Aug. 27, 2022
Quando ero un bambino, conoscevo un uomo che aveva cani da caccia e giochavo spesso con loro. La maggior parte erano spagnoli bretoni* e perciò, ho sempre nutrito un affetto particolare per questa razza di cane, ma tutti erano molto gentili e gli piacevano giochare.
Oggi, abbiamo due gatti, una femmina rossa e un maschio bianco. Il maschio non l'abbiamo "previsto", si può dire, perché si trata di un gatto randagio che era stato scacciato dalla sua prima casa e che è venuto mangiare da noi. Con el tempo, abbiamo riuscito ad accarezzarlo e ora, l'abbiamo addomesticato. In realtà, ora è un vero cane! Sempre vuole giochare o si fare accarezzare, ci segue ovunque, observa tutto quello che facciamo... La femmina anch'è molto affettuosa, ma è più indipendente. Mi sembra che è una piccola principessa, a volte. In ogni caso, reagisce come una principessa offesa cuando il maschio la disturba, e mi fa sorridere di vedere le differenze di carattere tra loro.
He cresciutto con cani e ora sto viviendo con gatti. Pertanto, è difficile per me di scegliere! Un gatto non domenda tanto lavoro come un cane. Non c'è bisogno di fare uscire il cane cinque volte al giorno, e in generale, il gatto si lava da solo. Tuttavia, non avrete la stessa relazione. Un cane si attacca più di un gatto, ed è più affettuoso, a meno che abbiate un "gatto-cane" come il mio... Riconosco che è la migliore soluzione per avere i vantaggi del cane senza gli inconvenienti!
Cani o gatti
Quando ero un bambino, conoscevo un uomo che aveva cani da caccia e ci giochavo spesso con loro.
Quel "con loro" è un po' pesante. Meglio sostituirlo con "ci".
Se metti l'articolo, mi sembra che vuoi insistere sul fatto che fossi un bambino e non ne vedo il bisogno. L'espressione più comune è "quando ero piccolo/bambino..."
La maggior parte erano spagnoli bretoni* e perciò, ho sempre nutrito un affetto particolare per questa razza di cane, ma tutti eranoerano tutti molto gentili e gli piacevano giochare.
Il soggetto grammaticale è "giocare" quindi "piacere" va al singolare.
Come mai l'asterisco? Non vedo postille.
Oggi, abbiamo due gatti, una femmina rossa e un maschio bianco.
Il maschio non l'abbiamo "previsto", si può dire, perché si tratta di un gatto randagio che era stato scacciato dalla sua prima casa e che è venuto a mangiare da noi.
Quando hai un verbo di movimento seguito da un altro verbo, l'italiano vuole spesso la "a": andare a, venire a, ecc.
Con el tempo, abbsiamo riuscitoi ad accarezzarlo e ora, l'abbiamo addomesticato.
La frase è giusta dal punto di vista grammaticale, ma stai omettendo un sacco di cose. Detto così sembra che accarezzare un gatto sia un'impresa titanica, mentre quello che intendi è che il gatto non si fidava essendo randagio.
Ti suggerisco una frase un po' più lunga: "Col tempo siamo riusciti a farci avvicinare da lui tanto da poterlo accarezzare e ora l'abbiamo/è addomesticato"
In realtà, ora è un vero cane!
Sempre vuolVuole sempre giochare o si faresi accarezzare, ci segue ovunque, obsserva tutto quello che facciamo...
Parole come "sempre", "anche", ecc. tendono ad andare dopo il verbo in una frase neutra senza sfumature di significato.
LAnche la femmina anch'è molto affettuosa, ma è(è) più indipendente.
Il secondo "è" è superfluo.
Mi sembra che èsia una piccola principessa, a volte.
In ogni caso, reagisce come una principessina offesa cquando il maschio la disturba, e mi fa sorridere di vedere le differenze di carattere tra loro.
Ho modificato "principessa" in "principessina" per dare più dinamismo alla frase. Il diminutivo "principessina" in alcuni casi si può usare per una donna facilmente permalosa, puntigliosa e che si offende per un nonnulla.
HeSono cresciutto coni cani e ora sto viviendo con dei gatti.
Pertanto, è difficile per me di scegliere!
Non serve il "di" in frasi del genere. Espressioni come "è difficile" o "è impossibile" e altre simili sono seguite direttamente dal verbo.
Un gatto non domendarichiede tanto lavoro comequanto un cane.
Non credo che "come" sia sbagliato, ma ti consiglio di usare la locuzione "tanto... quanto", a mio parere più elegante, per i paragoni.
Non c'è bisogno di fare uscire il cane cinque volte al giorno, e in generale, il gatto si lava da solo.
Tuttavia, non avrete lao stessao tipo relazione.
La relazione è la stessa, è il tipo di relazione che cambia.
Un cane si attacca di più di un gatto, ed è più affettuoso, a meno che abbiate un "gatto-cane" come il mio... Riconosco che è la migliore soluzione per avere i vantaggi del cane senza gli inconvenienti!
Al posto di "si attacca" puoi usare anche "si affeziona".
Feedback
Concordo sul fatto che la qualità della relazione cambia a seconda che sia un gatto o un cane. Io personalmente preferisco i gatti proprio perché più tranquilli e indipendenti. Il continuo bisogno di stimoli e affetto da parte dei cani mi stressa.
Cani o gatti This sentence has been marked as perfect! |
Quando ero un bambino, conoscevo un uomo che aveva cani da caccia e giochavo spesso con loro. Quando ero Quel "con loro" è un po' pesante. Meglio sostituirlo con "ci". Se metti l'articolo, mi sembra che vuoi insistere sul fatto che fossi un bambino e non ne vedo il bisogno. L'espressione più comune è "quando ero piccolo/bambino..." |
La maggior parte erano spagnoli bretoni* e perciò, ho sempre nutrito un affetto particolare per questa razza di cane, ma tutti erano molto gentili e gli piacevano giochare. La maggior parte erano spagnoli bretoni* e perciò, ho sempre nutrito un affetto particolare per questa razza di cane, ma Il soggetto grammaticale è "giocare" quindi "piacere" va al singolare. Come mai l'asterisco? Non vedo postille. |
Oggi, abbiamo due gatti, una femmina rossa e un maschio bianco. This sentence has been marked as perfect! |
Il maschio non l'abbiamo "previsto", si può dire, perché si trata di un gatto randagio che era stato scacciato dalla sua prima casa e che è venuto mangiare da noi. Il maschio non l'abbiamo "previsto", si può dire, perché si tratta di un gatto randagio che era stato scacciato dalla sua prima casa e che è venuto a mangiare da noi. Quando hai un verbo di movimento seguito da un altro verbo, l'italiano vuole spesso la "a": andare a, venire a, ecc. |
Con el tempo, abbiamo riuscito ad accarezzarlo e ora, l'abbiamo addomesticato. Co La frase è giusta dal punto di vista grammaticale, ma stai omettendo un sacco di cose. Detto così sembra che accarezzare un gatto sia un'impresa titanica, mentre quello che intendi è che il gatto non si fidava essendo randagio. Ti suggerisco una frase un po' più lunga: "Col tempo siamo riusciti a farci avvicinare da lui tanto da poterlo accarezzare e ora l'abbiamo/è addomesticato" |
In realtà, ora è un vero cane! This sentence has been marked as perfect! |
Sempre vuole giochare o si fare accarezzare, ci segue ovunque, observa tutto quello che facciamo...
Parole come "sempre", "anche", ecc. tendono ad andare dopo il verbo in una frase neutra senza sfumature di significato. |
La femmina anch'è molto affettuosa, ma è più indipendente.
Il secondo "è" è superfluo. |
Mi sembra che è una piccola principessa, a volte. Mi sembra che |
In ogni caso, reagisce come una principessa offesa cuando il maschio la disturba, e mi fa sorridere di vedere le differenze di carattere tra loro. In ogni caso, reagisce come una principessina offesa Ho modificato "principessa" in "principessina" per dare più dinamismo alla frase. Il diminutivo "principessina" in alcuni casi si può usare per una donna facilmente permalosa, puntigliosa e che si offende per un nonnulla. |
He cresciutto con cani e ora sto viviendo con gatti.
|
Pertanto, è difficile per me di scegliere! Pertanto, è difficile per me Non serve il "di" in frasi del genere. Espressioni come "è difficile" o "è impossibile" e altre simili sono seguite direttamente dal verbo. |
Un gatto non domenda tanto lavore come un cane. |
Non c'è bisogno di fare uscire il cane cinque volte al giorno, e in generale, il gatto si lava da solo. This sentence has been marked as perfect! |
Tuttavia, non avrete la stessa relazione. Tuttavia, non avrete l La relazione è la stessa, è il tipo di relazione che cambia. |
Un cane si attacca più di un gatto, ed è più affettuoso, a meno che abbiate un "gatto-cane" come il mio... Riconosco che è la migliore soluzione per avere i vantaggi del cane senza gli inconvenienti! Un cane si attacca di più di un gatto, ed è più affettuoso, a meno che abbiate un "gatto-cane" come il mio... Riconosco che è la migliore soluzione per avere i vantaggi del cane senza gli inconvenienti! Al posto di "si attacca" puoi usare anche "si affeziona". |
Un gatto non domenda tanto lavoro come un cane. Un gatto non Non credo che "come" sia sbagliato, ma ti consiglio di usare la locuzione "tanto... quanto", a mio parere più elegante, per i paragoni. |
You need LangCorrect Premium to access this feature.
Go Premium