Aug. 20, 2022
Oggi, è possibile mangiare piatti da tutto il mondo, ovunque. A Tokyo, ci sono ristoranti cubani, nella Città del Capo si può mangiare agnello korma, e le catene di ristoranti americane come McDonald's hanno conquistato tutto il mondo, fino in Islanda o Nepale. Se si guarda la storia, si veda che è una rivoluzione. 100 anni fa, la gente mangiava i piatti del suo paese. Altro ancora, si mangiavano i piatti della sua regione! È vero che era possibile trovare manzo alla borgognona in Parigi, e immagino que si servissero pasta alla norma in altri luoghi da Sicilia, ma i ristoranti "esotici" si trovavano solamente nelle capitale, ed erano riservati a una clientela borghese.
Tuttavia, questo significa che è più facile trovare cibo autentico oggi? Ne dubito!
Tanto piatti che associamo con una gastronomia data non lui appartengono. I California rolls non sono giapponesi (ma americani), il "fast food" non hanno niente a che vedere con la vera cucina italiana, e sono sicuro che gli italiani impazziscono quando sentono parlare delle pizze all'ananas o di ciò che il mondo chiama "pasta alla bolognese" (ma che non hanno alcun rapporto con il ragù alla bolognese tradizionale). Inoltre, un uomo che ha vissuto in Cina m'ha detto che i ristoranti "cinesi" in Europa servivano cibo adattato ai gusti degli occidentali. Allora, non è semplice gustare piatti come le nonne cinesi gli preparano
Mi sembra che fare vivere le ricette tradizionali e conservare la diversità del patrimonio gastronomico mondiale sarà una delle sfide culturali più importanti del futuro.
Cibo autentico
Oggi, è possibile mangiare piatti da tutto il mondo, ovunque.
In Italian we don't use a comma to separate an adverb of time from the rest of the sentence.
A Tokyo, ci sono ristoranti cubani, nella Città del Capo si può mangiare agnello korma, e le catene di ristoranti americanei come McDonald's hanno conquistato tutto il mondo, fino in all'Islanda oed il Nepale.
Either you say "catenE americanE di ristoranti" or you say "catene di ristorantI americanI"
Se si guarda alla storia, si vedae che è una rivoluzione.
Guardare alla storia.
Guardare al futuro.
Guardare al passato.
100 anni fa, la gente mangiava i piatti del suproprio paese.
Altro ancora, siO meglio, mangiavano i piatti della supropria regione!
È vero che era possibile trovare manzo alla borgognona ina Parigi, e immagino que siche servissero pasta alla nNorma in altri luoghi dcome la Sicilia, ma i ristoranti "esotici" si trovavano solamente nelle capitale, ed erano riservati ad una clientela borghese.
Tantoi piatti che associamo con unalla gastronomia datai un dato/determinato luogo non luvi appartengono.
I took a wild guess and tried to rewrite your sentence, but I'm not sure I managed to convey what you aimed for because the meaning behind your original sentence was hard to grasp. What did you mean to say?
I California rolls non sono giapponesi (ma americani), il "fast food" non hanno niente a che vedere con la vera cucina italiana, e sono sicuro che gli italiani impazziscondanno di matto quando sentono parlare delle pizze alcon l'ananas o di ciò che il mondo chiama "pasta alla bolognese" (ma che non hanno alcun rapporto con il ragù alla bolognese tradizionale).
Inoltre, un uomo che ha vissuto in Cina m'i ha detto che i ristoranti "cinesi" in Europa servivaono cibo adattato ai gusti degli occidentali.
Allora, non è semplicQuindi non è facile gustare piatti cinesi così come le nonne cinesi gli preparano
Mi sembra che fare vivere le ricette tradizionali e conservare la diversità del patrimonio gastronomico mondiale sarà una delle sfide culturali più importanti del futuro.
Feedback
You are totally right. One of society's greatest challenges will likely be to preserve worldwide culinary traditions.
Cibo autentico
Oggi, è possibile mangiare piatti da tutto il mondo, ovunque.
A Tokyo, ci sono ristoranti cubani, nella Città del Capo si può mangiare agnello korma, e le catene di ristoranti americane come McDonald's hanno conquistato tutto il mondo, fino in all'Islanda o al Nepale.
In realtà McDonald's ha fallito in Islanda
Se si guarda la storia, si vednota che è una rivoluzione.
Non capisco perché il congiuntivo. "Si veda" sarebbe un imperativo in questo caso, come se stessi esortando il lettore a vedere. Mi sembra fuori posto.
In ogni caso piuttosto che "vedere", il verbo "notare" ci sta meglio.
100 anni fa, la gente mangiava i piatti del suproprio paese.
In italiano se dici "suo" intendi di una persona specifica. Quando parli in generale, ti tocca usare "proprio".
AltroO ancora, si mangiavano i piatti della supropria regione!
Non sono sicuro se intendessi "o ancora" oppure "inoltre".
È vero che era possibile trovare manzo alla borgognona ina Parigi, e immagino que siche servissero pasta alla normale in altri luoghi della Sicilia, ma i ristoranti "esotici" si trovavano solamente nelle capitalei, ed erano riservati a una clientela borghese.
À Paris= a Parigi
En France= in Francia
Nella maggior parte dei casi à=a e en=in.
Non sono sicuro di cosa sia la pasta alla norma. La pasta normale?
Tuttavia, questo significa che è più facile trovare cibo autentico oggi?
Ne dubito!
Tantoi piatti che associamo cona una data gastronomia data, in realtà non luie appartengono.
"Associare con" esiste, ma direi che "associare a" è meglio in questa frase.
Ho aggiunto "in realtà" per evidenziare un contrasto tra le due frasi.
"Lui" in italiano si usa solo come pronome soggetto maschile, corrispondente a "il" in francese.
Puoi tradurre "lui" o con "gli" (per il maschile) o con "le" (femminile)
I California rolls non sono giapponesi (ma americani), il "fast food" non hanno niente a che vedere con la vera cucina italiana, e sono sicuro che gli italiani impazziscondanno di matto quando sentono parlare delle pizze alcon l'ananas o di ciò che il mondo chiama "pasta alla bolognese" (ma che non hanno alcun rapporto con il ragù alla bolognese tradizionale).
Una piccola correzione di stile: per me il verbo "impazzire" ha un'accezione alquanto positiva. Si usa per dire che qualcosa ti piace così tanto da farti impazzire, anche se è vero che il significato letterale rimane negativo.
Ti suggerisco comunque di usare l'espressione "dare di matto" che significa quello che intendevi tu.
Inoltre, un uomo che ha vissuto in Cina m'i ha detto che i ristoranti "cinesi" in Europa servivano cibo adattato ai gusti degli occidentali.
"M'ha" lo puoi usare in un registro formale, oppure se parli veloce. Un italiano tenderebbe a dire e scrivere "mi ha".
AlloraPerciò, non è semplice gustare piatti come li preparano le nonne cinesi gli preparano
Gli= a lui, complemento di termine (COI)
Li= loro, complemento oggetto (COD)
Mi sembra che fare vivere le ricette tradizionali e conservare la diversità del patrimonio gastronomico mondiale sarà una delle sfide culturali più importanti del futuro.
Quando metti due infiniti uno dopo l'altro è meglio elidere il primo, per una questione di eufonia.
Feedback
Ho notato qualche problema con l'accordo nei verbi (plurali al posto di singolari).
Cibo autentico This sentence has been marked as perfect! This sentence has been marked as perfect! |
Nel mondo moderno, è possibile mangiare piatti da tutto il mondo. |
A Tokyo, ci sono ristoranti cubani, nella Città del Capo si può mangiare agnello korma, e le catene di ristoranti americane come McDonald's hanno conquistato tutto il mondo, fino in Islanda o Nepale. A Tokyo, ci sono ristoranti cubani, In realtà McDonald's ha fallito in Islanda A Tokyo Either you say "catenE americanE di ristoranti" or you say "catene di ristorantI americanI" |
Se si guarda la storia, si veda che è una rivoluzione. Se si guarda la storia, si Non capisco perché il congiuntivo. "Si veda" sarebbe un imperativo in questo caso, come se stessi esortando il lettore a vedere. Mi sembra fuori posto. In ogni caso piuttosto che "vedere", il verbo "notare" ci sta meglio. Se si guarda alla storia, si ved Guardare alla storia. Guardare al futuro. Guardare al passato. |
100 anni fa, la gente mangiava i piatti del suo paese. 100 anni fa, la gente mangiava i piatti del In italiano se dici "suo" intendi di una persona specifica. Quando parli in generale, ti tocca usare "proprio". 100 anni fa |
Altro ancora, si mangiavano i piatti della sua regione!
