il secondo si svolge in quattro città italiane neal tempo del Rinascimento, una grande epoca di fermento intellettuale e artistico, ma anche di disordini politici.
Una di queste è Firenze, e si può andapercorrere liberamente in una ricostitruzione della città come era nel XVI secolo, con qualche monumento come la cattedrale di Santa Maria del Fiore o l'Ospedale degli Innocenti.
Non userei "andare" nel senso di "andare in giro". Puoi usare "esplorare" oppure "percorrere" (entrambi transitivi).
Questa interazione viva con il passato mi ha incorraggiato a impararne di più sulla città.
Non puoi usare "ne", se specifichi "sulla città".
"Ne" di norma serve proprio ad evitare di specificare su cosa si svolge l'azione.
Quando giochavo ad Assassin's Creed II, ero molto giovane, e solamente conoscevo Firenze solamente come la "città dei Medici", ma poi, ho imparato molto sul suo ruolo essenziale nella creazione artistica di quello tempo.
Attenzione a dove metti parole come "solo" o "anche", perché il significato della frase può cambiare.
Dante, Boccaccio, Petrarca, Botticelli... Tutti eranoErano tutti fiorentini, e le sueloro opere stupende sono indissociabili da Firenze.
Infattoi, la lingua in cui sto scrivendo l'è anche lo è, perché l'italiano moderno proviene da un dialetto toscano.
Peraltro, visto che le lingue mi interessano molto, esplorare i diversi dialetti e lingue italiani è qualchosa che mi piacerebbe moltissimo.
Certo, per questo, avrò bisogno di più di un viaggio...
Nel frattempo, penso che sarò felicemi accontenterò di visitare inella realtà ciò che ho giusto visitato solo virtualmente!
"Giusto" non si usa come "juste" con questo significato.
Piuttosto che "essere felice", ti consiglio di usare il verbo "accontentarsi".
Feedback
L'acca si usa SOLTANTO quando una C o una G si incontra con una E o una I. "Cha" e "cho" non sono grafie italiane.
Dal virtuale alla realtà This sentence has been marked as perfect! |
In novembre, la prima città italiana che visitarò sarà Firenze.
Coi mesi è meglio usare "a". Alcune persone usano "in", ma è un registro alquanto antiquato. I verbi in -are al futuro cambiano la vocale tematica da A a E (visitAre-> visitErò). |
Non è una scelta molto originale, perché è una delle città più turistiche d'Italia. This sentence has been marked as perfect! |
Ma perché Firenze? This sentence has been marked as perfect! |
La prima volta que ho avuto visitare Firenze, giochavo a Assassin's Creed. La prima volta Un buon consiglio di stile è di usare la D eufonica tra due vocali uguali. |
Per quelli che non conoscerebbero, Assassin's Creed è una licenza di videogiochi che sono ambientati a diverse epoche della storia, in diversi luoghi. Per quelli che non lo conosc Una "licenza" è un documento. Non ha nulla a che fare col mondo videoludico. Non capisco la scelta del condizionale. Avresti, volendo, potuto usare il congiuntivo però: per chi non lo conoscesse... |
Il primo gioco ricrea qualche città del Medio Oriente (come Gerusalemme e Damasco) nel tempo delle crociate, e il secondo si svolge in quatro città italiane nel tempo del Rinascimento, una grande epoca di fermento intellettuale e artistico, ma anche di disordini politici. Il primo gioco ricrea qualche città del Medio Oriente (come Gerusalemme e Damasco) |
Una di queste è Firenze, e si può andare liberamente in una ricostituzione della città come era nel XVI secolo, con qualche monumento come la catedrale Santa Maria del Fiore o l'Ospedale degli Innocenti. Una di queste è Firenze, e si può Non userei "andare" nel senso di "andare in giro". Puoi usare "esplorare" oppure "percorrere" (entrambi transitivi). |
Questa interazione viva con il passato mi ha incorragiato a impararne più sulla città. Questa interazione viva con il passato mi ha incor Non puoi usare "ne", se specifichi "sulla città". "Ne" di norma serve proprio ad evitare di specificare su cosa si svolge l'azione. |
Quando giochavo a Assassin's Creed II, ero molto giovane, e solamente conoscevo Firenze come la "città dei Medici", ma poi, ho imparato molto sul suo ruolo essenziale nella creazione artistica di quello tempo. Quando gioc Attenzione a dove metti parole come "solo" o "anche", perché il significato della frase può cambiare. |
Dante, Boccaccio, Petrarca, Botticelli... Tutti erano fiorentini, e le sue opere stupende sono indissociabili da Firenze. Dante, Boccaccio, Petrarca, Botticelli... |
Infatto, la lingua in cui sto scrivendo l'è anche, perché l'italiano moderno proviene da un dialetto toscano. Infatt |
Peraltro, visto che le lingue mi interesano molto, esplorare i diversi dialetti e lingue italiani è qualchosa che mi piacerebbe moltissimo. Peraltro, visto che le lingue mi interessano molto, esplorare i diversi dialetti e lingue italiani è qualc |
Certo, per questo, avrò bisogno di più di un viaggio... This sentence has been marked as perfect! |
Nel frattempo, penso che sarò felice di visitare in realtà ciò che ho giusto visitato virtualmente! Nel frattempo, penso che "Giusto" non si usa come "juste" con questo significato. Piuttosto che "essere felice", ti consiglio di usare il verbo "accontentarsi". |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium