ianmagyar's avatar
ianmagyar

June 14, 2022

0
Ciao a tutti!

Mi chiamo Jan (significa Giovanni) e ho 29 anni. Sono professor assistente ad un'università in Slovacchia. Ho cominciato a lavorare all'università l'anno scorso, dopo aver conseguito il dottorato. Il mio lavoro è anche uno di ragioni perchè studiare l'Italiano. Tre anni fa sono andato a una conferenza che si sono trovata in Italia. A dire il vero, prima di ciò non mi piacevano gli stati del Sud, ero piú interessato dei paesi germanici. Ma a quella conferenza mi sono innamorato della lingua italiana. Nel lavoro siamo membri di un progetto in cui possiamo viaggiare in diversi paesi nell'Europa. Avevo pianificato un altro viaggio in Italia, ma non potevo realizzarlo a causa della pandemia di COVID. Nel frattempo ho deciso di studiare un po' l'Italiano, ma purtroppo ho anche dimenticato molto. Quest'anno ho l'opportunità di visitare Italia, e spero che potrò usare le mie conoscenze della lingua.

Corrections

Ciao a tutti!

Mi chiamo Jan (significequivale a Giovanni in italiano) e ho 29 anni.

Il "significato" di un nome è qualcosa di diverso. Quando si parla di nomi, io direi "sta per" oppure "equivale a".

Sono professor assistente adassistente professore in un'università in Slovacchia.

Non so se esiste una parola più precisa in italiano per definire l'assistente di un professore. In ogni caso, come già segnalato da qualcun altro, l'apocope si usa solo nel caso di "professore" in quanto titolo (nel tuo caso, professor Jan), ma se usato come professione, è meglio utilizzare la forma normale.
In italiano, inoltre, quando una parola è modificata da un'altra di norma va dopo, non prima.

Ho cominciato a lavorare all'università l'anno scorso, dopo aver conseguito il dottorato.

Il mio lavoro è anche unoa dielle ragioni perchè cui studiareo l'Italiano.

Tre anni fa sono andato a una conferenza che si sono trovaè svolta in Italia.

Per i luoghi (edifici, città, parchi, ecc.) puoi usare trovarsi (es. "l'ospedale si trova in centro città").
Per gli eventi (manifestazioni, partite sportive, conferenze, ecc.) puoi usare o "svolgersi" oppure "avere luogo in/a".

A dire il vero, prima di ciò non mi piacevano gli stati del Ssud, ero piúù interessato deai paesi germanici.

Interessato A qualcosa.

Non c'è bisogno di specificare "di ciò". Rende la frase innaturale.

Ma a quella conferenza mi sono innamorato della lingua italiana.

NeAl lavoro siamo membri di un progetto in cui possiamo viaggiare in diversi paesi nell'in Europa.

La frase non è sbagliata, ma è strano che tu abbia evidenziato la parola "lavoro" quando è il progetto che ti permette di viaggiare.
Suggerisco un più chiaro: "Per lavoro faccio parte di un progetto i cui membri possono viaggiare per diversi paesi in Europa".

Avevo pianificato un altro viaggio in Italia, ma non ho potevuto realizzarlo a causa della pandemia di COVID.

Non penso che "potevo" sia sbagliato, ma "ho potuto" mi sembra più spontaneo.

Nel frattempo ho deciso di studiare un po' l'Italiano, ma purtroppo ho anche dimenticato molto.

Quest'anno ho l'opportunità di visitare l'Italia, e spero che potrò usare le mie conoscenze della lingua.

Una parola più precisa al posto di "usare" potrebbe essere "sfruttare", ma va bene anche così.

Feedback

Dal punto di vista grammaticale, ci sono pochi errori, relativi più che altro ad articoli e preposizioni.
Ciò che rende il testo poco naturale è la scelta delle parole, ma per migliorare questo aspetto serve esercizio, esercizio e altro esercizio!

ianmagyar's avatar
ianmagyar

June 15, 2022

0

Molte grazie. Esercizio e esattamente quello che mi bisogna. :)

franzt's avatar
franzt

June 15, 2022

0

L'esercizio è esattamente quello di cui ho bisogno* ;)

Ciao a tutti!

Mi chiamo Jan (significa Giovanni) e ho 29 anni.

Sono professore assistente adin un'università in Slovacchia.

professor senza e si usa solo come titolo, ad es. Professor Jan

Ho cominciato a lavorare all'università l'anno scorso, dopo aver conseguito il dottorato.

Il mio lavoro è anche unoa dielle ragioni perchè cui studiareo l'Italiano.

oppure "per le quali studio..."

Tre anni fa sono andato ad una conferenza che si sono trovataha avuto luogo in Italia.

A dire il vero, prima di ciòallora non mi piacevano gli stati del Sud, ero piúù interessato deai paesi germanici.

Ma a quella conferenza mi sono innamorato della lingua italiana.

NeAl lavoro siamo membri di un progetto in cui possiamo viaggiare in diversi paesi nelld'Europa.

oppure anche "paesi europei" più naturale ancora, in ogni caso non si usa "nel"

Avevo pianificato un altro viaggio in Italia, ma non ho potevuto realizzarlo a causa della pandemia di COVID.