Non sono sicuro se intendessi "o ancora" oppure "inoltre".
|
È vero che era possibile trovare manzo alla borgognona in Parigi, e immagino que si servissero pasta alla norma in altri luoghi da Sicilia, ma i ristoranti "esotici" si trovavano solamente nelle capitale, ed erano riservati a una clientela borghese. È vero che era possibile trovare manzo alla borgognona À Paris= a Parigi En France= in Francia Nella maggior parte dei casi à=a e en=in. Non sono sicuro di cosa sia la pasta alla norma. La pasta normale? È vero che era possibile trovare manzo alla borgognona |
Tuttavia, questo significa che è più facile trovare cibo autentico oggi? This sentence has been marked as perfect! |
Ne dubito! This sentence has been marked as perfect! |
Tanto piatti che associamo con una gastronomia data non lui appartengono. Tant "Associare con" esiste, ma direi che "associare a" è meglio in questa frase. Ho aggiunto "in realtà" per evidenziare un contrasto tra le due frasi. "Lui" in italiano si usa solo come pronome soggetto maschile, corrispondente a "il" in francese. Puoi tradurre "lui" o con "gli" (per il maschile) o con "le" (femminile) Tant I took a wild guess and tried to rewrite your sentence, but I'm not sure I managed to convey what you aimed for because the meaning behind your original sentence was hard to grasp. What did you mean to say? |
I California rolls non sono giapponesi (ma americani), il "fast food" non hanno niente a che vedere con la vera cucina italiana, e sono sicuro che gli italiani impazziscono quando sentono parlare delle pizze all'ananas o di ciò che il mondo chiama "pasta alla bolognese" (ma che non hanno alcun rapporto con il ragù alla bolognese tradizionale). I California rolls non sono giapponesi (ma americani), il "fast food" non ha Una piccola correzione di stile: per me il verbo "impazzire" ha un'accezione alquanto positiva. Si usa per dire che qualcosa ti piace così tanto da farti impazzire, anche se è vero che il significato letterale rimane negativo. Ti suggerisco comunque di usare l'espressione "dare di matto" che significa quello che intendevi tu. I California rolls non sono giapponesi |
Inoltre, un uomo che ha vissuto in Cina m'ha detto che i ristoranti "cinesi" in Europa servivano cibo adattato ai gusti degli occidentali. Inoltre, un uomo che ha vissuto in Cina m "M'ha" lo puoi usare in un registro formale, oppure se parli veloce. Un italiano tenderebbe a dire e scrivere "mi ha". Inoltre, un uomo che ha vissuto in Cina m |
Allora, non è semplice gustare piatti come le nonne cinesi gli preparano
Gli= a lui, complemento di termine (COI) Li= loro, complemento oggetto (COD)
|
Mi sembra che fare vivere le ricettà tradizionali e conservare la diversità del patrimonio gastronomico mondiale sarà una delle sfide culturali più importanti del futuro. |
Mi sembra che fare vivere le ricette tradizionali e conservare la diversità del patrimonio gastronomico mondiale sarà una delle sfide culturali più importanti del futuro. Mi sembra che far Quando metti due infiniti uno dopo l'altro è meglio elidere il primo, per una questione di eufonia. Mi s |
Oggi, è possibile mangiare piatti da tutto il mondo, ovunque. This sentence has been marked as perfect! Oggi In Italian we don't use a comma to separate an adverb of time from the rest of the sentence. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium