March 25, 2025
Vi dirò quello che farei se avessi tutti i soldi del mondo (come un certo Elon… )
Sogno spesso di avere abbastanza soldi per fare tutto quello che ho sempre voluto fare. Molte persone sognano della stessa cosa che io, ma ogni persona ha le proprie necessità.
C’è una cosa importantissima per me, la causa animale. Quando ero piccola volevo essere veterinaria, volevo curare gli animali e lavorare con loro. Non ho potuto farlo quindi se avessi molti soldi, li aiuterei tutti. Li aiuterei per trovare una casa, dei genitori che li darebbero amore, comprerei il cibo, i giocattoli, darei i miei risparmi alle associazioni ecc…
L’altra cosa che farei è aprire una libreria, il mio sogno è di averne una. L’ho già menzionato quindi non darò più dettagli.
La terza cosa sarebbe dare un po’ ai miei amici (non ne ho molto quindi non perderò troppo😋), alla mia famiglia, ai sconosciuti che ne avrebbero bisogno ecc…
L’ultima cosa che farei è viaggiare. Se faccio un lavoro che mi piace continuerei a farlo ma se non mi piace affatto, lo lascio sin dubbio. In qualsiasi caso, viaggerei sin preoccuparmi di niente.
Cosa faresti se tu fossi ricca ?
Cosa faresti, inteso come se lo chiedi ad un'altra persona.
se è una domanda per te stessa devi dire 'Cosa farei se io fossi ricca?'
Vi dirò quello che farei se avessi tutti i soldi del mondo (come un certo Elon… ) Sogno spesso di avere abbastanza soldi per fare tutto quello che ho sempre voluto fare.
Molte persone sognano della stessa cosa che sogno io, ma ogni personauno ha le proprie necessità.
'della' non va bene, la seconda frase invece andava bene, ma suona meglio a livello di fluidità come nella correzione
C’Per me c'è una cosa davvero importantissima per me,: la causa animale.
Questa versione rende la frase più diretta e il "per me" è messo all'inizio per enfatizzare meglio il concetto. Inoltre, l'aggiunta dei due punti aiuta a separare e dare più enfasi alla causa animale
Quando ero piccola volevo essereDIVENTARE veterinaria, volevo curare gli animali e lavorare con loro.
Il verbo diventare è più indicato per spiegare cosa si voleva diventare in un futuro
Non ho potuto farlo quindiMA se avessi molti soldi, li aiuterei tutti.
Il quindi non è un avverbio corretto per la sintassi, sostiture con il MA che collega la prima parte della frase alla seconda
Li aiuterei perA trovare una casa, dei genitori che liGLI darebbero amore, comprerei il cibo, i giocattoli, darei i miei risparmi alle associazioni ecc…
¶¶
¶
L’altra cosa che farei è aprire una libreria, il mio sogno è di averne una.
Frase abbastanza corretta.
Solo sostituito il PER con A e il 'LI' con 'GLI'
L’ho già menzionato quindi non darò più dettagli.
La terza cosa sarebbe dareDARNE un po’ ai miei amici (non ne ho moltoMOLTI quindi non perderò troppoNE PERDERO' TROPPI😋), alla mia famiglia, aiAGLI sconosciuti che ne avrebbero bisogno ecc…
¶¶
¶
L’ultima cosa che farei è viaggiare.
usaro DARNE al posto di dare, perchè DARNE si riferisce direttamente al denato.
DARNE=DARE DEL DENARO
Molto è sostituito al PLURALE, perchè è inteso agli 'amici' che son più di uno.
NON PERDERO' TROPPO anche qua è stato modificato al plurale, perchè i soldi sono più di uno, non singolo, quindi bisogna adattare tutto il contesto al plurale.
Ai sostituito con AGLI perchè La preposizione "agli" è la forma corretta del plurale di "a + gli" ed è usata con parole che iniziano con una vocale o una "s" seguita da una consonante, come "sconosciuti"
Se faccioessi un lavoro che mi piace, continuerei a farlo, ma se non mi piacesse affatto, lo lascio sinerei senza dubbio.
ho usato il condizionale ("facessi", "piacesse", "lascerei") per mantenere la coerenza con l'ipotesi espressa dalla frase
In qualsiasi caso, viaggerei sinenza preoccuparmi di niente.
Sin non è una parola che in Italiano esiste, le forme corrette sono "senza", che significa "senza" o "privo di
Cosa farei se tu fossi ricca ?
Vi dirò quello che farei se avessi tutti i soldi del mondo (come un certo Elon… ) Sogno spesso di avere abbastanza soldi per fare tutto quello che ho sempre voluto fare.
Molte persone sognano della stessa cosa che io, ma ogni persona ha le proprie necessità.
C’è una cosa importantissima per me, la causa animale.
Quando ero piccola volevo essere veterinaria, volevo curare gli animali e lavorare con loro.
Non ho potuto farlo quindi se avessi molti soldi, li aiuterei tutti.
Li aiuterei per trovare una casa, dei genitori che li darebbero loro amore, comprerei iloro del cibo, dei giocattoli, darei i miei risparmi alle associazioni ecc…
¶¶
¶
L’altra cosa che farei è aprire una libreria, il mio sogno è di averne una.
"gli" è usato impropriamente nel linguaggio parlato, ma il pronome più corretto grammaticalmente in questo caso è "loro" e poi in questi elenchi stanno meglio i partitivi come "dei" e "del".
L’Ne ho già menzionparlato quindi non darò più dettagli.
Menzionare qualcosa di solito vuol dire letteralmente dire quella cosa e in questo contesto ha più senso dire che hai già parlato del fatto che vorresti aprire una libreria e quindi non ripeterai i dettagli.
La terza cosa sarebbe dare un po’ ai miei amici (non ne ho molto quindi non perderò troppo😋), alla mia famiglia, ai sconosciuti che ne avrebbero bisogno ecc… L’ultima cosa che farei è viaggiare.
Se faccio un lavoro che mi piace continuerei a farlo ma se non mi piace affatto, lo lascio sin dubbio.
In qualsiasi caso, viaggerei sin preoccuparmi di niente.
Feedback
Ho corretto solo quello che manca secondo me nell'altra correzione.
Cosa farei se tu fossi ricca ?
Non capisco se volessi scrivere "cosa farei se (io) fossi ricca" o "cosa faresti se (tu) fossi ricca"
Vi dirò quello che farei se avessi tutti i soldi del mondo (come un certo Elon… ) Sogno spesso di avere abbastanza soldi per fare tutto quello che ho sempre voluto fare.
Molte persone sognano dellla mia stessa cosa che io, ma ogni persona ha le proprie necessità.
C’è una cosa importantissima per me, la causa animale.
Quando ero piccola volevo essere veterinaria, volevo curare gli animali e lavorare con loro.
Non ho potuto farlo quindi se avessi molti soldi, li aiuterei tutti.
Li aiuterei per trovare una casa, dei genitori che gli darebbero amore, gli comprerei il cibo, i giocattoli, darei i miei risparmi alle associazioni ecc…
¶¶
¶
L’altra cosa che farei è aprire una libreria, il mio sogno è di averne una.
L’ho già menzionato quindi non darò più dettagli.
La terza cosa sarebbe dare un po’ ai miei amici (non ne ho molto quindi non perderò troppo😋), alla mia famiglia, agli sconosciuti che ne avrebbessero bisogno ecc…
¶¶
¶
L’ultima cosa che farei è viaggiare.
Se faccio un lavoro che mi piace, continuereio a farlo, ma se non mi piace affatto, lo lascio sin dubbioenza esitazioni.
"senza dubbio" è un po' strano in questo contesto. Direi piuttosto "senza esitazioni" o "senza pensarci due volte".
Attenzione a non mischiare i tempi verbali. Nel periodo ipotetico, il presente si usa per qualcosa che è certo e reale o realistico (se faccio un lavoro che mi piace, continuo a farlo= semplice rapporto di causa-conseguenza), ma il condizionale e il congiuntivo si usano nel caso di una situazione irreale o poco probabile (se facessi un lavoro che mi piace, continuerei a farlo= stai implicando che il lavoro che hai nella realtà non ti piace e quindi ipotizzi di trovarti in una situazione diversa)
In qualsiasi caso, viaggerei sinenza preoccuparmi di niente.
Cosa farei se tu fossi ricca ? Cosa farei se Non capisco se volessi scrivere "cosa farei se (io) fossi ricca" o "cosa faresti se (tu) fossi ricca" This sentence has been marked as perfect! Cosa faresti se tu fossi ricca ? Cosa faresti, inteso come se lo chiedi ad un'altra persona. se è una domanda per te stessa devi dire 'Cosa farei se io fossi ricca?' |
Vi dirò quello che farei se avessi tutti i soldi del mondo (come un certo Elon… ) Sogno spesso di avere abbastanza soldi per fare tutto quello che ho sempre voluto fare. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Molte persone sognano della stessa cosa che io, ma ogni persona ha le proprie necessità. Molte persone sognano This sentence has been marked as perfect! Molte persone sognano 'della' non va bene, la seconda frase invece andava bene, ma suona meglio a livello di fluidità come nella correzione |
C’è una cosa importantissima per me, la causa animale. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect!
Questa versione rende la frase più diretta e il "per me" è messo all'inizio per enfatizzare meglio il concetto. Inoltre, l'aggiunta dei due punti aiuta a separare e dare più enfasi alla causa animale |
Li aiuterei per trovare una casa, dei genitori che li darebbero amore, comprerei il cibo, i giocattoli, darei i miei risparmi alle associazioni ecc… L’altra cosa che farei è aprire una libreria, il mio sogno è di averne una. Li aiuterei per trovare una casa, dei genitori che gli darebbero amore, gli comprerei il cibo, i giocattoli, darei i miei risparmi alle associazioni ecc… Li aiuterei per trovare una casa, dei genitori che "gli" è usato impropriamente nel linguaggio parlato, ma il pronome più corretto grammaticalmente in questo caso è "loro" e poi in questi elenchi stanno meglio i partitivi come "dei" e "del". Li aiuterei Frase abbastanza corretta. Solo sostituito il PER con A e il 'LI' con 'GLI' |
L’ho già menzionato quindi non darò più dettagli. This sentence has been marked as perfect!
Menzionare qualcosa di solito vuol dire letteralmente dire quella cosa e in questo contesto ha più senso dire che hai già parlato del fatto che vorresti aprire una libreria e quindi non ripeterai i dettagli. This sentence has been marked as perfect! |
La terza cosa sarebbe dare un po’ ai miei amici (non ne ho molto quindi non perderò troppo😋), alla mia famiglia, ai sconosciuti che ne avrebbero bisogno ecc… L’ultima cosa che farei è viaggiare. La terza cosa sarebbe dare un po’ ai miei amici (non This sentence has been marked as perfect! La terza cosa sarebbe usaro DARNE al posto di dare, perchè DARNE si riferisce direttamente al denato. DARNE=DARE DEL DENARO Molto è sostituito al PLURALE, perchè è inteso agli 'amici' che son più di uno. NON PERDERO' TROPPO anche qua è stato modificato al plurale, perchè i soldi sono più di uno, non singolo, quindi bisogna adattare tutto il contesto al plurale. Ai sostituito con AGLI perchè La preposizione "agli" è la forma corretta del plurale di "a + gli" ed è usata con parole che iniziano con una vocale o una "s" seguita da una consonante, come "sconosciuti" |
Se faccio un lavoro che mi piace continuerei a farlo ma se non mi piace affatto, lo lascio sin dubbio. Se faccio un lavoro che mi piace, continu "senza dubbio" è un po' strano in questo contesto. Direi piuttosto "senza esitazioni" o "senza pensarci due volte". Attenzione a non mischiare i tempi verbali. Nel periodo ipotetico, il presente si usa per qualcosa che è certo e reale o realistico (se faccio un lavoro che mi piace, continuo a farlo= semplice rapporto di causa-conseguenza), ma il condizionale e il congiuntivo si usano nel caso di una situazione irreale o poco probabile (se facessi un lavoro che mi piace, continuerei a farlo= stai implicando che il lavoro che hai nella realtà non ti piace e quindi ipotizzi di trovarti in una situazione diversa) This sentence has been marked as perfect! Se fac ho usato il condizionale ("facessi", "piacesse", "lascerei") per mantenere la coerenza con l'ipotesi espressa dalla frase |
Quando ero piccola volevo essere veterinaria, volevo curare gli animali e lavorare con loro. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! Quando ero piccola volevo Il verbo diventare è più indicato per spiegare cosa si voleva diventare in un futuro |
Non ho potuto farlo quindi se avessi molti soldi, li aiuterei tutti. This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! Non ho potuto farlo Il quindi non è un avverbio corretto per la sintassi, sostiture con il MA che collega la prima parte della frase alla seconda |
In qualsiasi caso, viaggerei sin preoccuparmi di niente. In qualsiasi caso, viaggerei s This sentence has been marked as perfect! In qualsiasi caso, viaggerei s Sin non è una parola che in Italiano esiste, le forme corrette sono "senza", che significa "senza" o "privo di |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium