Ilo's avatar
Ilo

March 4, 2025

1
Ciao

Ciao!

È la seconda volta che scrivo qui, oggi voglio raccontarvi il mio lavoro.

Lavoro in una azienda che si occupa di spedire ordini fatti in linea. Mi sveglio alle 8 della mattina e torno a casa alle 16h. È un lavoro un po’ stancante ma ho bisogno dei soldi per viaggiare. Mi piacerebbe andare a Italia per visitare Dolomite, questo luogo mi sembra incredibile !! Spero di poter visitarlo un giorno.

Voglio anche andare a Argentina e Corea del Sud perché sono paesi molto belli.


Bonjour
C’est la deuxième fois que j’écris ici, je veux vous raconter mon travail.

Je travaille dans une entreprise qui s’occupe d’envoyer de commandes faites en ligne. Je me lève à 8H du matin et je rentre à 16. C’est un travail un peu fatiguant mais j’ai besoin d’argent pour voyager. J’aimerais aller en Italie pour visiter les dolomites, ce lieu a l’air incroyable !! J’espère pouvoir le visiter un jour.

Je veux aussi aller en Argentine et en Corée du Sud parce que ce sont de très beaux pays.

Corrections

Ciao

Ciao!

È la seconda volta che scrivo qui, oggi voglio raccontarvi idel mio lavoro.

"raccontare di" per un argomento, "raccontare qualcosa" per una storia.

Lavoro in una 'azienda che si occupa di spedire ordini fatti in onlinea.

Di solito "in linea" è un sinonimo di "connesso" (per esempio, in una chat pubblica un utente può essere in linea o non in linea). In tutti gli altri casi, è preferibile dire "online". Sappi che nel settore informatico gli anglicismi sono estremamente comuni in italiano e in pochi casi si usano delle traduzioni.

Mi sveglio alle 8 dellai mattina e torno a casa alle 16h.

In italiano non si suole usare l'acca con orari.

È un lavoro un po’ stancante ma ho bisogno dei soldi per viaggiare.

Mi piacerebbe andare ain Italia per visitare le Dolomitei, questol luogo mi sembra incredibile !

Puoi dire "questo" se ti trovi lì, ma siccome ti trovi altrove, è meglio usare "quel".

"le Dolomiti" al plurale (come "le Alpi" o "i Pirenei").
La preposizione in italiano (ma neanche in francese, in realtà) non cambia per indicare una destinazione. Puoi dire "io mi trovo in Italia", ma anche "presto andrò in Italia".

Spero di poterle visitarloe un giorno.

"le Dolomiti" è femminile plurale, perciò anche il pronome si deve accordare in genere e numero.

Voglio anche andare ain Argentina e in Corea del Sud perché sono paesi molto belli.

In un elenco, è sempre meglio ripetere la preposizione.

Feedback

Ottimo lavoro!

Ilo's avatar
Ilo

March 4, 2025

1

Grazie ! 🙏

Anerneq's avatar
Anerneq

March 4, 2025

1

Aggiungo solo una cosa: in italiano il pronome può attaccarsi prima o dopo il verbo. Tu hai scritto "poter visitarlo" e io ho corretto in "poterle visitare". Sottolineo solo che anche "poter visitarle" sarebbe stato corretto. Lo stesso ragionamento funziona anche quando il primo verbo è coniugato e, quindi, il pronome non ci si può attaccare: puoi dire o "le voglio visitare" o "voglio visitarle" ed entrambe le versioni rimarrebbero corrette!

Ilo's avatar
Ilo

March 4, 2025

1

Très bien merci beaucoup pour la précision ! 🙏

Spero di poter visitarlo un giorno.


Spero di poterle visitarloe un giorno.

"le Dolomiti" è femminile plurale, perciò anche il pronome si deve accordare in genere e numero.

Voglio anche andare a Argentina e Corea del Sud perché sono paesi molto belli.


Voglio anche andare ain Argentina e in Corea del Sud perché sono paesi molto belli.

In un elenco, è sempre meglio ripetere la preposizione.

Ciao


This sentence has been marked as perfect!

Ciao!


This sentence has been marked as perfect!

È la seconda volta che scrivo qui, oggi voglio raccontarvi il mio lavoro.


È la seconda volta che scrivo qui, oggi voglio raccontarvi idel mio lavoro.

"raccontare di" per un argomento, "raccontare qualcosa" per una storia.

Lavoro in una azienda che si occupa di spedire ordini fatti in linea.


Lavoro in una 'azienda che si occupa di spedire ordini fatti in onlinea.

Di solito "in linea" è un sinonimo di "connesso" (per esempio, in una chat pubblica un utente può essere in linea o non in linea). In tutti gli altri casi, è preferibile dire "online". Sappi che nel settore informatico gli anglicismi sono estremamente comuni in italiano e in pochi casi si usano delle traduzioni.

Mi sveglio alle 8 della mattina e torno a casa alle 16h.


Mi sveglio alle 8 dellai mattina e torno a casa alle 16h.

In italiano non si suole usare l'acca con orari.

È un lavoro un po’ stancante ma ho bisogno dei soldi per viaggiare.


This sentence has been marked as perfect!

Mi piacerebbe andare a Italia per visitare Dolomite, questo luogo mi sembra incredibile !


Mi piacerebbe andare ain Italia per visitare le Dolomitei, questol luogo mi sembra incredibile !

Puoi dire "questo" se ti trovi lì, ma siccome ti trovi altrove, è meglio usare "quel". "le Dolomiti" al plurale (come "le Alpi" o "i Pirenei"). La preposizione in italiano (ma neanche in francese, in realtà) non cambia per indicare una destinazione. Puoi dire "io mi trovo in Italia", ma anche "presto andrò in Italia".

!


You need LangCorrect Premium to access this feature.

Go Premium