Nel frattempo ho deciso di studiare un po' l'Italiano, ma purtroppo ho anche dimenticato molto.

Quest'anno hoavrò l'opportunità di visitare l'Italia, e spero che potrò usare le mie conoscenze della lingua.

Anche se l'opportunità ce l'hai già al presente, visto che non l'hai ancora sfruttata si usa il futuro.

Feedback

Non male, qualche errore di grammatica ma le frasi sono tutte ben fatte!

ianmagyar's avatar
ianmagyar

June 15, 2022

0

Grazie mille, mi hai aiutato molto.

franzt's avatar
franzt

June 15, 2022

0

L'esercizio è esattamente quello di cui ho bisogno* ;)

Ciao a tutti!


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Mi chiamo Jan (significa Giovanni) e ho 29 anni.


This sentence has been marked as perfect!

Mi chiamo Jan (significequivale a Giovanni in italiano) e ho 29 anni.

Il "significato" di un nome è qualcosa di diverso. Quando si parla di nomi, io direi "sta per" oppure "equivale a".

Sono professor assistente ad un'università in Slovacchia.


Sono professore assistente adin un'università in Slovacchia.

professor senza e si usa solo come titolo, ad es. Professor Jan

Sono professor assistente adassistente professore in un'università in Slovacchia.

Non so se esiste una parola più precisa in italiano per definire l'assistente di un professore. In ogni caso, come già segnalato da qualcun altro, l'apocope si usa solo nel caso di "professore" in quanto titolo (nel tuo caso, professor Jan), ma se usato come professione, è meglio utilizzare la forma normale. In italiano, inoltre, quando una parola è modificata da un'altra di norma va dopo, non prima.

Ho cominciato a lavorare all'università l'anno scorso, dopo aver conseguito il dottorato.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Il mio lavoro è anche uno di ragioni perchè studiare l'Italiano.


Il mio lavoro è anche unoa dielle ragioni perchè cui studiareo l'Italiano.

oppure "per le quali studio..."

Il mio lavoro è anche unoa dielle ragioni perchè cui studiareo l'Italiano.

Tre anni fa sono andato a una conferenza che si sono trovata in Italia.


Tre anni fa sono andato ad una conferenza che si sono trovataha avuto luogo in Italia.

Tre anni fa sono andato a una conferenza che si sono trovaè svolta in Italia.

Per i luoghi (edifici, città, parchi, ecc.) puoi usare trovarsi (es. "l'ospedale si trova in centro città"). Per gli eventi (manifestazioni, partite sportive, conferenze, ecc.) puoi usare o "svolgersi" oppure "avere luogo in/a".

A dire il vero, prima di ciò non mi piacevano gli stati del Sud, ero piú interessato dei paesi germanici.


A dire il vero, prima di ciòallora non mi piacevano gli stati del Sud, ero piúù interessato deai paesi germanici.

A dire il vero, prima di ciò non mi piacevano gli stati del Ssud, ero piúù interessato deai paesi germanici.

Interessato A qualcosa. Non c'è bisogno di specificare "di ciò". Rende la frase innaturale.

Ma a quella conferenza mi sono innamorato della lingua italiana.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Nel lavoro siamo membri di un progetto in cui possiamo viaggiare in diversi paesi nell'Europa.


NeAl lavoro siamo membri di un progetto in cui possiamo viaggiare in diversi paesi nelld'Europa.

oppure anche "paesi europei" più naturale ancora, in ogni caso non si usa "nel"

NeAl lavoro siamo membri di un progetto in cui possiamo viaggiare in diversi paesi nell'in Europa.

La frase non è sbagliata, ma è strano che tu abbia evidenziato la parola "lavoro" quando è il progetto che ti permette di viaggiare. Suggerisco un più chiaro: "Per lavoro faccio parte di un progetto i cui membri possono viaggiare per diversi paesi in Europa".

Avevo pianificato un altro viaggio in Italia, ma non potevo realizzarlo a causa della pandemia di COVID.


Avevo pianificato un altro viaggio in Italia, ma non ho potevuto realizzarlo a causa della pandemia di COVID.

Avevo pianificato un altro viaggio in Italia, ma non ho potevuto realizzarlo a causa della pandemia di COVID.

Non penso che "potevo" sia sbagliato, ma "ho potuto" mi sembra più spontaneo.

Nel frattempo ho deciso di studiare un po' l'Italiano, ma purtroppo ho anche dimenticato molto.


This sentence has been marked as perfect!

This sentence has been marked as perfect!

Quest'anno ho l'opportunità di visitare Italia, e spero che potrò usare le mie conoscenze della lingua.


Quest'anno hoavrò l'opportunità di visitare l'Italia, e spero che potrò usare le mie conoscenze della lingua.

Anche se l'opportunità ce l'hai già al presente, visto che non l'hai ancora sfruttata si usa il futuro.

Quest'anno ho l'opportunità di visitare l'Italia, e spero che potrò usare le mie conoscenze della lingua.

Una parola più precisa al posto di "usare" potrebbe essere "sfruttare", ma va bene anche così.

You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium